APPLICANDO
rae ay aaa ae ne
nv rN A iv re TA PE
el i! r Teh i eee tts 1996 - LIRE AY
See ied see ese 8 Ta
aS SSS SS SSSSES SY b> >>.>->.>-> > >-d dS o | *
oo
Wha
Mt fc /
ad ea ,
t
fiir pF peg
iat
Ui
f
i
ws
: 1
ULC CARS UC TTT ae
i = rn = ree . i
UCT OTE Te a koe
t a . [.
f
*
& a 8
“ 2 q a
. oe
" hand
™
be Hi lo, So fiir ; CEE
a oT h \ od oe
seh) aE
. ~h, Pete ra:
‘ ‘ i. Pe ~ Fy ™
, we -—_ » 1 >> Str “ a 2
3 ; } rm ; : : 2S Tee
at tee re - ‘ "
. * " Pate
: - * Pa J : PL te
ae
a4 F
a ms os r a L
Wa UG UIG 4°T A
a ae ss [ rvs ee cies sy ro
=) 2 - Le a = e 2
Le be eh ae ee he al
~ Ls
Cwolearl sie \ . in
ee te oS aaa
i Tr yates ~ ss
atin al a alala
Ce ee Te ee ei es
UCsIUCI
ata &
aia
Tutti i marchi sono © dei rispettivi proprietari.
nuovi scanner U Professional a 36 bit di uscita
MIRAGE® A3 e PowerLook® 2000
Mac eee ee
TE <=, Ze om Wo PowerLook* 2000
SR] elo Lice UMAX SOL: TRE AMOR Etter
a OM Ni ate MU ot De Ta coe 7) AV atta ae antec mM
- Il pi veloce con 80 sec. x A3 da 40 Mb er Ia;3 - 50 sec. per un A4 da 30 Mb
Con i nuovi scanner UMAX serie Professional potrai dividere per 10 il tuo investi-
mento pur mantenendo una qualita comparabile con quella di scanner a cilindro o
piani dal costo anche 10 volte maggiore. Ed anche la_produttivita € molte volte
superiore grazie alla eccezionale velocita ed ai software a corredo, basati sulla tec-
nologia di Intelligenza Artificiale ColorPro-JobManager, per eseguire correzioni colo-
re e separazioni CMYK tutte in automatico (ColorPro PhotoPerfect) od addirittura il
taglio e ridimensionamento automatico da QuarkXpress (ColorPro-JobManager).
DISTRIBUTORE ESCLUSIVO UMAX
]
Via S. Giovanni, 42 29100 Piacenza
Tel. 0523/334994 ra, Fax 338229
I tuoi dati veloci, sicuri, ovunque !
ITEC CT) a ed
Le nuove soluzioni SledgeHammer PRO rappresentano lo
stato dell'arte della tecnologia R.A.I.D. incorporando
caratteristiche che nessun altro disco array pud offrire. Sono
dotati di un rivoluzionario
sistema di estrazione dei dischi
senza dover spegnere il
computer, raggiungono
prestazioni ineguagliate (36 MB
al secondo) grazie alla
tecnologia R.A.I.D. livello 0, 1
e 5: Compatibili Mac OS Ogni soluzione R.A.1.D. SledgeHammer Pro includ
e Windows. ¢ La nuova scheda JackHammer Ultra SCSI-3 Differenti
¢ Il software RAID ToolKit:
versione P}
Frequent Flyer Program:
¢ Numero Verde per informazioni * » porte?
eeneneeniia carte “ ,
* Condizioni speciali sull'acquisto a 00:
iM eeeeCMenie ms riveree = clot &
¢ Upgrades gratuiti del Software C Wo
pgrades g Oro RSYe tarts pox Menne”
ae + ede Jac’ aH
aes lira
(Disponibile per tani gli utenti Registrati di
Prodotti Hammer dal 30/6/96)
American Dataline
S.r.l
Via della Resistenza,
38/B 31038 Paese
(Treviso ) Italy
tel. 0422/451150
fax 0422/451183
Web:www.adl.it
AMERICAN
Dy awe a oS
sezione Sotto torchio vede, oltre ad un articolo su come allestire un
Immagine di copertina
di Alberto Noti
Enhanced Cp: CD-RoM che contengono al contempo tracce musicali e
tracce dati. Infine i Banchi di prova ospitano recensioni in anteprima
anzitutto permetteteci di augurarvi buon Natale, buone feste, buon
no e chi pitt ne ha, pitt ne auguri. Questo numero natalizio ci ha
itagiati con la tipica atmosfera festaiola che impregna queste
Stivita. Ma veniamo alla rivista. In queste pagine troverete una
completa comparativa di ben 7 schede video e di acquisizione PCIe uno
speciale Mac dei Ragazzi dedicato al CD che sicuramente gia avrete
inserito nel vostro lettore. Inoltre, leggendo la sezione dedicata a
comunicazione e networking, potrete scoprire segreti, trucchi e tutto
quello che avreste sempre voluto sapere sulle reti Fast Ethernet. Nelle
News sul mondo Apple, invece, un primo sguardo e qualche specifica
di eMate, il nuovo PDA destinato al mercato scolastico statunitense. La
completo still studio, una Lezione di Max Monteduro e Raffaella
Calvino. La rubrica Moltimedia si arricchisce della presentazione degli
di PageMaker 6.5, FreeHand 7.0 e xRes 3.0
E, ancora buone feste.
Direttore Responsabile:
Jacopo Castelfranchi
Redazione:
Franco Sarcina (responsabile) - sarcina@jce. it
Luigi Conti - conti@jce.it
Luca Romoli - romoli@jce.it
Michele Pizzi - pizzi@jce.it
Segretaria di redazione:
Rita Voltolina - voltolina@jce.it
Responsabile Dtp:
Adelio Barcella
Progetto grafico:
Davide Spagnuolo - spagnuo/@jce.it
Hanno collaborato a questo numero:
Marilia Albanese Mara Gualdoni
Mauro Baldacci Elena Menestrello
Giorgio Boccalari Diego Meozzi
\vano Boscardini Max Monteduro
Gaetano Bottazzi Alberto Noti
Andrea Busanelli Francesca Panza
Raffaella Calvino Nadia Ponci
Claudio Centimeri Gian Paolo Rosa
Ervino Cus Max Sangalli
Lorenzo De Carli Maurizio Santoloci
Pietro Di Gennaro Marco Simini
Paolo Tramannoni
Giuseppe Vedani
Federico Giacanelli
Giorgio Ginelli
Ivan Gobbo
Direzione, Redazione:
Via Ferri, 6 - 20092 Cinisello Balsamo
Tel. 02/660251 - Telefax 02/6127620
E-Mail: APPLICANDO@IJCE.IT
APPLICANDO - La rivista per Macintosh™
Applicando é un giornale indipendente non affiliato in
nessun modo ad Apple Computer. Macintosh, Mac e
il logo Apple sono marchi registrati. L'uso del nome
Macintosh nel sottotitolo della rivista @ autorizzato da
Apple Computer Spa. Tutti gli altri marchi registrati o
TradeMark di Apple Computer nominati, sono di pro-
prieta della stessa e le citazioni hanno soltanto natura
giornalistica e di informazione.
Rivista mensile, 11 numeri anno
una copia L. 10.000 - numero arretrato: L. 15.000
Abbonamenti:
annuale L. 96.000 - estero L. 192.000
Le richieste di informazioni sugli abbonamenti in corso
si ricevono per telefono tutti i giorni lavorativi dalle 9
alle 12. (tel. 02/66025311 - 66025338).
| versamenti vanno indirizzati a: Gruppo Editoriale JCE,
via Ferri, 6 - 20092 Cinisello Balsamo, mediante I’emis-
sione di assegno circolare, cartolina, vaglia o utilizzan-
do il /c postale numero 351205. Per cambi di indirizzo
allegare alla comunicazione I’importo di L.10.000 an-
che in francobolli e indicare assieme al nuovo anche il
vecchio indirizzo.
Stampa: Elcograf - Beverate di Brivio
Diffusione: Concessionario esclusivo per I'Italia
A.& G. Marco - Milano
“Spedizione in abbonamento postale
comma 26 art. 2 legge 549/95 - Milano
Registrazione:
Tribunale di Monza n. 678 del 28/11/88
In questo numero la pubblicita é del 43%
Video®nLis® E-mail: info@vol.it
Applicando
Copyright: Gruppo Editoriale JCE Sri
Tutti i diritti di riproduzione e traduzione degli
articoli pubblicati sono riservati. Manoscritti, di-
segni, foto e altri materiali inviati in redazione,
anche se non pubblicati, non verranno in nessun
caso restituiti. In particolare, |'invio di articoli
implica, da parte dell’autore, l’accettazione (in
caso di pubblicazione) dei compensi stabiliti del-
\'Editore, salvo accordi preventivi.
Gruppo Editoriale JCE Srl
Presidente e Amministratore Delegato
Jacopo Castelfranchi
Direttore Generale
Cesare Rotondo
2 voos
Sede legale, Amministrazione e Pubblicita:
Via Ferri, 6 - 20092 Cinisello Balsamo
Tel. 02/66025.1 - Fax 02/6127620-66010353
Iscrizione al Registro Nazionale
della Stampa N° 1922 del 16-06-1986
|| Gruppo Editoriale JCE é controllato da
Arthur Andersen
ASSOCIATO A:
A.N.E.S.
ASSOCIAZIONE NAZIONALE
EDITORIA PERIODICA SPECIALIZZATA
GF corneas
ee)
Internet Provider
WWW: http:/www.vol.it/
Anno XIll - N° 136 - Dicembre 1996
Puntl diiwista) 22.00.05... eu tncsns
Un confronto tra 7 schede grafiche Pci, di cui due
di acquisizione video: la perfetta guida Michelin
per chi ne stia valutando I’acquisto
Uno speciale Mac dei Ragazzi dedicato
al Cbo-Rom incluso con Applicando
E se Babbo Natale
circondasse il vostro albero
di giochi? Lo speciale Mac
dei Ragazzi questo mese é
interamente dedicato alle
centinaia di programmi
ludici che affollano il
nostro Cb
itt banco di prova
in questo numero ......... 140
W- PageMaker 6.58
- Macromedia FreeHand 7.08
W - nextgeneration EL
detti & controdetti - xRes 3.080
- Linotype-Hell Opal
Desktop ooo. 12 _ 7 Adobe PageMill 2.0
To be or not to be - Dabbler 2.0
DAW - MicNotePad Lite 3.7.9
Applicosa .......................... 20 - QuickCards
Speciale System 7.5.5 - Tailor 1.0
Apple News - Norton DiskLock 4.0.1
Macintosh News - Hard Disk Toolkit 2.0
- MOTU Mosaic 1.448
Appliware Info................. 34 - Seiko ColorPoint 835PS
L’abito fa il monaco - Quadra
arti & mestieri
Tips&Tricks ...................... 54
Chi pit: ne ha piu ne metta
Da Bisanzio
a Cupertino 56
Dai primi Pc al Mac: la storia
delle interfacce ad icone
Editare il sistema ............ 62
La panoramica su AppleScript
si conclude con un esempio
di come automatizzare il Finder
FileMaker Club ................ 66
Le mani sul motore
im aula con Mac ............... 68
Sognando una scuola nuova
Applicome .......................... 74
Gli elementi a corredo
del System 7.5.X (prima parte)
Listino Apple ................... 78
Listino usato..................... 79
Mac a la Carte................. 80
Un Mac alla tredicesima
Avere per fare ................. 86
Dura lex sed Mac
Navigator approda
in Communicator
Passaggio in Fast .......... 122
Tutto sulla Fast Ethernet:
specifiche, caratteristiche, usi e
costumi
Net-Working ................... 126
- Netopia IsDN Router
Clic si veda
Still life
sotto l’obiettivo............... 98
| come, i quando e i quanto
per allestire uno still studio
Il Mac non é stato certo
il primo computer a utilizzare
un'interfaccia grafica a icone per
addolcire la vita ai propri utenti.
La cronistoria delle icone sara per
voi fonte di piacevoli sorprese
Lezioni di... ..................... 104
Un calice di tempo
Un tesoro di mappa .....108
Trovare la strada con Mac:
continua la panoramica
nel mondo della cartografia
Valore aggiunto ............. 112
- Type Caster
1400 Accessori
Senza un filo di rete .....132
Come collegarsi al network senza
perdersi in un gomitolo di cavi
Non basta un dorso digitale per
fare uno studio. Molti sono gli
accessori di cui circondare la
propria macchina digitale. Dai
diffusori ai flash, dagli sfondi ai
cavalletti: tutto il necessaire
Vacanze interattive
Pia di un Cp ....................... 182
Con i nuovi tool per la creazione
di Cb Plus, Apple si mette
in prima fila nel mercato
del multimedia musicale
Sulla scrivania................ 186
- Mondi virtuali
- Ricercato morto o morto
- ClipArt vo’ cercando
- Amore, oriente e bit
- Artisti in serie
- CD in breve
| dischi iridati sono alla svolta:
grazie alla tecnologia Cp Plus &
possibile abbinare ai suoni testi,
immagini e filmati. Vediamo come
Sul leggio |... 200
APPLICANDO n.136
7
s.r.I. Viale Certosa 182 - 20156 MILANO
Software
Tutti i mesi negli Specials del mese troverai
prodotti a prezzi ancora piit straordinari.
CDROM 9 The Last Resort (Novita)
Se possiedi un pensare acuto, rapidi tempi di reazione e
una divina ispirazione scoprirai 1 segreti della macchina
invisibile e della bizzarra Resort. La potenza sara tua.
CDROM Art Explosion (ovita)
5000 foto, 2000 bordi, 300 fondi, 1000 Maiuscole
1200 mappe, 1200 fonts realizzati per Macintosh .
Ram Doubler 2 Novita)
Dopo il successo di Ram Doubler arriva la nuova ver-
256 MB. Ideale per
sione che triplica la RAM sino a 25
ottimizzare grosse applicazioni native su Powermac
Adobe PageMill 2.0 (Novita)
La nuova versione di Page! luove
estive funzionalita come Pasteboard multipagina,
‘rames, audio clip, QuickTime Movie drag and drop
>
_—
CDROM 3-D Ultra PinBall Creep Night
rose catacombe aggiungono il mistero al mistero.
decorative, 1000 animali, 2000 cartoni, 1000 simboli,
ill incorpora nuove e sug-
Nel castello incantato troverete i fantasmi che vagano
nel caotico underground dove misteriosi cortili e pau-
Established since 1990
con l’acquisto di 3 giochi
spedizione gratuita
Se non espressamente specificato i prodotti che
seguono sono originali in versione inglese
CAD
BluePrint 5.0 439.000
CDROM Key Design Center 3d 46,000
COREL VISUAL CAD V1.0 287,000
DESIGNCAD 2D/3D V3.01 SINGLE 315.000
Floor Plan Plus 53.000
MACROMODEL V1.5 W/RENDERMAN 370.000
Mathcad V3.1 Single 185.000
Minicad V6.0 998,000
Upgrade Minicad V6.0 da 5.0 364.000
Turbocad 3d For Mac V2.0 328.000
Turbocad V2.0 For Mac 151.000
Gravis MacFirebi
Flight Controller
Fantastico
Controller —
per chi desidera
“tenere in pugno”
il comando del volo
CDROM
CDROM CD PACK FOR MAC 51.000
CDROM 3-D Ultra Pinball 79.000
CDROM 4-Pack/O. Brdge/Chess/Checkmate/ 59.000
CDROM A-10 Attack 87.000
CDROM A-10 Cuba 87.000
CDROM Absolute Zero 79.000
CDROM Al Unser Jr. Arcade Racing 66.000
CDROM ALLIED GENERAL 83.000
CDROM ALONE IN THE DARK 3 83.000
CDROM BAD DAY ON THE MIDWAY 75.000
CDROM Big Red Racing 79.000
CDROM Blackthorne Mac 59.000
CDROM Brain Dead 13 5.000
CDROM BURIED IN TIME: THE JOURNEYMAN —87.000
CDROM CD MAC PACK II 55.000
CDROM.CHAOS OVERLORDS 53.000
CDROM Curse Of Dragor 81.000
CDROM CYBERARCADE III 62.000
CDROM CYBERWAR 55.000
CDROM Daedlus Encounter 91.000
CDROM Dark Forces 91.000
CDROM Descent Il 96.000
CDROM S GIC ¢ (Novit 00
CDROM Doom II/Mac 87.000
CDROM DUNGEON MASTER |: THELEGEND —_ 87.000
CDROM Dust:a Tale Of The Wired West 73.000
ages . 4D First
SS Italiano
Eccezionale
offerta
Questo formidabile
data base in italiano
ad un prezzo
irripetibile
IRST
Tistivaat sive for Macrrsatt
CDROM F/a-18 Hornet 2.0; Korean Crisis
CDROM F/a-18 Hornet 2.0
CDROM Full Throttle/Mac
CDROM | have no Mouth and | must Scream 4
CDROM ICEBREAKER 59.000
CDROM IndyCar Racing II 91.000
CDROM Jewels Of The Oracle/MAC&WIN 81.000
CDROM Links Pro Mac Cd 75.000
CDROM LION 79.000
CDROM LORDS OF MIDNIGHT 68.000
CDROM LOST MIND OF DR. BRAIN 3 70,000
CDROM MAC BESTSELLERS PACK: 59.000
CDROM MACPLAY TRIPLE A PACK 73.000
CDROM Marathon 2: Durandal 83.000
CDROM MASTERS OF ORION 73.000
CDROM Mechwarrior 2/MAC 90.000
CDROM Myst 91.000
CDROM MYSTERIOUS ISLAND FOR MAC 57.000
CDROM PGA Tour Golf Ill 94.000
CDROM POLICE QUEST 5 94,000
CDROM POWER PETE 49.000
CDROM PRIMAL RAGE 87.000
CDROM PROMISED LAND 77.000
CDROM Rebel Assault II 91.000
CDROM RIVERS OF DAWN 77.000
CDROM SAVAGE 59.000
CDROM Spel Great Moments 49.000
CDROM SHIVERS 70.000
CDROM SIMCITY 2000 COLLECTION 110.000
CDROM SIMISLE (Novita Bi
CDROM Simtown 62.000
CDROM SPACE QUEST 6 87.000
CDROM Spycraft 90.000
CDROM Siar Trek: A Final Unit 98.000
CDROM STAR TREK:DEEP SPACE NINE 75.000
CDROM Star Trek: pedis EB 89,000
CDROM Star Trek The 25th Anniversary 81.000
CDROM Star Trek: The Next Gen/Interact. Manual 62.000
CDROM STAR TREK: THE NEXT GENERATION
CDROM STRATEGY GAMES OF THE WORLD
Top Ten
Mac Pak Il
(10 CD-ROM)
Wing Commander III
PGA Tour Golf III
Wolfpack
System Shock
ShockWave Assault
Spaceship Warlock
Super Wing Commander
The Jungle Book
Peter Pan
Activity Pack
00 (Novita) 000
75,000
CDROM The Dig 7 89.000
CDROM The Lion King Animated 57.000
CDROM The Orion Conspiracy 79,000
CDROM Theme Park 77.000
CDROM Top Ten Mac Pak oe 55.000
CDROM Top Ten Mac Pak II (Novita)1° opten SA 68.000
CDROM TRI-TRYST 43.000
CDROM TROPHY BASS 94,000
CDROM Vikings 79.000
CDROM Voyeur 94.000
CDROM WarCraft 87.000
Marathon Infinity
40 incredibili
livelli per
giocare in
singolo o in
network.
Map editor
incluso
CDROM WARREN MILLER SKI WORLD
CDROM WATERWORLD ACTION
CDROM WATERWORLD STRATEGY
CDROM Welcome tothe Future
CDROM X-com Terror From The Deep
CDROM Xplora 1:Peter Gabriels Secret
CDROM Xwing Collectors Cd
CDROM YELLOW BRICK ROAD II
CDROM ZONE WARRIOR
GRAFICA
ADOBE AFTER EFFECTS V.3.0
Adobe Dimensions V2.0
ADOBE INTELLIDRAW V2.0.
Adobe Premiere V. 4.0/Deluxe WICD
Adobe Streamline 3.1 Single
ANIMATION WORKS V1.0 SINGLE
Apple Media Tool V1.2 Single.
CDROM Adobe Superpaint Deluxe CD
824,000
CDROM CorelDraw V6.0
CDROM Director V5.0 1.724.000
CDROM FLYING COLORS COOL TOOLS 68.000
>DROM FreeHand 7.0 (Novita) 0.000
CDROM Ray Dream Designer 4.0 183.000
CDROM SiteMill 368.000
CDROM The Print Shop Deluxe Cd 146.000
Dabbler V.2.0 83,000
GasyOos?
Il pil facile e completo oe gestionale
Agenti, Clienti, Prodotti, Fornitori, Ordini,
Fatture, Ricevute Bancarie, Riordini, Gestione
Magazzino,Listini e Gestione Stampe
per la piattaforma Macintosh e Windows 95.
"pint fttinodiale intorative lve
Interattive Live
EasyGest é un pacchetto gestionale estremamente completo ¢ fles-
sibile. Sara infatti possibile abbinare una serie di modull aggiuntivi
Telazionali che si collegano in modo semplicissimo e che rendono
EasyGest il pill facile e compe applicativo gestionale pela pial-
taforma Mac OS, Windows NT e Windows 95.lI pacchetto richiede
lutilizzo del Runtime FileMaker Pro per Mac o per Windows 95,
Sa aa
|
|
|
Mrs
Punto Vendita Autorizzato Apple
Deltagraph Professional 4.0/Eng Int'l/Mac 298.000
Designcad 2d/3d V3.0 Mac 315.000
Deskpaint & Desk Draw V3.7 210.000
Form eR onare 2.718.000
Infini-D 3,1/PPC 904.000
Kai's Powertools V3.0 207.000
hom Fractal Design 276.000
KPT Bryce 2.0 3
KPT Power Goo (Novita
KPT Convolver V1.0 221.000
KPT Vector Effects. 234.000
Live Picture V2.0 Single 1.313.000
Logomotion V1.5/PowerPC. 168.000
MacPlot Pen Pro V4.2 . 587.000
Omnipage Professional 5.0/Int'l English 1.266.000
Paint Alchemy V2.0 For Adobe 183,000
Painter Upgrade to V4.0 251,000
Painter V4.0/Mac 653.000
Poser V1.0 Single 1-doc 223,000
Terrazzo for Adobe Photoshop 165.000
Canvas 5 Competitive Upgrade
@ presentazione
Il nuovo Canvas 5
incorpora tools “a
1 iA
per disegno e Zz
illustrazione, Zz
pittura, fotografia >
S:
eas
(CANVAS ©
<—— a
ae ee
Textures 1.7/ PowerMac 1.756.000
Texturescape V1.5 268.000
The Print Shop Deluxe Companion 79.000
The Black Bo ta) 0,000
The Print Shop Deluxe V1.1 97,000
Upgrade To Director 4.04/ CD 766,000
XRES V1.2 COMPETITIVE UPGRADE 393,000
UTILITIES
Adobe Acrobat Pro V2.1 371.000
CDROM AFTER DARK V3.0 55.000
CDROM The Complete After Dark 79,000
CDROM Totally Twisted After Dark CD 55.000
Conflict Catcher III 119.000
Debabelizer Lite 135.000
Disney Screen Saver 51.000
Hypercard V2.3.1 185,000
Laserbridge 260.000
Looney Toones Screensaver/Disk 59,000
MacTools Pro V4.0 198.000
MasterJuggler 90,000
MegaPhone 125.000
Norton Diskdoubler Pro V1.1 140.000
Norton DiskLock V4.0 153.000
Norton Utilities U gs to V3.2 100,000
Norton Utilities V3. 191.000
Now Utilities V6.5 156.000
PowerPrint V3.0. 5.
3,0.
Retrosp 294.000
Speed Doubler V1.1 ; 5 ‘ 109,000
Star Trek:The Next Generatio "A Final Unity" 96,000
Star Trek The Screen Saver 57.000
Stuffit Deluxe V4.0 138.000
Suitcase 3.0 130.000
Timbuktu Pro/Mac V2.0 276,000
Virex Mac V5.6 w/SpeedScan 122.000
Punto
Microsoft Mac
Excel 5.0 for Macintosh Italian 3.5 Pkg Rev.
Excel 5.0 for Macintosh Italian Keres 3.5 Pkg
Excel 5.0 for Macintosh Italian AE 3.5 Pk
Office 4.21 for Macintosh Italian CDRom Pkg Rev
Office 4.21 for Macintosh Italian VerUpg 3.5 Pkg
Offic for Macintosh Italian VerUpg CDRom Pig 583.000
Office 4.21 for Macintosh Italian Comp! Pa CDRom Pkg
Office 4.21 for Macintosh Italian AE 3.5 Pkg
Powerpoint 4.0 for Macintosh Italian 3.5 Pkg
Powerpoint 4.0 for Macintosh Italian VerUpg 3.5 Pkg
Powerpoint 4.0 for Macintosh Italian AE 3.5 Pk
Project 4.0 for Macintosh English Int'l AE 3.5 Pkg
Works 4.0 for Macintosh Italian 3.5
Works 4.0 for Macintosh Italian VerUpg 3.5
Works 4.0 for Macintosh Italian AE 3.
Word 6.01 for Macintosh Italian 3.5 Pkg Rev.
Word 6.01 for Macintosh Italian VerUpg 3.5 Pkg
Word 6.01 for Macintosh Italian AE 3.5 Pkg 363.000
_ Microsoft Home per Mac
Ancient Lands 1.0 for Macintosh English Int! CDRom 51.000
Art Gallery 1.0 for Macintosh English Int'l CDRom 69.000
Bookshelf 1996 for Macintosh English Int'| CDRom 92.000
CDROM 500 NationsMicrosoft 77.000
Cinemania 1995 for Macintosh English Int'| CDRom 81.000
Cinemania 1996 for Macintosh English Int] CDRom 51.000
Creative Writer 1.0 for Macintosh British Eng Int'l 3.5 51.000
Dangerous Creatures 1.0 for Mac English Inti CDRom — 51.000
Dinosaurs 1.0 for Macintosh English Int'l CDRom 51.000
Encarta 1996 for Macintosh End ish Int'| CDRom 91.000
Fine Artist 1.0 for Macintosh British Eng Intl 3.5 51.000
Flight Simulator 4.0 for Macintosh eng Intl 3.5
Frank Lloyd Wright 1.0 for Mac English Int! CDRom
Haunted House 1.0 for Macintosh English Int'l CDRom
Musical Instruments 1.0 for MacEnglish Int'| CDRom
Ultimate Robot 1.0 for Macintosh English Int'l CDRom
Wine Guide 1,0 for Macintosh English Int'l CDRom
69.000
51.000
51.000
51.000
51.000
51.000
tLe
eae
MessagePad
Newton V.2.0
Nuovo schermo LCD transflective
retroilluminato per l'utilizzo in
qualunque condizione di luce;
« Superficie scrivente antiriflesso
per visione facilitata e per un pil
agevole utilizzo in applicazioni di
modulistica e acquisizione dati; «
512 Kbyte supplementari di memoria
per prestazioni migliorate con nuove
soluzioni per Internet e multitasking
potenziato;
*8 Mb di ROM e 2,5 Mb di RAM (di
cui 1,361 Mb di RAM disponibili
Prodotti Apple
Jonitor Multiscan Trinitron 20" TCO 3.255.000
Jonitor Multiscan Shadow Mask 1705 17" 1.294.000
Jonitor Trinitron AppleVision 1710 17" 1.633.000
Jonitor Multiscan Multimediale Stereo 14" 615,000
Jonitor Multiscan Multim. Stereo 15"AV 897,000
Jonitor Multiscan 15'FlatSquare 690.000
olor StyleWriter 1500 449.000
olor StyleWriter 2500 684.000
olor StyleWriter 2200 679.000
aserWriter 4/640 PS 1.524.000
aserWriter 12/600 PS 2.864.000
QuickTake 150 1,020,000
Hard Disk
pase 3,5™con cavi 159.000
yase 5,25” con cavi 459.000
3eagate 1080 SCSI interno 576.000
Quantum Fireball 1.2GB SCSI esterno 726.000
Quantum Tempest 2.1GB SCSI interno 873.000
seagate 4.3 Hawk Drive int 2.104.000
seagate 4.3 Hawk Drive external 2.275.000
fiper IBM Array 4.3 Drive 2X2.1 GB external 1.878.000
‘WB Raid Tool Software 587.000
WB PCI SCSI Jack Hammer Card 721,000
IOMEGA/EZQuest
:@
5 ~
a“ —
Rimovibili
3yquest Removable 88C con Cart. 562.000
3yquest Removable 200 con Cart. 768.000
syquest 44 Cartridge
73.000 3X210.000
3yquest 88 Cartridge 79.000 3X230.000
3yquest 105 Cartridge 86.000 3X250.000
}yquest EZ Flyer 230
sy quest Cartridge EZ135 40.000 3X115.000
3yquest 200 Cartridge 99.000 3X290.000
syquest 270 Cartridge 93,000 3X270.000
vartuccia ZIP 100 MB lomega 39,000 3X105.000
IP 100 MB lomega Removable 339,000
‘DK DAT Cartridge 60 Metri 17.000
‘DK DAT Cartridge 90 Metri 20.000
DK CD riscrivibili 18.000-
ortera HD 1GB
Hard disk
di eccezionale
qualita al prezzo
di un interno. Terminazione
digitale attiva per una perfetta interfaccia SCSI
=
MULTIMEDIA WORK-SHOP
© @ © prenotate la vostra partecipazione-é gratuita!“
IOMEGA/EZQuest
Scheda PCI lomega
Scheda
SCSI PCI
aa
e PC Pentium.
Accelera il
sino a
multipiattaforma
per PowerMac PCI
trasferimento dati
Limpossibilevew di casa
Memorie in “Promozione” Sca Lettore dia Speedy 610.000
SSC Rime sinl Sca Lettore dia SuperSpeedy 915.000
SIMMs 30pin 1x8 1Mb 8 Chip 44.000 Scanner Ufficio UMAX PageOffice 639.000
Sener emit) Scanner UMAX Powerlook 2000 7.195.000
SR Ue ce ra titty yt) Scanner UMAX Powerlook 2000M 8.495.000
SOROS Ui lieR ral) 79.000 Scanner UMAX Powerlook 2000Pro 11.268.000
mm) REA) Scanner UMAX Powerlook II 4.334.000
SIMMs 64pin 4x8 4Mb FX Cet) Scanner UMAX Powerlook II Ph 3.0 4.854.000
PS ECR ead RII tt) c o 0G 1 00
Espansione Vram 512k CAI) I =
ea OC CUE Da bith oa re
SIMMs 72pin 1x32 4Mb 60ns 43.000 ee
See SPA Um De MT) 0 Ltt)
SIMMs 72pin 4x32 16MB 60ns 2K rca
Set Berar at 4 REA)
DimmSaver adattatore 72Pin-168Pin STURT) Stampante a
Cache 256k L2 PowerMac 137.000 sublimazione
PET R rg ea CCl ra} per fotocamere
Espansione Vram 1MB 72-82-75-76-8500 PPA) digitali. Stampe
Espansione Vram 2MB 9500 212.000 sino a 41,25X55,5 con
a a EDM MSL ERTS eee Lt 200 dpi.Collegamento
SR Ea UPC eli LAI) diretto alla fotocamera.
DIMMs 168Pin 2x64 16Mb 60ns 173.000
DIMMs 168Pin 4x64 32Mb 60ns 387.000
Ra ect iy 748.000
Cache 256k L2 PCI SKYANI © Scanner UMAX Super Speedy x Performa 1.490.000
Cache 256k L2 Performa 5400-6400 Poem fampanti
Cache 512k 12 PCI Pash) HP DeskWriter 660C 723.000
Espansioni di memoria per Powerbook HP DeskJet 850C 935.000
PSUS er a cL BESSA]
EUS Rua es me EKEMii Epson Stylus Pro 885,000
PSUS ee Lact Cy ERT) Epson Stylus Pro PostScript/2 Mac 1.332.000
PASE RU eet ae kL BL ism] Epson Stylus Pro XL 2.226.000
PSUS RL ae BLA) Epson Stylus Pro XL PostScript/2 Mac 2.672.000
PSE OCMC ue att eek ee EL 1m) Epson Tanica inch. colore Stylus Color/Pro/Pro XL 58.000
SEUSS Rao tee ta CRT mI) Epson Tanica inch. nero Stylus Color/Pro/Pro XL 27,000
PSUS ee eet asda by 624.000
FORTERA
Modem
Global Village Telepo
Internet 33.6 =-—,. — gp
Fax/Modem
A richiesta con cavo sistema Mac 25pin o SCSI
ry AaDRDTFED
MESE FORTERA
0 e
Powerport Platinum 28.8 768.000 u 5 CU]
Powerport Mercury 19.2 per Duo 768.000
Powerport Mercury 19.2 per Serie 500 768.000
PC Card Platinum 28.8 Fax/Mod/Ethernet
PC Card Gold 14.4 Fax/Modem
PC Card V34 28.8 Fax/Modem TDK
PC Card Platinum 28.8 Fax/Modem come fare per averli?
Scanner
Sca Inseritore fogli per Speedy 1.063.000
Sca Lettore dia PowerLook ColorPro 1.040.000
| prezzi esposti sono applicabili esclusivamente per la vendita per corrispondenza
“| prezzi sono solo indicativi e possono variare a causa della fluttuazione del dollaro USA
*Tutti i prodotti sono in versione inglese originale salvo nei casi specificati
Tipo di pagamento
eh
aglia te!
rafici-Contrassegni postali
Carte Credito:Cartasi/Visa/MasterCard-Esclusi i prodotti di Apple Computer
Tutti i prezzi sono al netto di IVA (16% per il software)
La nostra politica di vendita
*Lladdebito sulla carta di credito viene fatto dopo la spedizione
*Garanzia limitata di 30 giorni-Sostituzione immediata del software difettoso.
Sostituzione o riparazione sull'hardware a nostra discrezione-Si accettano resi solo se autorizzati
econ spedizione in porto franco. Non si possono accettare resi con spedizione in porto assegnato.
izioni sul territorio Italiano via Corriere
pedizioni gratuite per ordini superiori a Lire 3.000.000.
“Lire 15.000+3.000 per Calabria-Sicilia-Sardegna
*Consegne computers: Addebito fisso di Lire 25.000+3.000 per isole
Hardware
Tutti i mesi negli Specials del mese troverai
prodotti a prezzi ancora piu straordinari.
Il sistema pi facile e
veloce per archiviare
RC
Reese
OCR inclusa
Scanner PaperPort Vx
Scanner da ufficio per l’archiviazione di qualsiasi tipo
di documento in modo digitale eliminando completa-
mente la carta. 6sec./pag. Completo di software e cavi
Cay rl) Oe aa
OTC)
Casio QV-100 (Novita :
Nuova camera digitale 64 foto a 640X480 e 192 a
240X320, Otturatore da 1/8 al/4000. Zoom e macro-
Messa a fuoco minima da | lem in macro
Una sola passata!!
Le Lo
Photoshop LE
och onmpaga
Umax Scanner Speedy
Eccezionale offerta dello scanner Umax 24 bit a 16,7
milioni di colori con risoluzione a 600 dpi. 4,7 sec. per
un A4 in una singola passata. Kit trasparenze opzional
STOEL Oee aCe ee raat
Lettore CD-ROM 4X Fortera
Il pit veloce lettore CD a quadrupla velocita grazie alla
tecnologia Fortera della Win-System. Transfer rate di
660 kbs. Terminatore attivo. Componente di alta classe
CE
WER eriree Ot
GL ee
wollte NOLMULE Tg
Windows 3.1/NT/95
i
prezzo assolutamente eccezionale!
Masterizzatore CD Double Speed Fortera_
Masterizzatore CDROM di altissimo prestigio a doppia
velocita. Terminatore digitale. Case in metallo. Garanzia
1 anno. Completo di software multipiattaforma e 2 CD
DISKOVERY 650CDR
IL Primo MASTERIZZATORE CHE FUNZIONA Come UN Harp Disk
CARATTERISTICHE
* Utilizzando il Finder copia i vostri dati su un CD
montato sulla scrivania.
* Archiviazione e backup dati incrementale.
* Compatibilita con tutti i CD ROM Drive.
* Massima sicurezza dei vostri dati su supporti
indistruttibili ed economici.
Il Diskovery 650CDR € un masterizzatore di CD multi-sessione
che permette la creazione di Cd audio, ISO 9660, HFS e CD-I.
I dischi possono essere utilizzati per masterizzazioni a basso
costo, backup, e archiviazione.
Utilizzando il Diskovery 650CDR con il software CD-R Access,
si possono copiare i dati su CD tramite Finder.
DISKOVERY 650CDR
TECHNOLOGY
° Lettura e scrittura compatibile con CD-ROM Mode-1, Generali _|
CD-ROM Mode-2, CD-ROM XA, CD-Audio, CD-I, Dimensioni 6,2 x 29 x 25,9 cm
CD-I Ready, CD-Bridge and Master CD. Paso | 3,6 Kg
* Supporta tutti i metodi di registrazione citati Temperatura (Operating/Storage) 5-40°/-20-50° C
nell’Orange Book Part II, incluso disc at once, track at Umidita 10-90% non-condensing
once, variable or fixed packet win e multi-sessione. Alfitudine "180-10,000 fest
DESIGNER AVANZATO Tensione di alimentazione/Frequenza 90-250 VAC/47-440 Hz
* 1 MB buffer per le massime prestazioni. Capacita di Viradons paving (Stored Vel GEN
recuperare le tracce danneggiate. Shock (Operating/Storage) 0.5G/50G 11 msec pulse
* Tutti i CD Optima garantiscono una completa i a
protezione dei dati. Descrizione 120 mm Recordable CD
Capacita (Audio Min/MB) 63 min/553 MB; 74 min/650 MB
Cos’E CD-R AccESs?
Read/Write (Mode- 1 /Mode-2)* 300/342.2 KB/sec
Fino ad oggi i CD da masterizzare non potevano essere montati
sulla scrivania a causa delle limitazioni dei sistemi WORM (Write SCSI Transfert Rate (Async/Sync) 2.5/4 MB/sec
Once Read Many). Tempo di Accesso 300 msec Medio
CD-R Access rende possibile l’utilizzo dei CD con la stessa facilita Load/Unload Time 5 secondi —
con la quale si possono utilizzare gli Hard Disk. Questo significa Bit Error Rate (1 per n bits) 10%
che é possibile copiare i files tramite il Finder del Macintosh o il = 3
Copy Doubler . FOr sic
xa += & °@ © ; °° °° ®.®. Specifiche Uscite Audio
Uscita di Linea 1.6 Vrms at 47 Kohms
I dischi si montano sulla scrivania come dei normali dischetti; Uscita Cuffie .55 Vrms at 32 ohms
infatti, una volta inserito il CD vuoto, appare immediatamente la Distorsione 0.08% at 1 Khz
i i .
comune finestra di dialogo einen 375 dB
Dopo Pinizializzazione il CD viene visto sulla scrivania come un * Write transfer rate using Disc-at-Once or Track-at-Once recording. Write transfer rate with
normalissimo volume HFS. CD-R Access will be less.
|
A
LEAD srl Via C. Battisti, 3 - 21045 Gazzada (VA) - Tel. 0332-870780 - Fax 0332-870790
L’efficienza, traguardo di ogni
impresa, é il valore che premia
gli operatori e gratifica il
pubblico. Si puo farne il
paragone con lo stato di
benessere. Ed é precisamente la
posizione di preminenza che
Applicando porta avanti da
anni.
Il 1996 é stato foriero di
tecnologie e prodotti nuovi che
stanno trasformando
profondamente il mondo del
personal computing.
Applicando, come sempre, ha
primeggiato nella tempestivita e
nella ricchezza di informazioni.
Il pubblico risponde
egregiamente a queste
prerogative. Si é stabilito un
feeling tra noi che diamo
informazioni di elevato interesse
ei lettori che le ricevono e ne
usufruiscono. Lo dimostra il
costante e inarrestabile aumento
di vendite e di abbonamenti.
Applicando conserva,
indisturbata, il primato di rivista
Mac pit diffusa in Italia, la vera
Applicando
e sempre
Appl
icando
opinion leader del settore.
Il 1997 é il quattordicesimo anno
di Applicando. Nell’aria vi sono
cambiamenti e gia in questo
numero ne parliamo. Forti della
tradizione che ci distingue siamo
dunque preparati, con serenita e
competenza, a varcare la soglia del
nuovo anno. Non verremo mai
meno a quella priorita che procura
ai nostri lettori la piena
soddisfazione dei loro desideri.
Jacopo Castelfranchi
applicando
Ufficio Davvero automa
Statistica Varianz
Personaggi [ut
Gratis ? a - Il primo
numero di
Applicando,
Profitti
da quattordici
anni sulla
breccia
i.
"a
oad
w=
°
a,
i=
cd
od
a
so
Desktop
To Be or
ta la fine di ottobre e i primi di novembre
sono circolate diverse notizie, alcune prove-
nienti da fonti attendibili, altre solamente
da congetture e “rumours”, che parlavano
di una rivoluzione possibile riguardante il
sistema operativo che utilizzeranno i perso-
nal della casa di Cupertino della prossima
generazione. Ecco in breve i fatti.
Mercoledi 30 ottobre Gil Amelio ha tenu-
to un discorso ad una conferenza della
American Electronics Association, e ha an-
~nunciato che nel 1998 sara rilasciata da
Apple una nuova linea di computer con un
sistema operativo riscritto da zero, dalle
funzionalita notevolmente superiori a quel-
le offerte dalla concorrenza (leggi le varie
versioni di Windows).
Negli stessi giorni, alcune voci riportate
dalla stampa americana annunciavano che
Apple aveva manifestatol’intenzione dicom-
prare la Be, societa fondata da Jean-Louis
Gassée e che ha realizzato un computer
multiprocessore (Applicando 131, pagina 44)
dotato di un proprio innovativo sistema
operativo, BeOS, per una cifra pari a 100
milioni di dollari (all’incirca 150 miliardi di
lire). Anche negli ultimi tempi ci sono stati
contatti tra le due societa, Gassée, interpel-
lato esplicitamente sulla questione, si é trin-
cerato in un “no comment”.
Il fatto che queste due notizie siano uscite
contemporaneamente ha generato una rid-
da di congetture presso chi é a conoscenza di
come vanno le cose in quel di Cupertino, o
crede di esserlo. Alcuni hanno azzardato
l’ipotesi che il MacOS possa venire da qua a
un anno 0 poco piti sostituito con il BeOS,
not to Be?
altri hanno pensato che in ogni caso il siste-
ma operativo targato Apple nel ’98 potra
funzionare su diversi processori (oltre ai
PowerPC, anche quelli realizzati da Intel e
Sun).
Ufficialmente, Apple tuttavia non sié spin-
ta cosi avanti. Secondo fonti che provengo-
no direttamente da Cupertino, la casa della
Mela sta ancora analizzando quale dovran-
no essere le sue mosse per arrivare vincente
alla sfida dei sistemi operativi del nuovo
millennio: Amelio ritiene che il potenziale
di miglioramento delle attuali architetture
di sistema (e quindi -beninteso- non solo del
MacOS) sia ormai stato quasi del tutto sfrut-
tato, e che quindi da qui a qualche anno si
assistera a dei cambiamentisostanziali. Qual-
che notizia in piu cominceremo ad averla
probabilmente nei primi mesi del 1997. Nel
frattempo, Apple continuera per tutto il pros-
simo anno nella sua politica di rilascio di
versioni sempre piti aggiornate del MacOS,
che sfocieranno nella versione 8.0.
Conclusioni? Difficile esprimersi; ¢ pro-
babile che, se effettivamente Apple arrivera
ad acquisire Be, il know how degli ingegneri
del software di tale societa portera nuova
linfa ai progetti di Cupertino, o che addirit-
tura alcune delle idee contenute in BeOS
potranno essere sfruttate pari pari nelle
prossime generazioni di sistemi operativi
Apple. Non crediamo comunque sia degna
di fondamento I 'ipotesi pitt estrema: che il
BeOS diventi tout-court il sistema operativo
di Apple nel 2000. i
Franco Sarcina
re '
piccoli prezzi
per grandi
prestazioni
\ |
Dopo il successo ottenuto con i modelli
NextGeneration, UMAX lancia sul merca-
to dei conpatibili Macintosh la nuova se-
rie entry level denominata APUS, con due
modelli:
BVH ay i
versione DeskTop _- versione Minitower
as
Caratteristiche uniche di questa nuo-
va serie sono:
¢ Aggiornabilita del processore
PowerPC 603e
¢ 3 slot di espansione (2 per il mo-
dello Fire) per espandere incredi-
bilmente le potenzialita della
macchina. Image ha scelto le se-
guenti schede di espansione tra le
MANCHA SOL MAN I Ke=1 KOR
_VIDEOPRODUZIONE
Scheda video digilizzatrice MIRO’
DC 20 in bundle con Adobe
Premiere e Photoshop LE.
Becta:
Schede videografiche accellerate a
128 bit Twin Turbo 0 3D a 64 bit
specifiche per CAD.
_ MS-DOS COMPATIBILITY 100%
Schede PCI video in grado di tra-
sformare Apus in due computer,
uno MacOs, e I’altro come PC 586
DX2, completi di scheda parallela.
mre.
Schede PCI per editing audio pro-
fessionale, insieme al fantastico
OVA VEIKoM O) sicher
in italiano ? ClarisWorks
¢ Programma integrato ClarisWorks
Ogni Apus contiene: ae.
y CN ¢ Tastiera italiana estesa nm 7
> i 4 ¢ Sistema Operativo MacOs | n 8
¢ PowerPC 603e a 166 MHz,
aggiornabile a 200 0 240 MHz
¢ RAM 16 MB espandibile a 144
¢ HD da 1,2 GB IDE
* 256 KB cache espandibile a 1 MB
¢ CD 8x, Apple SuperDrive 1,4 MB
¢ Scheda video 32 bit, 1 MB VRAM sul-
la scheda Madre per visualizzare
32.000 colori su monitor da 14”-15”
¢ 2 Slot PCI, una porta ADB, 2 Geoport
* Rete LocalTalk
¢ Porta SCSI-2 e tastiera estesa.
... @ compreso fino al 24.12.1996
MONITOR 14” AV con 2 casse
audio stereo da 3 W. MPR Il.
* | prezzi indicati sono IVA esclusa,
con la configurazione indicata.
Sara possibile al momento del-
l'acquisto passare, a prezzi spe-
ciali, a configurazioni superiori.
* PowerPC 603e a 200 MHz
aggiornabile a 240 MHz
¢ RAM 16 MB espandibile a 144 MB
¢ HD da 2,1 GB IDE
Palo R Che. 1e its
¢ CD 8x, Apple SuperDrive 1,4 MB
¢ Scheda video 1 MB VRAM sulla scheda Madre
per visualizzare 32.000 colori su monitor da
14”-15”" opoure 256 colori a ris. 1024x769
* 3Slot PCI, 1 slot Comm., porta ADB, 2 Geoport
¢ Rete LocalTalk e una porta Fast SCSI-2
¢ Tastiera italiana estesa.
Opzioni
¢ Scheda Video 128 bit Twin Turbo accelerata, per visualizzare 16,8 milioni di colori su
monitor 17” (2 MB VRAM) 0 20-21” (4 MB VRAM) a risoluzione 1152x840 pixel
¢ Scheda Video digitalizzatrice DC 20 MIRO’ a full screen 768x576, i
¢ Scheda Ethernet
¢ Scheda MS-DOS compatibile 100% hardware.
Processore INTEL 586, completo di sistema MS-DOS e Windows 95.
ECON APUS LA PIU AMPIA GAMMA DI MONITOR MULTIMEDIALI
Monitor 17” Pro
Monitor 17”, punto immagine
0,21 mm, risoluzione massima
1280x1024. MPR Il.
ROS UAU Ue
Monitor 15" con 2 casse audio
stereo da 3 W, punto immagi-
ne 0,28 mm, risoluzione massi-
ma 1024x768 pixel a 60 HZ.
MPR Il. Completo di cavo e
adattatore.
Monitor 17" con 2 casse au-
dio stereo da 3 W, punto im-
magine 0,39 mm, risoluzio-
ne massima 1024x768 pixel
a 60 HZ. MPR II. Completo
di cavo e adattatore.
* IVA esclusa
Monitor 14” con 2 casse audio
stereo da 3 W, punto immagine
0,28 mm, risoluzione massima
1024x768 pixel a 60 HZ. MPR Il.
Completo di cavo e adattatore.
ane| Desidero essere contattato dal vostro ft ee
Rivenditore - Centro Assistenza piu vicino Ea
<—F per definire l'acquisto alle condizioni speciali di
=
lancio della nuova gamma PowerPC Apus. $<“ ——— y
CI Apus Fire CI Apus PowerFire
Nome
Ditta
Citta Cap
Via Tel. Fax
Inviare per fax o per posta a: IMAGE, 29100 Piacenza,
Via S$. Giovanni, 42 - Tel. 0523/334994 - Fax 0523/338229
irda Be
un vero TV a
tutto schermo
i
Monitor 17” con 2 casse audio stereo
da 3 W, punto immagine 0,28 mm, ri-
soluzione massima 1280x1024. TV e
Televideo incorporato con telecoman-
do e presa antenna TV. Completo di
cavo e adattatore. TCO 92.
Principali Rivenditori Regionali
Centri Assistenza IMAGE
¢ Rekordata srl, Torino
Tel. 011/3856656 - Fax 011/3854022
¢ C.E. Communication Engineering srl, M
Tel. 02/33603122 - Fax 02/341433
¢ PC Computer, Milano
Tel. 0523/594014 - Fax })
¢ Mac Zone, Pavia
Tel. 0383/49879 - Fax
¢ Pierantoni Ufficio, An
Tel. 0721/402122 - Fa
¢ Vemag srl, Roma
URL SC Bea)
* Unipoint srl, Catania
AL by pea a ee) ats ee v2 Ce
* Granara, Nuoro
Tel. 0784/36211 - Fax 0784/36200
F IN EDICOLA —
|
ee
| ?
ae |
a Z . a a fF i a u
OY Bg : WY Ff |
ig a yo tt P
"48 at = 4
4 A A A
/ 3) SYSTEM 7.5.5
/ =| in italiano
su cd-rom
MS INTERNET EXPLORER 3.08
l'anteprima della nuova versione
TRAILERS
i film da grande schermo
in formato QuickTime
NOVITA SHAREWARE
Bubble Trouble, Alpha,
MicNotePad, PlayerPro...
AUTORI D’‘ITALIA
20 Mb di software in italiano
ATALE
CON
Eunvero piacere, a due mesi di distanza, VA ‘ Cc.
Demo - Sono 70! Mb contenuti
ritrovarvi su queste pagine e poter nuo-
vamente vestire i panni di anfitrioni che vi
guidano per cartelle e file. Sicuri di farvicosa
piu che gradita, grande spazio abbiamo dedicato
ai giochi. Numero ludico questo, ma non solo. Andiamo comun-
que con ordine: inserite il Ciddi nel lettore ed accomodatevi in
poltrona: faremo il possibile per farvi sentire a vostro agio. in questa cartella: 32 gli elemen-
ti, per un totale di 29 applicativi.
= Natale con Mac — SE
132 iterns 594.8 MB in disk zero K available
Aprite il primo cassetto di questo troumeau
virtuale e li, a destra dei fazzoletti, sotto ai
calzini, trovate Action Line e PageMill 2.0.
Action Line é un editor di Applet Java dispo-
nibile in due versioni: 68K e PPC; PageMill 2.0
é l'ultima beta dell’editor HTML WYDIWYH
(What You Do Is What You Have) di Adobe,
ora fornito di tabelle e giustificazione com-
pleta del testo. Sempre editor HTML, e qualco-
sa di piu é il dimostrativo di BBEdit, mentre
screen saver che aggiorna i propri contenuti
collegandosi a Internet é@ la versione 4.0 di
AfterDark. Convertitore di formati é Captiva-
te, applicativo di conferenza ChitChat, otti-
mizzatore di filmati QuickTime ClearVideo, e
un dimostrativo delle potenzialita di File-
Sadlorneicisets Maker 3.0 DirEDemo. Applicativo gestionale
tutto italiano é EasyGest, scompattabile dopo
aver digitato la password “macpoint”; pro-
grammi di rete EtherPeek e LANsurveyor. Tra
le altre applicazioni citiamo ancora NewsHop-
per, un gestore di NewsGroup, e VoiceMail:
Aggiornamenti - Ventitré sono gli elementi di questa cartella e un pacchetto per spedire e-mail vocali,
spaziano da aggiornamenti quali Em@iler versione 3, Eudora Pro,
FileMaker Pro server e client, lomega Zip, Live Picture, Painter, Stuffit
a. i 594.8 MB in disk zero K available
Deluxe 4.0 ed altri ancora. Suggerimento per gli upgrade e Iinstallazione dei patch
é quello di leggere attentamente i Readme. Alcuni aggiornamenti, quali formeZ e
Runshare, sono in formato Immagine
(Co ActionLinesekctrial v1.1
(CO AetionLinePPCtrialy 1.1
(Adobe Pagemitiz.068K
(C)Adobe PageMini2.oPPC
‘py Install WebPainter Try Out |i?
(OLaNsurveyor 3.0 Demo
(MacFtow™ 4.0 Demo
oO MarcoPolo™
- =e — fAggiornamenti _ Sa
@ 23 items 594.8 MB in disk zroKavambe| DISCO e necessitano per la loro instal-
CoAsaiornam. FileMaker Pro3.otvs = Wlive Picture 2.5.1 17a ['
<B APT 4.0.4 -74.0.6 Updater FFB overturet 2.3.Update
(PPT 4.0.4 Universal Updater CoPainter 4.0.3 Update
<3 APT_4.0.7_Universal_Updater CJowickcam 1.1 updater
(COBBEdIE 4.0.1 Update (Retrospect 3.04 Updater
(claris Emaiter [Bhrunshare™ updater to 2.0.2
§ptudora Pro 3.0 Updater [Elsiversoan 3.0
(COJFMPro Server 3.0v2 Updater & sturrit deluxe™ 4.0 Updater
(Corormz (UiSuitease 3.0 -> 3.0.1 (Fat)
COFW Hard Disk Toolkit 2.0.1 Wii tupecaster 1.0-01.11
omega sta 45.2 Dvorwertest352upaater | | Stem 7.5 0 Shrinkwrap, fornito con il
® after Dark Ontine (oMosaic
(GBBEdIt 3.5 Demo (CiNewsHopper 1.2 Demo
(OCaptivate™ 4.6 Demo (Overture 1.2 Demo.
(oochitchat™ Bigrainter 4 Demo instatler
& Clearvideo™ Demo Install (CopPhyia™ 1.0
&pcearvideo Player Install (duiekeys 3.5 Derno
(CD irEDemo ‘ei |Retrieve It! 2.5 Demo
Tileasycest Demo Mac 3.7 Installer —_['] Sales Agent Demo
SPpetherPeek 3.0 Demo P TestTrack_Demo
(OF irstClass® Demo (Bil TimeStice 1.5 68k DEMO f
® instant Audioshop Demo (p\YoiceMail Folder
lazione di venir copiati prima su di-
schetto o di venir trasferiti sulla Scri-
vania sotto forma di dischetto virtua-
le. Per fare cid potete utilizzare Disk
Copy 4.2, fornito unitamente al Sy-
[BBive Picture™ 2.5.1 Fat
rc
Cbd di Applicando di ottobre.
® instanisiteMarker 1 Ov3
GpwiteRiverssk-demo
f@ 5 elementi594 3 MB nel disco
Q
Aggiunte
Shareware
Aggiornamenti
Aggiunte - Una del-
le cartelle a nostro
avviso piu interessan-
ti: vi consente di rinnovare all’in-
finito i vostri amati Marathon,
Doom, Dark Forces e Glider con
nuovi livelli, nuove armi, nuovi
mostri, nuovi scenari. | file di do-
cumentazione allegati sono esau-
‘Copark Foner (Ream Adventures | ?
(rjpoom Cosimeity 2000
(CEscape Velocity (7)Starplay Pinball
(C)stider Pro (Co) Wareratt
([[]Sopher Golf Greens
(oyHexen (COWolfenstein 3D
(o)Marathon 1 COR-Wing
(o]Marathon 2
stivi ed é@ sufficiente leggerli per
desumere il corretto funziona-
mento dell'AddOns. Inoltre vo-
gliamo ricordarvi come non sia
stato materialmente possibile per
noi passare al vaglio oltre un
migliaio di elementie come quin-
di, non si sia assolutamente in
grado di rispondere ad eventuali
domande altamente specifiche.
Per ogni dubbio o perplessita
leggete, leggete ed ancora leg-
gete.
Gi Aggiornamenti
f@ 72.20 elementi
(C]Atlied General 1,1 folder
(UBarrack and Contest
(OPBlood Bath Updates
(Chiral Update -» 1.0.4
Sg) Comanche v1,0E17
QB dirt Bike 3.0-3.1 update
COPPOOM II->1,0.3 Cw /Musio) Folder
((1)Gi22.0=>2, 1update Folder
(]Stider PRO CD LO! patch
(WSopher Gort f
(cyPowerPoker 1.4
(yu-Boat 12.0.3
(Oe-Wing 1.01
Trucchi
594.8 MB nel disco zero K disponibili
()Marathon Updater 10->1.2] 4°
<BMotReliant 2.0 -> 2.0.1
(odyssey 1,.0->1.1 Updater
(Onslaught -> 1.0.5
(CoReaime 2.4 92.4.1
simcity2ooam 1.2
(Covitima 12-2 1.3
Shareware - La cartella shareware,
oltre alla serie pressoché completa
dei giochi Ambrosia, recensiti di re-
cente su Applicando, contiene anche Battle
Planet e Galactica: due platform per quanti
hanno |insano desiderio di diventare i Padro-
ni dell’Universo sconosciuto. Quanti hanno
invece nostalgia dei giochi del passato posso-
no ripiegare su Tetris Max o Snavely: il vec-
chio gioco dei serpentoni che devono percor-
rere lo schermo senza scontrarsi. Ancora da
citare Woden e Vitamin, due spara spara a
(1. Shareware
0 eeents54 57 di
(Ambrosia Games f
ep Battle Planets 1.5.1 Installer
(UBoxears Casino
(HExile 1.3
(Galactica 1.0.8 f
Bijreamz 2.4
(@Snavely!
(ij Tetris Max 2.8 folder
(Vitamin
(T)woden v1.2 (U.8.3
scrolling orizzontale e verticale in cui i nemici sono insetti o fantascientifiche
astronavi. Ultimo tra tutti, BoxCars Casino: la piu completa collezione di giochi
d‘azzardo da noi sinora vista su questi desktop. Una precisazione: alcuni giochi
richiedono o le sole macchine PowerPC o diversi Mb di memoria per funzionare:
non abbiatene a male se il vostro Mac non ce la fa. Abbiamo dovuto scegliere
tra giochi mediocri o begli applicativi e la decisione é caduta su questi ultimi.
Trucchi - La seconda sezione piu inte-
ressante, dedicata a quanti, sfibrati
dagli insuccessi, vogliono vivere il loro
gioco fino in fondo. Non pili avventure lasciate a
meta, né giochi abbandonati per mancanza di
vite o armi troppo poco potenti. Si, sappiamo che
barare non é eticamente corretto; ma pensiamo
che in alcuni casi il gioco valga la candela.
[a x 25 elementi 5948 MB nel disoo zero K disponibili
(Cheater 4.0 (marathon stutr
DQ Codes... Descent (OpPower Pete Cheater 1.3
Li codes... Havoc (OReatme sturr
Codes... Raptor 3.0 Cosimcheatz0002.0
Li codes... Rebel Assautt Il [P) strategy... Burn Cycle
LD) codes... Syndicate CoStrategy... M&M II] Compleat
codes... WARCRAFT Bib worreait 1.18
(Coark Forces stuff (World of Keen Editor
Bi vesoent robot info Co8trategy... Prince of Persia Il
(doom stutr strategy... Rebel Assault 1!
(Dungeon Master Ii Editor Strategy... wing Commander
run Throttle saved games (COWosroratt Maps
[Hexen cheats
Aggiornamenti - Poco c’é da
dire riguardo a questa cartella,
se non che, come per le aggiun-
te, i file esplicativi sono molto ben scritti e
sufficienti a garantire la comprensione del
funzionamento del patch. Suggerimento é
quello di effettuare una copia dell’applicati-
vo da aggiornare prima di procedere con il
doppio clic sull’icona del patcher.
Demo - | dimostrativi sono
stati raggruppati per cartelle
tematiche: Flipper e Biliardini,
contenente tre flipper ed il meraviglioso
Virtual Pool, biliardo virtuale, che pare
reale, utilizzabile sulle sole macchine
PowerPC. Spara Spara, in cui troverete
dall'ultimo Marathon, Marathon Infinity,
ad abuse, shot-em-up bidimensionale della
Bungie, a Hexen, che-ha mostruose richie-
ste di memoria, ad ancora Descent 2. Rog
contiene un solo gioco: Odyssey, un‘av-
ventura da viversi in prima persona nei
panni dell’Omerico Ulisse. Guerra contie-
ne anch’essa un solo gioco, per sole mac-
chine PowerPC: Close Combat. Simula-
zione continene invece Apache longbow,
un simulatore di elicottero, Flight Unlimi-
ted, il piu bel simulatore fino ad ora pre-
sentato e Wing Commander IV. Infine, la
cartella Arcade, contiene il soprannatura-
le AfterLife e HAVOC: un MadMax in
versione QuickDraw 3D.
a Demo fai
| @ J26 elementi 594, MB nel disoo zero K dispo
“R.
Spara Spara
1
Simulazione
Flipper & Biliardini °
Guerra Arcade
be
a
s-]
o
da
w
3
D
)
r
t
"
s-)
20
Applicosa - Speciale System 7.5.5
acura
di Luigi Conti
APPLICANDO n.136
Aumenta la stabilita del Mac. Lo si trova su Appliware o /nternet
E arrivato il 7.5.5!
E stato finalmente rilasciato da Apple Italia l’aggior-
namento 7.5.5 del sistema operativo. Si tratta del-
l’ultimo upgrade prima della release completa del
nuovo system, 7.6, che vedra la luce nel 1997. Questi
alcuni dei miglioramenti portati dall’aggiornamen-
to a System 7.5.5:
¢ Memoria Virtuale
Le performance della macchina, usando la Memo-
ria Virtuale, sono state migliorate (funzionano me-
glio anche i sistemi Power Mac con bus FastScsi). E
stata difatti in parte riscritta una porzione degli
algoritmi di controllo del Virtual Memory Manager:
il Mac con Memoria Virtuale accesa ora parte piu
velocemente, accelera la fase dilancio dei programmi
e visualizza meglio i filmati QuickTime. Contempo-
raneamente, sono stati corretti alcuni errori prece-
denti, aumentando la stabilita di sistema.
¢ Code Fragment Manager
Le librerie sono caricate in maniera ottimizzata in
situazioni di scarsa memoria disponibile (quando
non é accesa la Memoria Virtuale). Questo aiuta a
lanciare e fruire di applicazioni con alte richieste di
memoria in sistemi che, invece, di memoria non ne
hanno tantissima. Questo non vuol dire che si po-
tranno lanciare applicazioni pesanti anche in sistemi
con 8 Mb di RAM, ma che viene migliorata la produt-
tivita anche in casi limite.
e Floppy disk
I Macintosh 6100, 7100 e 8100 hanno dei problemi
quando viene inserito un floppy e la macchina sta
svolgendo attivita I/O asincrone. Pud accadere difatti
che il Mac se la prenda molto comoda nell’accorgersi
che c’é un dischetto da leggere. Questo difetto é stato
corretto. Invece, su macchine che montano proces-
sori 604e, a 180 0 pitt MHz di clock, alcune volte non
si riesce a formattare compiutamente un dischetto.
Ora il bug é riparato e non ci sono piu problemi.
e Altre migliorie
Secondo quanto dichiarato da Apple, il 7.5.5 mi-
gliora l’affidabilita di tutte le macchine, eliminando
varie cause di blocco di sistema e migliorando la
gestione della condivisione delle stampanti in rete.
La Cartella Sistema Universale € stata riveduta per
comprendere anche i nuovi modelli 5400 e 6400.
Funzionalita migliori anche per quanto riguarda il
telecomando a infrarossi, mentre sono stati risolti
alcuni problemi di gestione del controller Ethernet
nei 5400 e 6400.
Per chi
L’aggiornamento é raccomandato da Apple per
tutti i Mac che attualmente girano con il System 7.5.3
0 7.5.3 Revisione 2 (in italiano!). Molto importante:
questa é l’ultimo aggiornamento di sistema per mac-
chine con processore 68020: Mac Plus, SE, Classic,
Portable, PowerBook 100, SE FDHD, SE/30, LC, II, IIx
e IIcx. Le future versioni di MacOS saranno solo per
macchine con Cpu da 68030 in su, in grado di
supportare l’indirizzamento di memoria a 32 bit.
L'aggiornamento al System 7.5.5 italiano lo trovate
nel Cb-Rom allegato al numero 11 di Appliware,
attualmente in edicola. Purtroppo l’upgrade é giun-
toinredazione troppo tardi per poter essere inserito
nel Cd di Applicando. Abbiamo pero preferito
rendere subito disponibile l'aggiornamento invece
di aspettare |’uscita di gennaio di Applicando. Chi
ne ha la possibilita, pud in alternativa scaricare da
Internet | 6 Mb dell’aggiornamento 7.5.5, rintrac-
ciandolo a questi indirizzi, resi noti da Apple:
ftp://ftp.euro.apple.com/Italy/Macintosh/Software-
di-Sistema/
ftp://ftp.info.apple.com/
ftp://ftp.support.apple.com/
http://www. info.apple.com/
http://www support.apple.com/
TTD) A
/ " W%* 1
Oe mY A he ir, on
C Vn wy eT (LB nr
& File Cait view Layout Arrange Effects Text Tools Window 14 De
isla ig SIO | Seis
‘OCCHI.COR
1S asa
————————— — CorelDRAW! 6 a ee
IIlustrazione vettoriale
®Multipagina, multidocumento
Area di lavoro e di stampa fino a mt. 45 x 45
#Precisione 0,1 micron, 254.000 DPI
@Varie funzioni avanzate di scontorno bitmap
*Taglia, interseca, salda
#Funzioni 3D su testi e oggetti
|nvolucro su oggetti e gruppi di oggetti
Gestione avanzata del colore e sfumature multiple
@ Effetti di fusione del colore e fra oggetti
*Decine di effetti lente (trasparenze, ombre, ecc.)
& Avanzata gestione del testo a paragrafi
@ Agsistente e controllo ortografico sul lesion
*Decine di filtri import/export ne = — —
isi ala) $| esis zi a |
, [om antient wih tree te
Sees eee hien ee ee
= Disegno 3D con innovativa interfaccia utente
#|mportazione file DXF 3D, CMX, Al, ecc.
Mappature multiple con infiniti materiali (anche
frattali e texture bitmap)
#|nfiniti punti luce con diversi effetti quali spot,
lampadina, distante, ambiente
* Sistema di gerarchie per un totale controllo degli
oggetti 3D sulla scena
*Eccezionale qualita di rendering con scelta fra
= Altri Applicativi —=
Di Onigne #1
[2] O tim #2
ZO big #
Corel ARTISAN
Ritocco fotografico ed artistico
Corel TEXTURE
Generatore di sofisticate textures
Corel CHART RDI Ray Tracer e RDI Z-Buffer ~
Grafici aziendali in 2D e 3D eee cian Effetti speciali per esplosioni, distorsioni, torsioni
Corel TRACE 2 Potente modello di dalanomonnainiana per scene
Vettorializzatore di immagini bitmap ae ed oggetti “ialgl =) iawn debe =
Corel MULTIMEDIA MANAGER gEBeeoooccosoco
Potentissimo gestore di file grafici Sac eeeenea
Corel WORD PERFECT
Potentissimo elaboratore testi ver. 3.5
ed ancora:
oltre 25.000 immagini clipart e simboli,
1.000 fotografie, 1.000 font Type1 e TrueType,
oltre 750 modelli 3D, editor di codici a barre,
Netscape Navigator, Kai's Power Tools 3 SE,
Kodak CMS, MasterJuggler 2.0 Pro, ecc.
COMPRESO NEL PREZZO _ SUPPORTO TECNICO TELEFONICO| COMPETITIVE UPGRADE _
Supporto avanzatn telefonica Offerta commerciale
gratuite per 1 anne valida per i possessori di
| Dispense inedite sull’use qualsiasi versione dii
cree | (06) 52354237! | Sescarernca
; . it ; Sexvizin quatuito per (allie | lnwitwe per fax prova di acquilsto
VALORE DEL SERVIZIOL. 100.000 -»-_DALUNEDI A VENERDI - ORE 09.00:18.00 Lit. 250.000
————— Approfittate delle offerte "TUTTO COMPRESO" di ———— eecles
ELABORAZIONI GRAFICHE COMPUTERIZZATE ee
PER INFORMAZIONI ED ORDINI. 7 00131 Tecnocitta
Tel. 06/419.01.41 - Fax 06/419.05.44
Tel. (06) 523 62 602 ae Triveneto - 31057 Lanzago Silea (Tv)
Fax (06) 523 60 840 analy Pe eee
E:mail mc3893@mclink.it DISTRIBUZIONE Tt 055/427-43.01 - Fax 055/455.279
: Divisione INFORMATICA Asenzia:
PREZZI AL NETTO DELL'IVA 16% - DISPONIBILITA IMMEDIATA Puglia e Basilicata
SPEDIZIONE CONTRASSEGNO A MEZZO CORRIERE 24/48 h + L. 20.000 Tel. 0337/932.085 - Fax 080/503.50.52
be
g
3
o
ES
Sad
c
CO
]
a
be
a
s
22
Applicosa - Apple news
acura
di Luigi Conti
APPLICANDO n.136
Un calcio alla cartella
ate ee eel oe
la Nae Tat at te Nae Neat at Ti Toa eae
we wee
Sali aie allt, aiieeetieneticnntintin oltealien aon
om on ae Sem ARNNORSTNS em ame
“alata lene ne
@ Ha fatto la sua comparsa ufficiale durante lo SMAU un nuovo
prodotto per il mercato educational. E l’eMate 300, una sorta di
guscio basato sulla tecnologia Newton, con inglobati schermo,
tastiera, stilo per scrivere sullo schermo e abbastanza capacita di
connessione per non sentirsi solo. Una serie nutrita di case di
sviluppo software ha iniziato a rilasciare prodotti per l’eMate 300.
I prodotti riguardano attivita di laboratorio per studenti, fogli di
calcolo, attivita scientifiche. Scordiamoci comunque che arrivi in
Italia: Apple ha gia fatto capire che non é proprio aria. 0
Apple italia
guadagna
@ JI fatturato di Apple Italia nell’anno fiscale
1996 ha raggiunto i 280 miliardi di lire, in linea
con quello dello scorso esercizio. Le vendite, in
termini di unita, hanno registrato un aumento del
5% circa. «Riteniamo questo risultato assai im-
Copland
dona gli organi
Gilbert Amelio, intervenuto a
una conferenza, ha
dichiarato che Apple intende
abbandonare gli sforzi per
l'uscita di Copland. Alcune
sue parti, invece, saranno
utilizzate per ripartire da
zero con un nuovo sistema
operativo. Ha anche detto
che al momento il suo
obiettivo é quello di
rafforzare la linea di prodotti
e di mirare solo in un
secondo momento a un
allargamento della quota di
mercato. II nuovissimo
sistema operativo dovra
uscire agli inizi del 1998.
Apple non ha ancora deciso
se intende licenziare il nuovo
System anche a terze parti.
Le dichiarazioni di Amelio
sono state smentite da un
comunicato successivo, ma la
sostanza rimane. Le release
del System saranno quindi la
7.6 all‘inizio del prossimo
anno e una a meta 1997
(nome in codice: Tempo). 0
portante -ha affermato Diego Piacentini, ammi- ll 4400 é vicino
nistratore delegato di Apple Italia- perché dimo-
stra la nostra capacita di reazione anche in @ Un modello di attacco alla fascia bassa sta per
momenti particolarmente difficili. Va infatti te- essere lanciato sul mercato. E il Power Mac 4400,
nuto presente che tutte le voci negative e infonda- dovrebbe costare poco piu di un paio di milioni.
te, come hanno dimostrato i fatti, si sono somma- Questa la configurazione: CPU 603e a 160 MHz,
te a una crescita globale del mercato interno 16 Mb RAM (di tipo EIDo, quello standard nei Pc),
decisamente blanda. La crescita in termini di Hd da 1,2 Gb (IDE), 3 slot Pcl, Cp 8x, sistema
unita rappresenta quindi il segnale inequivocabi- operativo 7.5.3. Nessun software in bundle, nien-
le della fiducia che i clienti ripongono sui nostri te Ethernet (in questo é pit vicino alla fascia
prodotti». O Performa che a quella Power Mac), niente capa-
cita AV. O
Quando i vostri figli smettono di lavorarci..
ci potete giocare voi.
Nel mondo degli home computer, Macintosh Performa é sinonimo di potenza
e facilita d'uso. E oggi la nuova gamma Performa significa anche un modo:
facile e divertente per imparare, lavorare a casa, comunicare. La nuova linea : Acquistando una soluzione Family Macintosh
di Macintosh Performa basati sul processore PowerPC ad elevate prestazioni€ = — dal 15 novembre al 24 dicembre 1996
disponibile in tre soluzioni: Family Macintosh, Apple Home Office e Apple ; a
Comets Since oltre a ricevere la nuovissima |
Apple Magic Collection by Disney Interactive
é la soluzione ideale per tutta la famiglia. E' completa di
una serie di software di qualita, come l'enciclopedia multimediale Grolier
e l'Apple Magic Collection by Disney Interactive per entrare nella magia del Apple Color StyleWriter 1500 a meta prezzo.**
mondo Disney. Inoltre é predisposta per l'accesso Internet, ha un lettore
CD-ROM incorporato, modem ad alta velocita ed altro ancora. E quando i
vostri figli ve lo permettono potete lavorare con ClarisWorks, il programma
integrato con tutto il software che vi serve per l'ufficio. Oppure potete
semplicemente giocare.
Vol. Il, potrete avere una stampante
Sede:
Via Brodolini, 30 - 21046 Malnate (Va)
Tel. 0332/803.111 - Fax 0332/860.781
Per maggiori informazioni sulla nuova gamma Macintosh Performa, visitate il ‘ . q Fillall rn
Roma - 00131 Tecnocitta
sito Internet http:/Avwwapple.it/. Tel. 06/419.01.441 - Fax 06/419.05.44
* : Triveneto - 31057 Lanzago Silea (Tv)
. Tel. 0422/461.010 - Fax 0422/460.990
D I STRI B U ae I oO N E Toscana e Umbria - 50100 Firenze
Divisione INFORMATICA _ Th 055/427.43:01 - Fax 055/455:279
Agenzia:
ate
* Puglia e Basilicata
a. . : Tel. 0337/932.085 - Fax 080/503.50.52
* Disponibile da meta dicembre ‘96. © Disney. Tutti j diritti riservati. Apple, il marchio Apple, Macintosh, Performa sono marchi registrati di Apple Computer, Inc. ClarisWorks 6 un marchio registrato di Claris Corporation. PowerPC, qui
usato in licenza, 6 un marchio registrato di International Business Machines Conporation. **Offerta valida fino a esaurimento scorte per |'acquisto di un Macintosh Performa 5400/160 0 5400/180.
detti & controdetti
24
Applicosa - Apple news
Open col Ppp
@ Open Transport/PpP 1.0 é scaricabile all’URL: littp://
www.info.apple.com. Funziona su macchine con Cpu
da 68030 in su, System 7.5.3 0 piu recente, Open
Transport 1.1.1. E giunto quindi a compimento il
progetto che vede l’architettura Open Transport in grado
di connettere il Mac in remoto via modem a LAN o
Internet sfruttando il protocollo Point-to-Point. 0
QuickDraw
mette il triangolo
@ Atteso da tempo, é usci-
ta alla ribalta la versione
1.5 di QuickDraw 3D, 1’API
zione e rappresentazione
di oggetti tridimensionali
creando file di tipo 3DMF
Java corre sui Mac
WE uscito ed @ scaricabile all’URL G 2
http://devtools.apple.com/mrj/ il —
MacOS RunTime per Java. ——
Si tratta di un ambiente in cui é
possibile far girare applicazioni
Java (il sistema operativo di Sun '
Microsystem). E comunque
ancora una beta, per quanto
sufficientemente stabile. 0
(Application Program In- _— (un file cross-platform), ol-
terface) che gestiscelacrea- tre a funzionare da accele-
ration manager per alcuni
hardware. La nuova ver-
sione supporta anche Win-
dows 95 e NT, mentre il
tipo di dati maneggiati é
basato su triangoli invece
che sui quadrilateri, il che
velocizzazione del rende-
ring. O
Vai in Bentley
@ Apple e Bentley hanno iniziato operazioni di marke-
ting congiunte verso l’area CAD (Computer Aided Design)
e GIs (Geographical Information System). Bentley é pro-
duttrice di MicroStation 95, un CAD multipiattaforma che
conosce un momento di fortuna: l’abbandono da parte di
AutoCAD del mercato Macintosh (non piu supportato
con la R13) che ha liberato molto spazio. In Italia Micro-
Station per PowerPC (compresa anche la versione 68K)
costa 9 milioni, mentre chi utilizza AutoCAD, VersaCad,
ClarisCad e MacBravo! puo ottenere MicroStation per
4.950.000 lire.
APPLICANDO n.136
dovrebbe permettere una .
Il morbo della fretta colpisce
talvolta anche le grandi soft-
Mea Ulan Hen neulaty
za di mettere sul mercato pro-
dotti potenti ma ricchi di pic-
coli quanto fastidiosi difetti. E
il caso di Deneba Canvas 5.
La precisione della Trackpad
dei PowerBook risulta influen-
| zata negativamente dalla pre-
senza di umidita sulla sua su-
perficie o su quella del dito che
la utilizza.
TrueType, Type 1, PostScript,
Bitmap: quando i font che af-
follano hard disksono nume-
rosi, € molto difficile scoprire
duplicati, file danneggiati o
evitare conflitti tra font con
identico ID, tutte possibili cau-
se di malfunzionamento delle
singole applicazioni.
Econom nuke)
stiano tranquilli: Deneba ha
gia approntato un corposo
aggiornamento (5.0.1) per
migliorarne la stabilita e au-
mentarne le prestazioni.
Trackpad Climate Control é
MRI eS Oem RePEc)
AVN vem rea bu hy iin
sta della Trackpad installata
sui propri portatili. Molto uti-
le per utenti che soffrono di
eccessiva sudorazione delle
TTI A
FontBox (distribuito in Italia
da Font Lab) é un’applicazio-
nein grado diindividuare font
PYO Um UU O nmr tm Tite
Waco icra icadule
ICA OS IM eey ETE
oltre a creare librerie organiz-
zate difont per effettuare rapi-
de catalogazioni e ricerche.
(ey ISDN Router
® e°@
taggiungi il
Vi ef If Usa la posta elettronica
TSM He CMR LD
on 0 Gf ee FLL ee
relocita ISDN... por
Ree CR nae
yea C On la PT Bl
aziendale da casa
massima lwo ie
SICUVEZZA. a0 TE
Tau Ca alla
velocita ISDN.
ni Facile da Installare:
a Tutto incluso, dal cavo ISDN a Netscape Navigator. Ed inoltre l’auto
installatore software Netopia “Easy-Setup”.
maowees © Mac 0%;
® ° e ° e . Ay] Prestazioni:
\efopia, la migliore Soluzione per i Mac ed i PC: Se a
UCM ne Pa OHS Cg gee
Router integrato LocalTalk-Ethernet Sa
Routing avanzato AppleTalk e IPX su ISDN-TCP /IP POV orn a
hres rare SU CPCS een Ce ce tL a
‘Alias Supporto di SNMP & TFTP. DHCP e MaclP server integrati.
soluzioni per Reti e Comunicazioni
, a
Colombo, 206 ¢ 33037 Pasian di Prato UD : aera at _
Tel 0432-69417 ¢ Fax 0432-526052 “a agrg on
http:/Avww.alias. it a
Pr
26
e
D
A]
v
Fa
g
1
Applicosa - Macintosh news
APPLICANDO n.136
Umax
in economia
@ Un/altra licenziataria del Mac-
OS di Apple, Umax, sta per distri-
buire una serie di cloni Mac di
fascia bassa. Il suo nome sara
Apus Fire e Apus PowerFire: CPU
603e a velocita da 166 a 240
MHz, 16 Mb RaM, 256 Kb cache
di secondo livello, Ethernet peri
modelli migliori, 1,2 Gb di disco
rigido. Prezzo base inferiore ai 3
milioni. Altre informazioni pos-
sono essere reperite tramite Ima-
ge, l’‘importatore italiano dei clo-
ni Umax di fascia alta. 0
Stampante
per gruppi
® Una nuova stampante per lavoro di grup-
poéstata immessa sul mercato da Hewlett-
Packard, la LaserJet 6MP. Viene venduta
con supporto Adobe PostScript Level 2, quin-
di é utilizzabile anche in ambiente Mac.
Velocita di stampa: 8 pagg/min, risoluzio-
ne: 600 x 600 dpi, memoria: 3 Mb upgrada-
bile, capacita totale: 350 fogli; porte: infra-
rossi (standard IrDA), LocalTalk, Ethernet e
TokenRing, costo: 2.060.000 lire. 0
Semplice backup
@ Un’utility per salvataggio dati (mai troppo
raccomandato!) é stata realizzata dalla Soft-
ware Architects. DataSaver -questo il nome-
permette di decidere i criteri in base ai quali
eseguire il salvataggio (file modificati, creato-
re, applicazione, dati, System) e su quale sup-
porto farlo (hard disk, dischetti, magneto otti-
ci, SyQuest, Bernoulli, Zip e Jaz).O
Fototessere da
Mitsubishi
§ Tra le novita presentate per l’anno nuovo da
Mitsubishi c’é il Digital Istant Photo, sistema digitale
destinato al mondo della stampa istantanea per
fototessera. Una comune telecamera Tv color,
collegata alla videostampante a sublimazione Cp-
154P, permette di scegliere la posa migliore del
soggetto, controllata direttamente sullo schemo
Tv, e di stampare le fototessere a un costo irrisorio.
Le fototessere realizzate con il sistema Dip,
accettate dal Ministero dell’Interno dall’inizio di
quest’anno, possono essere utilizzate per qualsiasi
documento. Altre novita sono il monitor a 17” Pro
87 Txm Diamondtron con dot pitch di 0,25 mm,
dedicato ad applicazioni Cap e office automation,
posto in commercio al costo di lire 2.390.000 Iva
esclusa. Accetta frequenze comprese fra i 30 e gli
86 KHz, riconoscendo automaticamente la
frequenza della scheda cui é collegato. Opzionale
viene fornito il sofware Diamond Control che
consente di tarare il monitor attraverso la porta
seriale. Nuova anche la stampante a sublimazione
con qualita fotografica Cp-D1e, in grado di
riprodurre immagini su carta speciale di formato
150 x 100 mm, con risoluzione di 720 x 480 punti. II
costo, 990.000 lire, la pone alla portata di un target
molto diversificato: dall’uso casalingo a quello
semi professionale. Il formato di stampa, quello
tradizionale delle normali fotografie, consente
anche di stampare su un singolo foglio 1, 2, 4, 160
25 immagini in formato via via ridotto ad una
velocita di 2 minuti per pagina. 0
Source: Destination:
[aio Media loppy> | No Media [aio Media loppy> | _ No Media <Floppy> oer Drive t
a] ion: _ Disk
Drive Information:
Source Drive(s): Destination Drive:
Used Space: 131,894 KBytes Used Space 128,660 KBytes
Free Space: 393,635 KBytes Free Space 108,828 KBytes
Total Space 525,529 KBytes Total Space 237,488 KBytes
Destination Drive: Select the drive that the backup will be made to.
2) Only one drive can be selected. Note that the type of icon represents ©
the type of drive.
Start Backup
ANDANTE @ un piccolo dispositivo
esterno. Permette al vostro MAC di
utilizzare la rete digitale ISDN come i
“suoi fratelli interni’. Non ha impor-
tanza quale Mac usiate, sia Classic,
PowerBook o Quadra. Per ANDANTE
non ci sono differenze.
L. 1.090.000 + IVA
PINOCCHIO, la scheda a doppio cana-
le ISDN per slot PDS. Per tutti i
Macintosh Performa e LC. Tras-
missione dati a 128 kbit/s. Oppure
simultaneamente con 2 destinatari
diversi. Con PINOPAN, ¢ la corrispon-
dente versione di PINOCCHIO, potete
anche accedere facilmente al mondo
analogico dei Fax/Modem.
L. 1.290.000 + IVA
Si tratta di stilisti di moda tecno? No! Viaggia-
no tutti in cabriolet? No! Amano tutti la cucina
Vietnamita? Potrebbe anche essere, ma non é cosi.
Invece tutti usano i prodotti innovativi della
HERMSTEDT (qui accanto potete trovarne una
piccola descrizione). Cosi risparmiano tempo
prezioso, tanta strada e molte noie. In pochi
secondi e senza errori, il progetto della pagina
viene trasferito dallo studio grafico all’agenzia (anche
via Internet) per l’approvazione e alla fotolito per la
separazione e stampa. La parola magica é ISDN. Ma
di questo avrete gia sentito parlare.
Se desiderate approfondire l’argomento, po-
tremmo parlarne subito assieme. Non abbiate
timori, questa é alta tecnologia, semplice da
utilizzare come un telefono, solo pit veloce e piu
comoda. Ma lo scoprirete certamente...
Attenzione: ANDANTE, Prnoccuio, LEonarDo SP
e Lzonarvo XL si trovano dal vostro rivenditore
Apple di fiducia.
LEONARDO SP la scheda ISDN multi-
funzionale a doppio canale. E’adatta
ad ogni computer Apple con slot
Nubus o PCI. Con il software LEONARDO
PRO la trasmissione di dati diventera
facile quanto l’uso del telefono. II
modulo da inserire Fax/Modem PAN
trasforma LEONARDO SP immediata-
mente in un dispositivo Fax.
NuBus: L. 1.990.000 + IVA
PCI: L. 1.990.000 + IVA
LEONARDO XL: la prima scheda a 4
canali ISDN per Macintosh dotati di slot
NuBus o PCI. Con lei comincia “l’era”
della trasmissione dati ad alta velocita.
Velocita di trasmissione dati a 256
kbit/s. Cosi si puo trasmettere 1 Mbyte
in circa mezo minuto!
Ma si possono anche trasmettere dati a
4 destinatari diversi nello stesso tempo.
Oppure con due canali (128 kbit/s) a
due destinatari. Oppure...
NuBus: L. 2.790.000 + IVA
PCI: L. 2.790.000 + IVA
prodotti Hermstedt sono distribuiti in Italia da:
Alias srl
Via C. Colombo 206
33037 Pasian di Prato (UD)
Tel. 0432/69417 ra.
Fax 0432/526052
HERMSTEDT
Carl-Reuther-StraBe 3 - D-68305 Mannheim
Phone +49-6 21-76 50-0 - Fax 76 50-100
S
(]
a]
6
r}
&
-]
¥)
°
Fe
CY
a]
28
Applicosa - Macintosh news
4D prende il 6
@ Dopo alcuni anni di modesti aggiornamenti,
ACI ha finalmente deciso di effettuare un com-
pleto restyling estetico e funzionale di 4th Di-
mension, il database relazionale prodotto dalla
casa francese.
L’applicativo, che per questioni di allinea-
mento internazionale verra commercializzato
come release 6, é stato di recente presentato in
versione beta agli sviluppatori. C’é inoltre la
possibilita di pubblicare in maniera trasparente
un database su Internet, grazie alla gestione
automatica del formato HTML. Molto importan-
@ File Edit Use Design Structure Dete
S) & a
te l’introduzione dei
trigger e la possibili-
ta di lanciare proces-
si in maniera asin-
crona direttamente
sul server. La naviga-
zione all’interno di
una struttura é stata
efficacemente razio-
nalizzata dall’Explo-
rer, un nuovo stru-
mento che consente
di gestire gli oggetti
del database tramite
V’uso di una sola fi-
nestra. Completa-
mente rivisto, tra |’al-
tro, anche il vecchio
debugger. Il linguag-
gio di programma-
zione, infine, sara
composto da un in-
sieme di oltre 600
comandi. 0
Scendono
Zip e Jaz
@ lomega ha annunciato il ribasso dei
prezzi dei lettori esterni di cartucce
Zip, che ora é stato portato a
299.000 lire. Oltre a questo ha
inoltre introdotto un nuovo modello
interno, il cui costo é di 290.000 lire.
Anche questo é fornito col software
Zip Tools. Cala anche il prezzo del
drive Jaz da un Gb: quello esterno
passa a 899.000 lire e quello interno
a 699.000. Per aumentarne le
prestazioni é stata introdotta anche
una scheda Pci, la Jaz Jet, dal costo
di 149.000 lire. Zip e Jaz hanno
anche ottenuto il diritto ad essere
collegati a un PowerBook tramite
una PCMCIA (prezzo 39.000 lire).
Effettivamente sembra piu utile al
mondo IBM compatibile (in cui
spesso i notebook non hanno porta
Scsi) ma il fatto che costi meno di un
cavo Scsi per PowerBook puo farla
prendere in considerazione. 0
@ Power Computing ha in parte rinnovato la
linea dei suoi prodotti con una nuova serie di pc
denominata Power Base. Echiaramente destinata
a controbattere l’offerta Apple avanzata coi Per-
Modello Cpu RAM Cache L2 VRAm Hb Pci Ethernet Cp
ye Power Base 180 603e/180 MHz 16 Mb (160) 256 Kb 2 Mb (4) 1, 2 Gb _ 3 slot opz. 8x
ve Power Base200 _—=—«603e/200 MHz 16 Mb(160) _256Kb = 2Mb(4)__‘1,2¢ 3slot. opz. 8x
Ye Power Base 240 ~603e/240 MHz 16 Mb(160) 256 Kb 2 Mb (4). ~ ig
Power Center 132/150 604/132-150 MHz 16Mb(256) 512Kb 1Mb(4) 1Gb 3slot “ind. 4x
Power Tower 166/180 604/166-180 MHz_16Mb(512) 512Kb 2Mb(4) 2 Gb 3slot_—inc, = ax 8x
Power Tower 200 -—=—=—«G04/200 MHz 16 Mb(512) 1Mb = 2Mb(4) -2Gb —s3slot ind. 8x
Power Tower Pro - 180 604e/180 MHz 16Mb(1Gb)_ 1Mb 8Mb 2Gb __—6slot_—inc. «=x
Power Tower Pro 200 —«604e/200 MHz _ -16Mb(1Gb) 1Mb 8Mb 2Gb__—6slot_—siinc. «= Bx
Power Tower Pro 225 —604e/225MHz 16 Mb(1Gb) 1Mb 8Mb 2Gb 6slot__—inc. 8x
Power Wave 150 604/150 MHz 16 Mb(1Gb) 512Kb =4Mb = 1Gb_—s3slot__—sinc. «= ax
APPLICANDO n.136
forma della serie 6400. Ora Modo, distributore italia-
no, mette sul mercato le famiglie Power Base, Power
Center, Power Tower e Power Wave. Queste le carat-
teristiche (tra parentesi l’espandibilita del sistema):
C
digital Sclenice”.
r -
i ee, A al
ay ‘& . i
B a ond
ml iy FY rl oo
fore |
i ey sume
ee g : =
i os
4 <2 x ag
La stampante a colori Kodak Digital Science™ 8650 fa parte del team vincente di soluzioni Kodak per I’imaging digitale professionale.
Per ulteriori informazioni su questo o altri prodotti Kodak Digital Science™, consulta l’indirizzo Internet: http://www.kodak.com/
Kodak, Digital Science ed il simbolo monogramma ds sono marchi registrati.
Vorrei avere ulteriori informazioni sulla stampante Kodak Digital Science™ 8650. Nome
( ) Desidero ricevere un campione gratuito di stampa.
La mia principale applicazione é: ,
(_ ) Stampe fotografiche
( ) Prove di stampa
( ) Lucidi per lavagna luminosa
Societa
Indirizzo
Coupon da inviare per posta o fax a: Kodak S.p.A. — Digital & Applied Imaging -
lale Matteotti, 62 - 20092 Cinisello Balsamo (MI) — Toles
GITONO! Sie eS) ee ee ee
el. 02/66028.454 — Fax 02/66028.348 serene
U'offerta di un campione gratuito di stampa é valida fino al 31/12/96. A a Base SS)
APPLIC 12/96
detti & controdetti
30
Applicosa - Macintosh news
ll clone tricolore
® Sono gia stati visti: sono i cloni MacOS compatibili prodotti
dall’italiana Centro HL di Firenze. Sono costruiti assemblando
il pc sulle chede madri acquistate dalla taiwanese Umax. Con-
figurazione: PowerPC 604e a 180 MHz, RAM 16 Mb, Hd 2 Gb,
scheda video 128 bit 4 Mb RAM, scheda Ethernet, 512 Kb cache
L2 , MacOS 7.5.3. Prezzo: 5.490.000 + Iva. 0
RAID si fa in 7
mw Raid 7 é una nuova
architettura a disco per
ambienti aperti. Un sistema
operativo interno, la gestione
asincrona di tutte le sue
componenti e la possibilita di
definire a piacere i] numero di
dischi di parita sono le
principali caratteristiche che
lo differenziano da altri
sistemi RAID (Redundant Array
of Inexpensive Disks). | due
prodotti disponibili -Storage
MMT
NN
oe a
APPLICANDO n.136
Server e Super Server-
supportano fino a 48 dischi
di formato 3 1/2” 0 5 1/4”,
con capacita variabili da 1a
23 Gbyte, per una capacita di
sistema che giunge fino a 4
Terabyte (1 Terabyte = 1.024
Gigabyte) disponibili come
singolo volume in linea.
L’utilizzo dell’interfaccia Scsi
Ultra, oltre a garantire
velocita di trasferimento
fino a 80 Mb/sec, rende il
prodotto indipendente dal
sistema operativo utilizzato
dall’utente e consente di
dimensionare il sistema
secondo le esigenze del
momento, con I'utilizzo
anche dei dischi Scsi gia
disponibili. Oltre alla
gestione di archivi di grosse
dimensioni in condizioni di
sicurezza assoluta, la
compatibilita con canali in
fibra ottica da 100 Mb/sec,
rende Raid 7 un sistema
particolarmente adatto ad
applicazioni specializzate,
come il video-on-demand.
RAID 7 é sviluppato da
Storage Computer e
distribuito in Italia da
SCAI Servizi. 0
ATTO velocizza la Scsi
w@ ATTO ha rilasciato ExpressRAID, un software che ,
permette disk striping, cioé leggere e scrivere da piu
dischi contemporaneamente (RAID di livello 0). Que-
sta architettura permette di velocizzare le operazioni
e il flusso di dati, utile soprattutto nel settore multi-
mediale. Richiede un Mac Pci con scheda ATTO
ExpressPcI Pro Series per collegamenti Ultra/Wide
Scsi-3 e MacOS dalla versione 7.5.2 in su. La scheda
ExpressPCl é stata sviluppata secondo una tecnologia
propretaria ATTO, la ADs (Advanced Data Streaming)
capace di tranfer-rate sino a 40 Mb/sec. Assieme alla
scheda é venduto anche il software ExpressPro-Tools
per la formattazione dei dischi, la configurazione di
bus e periferiche, la misurazione delle prestazioni. I
prodotti ATTO sono distribuiti in Italia da Lead. 0
Multimedia Room
@ Per tutto questo mese gli appassionati di multimedia
potranno sbizzarrirsi e imparare al Laboratorio Multi-
mediale di MacPoint, a Milano. Una serie di Performa
6400/200 Creative Studio sara la base per verificarne
sul campo (divertendosi) la qualita della lavorazione
audio, video e di imaging. Particolare cura @ stata
messa nel realizzare la struttura audio della sala
(sistema Classis, casse Cizek) e l’impianto di proiezio-
ne su grande schermo. Nelle sessioni del workshop
verra anche presentato un laser disc della Lucas Film
con le scene e le musiche dei film piu celebri, da
Indiana Jones a Guerre Stellari. O
STAMPANTI LASER
MONOCROMATICHE
>ER AMBIENTI DI RETE
E DIPARTIMENTALI
MS 2060 Print System
tampante per ambienti di rete
velocita di stampa: 20 ppm
risoluzione: da 600 a 1200 dpi
memoria: da 8 a 48 Mb (esp. 128 Mb)
interfacce std: parallela, Ethernet, SCSI
emulazioni std: PostScript Level 2,
PCL5e, HP-GL, line printer
unita fronte/retro (standard 2060 Ex)
stampa pagina al vivo (edge-to-edge)
massimo formato: cm 48,26 x 33,02
MS 2425Ex Print System
tampante dipartimentale
velocita di stampa: 24 ppm
risoluzione: 1200 dpi
memoria: 24 Mb espandibile a 128 Mb
interface std: parallela, Ethernet, SCSI
emulazioni std: PostScript Level 2,
PCL5e, HP-GL, line printer
unita fronte/retro
capacita alimentazione: 3.100 fogli
formato di stampa fino all’A3
opzione: fascicolatore/cucitrice
ECNOLOGIA QMS CROWN
- tecnologia multitasking
* gestione simultanea delle
interfacce, tutte attive
contemporanemente
gestione automatica delle
emulazioni, senza intervento
dell’utente
~ non necessita di server di
stampa dedicati
- funzioni avanzate di gestione
del documento (fascicolazione,
booklet, miniature, ...)
TUFFATEVI
CON NOI
NEL MONDO
qM S&S
Largo Galluzzi, 3 - 20020 Barbaiana di Lainate (MI)
Tel. 02/93550116 Fax 02/93550336
STAMPANTI A COLORI
PER AZIENDE E
PROFESSIONISTI
DELLA GRAFICA
QMS magicolor CX
Stampante laser a colori
velocita: 3/6 ppm a colori, 12 ppm b/n
risoluzione: fino a 1200 x 600 dpi
memoria: 8, 20 0 40 Mb (esp. 64 Mb)
interfacce: parallela, seriale, Ethernet
(std nel modello Ex)
emulazioni: PostScript Level 2, HP-
PCL5e, HP-GL e line printer
formato di stampa: A4
materiali: carta comune, lucidi,
etichette e buste
QMS Colorscript 310/330
Stampante a sublimazione
stampa a tono continuo
reale qualita fotografica (16,8 milioni di
colori)
memoria: 16, 32 Mb (espand. 128 Mb)
interface: parallela, seriale, LocalTalk,
SCSI-2, Ethernet
emulazioni: PostScript Level 2
formato di stampa: A4, Super A (310),
A3, Super B (330)
gestione del colore: ColorSync 2.0,
Agfa FotoTune, PANTONE ColorDrive
rococo
| Per maggiori informazioni sulle stampanti QMS, compilate i
coupon e inviatelo a:
Laser Type - Largo Galluzzi, 3 - 20020 Barbaiana di Lainate
(MI) - Fax 02/93550336
| Cognome
| Nome
Azienda
ndirizzo
|
CA
P Citta PR
Tel. Fax
Desidero ricevere informazioni dettagliate su:
stampanti di rete
| Q stampanti dipartimentali
Q stampanti laser a colori
| Q stampanti a sublimazione
‘ Q altro
¢
g
:-]
4
td
e
O
UV
r
Fe
g
s-)
32
Applicosa - Macintosh news
3D e animazione al Maxon
@ Modellare e animare oggetti 3D é il lavoro di
Cinema 4D Pro della Maxon. Consente la modi-
fica in tempo reale degli oggetti, l’applicazione
di immagini nei formati piu
comuni come texture, il sal-
vataggio di qualsiasi anima-
zione come filmato AVI o
MaxonCinema 40 DEMO - [Ohne Titel 1)
QuickTime, e ha un editor per
il montaggio non lineare del-
le animazioni AVI. Interessan-
te anche il prezzo, attorno alle
600 mila lire. Il neo é che la
demo visionata é in tedesco,
ma dovrebbe uscire una ver-
sione inglese per i primi del-
Vanno nuovo. Informazioni
presso Fractal Minds. 0
il Cp diventa
floppy
@ Leggere, scrivere e riscrivere dati
su un CD come se fosse un
dischetto sara possibile entro
pochi mesi. Cinque compagnie
(Hewlett-Packard, Mitsubishi/
Verbatim, Philips, Sony e Ricoh)
hanno fondato le basi per la
tecnologia Cd-ReWritable (Cp-Rw).
Le case costruttrici sono gia
d’accordo per I‘implementazione di
questa tecnologia sui drive per Cp-
Rom (Read Only Memory) e Dvp
(Digital Video Disk), i futuri
supporti da oltre 16 Gb. Philips ha
annunciato che a partire dal 1997
vendera una linea di drive CD-RW a
un prezzo inferiore ai 1.000 dollari.
Tutti i suoi prodotti saranno
inoltre “MultiRead” compatibili,
cioé in grado di leggere i Cp-Rw. |
lettori Cb attuali non saranno in
grado di leggere i Cp-Rw, la cui
tecnologia é molto pit simile a
quella di un magneto-ottico che ai
parenti stretti Cb-Rom. 0
APPLICANDO n.136
Pe od
Macintos
La mela corre sul filo
NP Yoa tessa
Comal ere lanL Pay ere P4 (918
ClarisWorks sul banco di prova
TM cag
uida ragionata
FontStudio
Screen
ET
Mac in
Nomai
ne fa 540
mw La casa francese Nomai ha intro-
dotto una nuova cartuccia da 540
Mb. Le caratteristiche dichiarate dal-
la casa sono: tranfer-rate 3,04 Mb/sec
(lettura) e 3,14 Mb/sec (scrittura), tem-
po di accesso ai dati 10,9 msec. La
cartuccia costa 90.000 lire e il lettore
450.000 (entrambi Iva esclusa).
AMARCORD
SFIDA PENNUTA
QuickTime VR fa la sua comparsa ed é
quiapprofonditamente spiegato. II no-
cembre
1995
stro Lorenzo De Carli confronta Word
6.0.1. con WordPerfect 3.1, ma il giudi-
zio finale non viene pronunciato. Al-
d
cunimesi dopo Novell vendeva Word-
Perfect a Corel, che oggi lo sta poten-
ziando. Intanto, un 7200/75 costa
4,600,000 pitt Iva, un 9500/132 quasi
16 milioni.
UNO PER TUTTI
@ w= Applicando propone un Mac su misu-
é a ta per ogni tipo di utente: studente
2 © universitario, smanettone, ingegnere,
avvocato, uomo d’affa-
ri, Vengono consigliati,
rispettivamente, un
Classic II 4/40 (prezzo:
2.800.000), un LC 4/40
(2.950.000con monitor
b/n 12”), un LC 4/40
(3.200.000 con monitor
RGB 12”), un LC 4/80
(3.500.000con monitor
b/n 12”) e un Power-
Book 100 (3.590.000).
Il modem si fa strada
sulle scrivanie italiane.
(© Apple scopre la rete e il networking
qc AppleTalk, ma sta ad Applicando
© spiegarecome farlafunzionara seguen-
dicembre
do delle semplici istruzioni. “Pochi uf-
fici” recita 'articolo “hanno bisogno di
spingere la rete al massimo” perché in
realta “e difficile trovare reti Apple con
pit.di90 10nodistrutturatiin intercon-
nessione”. I] sogno di ogni ammini-
stratore di rete...
Seo l ee
Software Professionale
per il trattamento ad alta qualita
di immagini in automatico
Non ee solo eccellente...
© perfetto!
Non sapremmo dirti di piu. Questo
programma é cosi incredibile che
nessuna parola puo descriverlo !
Prova tu stesso. Carica sul tuo
computer una copia demo della
nuova versione 3.0 da:
http:/Awww.binuscan.com
¥ 1G
hinusean Macworld MacUser NETS
hist PRODUKT "95
Una versione speciale di binuscan é fornita in bundle con tutti gli scanner UMAX F ak
Una versione speciale di binuscan é gratuitamente fornita con ogni | Photo CD Pro Master
TT eer Distributore exclusivo per I’Italia
4-6, Av. Prince Héréditaire Albert - MC-98000 MONACO Via S. Giovanni, 42 - 29100 Piacenza
Tel. +377 92 05 37 62 - Fax: +377 92 05 74 63 IMAGE Tel. 0523/334 994 - Fax 0523/338 229
Appliware info
:
a
=]
e
z
D
]
C
£
a
1)
di Michele Pizzi
pizzi@jce. it
Chi mai poteva
pensare per primo
ai biglietti da visita
elettronici, se non
un italiano?
aa lealde bala}
34 APPLICANDO n.136
Metrowerks Corporation
Austin, Texas
* Addresses
SS Phone numbers
Q E-mail addresses
od
<7
Dunque, abbiamo cambiato pel-
le, lasciandoci indietro definiti-
vamente la parte cartacea della
rivista - l’eredita rimasta del vec-
chio MacDisk- per concentrare
forze e risorse sui contenuti. D’al-
tronde, abbandonatol’ormaistri-
minzito floppy, non avrebbe pit
molto senso cercare di descrivere
esaustivamente il contenuto di
decine di cartelle e i pregi di
centinaia di programmi. Non é
questione di volonta, ma del tem-
po immemorabile che questo
lavoro comporterebbe, per farlo
come si deve.
Ci proponiamo quindi un
obiettivo ambizioso: che la com-
pilazione di software che Appliwa-
re proporra bimestralmente parli
da sola, attraverso i suoi conte-
nuti. Che il CD-ROM divenga lo
spazio dove mettere in pratica
nuove idee, in modo da distin-
Appliware cambia veste grafica: scopritelo pezzo per pezzo,
perché sotto il vestito c’é davvero parecchio
L’abito fa
il monaco
guerlo da una pura e semplice
rassegna di software, mero con-
tenitore materiale di quanto
esiste in giro per la Rete. Appliwa-
re sara certamente anche questo,
ma non solo.
Ma sgonfiamo i proclami e
badiamo al sodo: se anche non si
puo descrivere tutto, non é detto
che non si debba mettere in luce
almeno le tante gemme sparse
nel dischettone metallico di que-
sto mese (pardon, bimestre).
Applicando digitale
Si rinnova innanzitutto l’ap-
puntamento con il software di
cui si parla su Applicando: ricor-
diamo quindi lo shareware del
mese di novembre, il riprodutto-
re di file mod P>PlayerPro -al
quale siaccompagna un pacchet-
to per lo sviluppo di moduli
d’espansione- e quello del mese
di dicembre, il bel dittafono digi-
tale P>MiENOePAd,
All’interno della medesima
sezione € doveroso segnalare
anche la presenza delle prime
due puntate del corso interat-
; la versione
1.2.2 (recentissima) di p>Page-
acclamato programma
per la realizzazione di pagine In-
ternet; > GhostScript, per visua-
lizzare file PostScript registati su
disco; nonché una nutrita serie
di applicazioni destinate a crea-
te, modificare, “rubare” e colle-
zionare icone.
Numerosi poi gliaggiornamen-
ti -ricchi di nuove funzionalita-
di quanto ha gia trovato posto
sui precedenti numeri di Appliwa-
re. Basti citare il prezioso P>Tele-
comsumi, che nella sua versione
1.2.1 permette di monitorare i
consumi telefonici secondo le
tariffe recentemente introdotte
da Telecom. E poi »>PacMac,
locity, e altri ancora.
il gusto della novita
Rinnovata la sezione, ora arti-
colatain sotto-cartelle tematiche,
é decisamente aumentata Ioffer-
ta. E visto che Natale non é lon-
tano, ci trovatein primo luogo, al
fianco di altri gustosi inediti, due
grandi giochi nuovi di zecca:
Bubble Trouble, l’ultima crea-
zione della mitica software hou-
se di shareware ludico Ambrosia;
e> Octavian, uno dei primiesem-
pi di avventura giocabile attra-
verso pagine HTML.
Tra le tante novita assolute ci
preme segnalare il bellissimo
P>Knot (3.6.5), un software per la
creazione di nodi virtuali assolu-
tamente affascinante nei suoi ri-
sultati; il voluminoso editore di
testi > Alpha (6.5), forse un po’
ostico nell’uso ma che cela capa-
cita sorprendentemente potenti;
V'imperdibile>CopyPaste 3.2, un
nome che é tutto un programma.
E ancora, le nuove versioni di
P Dialog View (2.2.1) ¢ Pile
Molte le applicazioni realizza-
te da autori italiani, sempre piu
presenti sulla ribalta del circuito
shareware internazionale. Tra
quelle raccolte sul CD citiamo
innanzitutto l’originale P>ePress
-del pisano Gabriele de Simone-
dedicato alla costruzione di bi-
glietti da visita elettronici, ma
non farete fatica a rintracciarne
altre, disseminate tra i solchi.
Mielone d'Italia
Echeicreativi italiani sistiano
preparando a invadere gli hard
disk di tutto il mondo ne é testi-
monianza la bella vagonata di
programmi amatoriali che Ap-
pliware offre, come sua tradizio-
ne, al vostro insindacabile giudi-
zio. Chissa quante altre perle
sono pronte a brillare come il
vocabolario bilingue PEnglish-
Italian che, sull’onda dal succes-
so ottenuto dopo la pubblicazio-
ne nel numero di gennaio, tro-
vate promossoagliaggiornamen-
ti di rango, nella sua rinnovatis-
sima versione 2.0.
Un posto in prima fila
Questo numero inaugura una
nuova sezione, dedicata al cine-
ma. Rilassatevi quindi davanti al
monitor e godeteviimolti Ptrai-
lerda noi raccolti, rapidi squarci
su decine di film, perlopit ulti-
me novita, alcuni addirittura
ancora inediti in Italia. Un pic-
colo spazio é inoltre dedicato a
cortometraggi animati di produ-
zione italiana. Lavoriinteressan-
ti per qualita di realizzazione e,
cosa che certamente non guasta,
non privi di (acida) ironia.
Compagni di Mela
Appliware é lieta di offrire agli
Apple fellow la raccolta comple-
ta di tutti i “digest” comparsi
negli ultimi 12 mesi su MacWay,
la mailing list di Guy Kawasaki,
“papa” degli evangelisti Mac. Si
tratta di materiale informativo
sul mondo Macintosh ben noto
ai pit: smaliziati frequentatori di
Internet, condensato per la pri-
ma volta in un pacchetto di cor-
pose dimensioni -in formato Fi-
leMaker 3.0- e pronto per essere
esplorato a fondo, alla ricerca di
spunti, suggerimenti e notizie,
spesso assai curiose, preziose e
divertenti.
Cibo per i naviganti
Sempre pensando alla crescen-
te schiera di cybernavigatori,
Appliware ripropone la raccolta
aggiornata di tutti i moduli ag-
giuntivi disponibili per i pit dif-
fusi programmi di esplorazione
del Www. Nessuna novita rile-
vante in questo numero, ma po-
trete scovare nel mucchio alcuni
aggiornamenti di moduli final-
mente usciti dalla fase di beta
testing. Fase invece in cuientraa
vele spiegate l’attesissimo PMi-
crosoft Internet Explorer 3.0.
Godetevelo tutto e pensate alle
ore di collegamento risparmiate.
Chilometri di striscia
Altra raccolta in divenire é
quella dei mai troppo apprezzati
P-moduli per Striscia di control-
lo.Sul Cb-RoM trovate come sem-
pre tutti i moduli attualmente in
circolazione, scrupolosamente
aggiornati alle ultime versioni
disponibili. Tra le novita, ]’ulti-
ma release (1.6.1) delle celebrate
Appliware info
Nel numero scorso il prezzo per
l'abbonamento annuale ad Appliware é
stato indicato erroneamente in 189.000
lire, invece di 89.000. Precisando che si é
trattato solo di una spiacevole svista, e
non della tassa una-tantum per entrare
in Europa, vi ricordiamo il prossimo
appuntamento in edicola di Appliware:
il 26 gennaio 1997.
P-Utilities di Jeremy Kezer e il
modulo
3.0.2 in italiano.
Miac ce ne scampi
Facciamo gli scongiuri, maan-
chein questo numero fanno atto
di presenza i migliori program-
mi antivirus: P Disinfectant e
> MacAfee. In loro buona com-
pagnia trovate inoltre i freschi
aggiornamenti dei pit diffusi pro-
grammi commerciali: Symantec
Antivirus for Macintosh e Virex.
Di tutto un Extra
Non ci siamo infine dimenti-
cati delle P icone. Ne troverete a
centinaia, tutte nuovissime, in
compagnia di circa 300 sfondi
per scrivania che non manche-
ranno distravolgere l’aspetto del
vostro computer preferito.
Eaconclusione della compila-
tion, facciamo una breve men-
zione per una cartella immutabi-
le quanto preziosa, contenente i
programmi di supporto per vi-
sualizzare file nei formati piu
popolari: ci riferiamo ovviamen-
P-Actobat Reader et similia.
Manca qualcosa? Fatecelo sa-
pere: siamo qui apposta. |
APPLICANDO n.136
35
La matematica secondo Quarkimmedia
[ Quarkimmedia. |
Problema: la multimedialita. Soluzione: Quarkimmedia.
QuarkImmedia™ vi fa scoprire quanto sia sem-
plice realizzare applicazioni multimediali e progetti
editoriali on-line da aggiungere al portafoglio delle
vostre creazioni.
E questo perché QuarkImmedia si basa su
esperienza gia acquisita. Infatti, poiché sapete
gia lavorare con QuarkXPress™, impiegherete
pochissimo tempo per imparare ad usare Quark
Immedia. E realizzerete che con QuarkImmedia
potrete continuare a sfruttare il software, le
conoscenze e i contenuti (creati da voi o dai
vostri clienti) che gia possedete e, allo stesso
tempo, esplorare nuove soluzioni multimediali
€ nuove opportunita creative.
Potrete creare avvincenti applicazioni multime-
diali da distribuire su CD-ROM, disco, Intranet,
Internet o in forma stampata, o anche attraverso
tutti questi canali contemporaneamente. Quark
Immedia significa integrazione di suoni, filmati,
I sei pannelli della palette Quark
Immedia: un unico punto di
accesso alle principali funziona-
lita del programma.
Gli oggetti di un layout Quark
XPress diventano gli oggetti del
progetto QuarkImmedia.
animazione e interattivita nelle vostre applicazioni
senza dover ricorrere a complicati linguaggi di
programmazione, marcatori 0 codici.
Finalmente potete ora contare sulla stessa
flessibilita di design e sul medesimo livello di
controllo tipografico per la creazione di materiale
destinato allo schermo, e non soltanto per quello
destinato alla carta stampata. Lo strumento di
design QuarkImmedia vi consente di realizzare
sofisticati progetti multimediali che, grazie al
Viewer di QuarkImmedia, chiunque potra
visualizzare e con cui chiunque potra interagire.
Il Viewer di QuarkImmedia, distribuibile gratuita-
mente e non soggetta al pagamento di royalty,
é infatti in grado di interagire con i pit diffusi
browser, tra cui Netscape Navigator, consentendovi
di passare agevolmente da siti Web in formato
QuarkImmedia a siti HTML.
Le vostre opportunita crescono in modo esponenziale.
Te
Via!
Usa il Debugger
MenuMaker...
Transizioni personalizzate...
Crea Vindice...
impostazioni esportazione...
Esporta...
Converti in QuarkHPress...
Utilizzo di Quarkimmedia:
inform. su Quarkimmedia...
| (7G) Av via timate
ae 32% 32
[NEB | Pulsante On/Off
(7ilig] Paves fitnate
32x 32
NEB Pulsante On /ort
| ABBR) Ferrin trienato
32X32
Oggetti interattivi per navigare,
attivare script e gestire elementi
multimediali dinamici.
Disponibile ora: Il
www.q
pacchetto
contenente sia QuarkXPress che Quarkimmedia.
uark.com 0332/803111
Quark ¢ QuarkXPress sono marchi commerciali di Quark, Inc., Reg. U.S. Pat. & Tm. Off. QuarkImmedia ¢ il logo Quark sono
marchi commerciali delle societa Quark. Tutti gli altri marchi sono di proprieta dei rispettivi depositari. CIMIT10013573
in offerta speciale
Delta
DISTRIBUZIONE
Divisione INFORMATICA
Comparativa schede grafiche Pc
Cinque schede grafiche e due schede
di acquisizione video Pci a confronto.
Tecnologia, struttura e prestazioni
di quanto offre i! mercato
aT
os
: we
Py
al am
di Ivano Boscardini ee co
-
anobos@mbox vant ¢ 7
La
eli vem 141 ag
Gratico € creative, € partr ®
colarmenté espero nel
iy
ST
elem 81 tear)
Baise Ps
as
ely
prod 7
SS
di vista_
x
SSSA
ualcuno ha detto che le schede
grafiche stanno al Macintosh
come il burro sta al pane tostato,
nel senso che le potenzialita di
elaborazione grafica espresse dal-
le schede fornite da Apple non
hanno mai soddisfatto piena-
mente gli utenti. La situazione é
migliorata notevolmente con
l'introduzione sul mercato delle
macchine PCI (acronimo di Peri-
pheral Component Intercon-
nect, un bus locale inventato da
Intel che offre un’elevata veloci-
ta di trasferimento dei dati fra la
Cpu e fino a dieci dispositivi,
come dischi e schede di rete o
schede video) le cui schede non
solo hanno la possibilita di gesti-
re monitor di 21 pollici con mi-
lioni di colori, ma eseguono il
suddetto compito con una velo-
cita pit che accettabile. Molti
acceleratori grafici NuBus utiliz-
zavano chip Dsp (Digital Signal
Processor) per incrementare al-
cune funzioni di specifici pro-
grammi di grafica; i nuovi pro-
cessori PowerPC sono cosi veloci
da rendere obsoleti questi dispo-
Sitivi.
Fatte a pezzi
Per quanto riguarda la strut-
tura propria delle schede Pcl,
possiamo dire che il cuore é rap-
presentato da un microproces-
sore il cui compito é principal-
mente quello di sgravare la Cpu
del sistema dall’incombenza di
gestire il segnale video. Al loro
interno questi chip contengono
cablate le modalita di esecuzio-
ne dei comandi pit frequente-
mente utilizzati. Gli ambienti
grafici eseguono infatti per la
Maggior parte del tempo un
Comparativa schede grafiche Pc|
numero limitato di operazioni,
e quindi é sufficiente ottimizza-
re queste ultime per ottenere un
notevole incremento della ve-
locita di esecuzione delle fun-
zioni ad esse relate. Un esempio
lampante € rappresentato dal-
Voperazione di trasferimento di
blocchi di bit chiamata Bit BLIT
(Bit Block Transfer), utilizzata
quando si spostano gli oggetti
all’interno della finestra attiva,
quando vengono attivatii menu
a tendina, o ancora quando il
sistema operativo apre o chiude
le finestre di dialogo. Se dal chip
acceleratore dipendono gran
parte delle prestazioni dell’inte-
ro sistema della scheda, dalla
quantita di memoria installata
dipendono direttamente il nu-
mero di colori e le risoluzioni
che la scheda é in grado di gesti-
re. Ricordiamo che la risoluzio-
ne é fa dimensione dello scher-
mo in pixel (per esempio 1.024
x 768). Per ogni dimensione del
monitori pixel saranno piu gran-
di a bassa risoluzione e pit pic-
coli ad alta risoluzione. Uno
schermo multisyne puo utiliz-
zare, in parte o tutte, le risolu-
zioni disponibili. In bassa riso-
luzione testi e immagini posso-
no apparire pit grandi e lo spa-
zio disponibile sulla scrivania
potrebbe ridursi, mentre in alta
risoluzione appariranno piu pic-
coli lasciando pit spazio sulla
scrivania.
La performance grafica, a pari-
ta della quantita di memoria, é
inversamente proporzionale alla
quantita di colori utilizzata per
definire ogni pixel. Il massimo
delle prestazioni siraggiunge uti-
lizzando la modalita colore con
la minor profondita per ogni ap-
plicazione. Un software per |’ela-
borazione del testo puo operare
al meglio utilizzando 256 colori,
mentre un programma per foto-
ritocco ha bisogno di milioni di
colori.
La RAM utilizzatain questo tipo
di schede é solitamente di due
tipi (fermo restando che per en-
trambe si tratta di RAM dinamica
APPLICANDO n.136
39
A
4
-
a
°
:
oa
ry
40
Comparativa schede grafiche Pci
e cioé che il suo contenuto deve
essere ripristinato attraverso un
apposito circuito): la prima é
quella che viene comunemente
chiamata DRAM, di tipo simile a
quella del processore del siste-
ma, e che dispone di un’unica
porta attraverso la quale vengo-
no svolte le operazioni di lettura
e scrittura; mentre la seconda,
quella video o VRAM, possiede
due differenti accessi che con-
sentono di svolgere le operazio-
ni di lettura e scrittura contem-
poraneamente. Leimmagininon
potrebbero venire visualizzate se
non esistesse un altro importan-
te componente quale il converti-
Anatomia di una scheda grafica
tore analogico digitale che tra-
sforma i dati prima di inviarli al
monitor. Dalla sua velocita di-
pende la frequenza con la quale é
possibile effettuare il refresh rate.
Il refresh rate, o frequenza di rin-
fresco, é direttamente correlato
alla velocita con la quale questo
componenente é in grado di ridi-
1 Connettore Video Macin-
tosha 15 poli: racchiude in sé
i tre segnali Ras, il segnale di
Sincronia e quanto serve a
pilotare monitor multifre-
quenza.
2 Connettore S-Video a 7
poli: viene utilizzato da sor-
genti video analogiche adalta
risoluzione (lineatura) quali vi-
deoregistratori S-VHs o Vi-
deo8 Hi-Band.
3 Connettore Video SVGA a
15 poli: racchiude in sé i tre
segnali Ras, il segnale di sin-
cronia e quanto serve a pilo-
tare monitor multifrequenza.
Non tutti i poli vengono uti-
lizzati: ad esempio un moni-
tor 14” RaB multisync ne usa
solo 12. Presente inizialmen-
te sulle sole schede video Pc,
ha fatto la sua comparsa nel
mondo Mac.
4 Connettori Video In/Out
compositi: vengono utilizzati
da sorgenti video analogiche
a media e bassa risoluzione.
Riuniscono i segnali colore in
un unico canale. Sono i con-
APPLICANDO n.136
‘
nettori
piu diffusi su
videoregistratori e
videocamere amatoriali.
5 Processori aggiuntivi: DsP o
Glint chip, consentono I'acce-
lerazione di particolari funzioni
quali la grafica 3D.
6 Slot di espansione Video: vie-
ne utilizzato per collegare ac-
celeratori grafici, compressori
JPEG e MJPEG O per collegare la
scheda a una seconda scheda
di acquisizione e compressione
video.
7 ChipSet Video: il cuore della
scheda, una piccola Cpu che si
fa carico di processare pixel per
pixel, colore per colore.
8 Eprom: contiene il soft-
ware della scheda video, non-
ché tutte le informazioni neces-
sarie al Macintosh perché possa
pilotare risoluzione, profondita
di colore e frequenze di refresh.
Possono venir sostituite 0 ag-
giornate via software. Il nuovo
Controllo Suono e Monitor pud
leggere direttamente tutte le in-
formazioni relative ad una sche-
da direttamente da questo com-
ponente, rendendo inutile |’in-
stallazione di un Pannello di Con-
trollo dedicata alla sola scheda.
9 Connettore Pci: é il tramite
attraverso il quale é possibile la
comunicazione tra compu-
ter e scheda.
10 Video RAM: é la memoria
utilizzata dalla scheda per ge-
stire la profondita di colore;
1 Mb di VRAM consente la
visualizzazione di migliaia di
colori a 800 x 600 punti, 4
Mb milioni di coloria 1.152 x
870 punti e 8 Mb ben 16,7
milioni di colori a 1.600 x
1.280.
11 Slot di espansione VRAM:
aggiunge memoria video alla
scheda, consentendo cosi
profondita di colore maggio-
ri a risoluzioni maggiori.
segnare la linea orizzontale di
pixel dello schermo: pit alto é il
numero di linee minore sara la
vibrazione percepita e minore
sara l'affaticamento degli occhi.
Configurazione
di prova
Per la comparazione abbiamo
deciso, di utilizzare una macchi-
naconuna discreta potenza come
il 7500/100 con 24 Mb di Ram, 2
Mb di VRraM ed un disco rigido di
500 Mb collegato ad uno scher-
mo multisyne 17”.
I tempi di refresh rate delle
schede sono stati verificati utiliz-
zando dapprima un file grafico
molto complesso in FreeHand
5.5 e poi un’immagine in Photo-
shop con una dimensione di 10
Mb nella risoluzione naturale
dello schermo, con una profon-
dita di pixel di milioni di colori.
Inoltre, utilizzando un applicati-
vo proprietario, sono state testa-
te le percentuali di elaborazione
grafica di tre differenti risoluzio-
ni, prendendo come riferimento
la capacita di gestione della grafi-
ca del 7500. Ovviamente la pro-
va ha significato solo per questa
configurazione, infatti modifi-
cando alcune componenti del
sistema come il processore o la
RAM, é possibile ottenere risultati
differenti.
Per quasi tutte le schede sono
state rispettate le aspettative con
qualche piccola sorpresa; infine
abbiamo notato che alcune sche-
de “esprimono” meglio il loro
potenziale con file molto grandi
ad alte risoluzioni.
Differenti sono le caratteristi-
che e le funzioni delle schede
che permettono l’acquisizione
Comparativa schede grafiche Pc!
Built-In
Village Tronic MacPicasso 520 -
Micro Conversions
MGA Millenium
Number9 Imagine 128
TwinTurbo 128M
Built-In
Village Tronic MacPicasso 520
Micro Conversions
MGA Millenium
Number9 Imagine 128
TwinTurbo 128M
Built-In
Village Tronic MacPicasso 520
Micro Conversions
MGA Millenium
Number9 Imagine 128
TwinTurbo 128M
di immagini in sequenza: oggi
praticamente tutte le schede vi-
deo permettono buone funzio-
nalita per “catturare” i filmati e
per gestire singoli fotogrammio
gruppi di fotogrammi con una
velocita di compressione che
oscilla mediamente attorno ai
30 fotogrammi al secondo per
arrivare fino ai 60 della MiroMo-
tion DC20. Altra particolare fun-
zionalita che hanno questi di-
spositivi consiste nel poter ri-
versare su videoregistratore le
sequénze elaborate; gli standard
per la decompressione ormai co-
nosciuti ed affermati per tutte le
piattaforme sono MPEG - MJPEG
e Indeo. Per cid che riguarda
640.x 480
1
0.54
1.33
1.60
1.65
832 x 624
1
0.88
0.46
1.36
1.62
1.66
1.024 x 768
1
0.64
1.23
1.48
1:52
hardware sembra che il con-
nettore composito sia l’ingresso
video piu diffuso anche se spes-
so viene fornito con lo standard
S-Video che permette di ottene-
re migliori risultati grazie alla
separazione tra i segnali di lumi-
nanza e colore.
I parametri che € necessario
prendere in considerazione per
valutare la qualita di una scheda
video sono principalmente due:
la risoluzione, come per le sche-
de grafiche, ela capacita di gesti-
re un consistente flusso di dati
definito come data rate; da que-
sti dipendono la qualita e la ve-
locita di acquisizione e di ripro-
duzione dei filmati.
Risoluzione per
risoluzione, nella
tabella sono
riportate le
differenti prestazioni
delie schede grafiche
da noi testate.
A valore maggiore
corrisponde
prestazione migliore.
Come unita sono
state considerate le
caratteristiche della
scheda integrata nel
Power Mac 7500/100
APPLICANDO n.136 41
)
e
Ms
ry
°
F
er
ry
42
Comparativa schede grafiche Pcl
© Twin Turbo 128
Lead
tel. 0332/87030
-4Mb
lire 990.000 + Iva
-8Mb
lire 1.690.000 + Iva
(A sae Twin Turbo™ Co el
: 7
Le Twin Turbo 128, una serie di
schede acceleratrici prodotte
dalla Integrated Micro Solutions,
sono costruite attorno a un mi-
croprocessore Graphical User
Interface per 32 0 64 bit con un
alto rendimento per macchine
Pci. La sua velocita é dovuta
all’architettura
—| chevelocizzail di-
segno utilizzando
molti tipi di Block
Transfer ed € co-
struito per essere
direttamente con-
nesso al bus PCI e
all’apparato VRAM
senza bisogno di
alcuna “colla” lo-
© Imagine 128
Computer House
tel. 02/26964300
-4Mb
lire 1.260.000 + Iva
-8Mb
lire 2.180.000 + Iva
= S——— ~HawkEye ;
ee #9 Imagine
2% Imagine 128
A 60 MHz
OG 1.13
Version: 3.5.1
APPLICANDO n.136
La Number Nine Imagine 128 é
presentata come la piti veloce e
potente scheda acceleratrice a
128 bit del mondo. Con un mo-
tore grafico128 bit su bus inter-
no, i dati sono spostati sopra un
bus di memoria a 128 bit dal
processore grafico alla VRAM ad
alta velocita, permettendo alla
scheda di pro-
cessare sedici
pixel con una
profondita di8
bit o quattro
pixel con una
profondita di
32 bit. Questo
in un singolo
ciclo di istru-
zioni con un
dispositivo che
assicura che la
gica. Il Bit BLir Engine rappre-
senta il cuore di questa scheda:
legge, combina e scrive dati ad
altissima velocita sulle sue linee
duali interne di comunicazione
a 64 bit. Puo eseguire sette tipi
di Block Transfer su dati sorgen-
tee su dati di destinazione, inol-
tre puod leggere dati dalla me-
moria di sistema e leggere e scri-
vere dati nella RAM video.
Il Bit Blit Engine é una mac-
china per pixel che permette fino
a quattro operazioni per pixel,
eseguite con il massimo dell’ef-
ficienza. La scheda funziona sui
PowerPC con almeno 8 Mb di
RAM e supporta la maggior parte
dei monitor, dal 13 polliciin su,
con una preferenza per quelli
multisync. L’Estensione fornita
velocita rimanga costante per tut-
tiimodelli colore, senza nessuna
perdita di prestazioni quando la
profondita colore passa dai 16
bit (65.000 colori) ai 32 bit (16,8
milioni di colori). La scheda sup-
porta tutti i Power Mac con una
risoluzione dai 14 pollici ai 21
pollici in milioni di colori. Se
utilizzate un monitor multisync
é possibile cambiare la risoluzio-
ne senza riavviare. La versione a
8 Mb supporta una risoluzione
monitor di 1.600 x 1.200
pixel, 16,8 milioni dicoloriedun
refresh rate fino ad 80 Hz. La
scheda si avvale di un set di uti-
lity di controllo chiamata Num-
ber Nine’s Hawk Eye. Questo
Pannello di Controllo provvede
alla gestione e alla verifica delle
funzioni della scheda. L’icona di
Config permette di cambiare i
parametri di configurazione del-
con I’hardware e posta nel Pan-
nello di Controllo contiene al-
cune voci che permettono di
configurare la scheda per otte-
nere il massimo delle prestazio-
ni.
All’interno di questo trovia-
mo il tasto che ci consente di
modificare con un tocco la riso-
luzione del monitor, e quello
che varia la profondita del pixel
da 256 grigi a 16,8 milioni di
colori. Il Pan Zoom, attraverso
le chiavi di tastiera, ingrandisce
oriduce il contenuto dello scher-
mo senza variare la risoluzione
originaria della scrivania ed in-
fine un tasto per la gestione ge-
nerale dei controlli puo attivare
o disattivare alcune caratteristi-
che hardware della scheda.
la scheda quali lo Switch di acce-
lerazione e la Font Cache. Lo
Saver Windows, oltre a preserva-
re la durata del vostro schermo,
come fanno tutti gli altri screen
saver, riduce anche il consumo
di energia.
Il Gamma Windows invece
consente di applicare le correzio-
ni colore alla curva Standard
agendo sui tasti + e - delle funzio-
niGammae Offset per ogni colo-
re. La funzione Zoom ingrandi-
sce il contenuto dello schermo
di 4 volte mantenendo la risolu-
zione originaria del desktop,
mentre l’opzione Windows Prog
permette di muovere tutte le fi-
nestre e i loro contenuti da un
posto all’altro senza nasconder-
ne il contenuto. Infine Cursor
permette di cambiare colore e
dimensione alla comune freccet-
ta del mouse.
S MGA Millennium
3G Electronics
tel. 02/55212483
-4Mb
lire 675.000 Iva inc.
-8 Mb
lire 1.120.000 Iva inc.
ry Millennium Cards:
rp Resolutions:
r Hot Keys:
PanLOck
MGA Millennium PowerDesk
832 x 624 / 1152 x 870, 60Hz
832 x 624 / 1600 x 1200, 60Hz
832 x 624 / 1152 x 870, 7SHz
832 x 624 / 1600 x 1200, 7SHz
FowerDesk ; m
SESE Gi EE |
PixelTOUCH:[ |
Questa scheda, prodotta dalla
Matrox, si avvale di un proces-
sore grafico a 64 bit che fornisce
una buona accelerazione per gra-
fica e 3D. Grazie al Controllo
potete impostare la risoluzione,
il refresh rate e in alcuni casi la
scrivania virtuale e cioé un’area
Features:
Acceleration: @ On ©) off
PanLOCK: (©)on @orr
PixelTOUCH: @ 1x Ch2x Oa
ER GRAPHICS
piu. grande di quella che pud
contenere il vostro schermo.
Quando desiderate vedere una
parte della scrivanianascostaalla
vista, ma che rimane attiva, vi
basta toccare i bordi dello scher-
mo con il mouse per spostare la
vista la dove avete cliccato.
Attivando l’opzione Pan Lock
potete bloccare una certa vista
del display quando utilizzate la
scrivania virtuale. Pixel Touch
invece, permette di ingrandire
la vista di due o di quattro par-
tendo dalla posizione del mou-
se. Questo puo essere utile in
fase di ritocco per ispezionare
piccole porzioni dell’immagine.
Attivando l’opzione Accele-
razione, metterete in funzione
il driver QuickDraw 3D che prov-
Comparativa schede grafiche Pc!
vedera ad aumentare notevol-
mente la velocita di elaborazio-
ne di testi, operazioni bit blit, il
movimento e lo scrolling delle
finestre.
L’acceleratore QuickDraw 3D
lavora congiuntamente con
l’analoga estensione, che solita-
mente é al servizio dell’applica-
zione, e contribuisce all’accele-
razione hardware di alcune fun-
zioni di disegno.
Siccome l’accelerazione hard-
ware 3D consuma parte della
memoria della scheda, la visua-
lizzazione puo essere attivata
solo su alcune risoluzioni. Se
lavorate con modalita non acce-
lerata il QuickDraw 3D dell’ap-
plicazione utilizzera l’emulazio-
ne software.
™ Mac Picasso
Euro Digital
Equipment
tel. 0373/86023
-2Mb
lire 399.000 + Iva
-4Mb
lire 499.000 + Iva
@on
1° Boost
MacPicasso
) VallageTronic 96
HE info...
[R] Esperto...
w StdBits
La scheda Mac Picasso 520, pro-
dotta dalla Village Tronic, é de-
dicata a qualsiasi Macintosh con
slot di espansione PCI; nella con-
figurazione standard questa sche-
da utilizza 2 Mb di EDO-DRAM
veloce (acronimo di Extended
Data Out in cui il segnale in
uscita puo essere letto mentre ha
inizio il processo di scrittura dei
nuovi dati) come memoria vi-
deo, mentre la maggior parte
——. ~~MacPicasso — —
Questa routine é responsabile per la
velocité delle saerarnion of Hoo acre?!
“ StdRgn
StdRects - come StdRgn - é una routine
awekiesn Settler’. La scelta di
questa possibilita provoca l’esecuzione di
delle schede grafiche in com-
mercio, inclusa quella dei Mac
Pcl, utilizzano la VRAM per im-
magazzinare i bit che servono
alla composizione dell’immagi-
ne. Il controllore per la grafica
veloce utilizza un chip denomi-
nato blitter, disegnato apposita-
mente per la accelerazione hard-
ware della grafica. Sebbene sup-
porti qualsiasi tipo di monitor
(per questo € provvista di due
connettori per le due tipologie e
non ha bisogno di alcun adatta-
tore supplementare) conimoni-
tor Apple multisync visualizza
una sola risoluzione.
Mac Picasso é equipaggiata di
una Video RAM con un tempo di
accesso di 50 nanosecondi.
L’estensione del Pannello di Con-
trollo € un acceleratore Quick-
Draw della scheda: solitamente
con alcune schede, una grande
parte di dati ha bisogno di essere
trasportata da una parte all’altra
dei moduli e a volte il sistema
bus del Mac diventa un vero e
proprio collo di bottiglia. Questo
acceleratore manipola il norma-
le controllo QuickDraw che é
una parte del sistema MacOS
responsabile dell’output grafico,
preoccupandosi di lasciar passa-
re solo una piccola parte di dati
attraverso il bus e la maggior
parte invece indirizzarla verso il
processore della scheda. Nella
finestra di dialogo potete inseri-
re o disinserire |’acceleratore e
,attivando la casella di verifica
Expert, potete accedere alla lista
di funzioni, con relativa spiega-
zione a fianco, che solitamente
la scheda espleta ma che potete
disattivare in ogni momento
qualora si verificasse un malfun-
zionamento.
APPLICANDO 7.136
43
0
=
Bs
ry
°
:
ae
a
44
Comparativa schede grafiche Pcl
™ Micro Conversion
Turnover
tel. 081/7647114
-2Mb
lire 490.000 + Iva
La Micro Conversion € una so-
cieta texana che si definisce come
il piu datato produttore di hard-
ware “esclusivamente Mac” esi-
stente e che oggi produce alcune
soluzioni avanzate per grafica e
video. Ultimamente ha lanciato
negli Stati Uniti un’aggressiva
campagna promozionale per sup-
portare il marchio e la nuova
famiglia di prodotti denominata
VP Family le cui caratteristiche
principali sono |’alta qualita e i
prezzi contenuti. La punta di dia-
mante di questo gruppo di pro-
dotti ¢ rappresentata appunto
dalla VP2MPCI, una scheda gra-
fica acceleratrice disegnata per
essere installata per macchine
con slot Pcl, che supporta tutte le
risoluzioni fino a 832 x 624 a 32
bit e 1.280 x 1.024 a 8 bit (alla
risoluzione di 1.024 x 768 il
monitor utilizzato per le prove
non era in grado di visualizzare
l’immagine a tutto schermo, ma
solo nella parte centrale del mo-
nitor). E provvista di connettori
incorporati che consentono la
connessione di monitor 0 VGA o
Maco entrambi contemporanea-
mente, senza bisogno di alcun
adattatore. La scheda monta 2
Mb di memoria video e si avvan-
taggia del propulsore grafico a 64
bit dell’ultima generazione. Pri-
ma di utilizzare il dispositivo é
necessarial’installazione del soft-
ware che gestisce l’accelerazione
grafica.
Senza l’estensione Speed Zone
non potrete difatti godere degli
effetti della scheda.
MiroMotion DC20
Centro HL
Distribuzione
tel. 055/337900
lire 1.550.000 + Iva
Miro Motion DC20,prodotta dal-
la Miro, é un sistema di editing
video permacchine con bus PCI
creato per incontrare le esigenze
di videoartisti e di produttori
multimediali; per qualsiasi tipo
di utilizzo professionale 0 ama-
toriale questa scheda da buone
prestazioni di output in S-Video.
Di facile installazione, il suo
utilizzo é reso intuitivo grazie al
software fornito con la stessa, e
dal momento che € costruita con
la medesima tecnologia della
scheda per Pc, é possibile l’inter-
scambio dei documenti frale due
piattaforme. Per ottenere il mas-
simo della performance é bene
montare la DC20 su macchine
Compressione w
Metodo:| miro DC20 MJP6 ~
Qualita: @=esee
ce t 7;
Minima Bassa Media Alta Mastima
Fotogrammi al secondo:
im
j Limita velocita a
30 | [¥)
Video
K/Secondo
APPLICANDO n.136
con almeno 16 Mb di RAM dispo-
nibili e un hard disk con velocita
e capacita sufficienti, ricordan-
dovichel’acquisizione disequen-
ze video, con una mediocre qua-
lita di compressione, vi costa 80
Mb al minuto, e il transfer-rate
del disco rigido deve essere alme-
no di 1,5 Mb al secondo.
Il sistema operativo minimo
che garantisce una buona per-
formance é il 7.5.2 e la versione
di QuickTime utilizzabile parte
dalla 2.1; inoltre é consigliato
Vutilizzo di un monitor con al-
meno 16 bit di profondita.
Perl’input video la scheda pud
essere connessa a qualsiasi sor-
gente che genera un segnale
composito o S-Video in sistema
NTsc, PALO SECAM, mentre l’out-
putnecessita solo disistemi NTSC
e PAL. Una volta installato il
software, apparira sulla scriva-
nia la Striscia di Controllo per la
Miro che vi permettera di acce-
dere velocemente ai controlli di
ingresso e uscita e ai sistemi vi-
deo permessi. Attraverso il soft-
ware di gestione potete invece
impostare le preferenze per
V’input: il tipo disegnale, il siste-
ma video e la sorgente video
utilizzata, se nastro (videoregi-
stratore) oppure altro (televisio-
ne o laserdisc).
Attivando la voce Compres-
sion dal menu a tendina, potre-
te impostare il tipo di compres-
sione MJPEG e la sua qualita, il
numero di fotogrammi acquisi-
ti al secondo (la scheda ne pud
gestire fino a 60 con una risolu-
zione di 640 x 480) e il limite di
flusso dei dati per secondo.
Se il data rate € troppo alto (la
Miro Motion raggiunge la velo-
cita di 3,5 Mb al secondo) e
supera le possibilita del disco
rigido, il film non potra essere
letto in maniera fluida. Infine il
menu Image permette di mani-
polare la saturazione, la lumi-
nosita, il contrasto, la nitidezza
ei livelli di bianco e di nero.
Nella confezione sono com-
presi un software per l’editing
come Adobe Premiere LE e Ado-
be Photoshop LE per I’utilizzo
dei filtri ed eventuali ritocchi.
™ Video Vision PCI
Modo
tel. 0522/504111
lire 6.500.000 + Iva
radius
Yeratan #0
PROFESSIONAL VIDEO TOOLS
FOR THE DIGITAL ARTIST
US, Palers F494514, GISGE- 1996 Pots ing, MT rights reserved
This installation was created with Installer VISE from Mindision Software
Sicuramente non bastano po-
che battute per descrivere Video
Vision PCI, un sistema video ad
alto rendimento della Radius che
funziona con qualsiasi applica-
zione compatibile con QuickTi-
me per catturare editare e com-
primere sequenze video e con-
servarle nel disco rigido. La sche-
da video viene fornita unita-
B VideoUision PCI Setup .
F Computer Monitor Syne
@ ev syne
(2) Syne on Green
©) Both
Timings:
El Enable Additions! Computer
Monitor Timings
DlEnatie ntsc Timings
Enable PAL Timings
F Options
pr Color Bal
cyan [jemand
magenta //jayepeeieiaiel green
yetiow |i? blue
lance
7
> Brightne
p Contrast
ss
Ll Enatie Computer Monitor Output
rH. Look
Channels:
‘when in Interlaoed Mode Dix
ClEnabie nT 0 IRE Setup
2) Convotution (Etiminate Hicker) tie
[About | [fudio Options Default
mente a un equipaggiamento
hardware e software di supporto
piuttosto consistente. Innanzi-
tutto un adattatore esterno che
alloggia tre tipi di connettori
per espletare le differenti fun-
zioni: connettori per ingressi da
sorgente video (laserdisc, video-
registratore, videocamera); con-
nettori per output su videoregi-
stratore o monitor interlacciato
Ntsc o PAL e ancora connettori
che supportano il kit che gesti-
sce l’output video interlacciato
VideoVision PCI
Audio Options
5
Sound Input Source dB OB
Sound Input/Output
ai componenti RGB in modo da
ottenere una migliore qualita di
uscita per videoregistatori con
Video Vision.
Inoltre vengono forniti ov-
viamente i vari cavi di connes-
sione e software per la produzio-
ne video come il proprietario
Radius Edit e Adobe After Effect,
il software di Adobe indirizzato
alla creazione di effetti elettro-
nici in fase di postproduzione.
La scheda, di notevoli dimen-
sioni (entra a malapena nello
chassis del 7500), richiede per il
suo funzionamento una mac-
china con bus Pcl, almeno 32
Megabyte di RAM, un disco rigi-
do abbastanza capiente per ac-
cogliere i filmati e il sistema
operativo 7.5.3. Una volta mon-
tata @ necessario installare
Input Gain
Left Right
0
Sample Rate: | 48.048 kHz w
Sample Size:
l’estensione che consente la ge-
stione e l’ottimizzazione delle
funzioni per una migliore per-
formance. La finestra di dialogo
Pcl Setup permette la sincroniz-
zazione del segnale fra scheda e
monitor, la possibilita di aggiun-
gere eventuali risoluzioni alla
lista, di controllare il flicker del-
lo schermo (per una migliore
stabilita delle immagini) e, an-
cora, di manipolare il bilancia-
mento colore, contrasto e lumi-
nosita. La stessa finestra per-
Comparativa schede grafiche Pc|
mette l’accesso alle sofisticate
funzioni audio. Questo softwa-
re aggiunge funzioni di input,
output e compressione che de-
vono essere attivate dall’inter-
no dei vari programmi attraver-
so il menu Video Settings. Sono
quattro le voci che consentono
Vinterazione con le funzioni
video; oltre alle principali, simi-
li a quelle che abbiamo ritrova-
to nella Miro Motion DC20, il
menu a tendina offre l’opzione
studio per attivare le funzioni di
interpolazione orizzontale. Que-
sta combina i pixel orizzontali
adiacenti attribuendo loro un
valore numerico medio, in
modo da ridurne la quantita
sulla linea a favore della veloci-
ta, mantenendo equilibrato il
flusso dei dati per una piti cor-
retta registrazione dei fotogram-
mi. La stessa opzione permette
inoltre di attivare la funzione di
valutazione del flusso dei dati
per ottimizzare le prestazioni
dell’hard disk.
Chiunque acquisti la scheda
potra ritenersi soddisfatto una
volta verificate in concreto ca-
ratteristiche come la compres-
sione e la decompressione in
tempo reale per la registrazione
e la riproduzione dei filmati
Quick Time; la capacita di rad-
doppiare la dimensione dei fil-
mati durante la riproduzione
senza perdere di qualita; di cat-
turare le sequenze sempre a 24
bit senza dover impostare la pro-
fondita sullo schermo e, infine,
un‘interfaccia grafica che sup-
porta milioni di colori con una
risoluzione di 640 x 480 e 256
colori per altri schermi fino al
21 pollici. a
APPLICANDO n.136
45
0
e
S|
S
0
E
é
cy
Speciale Mac dei ragazzi
Noi, che a Natale non
vogliamo essere piu buoni,
abbiamo deciso di
schiavizzare
il Vedani,
sottoponendolo
alla terrificante
recensione
dell'intero
Cb di questo
mese
tie
Giveréiche contiene solo giochi,
Cheater, upgrade, AddOn, pop-
Up, flip-flop, tric-trac e tutto quel
che serve per rinnovare, semplifi-
care, amplificare i giochi... Scri-
vere questo sarebbe sbagliato: in-
nanzi tutto perché molte delle
di Beppe Vedani parole citate non appaiono sulle
46
Da anni “voce” di primo
piano di una importante
stazione radiofonica, non
perde occasione di regre-
dire allo stadio pre-adole-
scenziale, abbandonando-
si tra le braccia del suo
amato Mac, da poco rimo-
dernato a PowerPC, e dei
suoi giochi
APPLICANDO n.136
cartelle dei documenti; poi per-
ché questo Cp, almeno per quel
che riguarda lo stretto ambito dei
giochi, é ben di pit. E fondamen-
talmente un viaggio nel mondo
degli smanettoni.
Al momento di scrivere un sac-
co di parole di spiegazione e pre-
sentazione del bel regalone che
Applicando e soprattutto noi del
Mac dei Ragazzi facciamo ai no-
stri lettori in occasione delle feste
natalizie, sempre noi del Mac dei
Ragazzi abbiamo una speranza:
che la nostra rubrichetta sia stata
organizzata come inserto chiuso
insieme al CD-ROM in omaggio,
da aprirsi solo la notte di Natale,
altrimenti che sorpresa é?
C’é da rilevare, pero, che I’in-
serto chiuso é fatto apposta per
essere aperto subito da mani sba-
gliate, o che esse stesse si presu-
monotali. Immaginiamo gia stuo-
li di minori -o di adulti mai cre-
sciuti- che, abbacinati dallo stril-
lo “Inserto Chiuso”, estraggono
con mano tremante e sudaticcia
il CD dal suo incarto, e dopo lo
strip-tease digitale inseriscono il
discone nell’apposito lettore
aspettandosi di vedere chissa quali
acrobazie erotiche.
Meglio lasciare perdere il di-
scorso Inserto Chiuso, datosi che
il CD-ROM Natale con Mac contie-
ne giochi, neanche proibiti. Ma
molto belli, che sicuramente fa-
ranno dire di noi ai nostri lettori:
Mia che gentili...
Gli smanettoni pit affermati
hanno iniziato da bambini ad ar-
meggiare, probabilmente su un
Sinclair. Mentre i coetanei cerca-
vano in tuttii modi di dare lavoro
alle strutture di igiene mentale
rimbecillendosi sui muri di Cen-
tipede, loro si trastullavano smon-
tando lo stesso programma pezzo
apezzo, affascinati dalla struttura
binariae, ancor piu, dalla possibi-
lita di riplasmarla.
Veri artisti o scaltri meccanici?
Noi che cilimitiamo ad assapora-
reil piacere diun programma ben
fatto, incuranti della sua architet-
tura, non possiamo far altro che
inchinarci davanti a chi é in gra-
do di capire e intervenire sulla
costruzione. Non riusciamo a
sfuggire al fascino che circonda
gli smanettoni, sempre in bilico
sul confine tra lecito e illecito,
Robin Hood informatici che spia-
nano la via ai poveri ignorantoni
verso il lieto fine di un gioco che
senno ci avrebbe fatto impazzire.
Pensiamo anche che ci sia una
certa forma di complicita tra le
software house e gli smanettoni
pit accreditati; altrimenti non ci
si spiegherebbe come mai, a po-
che settimane dalla messa in ven-
dita di uno spara-spara pazzesco,
compaiono sul circuito telemati-
co software multiarma, multivi-
ta, Walk-through, upgrade di sce-
nario. Ed € comunque una com-
plicita che va salutata con un
evviva, perché permette al pos-
sessore di un gioco di rinnovare il
suo trastullo preferito praticamen-
te all’infinito.
Ad esempio...
Glider Pro. L’avevamo definito
Su queste pagine come il gioco
del gesto atletico: guidare un ae-
reo di carta lungo le stanze di una
serie di case utilizzando le corren-
ti di aria calda, incuranti del tem-
po che passa e concentrati solo
sulla plasticita del movimento
virtuale da compiere. Attorno a
questo gioco, e soprattutto al suo
RoomEditor, si ¢ radunata una
folta schiera di fan, o forse é me-
glio scrivere adepti, visto che il
Glider € da questi ritenuto una
filosofia di vita.
Nella Cartella Giochi, rappre-
sentata da un joystick, c’é la Car-
tella Aggiunte, una lente di in-
grandimento; all’interno c’é Gil-
der che contiene 2 case nuove di
zecca da visitare con I’aliante car-
taceo e, soprattutto, The Cockpit
Alpha: una rivista elettronica per
patiti di Glider realizzata con |’or-
mai celebre DOCMaker.
The Cockpit Alpha contiene le
recensioni delle nuove stanze che
‘circolano in Internet, le classifi-
che mensili con le migliori novi-
ta, l’elenco di tutti gli scenari che
hanno fino ad ora ottenuto le
valutazioni pit alte, la rubrica dei
consigli tattici; il tutto corredato
dagli indirizzi degli sviluppatori,
gli smanettoni.
Siamo di parte
Ognuno parla innanzi tutto di
cid che ama; ecco perché noi del
Mac dei Ragazzi abbiamo scelto
Glider come esempio della:
“grande rinnovabilita dei gio-
chi favorita in prima persona dagli
sviluppatori non professionisti
(ma professionali) e da Internet
come motore di diffusione”.
La parte del leone nelle aggiun-
te, pero, la fanno giochi di conte-
nuto morale molto meno eleva-
to, e cioé i sanguinari e sanguino-
lenti Marathon, Doom, Wolfen-
stein @ Dark Forces. Per i primi
due, soprattutto, si pud parlare di
fenomeno di massa: tra l’uno e
Valtro sono state raccolte piu di
trecento mappe alternative gio-
Speciale Mac dei ragazzi
cabili, e una messe difficilmente
quantificabile di utilita, cheater e
armi varie con cui darsi nuova-
mente una ragione per dedicarsi
a due tra i piu truculenti giochi
d’azione mai realizzati.
Ben rappresentato, com’era
prevedibile, Sim City, nelle sue
versioni, classica e 2000. Anche
qui valanghe di scenarie di varia-
bili, da ricercare con pazienza
nelle Cartelle Aggiornamenti,
Aggiunte, Trucchi. Con pazien-
za, e senza maledire il compilato-
re del CD che, ci é stato garantito,
ha sudato sette camicie e cambia-
to 9 calzini -un piede ha sudato
poco- nel tentativo di dare una
parvenza di ordine agli archivi,
senza riceverne nemmeno un
encomio. Niente encomio, nien-
te maledizioni, e si fa pari.
ie eee ROU
Disphtxr
El marine
Deb DOP thor Fighter
[Marathon Drone C] P'thor Trooper
Ci Pessessed Drone (7) Hunter
Enemies ™
Ed marine El sipntxr
2 Elo El Pthor Fighter
Bi Marathon Drone EZ) thor Trooper
+ Bijposzessea Drone [} Hunter
Views Range: (Gd
GarkVisuatRange: fo
Flegs
| Dlomniseient Clesaaea Attack
DFties
‘Dis ation — C) nvisibie
+ Major Ci subtiy tnvieibte
O Finer Di ksrnicaze
kl cannot sip C] Berserker
Oricats
Ocyborg
Dauggernaut Di Aszimitated Bob
Dorone OD tiek |
Cisipne OF tick'ta
Desitorcer El cupors
3 duggernaut Gl Assirnitated Bob
Blorone Bl tick
Elsvpne Eb Ftick'ta
wterigroe: = (@]
Deer Retry Mask: fg
(delayed Hard Death ([] Attacks immnediateny
(uses Sniper Ledges (C] Fires Symmetricatly [[] Mot afraid of water
Cl riuctesr Hard Death (Not Afraid of Sewage
Dlcan't Fire Backwards ((] Rot Afraid of Lava
il die in Ftamies
CJ stay with Clear Shot ([] Can Teleport Under Liquid
Dlentargea Otiw
Per chi ama il rischio
non c'é niente di
meglio che una
serata al casino; per
chi invece non ama
perdere, consigliamo
uno dei tanti aiuti
al gioco che
troverete su questo
Co. Nell'immagine
un editor di armi e
mappe per
Marathon Il
Black jack é |
Ditntorcer
CD) hot atraid of Pthorstime™
Dh ehooses weapon Randomly © |
APPLICANDO n.136
47
°
s
s
a
)
:
be
a
48
Speciale Mac dei ragazzi
Sanguinarie
battaglie trovano
i loro scenari
in Descent Il -sotto-
e Close Combat.
Solo per PowerPC
Vedere e poi pagare, o
pagare per vedere?
Alcompilatore, il giovane Luca,
nostro protetto e anche abbastan-
za pupillo, dobbiamo comunque
battere le mani come le foche del
circo davanti all’aringa odorosa
del domatore. Lecchiamoci i baf-
fie apriamo la cartella shareware;
contiene soprattutto i buoni, vec-
chi, cari giochini, quelli da girare
guidati pit dall’istinto che dalla
ragione. Giochini da pochi Kb,
una volta, oggi da pochi Mb, che
ben compressi stanno su due tre
dischetti al massimo; dischetti da
passare agli amici.
Tornano in auge i giochinie al
contempo si sono fatti furbi i
giovani sviluppatori indipenden-
ti: mettono in rete la demo al
grido di “prima pagare, poi...”,
APPLICANDO n.136
che ci ricorda tanto Andrea Pa-
zienza.
Prima pagaree poi, ad esempio,
giochi a Vitamin per pit di un
quarto d’ora. Vitamin é uno sha-
reware col complesso protettivo
di Cenerentola. A una certa ora,
dopo quindici minuti dal lancio,
sparisce lasciandoti con una vo-
glia pazzesca di giocare.
Vitamin é il classico gioco della
strada a senso unico; sempre drit-
to, massacrando i nemici, sempre
pit numerosi, sempre piu cattivi.
Al massimo é€ permessa qualche
limitata retromarcia a per aggira-
re ostacoli, scansare nemici e loro
i proiettili.
Un copione collaudato am-
bientato in uno scenario davve-
ro... come dire? Rivoltante? Si,
ma talmente insolito da risultare
attraente. Certo bisogna avwvici-
narsi a Vitamin con animo fan-
ciullesco, altrimenti lo si trova
rivoltante e stop. Lanave che noi
guidiamo in questa strada infini-
ta € un parassita alato.
Che sia un organismo micro-
scopico lo sidesume dal fatto che
va a caccia di vitamine. Come le
ottiene? Non certo recandosi in
farmacia, bensi sintetizzandole
dai nemici che incontra. Il paras-
sita disintegra il nemico riducen-
dolo ai minimi termini, che sono
le vitamine come sanno tutti
quelli che hanno fatto il Liceo
Scientifico.
Comunque sia, il gioco é tutto
un susseguirsi di esplosioni di
nemici, cacce alle vitamine, schi-
vate di proiettili e di nemici va-
ganti su un terreno che ricorda
un tessuto corrotto, fino al com-
pletamento del livello. Raggiun-
to questo traguardo noi, il laido
parassita, possiamo acquistare
scudi e armi pit’ o meno potenti
pagandoli in vitamine.
Sapor di passato
Forse, usando un linguaggio
cosiesplicito, abbiamo scoraggia-
to qualche lettore che avrebbe
tanto voluto cimentarsi in quella
che altro non é che un’ennesima
riedizione di Space Invaders che
nel 1977 diede inizio alla diffu-
sione di massa dei videogiochi.
Poco male; tra gli shareware
troviamo Woden rifacimento or-
todosso del celebre archetipo. Una
nave spaziale procede in un corri-
doio siderale eludendo i tiri di
intercettori, corazzate, navi am-
miraglie cercando nel contempo
di distruggerne quante pit é pos-
sibile. E poi le belle piogge di
meteoriti: piccoli grandi, lenti e
veloci... Un gioco che costringe
ad agitarsi sulla sedia come morsi
dalla tarantola; fatto apposta per
scaricare la tensione del logorio
della vita moderna innervosen-
dosi davanti ad un monitor. ‘
Il compilatore del CD, il nostro
giovane di bottega, ha fatto bene
anon dimenticarsi uno sharewa-
re tra i pitt ricercati negli uffici,
quelli per rimbecillirsi durante la
pausa pranzo, o per evitare di
tornare a casa troppo presto dopo
il lavoro. Parliamo dei giochi di
carte: schiere di colletti bianchi
ne vanno letteralmente pazzi. E
allora una botta di vita natalizia
con un software che riproduce
con buona grafica i classici giochi
d’azzardo di un casino: Poker,
Black Jack, Baccara, Peppa Ten-
cia, Roulette, Roulotte, Slot Ma-
chine, Dadi.
A proposito di dadi, ma anche
di roulette... quando si tratta di
questi giochi in cui si puntano i
soldi... viene fuori tutta la nostra
educazione buona ma rigida che
ci ha tenuti lontani dal vizio ma
anche profondamente ignoranti
della bellezza del tavolo verde.
Questi panni verdi su cui ci
sono scritte in giallo oro delle
misteriose parole francesi, che per
la loro nazionalita assumono
immediatamente sonorita pecca-
minose. Che vorra dire Manque,
Passe sul panno della roulette? E
che sono tutte quelle parole sul
panno dei dadi? Come cavolo si
contano i punti? Il vero azzardo
di questi giochi € quello mentale;
sirischia la ragione solo tentando
di imparare le regole.
Guardare e toccare
E poi chi ha tempo di imparare
le regole dei dadi al Casino? Noi
no. Abbiamo gia i nostri casini a
cercare di farci un’idea su quanto
c’éin questo Natale con Mac. Ecco!
A momenti ce ne dimenticava-
mo! Ci sono anche le demo.
Raccomandiamo ai lettori di
dare un’attenta occhiata al file
rappresentato da un mouse. La-
sciamo ai patiti del genere andare
a curiosare trai simulatori di volo
o in Odyssey, gioco di ruolo di
ottima fattura; invece consiglia-
mo a tutti un lungo soggiorno
nella cartelle degli spara-spara.
C’éla demo del nuovo Marathon
Infinity e di Abuse, la bellissima
versione bidimensionale del me-
desimo gioco; e poi l’atteso De-
scent II, Hexen (un simil-Mara-
thon), e il notevole Tubular Wor-
lds. E ancora consigliamo a tutti
una bella giocata col biliardo di
Virtual Pool, che si chiama Vir-
tual perché lo é, davvero.
Ma assolutamente da non per-
dere, nella cartella demo, éillan-
cio giocabilissimo del SIM DEFI-
NITIVO, quello che, almeno sul-
la carta, dovrebbe chiudere ogni
discorso attorno ai giochi di si-
mulazione demografica. Abbia-
mo costruito citta del passato,
presente e futuro con i Sim City e
Sim Tower; abbiamo fabbricato
mondi ed esseri viventi con Sim
Earth e Sim Life; abbiamo anche
fatto le formiche con Sim Ant, e
sicuramente ci siamo dimentica-
ti qualche altro Sim in cui il pro-
blema era fare convivere un sac-
co di esseri viventi senza che que-
sti avessero troppi problemi. Ades-
so é il momento di occuparsi di
non é piti vivo, di anime.
Gia un grande risultato é stato
ottenuto con Afterlife dalla gente
di Luka’s: pesare le anime. E ba-
stato loro rileggersi la Divina Com-
media per farsi un’idea grafica
della struttura di inferno e para-
diso e capire che stipare le anime
in due coni contrapposti non é
cosa cosisemplice. Ci vogliono le
porte dell’inferno e quelle del
paradiso in cui mettere la recep-
tion o quantomeno un vigilante
che dice “tu goloso vai coi golosi,
tu caritatevole vai in quel bel
posto la... tu lussurioso vai giu li
e tu casto ad oltranza vai dal
medico...”. E servono strade che
conducano alle destinazioni piu
adatte a premiare quelle virtu,
piuttosto che punire quella col-
pa. E servono le destinazioni: ad
esempi6, ai piti caritatevoli piace
molto seguire conferenze stam-
pa sulla fame nel mondo, o sul
disagio giovanile. Costruiamo
centri congressi. Oppure padelle
Speciale Mac dei ragazzi
colme di liquame bollente per
punire. L’importante é evitare il
rischio di avere “anime vaganti”
che se ne vanno in giro senza
meta creando disordine. Almeno
dopo morti si avra il diritto, nel
bonus o nel malus, a stare un po’
tranquilli! E poi, ogni anima va-
gante € un centesimo in meno
nelle nostre tasche; un’anima,
un centesimo, cosi éla vita. Anzi:
cosi é dopo la vita. Almeno per i
programmatori di Afterlife, un
gioco cinico, cattivissimo 0 forse
aldila del bene e del male. Un
gioco che, comunque, per le sue
premesse é€ destinato a fare ru-
more e scandalo, almeno tra chi
non riesce a fare sempre a meno
di pensare giocando.
Auguri di stagione, anche se
non ve li meritate. a
Chi avesse
nostalgia dei vecchi
bigliardini non si
stacchera dai
flipper e da Virtual
Pool
APPLICANDO n.136
49
your
Corso
interattivo
su CD
Parliamo
1724 PDCard Inglese!
¢ per Macintosh della CD-ROM
serie Performa
)
% 630/6200/6300 ~¥* Tramite questo corso basato su
A ‘ > situazioni di vita reale potrai
* colori a 16 0 24 bit * cimentarti in trenta lezioni che ti
; la scheda PDCard permette di consentiranno di prepararti ad una visita in un paese di lingua inglese. Quai
collegare monitor da 17 pollici e lavorare a attori di madre lingua leggono dialoghi e scenette (pit di mille parole).
a Whig)
S pare
milioni di colori con i modelli della serie Performa. [ 8 Esaurienti esercizi di ascolto aiutano lo studente a perfezionare la
Con monitor 20 pollici si pud usare una risoluzione video comprensione della lingua inglese parlata. HyperGlot |
superiore a migliaia di colori. Micro Conversions
‘ac Zone & yn marchic di Mult le Zone: Inter! yatiol
ii MUstip Ss
M
3 AS |
“ ;
bg
— y
“titi pecre
ote
HHT We j
Ae UU ® Gamesti
Macintosh Performa 5260
Sh
Macintosh Performa 640(
Macintosh Performa 5400
Vez Powvrered by
Per ordinare chiama Var 0383°49879 o invia un fax: 0383402
720 dpi in formato A2!
720 Y EPSON”
Stylus 1500 CAD Printer
#86318 Epson Stylus 1500. . . 7.970.000 .
#86320 Kit Colore.......... 148.000
+ 690.000
#20670
720 ~ EPSON’
Stylus Color 500
Secrets of
the Luxor
CD-ROM
| “89.000
#87153
Sinkha 659.000
CD-ROM ;
69.000 | = ied i
#87194 _——e, r AT a OU on in
Apple’ Color ~ eee | CD-ROM
StyleWriter® 2500 jan
59.000
991026 FA/18 Hornet 2.0 ITA
wee * 95.000
#99573
-
ha
e
Hy
a
f Apple® Color
sw _-StyleWriter"1500
Fractal
Expression
ard! Disk Esterno | Pee ee,
ple 1280 MB es
npleto di cavi e terminatore.
legabile a tutti i Macintosh
Fs . MacClass 28.8
_~ _Fax Modem
1.299.000
/2 #92951
“Ve?
hhh ty
eT tak ee
Adobe
PageMill
49.000 — 65.000 Image Pak CD-ROM
#98491
5
flo’ Freeform 2.0
{ aN iri s
flo. flog. Plasticity 2.5 — Adobe PageMil
| | Plugin for Questo programma consente di
| | Photoshop. creare immagini distorte, operando
- come se si utilizzasse la plastilina.
f. Potrai realizzare immagini .
Nh caticauralt in pochi second, Chromatica
op animazioni in pochi minuti. Puo Questo plug-in di Photoshop ti consente di Adobe
essere utilizzato come programma a modificare e ricolorare complesse aree di Photosho
sé stante 0 come plug-in di un'immagine, mantenendo tutti i dettagli e le P
Photoshop. Pud creare movie sottili differenze di colore. Consente anche di .
QuickTime a partire da una singola — gstrarre tutti i colori da un’immagine per S
irnmagine. Valhs Gromp inserirli in un’altra. Chroma Graphics ~ Adobe Photoshop
220 telefono: 0383-49879. A mezzo fax: 0383-40289 (24 ore al giorno, tutti i giorni della settimana). | prezzi indicati
applicabil esclusivamente per la vendita per corrispondenza. Tutti i prezzi sono in Lire al netto di IVA (16% per il
‘re, 19% per hardware) e sono soggetti a variazione senza preawiso in relazione a fluttuazioni dei cambi. Non si
de pe ituali errori ti i * g
page Tmt Spopratil. Per ricevere il nostro
lini di prodotti in stock verranno evasi entro le 24 ore. Costo fisso di s 8 invia i
Pee y pedizione a mezzo posta: £. 12.000+IVA; costo catalogo invia il
li spedizione a mezzo corriere: £. 25.000+IVA Trasporto gratis per acquisti superiori a £. 2.000.000 8
Met presente coupon
| pagamento a mezzo bonifico bancario, contrassegno, carta di credito (CaftaSi/VISA/MasterCard addebito
me la spedizione). Sostituzione e riparazione di prodotti difettosi a nostra discrezione - si accettano resi solo a mezzo posta 0 fax
| i
Zia:
Prodotti sono garantiti per un anno dalla consegna contro difetti di materiale o di fabbricazione. |! prodotto che si Nome
lifettoso durante il periodo di garanzia verra riparato gratuitamente o sostituito. Non sono garantitiidannidacattivo | ~~~ "" CTT TT Tt ttt te tt ss se ee ee eee ig egg ge ee es gs ss ee es 8s
Non ci assumiamo responsabilita per danni diretti o indiretti derivanti da tale uso o per danni connessi con I'uso di
ti software C0 i ll,
Maggiore: :
0 di forza maggiore o caso fortuito non saremo responsabili per il ritardo o la mancata consegna e avremo facolta di es
re in tutto o in parte il contratto o sospenderne o differirne l'esecuzione.
prezzi
rai}
Under a
| Killing 145)
Moon CD-ROM
con un caso piuttosto difficile. Impersonato da
cast di ben 40 attori. Access Software
Norton 7 - : ini
Utilities 3.2 | a del gioco dei mattoncini. Al
ENORTON del tuo mouse potrai scegli
: ~ pit di 200 forme diverse di
per costruire qualsiasi for
la tua immaginazione pud
re: automobili, barche, din
~~ villette, animali, ecc. Le possibili
Casio QV-10a a? divertimento sono veramente illimitate. Potrai assegnare ai mattoncini 12
Plus LD \ > colori, oppure ordinare al computer di colorare i mattoncini a caso.
Digital Camera ‘ ¥ : % r Linterfaccia estremamente semplice drag-and-drop consente di posizion:
=
[#95335
estrema precisione i mattoncini. La confezione contiene due versioni: “Ki
semplice da usare perché pensata per bambini (eta 5-10 anni), ed “Adull
Sy BRYCE 2 . ~ ao
Bryon 2 > consente di animare le creazioni, utilizzare una interfaccia a 4 viste tipo
\y stampare un rapporto sui pezzi utilizzati, utile quando si desidera costrui
modello dal vero. Il CD contiene un gran numero di modelli gia pronti.
#88426 Gryphon
Orchi contro Umani
WarCraft Il "95.0
Entra nel mondo di WarCraft,
una mistica terra in cui gli Orchi combattono c
gli Umani per il dominio e la sopravvivenza. Usa!
forza oppure la magia, tendi agguati e sorpren
forze nemiche. Avrai la possibilita di affrontare i
computer o combattere contro un awersario, ¢
gato in rete o via modem. Blizzard
i ti ERs) | Tecnico
~ RAM
» Doubler 2.0
#90643
Pro
Techtool Pro ti permette
testare il tuo computer come un tecnico professioni
nes Questo software ti permette di controllare ogni
v~ : “3 7 Fil Rod componente interno del computer: RAM, SCSI, Cacht
~< Radio Card, Clock, PRAM, porte seriali, Hard Disk, Floppy,
Tuner ADB System, Finder, ecc. Se viene riscontrato un probler
esso viene corretto, oppure si viene
informati su come prowedere. I
Micromat 175.
#10728
#87067
Alley 19
CD-ROM ley 1
& Dark Forces Bowling
CD-ROM
* 129.000
#APPO1
) vifaris sugckill solo peri lattod Ui ouliezidol
Neato
CD Labeler Kit
Se crei i tuoi CD personali, questo kit
@ un componente indispensabile. Non
dovrai pili usare pennarelli per
scrivere a mano il
nome sul CD: ora
i creare etichette di qualita
ssionale. Usa gli schemi forniti nella
Zione per definire le etichette, stampale
tua laser o sulla tua ink-jet ed applicale
erfezione tramite l'apposito
satore accluso. La confezione
le 100 etichette.
0 Patent
S
Blackhawk
Joystick
Commander IV 169.000
109.000
#83047
Extensis
Draw Tools
& QXeTools
. #93904
prezzi
atts.)
oiieris sugckii sulo pari lottod di \ouliczisielol
v
y
>
0
F
Tips & Tricks
di Luca Romoli
Chi
piu ne ha
piu ne metta
CERCALO SU APPLIWARE
Rassegna di trucchi su errori del MacOS, file PostScript,
Cartella Sistema, protezione di file, folder e volumi. Per
imparare a criptare i dati, stampare quanto
effettivamente si vede, sperimentare nuove release del
Proteggere é meglio
It’s a jungle out there, si cantava nei primi anni
'70, e cosi é: i nostri hard disk, le nostre cartelle
private ed i documenti possono essere oggetto
di curiose e poco piacevoli incursioni. Come
—
proteggerci, come garantirci una tranquilla pri-
vacy? Ci sono moltissime applicazioni a paga-
mento: tra le tante FileGuard, Norton DiskLock
e FWB Hd Toolkit; ma ci sono anche moltissimi
shareware che assolvono tranquillamente allo
scopo. Tanti shareware, dicevamo, che garanti-
_———————— SOL ck BSS E==—L_]leEk_===
Fool Hd
Drive Disk Info...
Eiec?
il nome del disco o delia cartella da proteggere, un clic ed
é quanto. Il funzionamento di SoftLock é semplicissimo
scono differenti livelli di sicurezza.
Chi volesse proteggere volumi interi deve ne-
cessariamente ripiegare su prodotti commercia-
li: le applicazioni shareware che potessero veni-
re recuperate in giro per la rete purtroppo non
garantiscono alcuna sicurezza quanto a questo,
potendo venire scavalcate con un semplice riav-
vio senza estensioni, boot da dischetto o pres-
system senza perdere il sonno e capirne i messaggi
sione contemporanea di Mela-Alt-Esc.
Per proteggere un file, invece, uno dei siste-
mi migliori € quello di encriptarlo, ossia
mischiare, con |’ausilio di una chiave di
scrittura-lettura i bit in esso contenuti. La
pit semplice protezione, a nostro avviso, €
quella offerta dall’algoritmo di criptazione
Des, utilizzato dal programma B»Mac En-
crypt che puo venire scaricato da ftp://
ftp.sunet.se nella cartella pub/mac/umich
util/security. Un altro validissimo applicati-
vo, sempre recuperabile all’interno della stes-
sa cartella é B Quickencrypt versione 2.1.
Altri applicativi similari possono venir tro-
vati sempre nella stessa cartella.
Proteggere cartelle, invece, puo anche venire
fatto con il semplice utilizzo di ResEdit o
> FileTyper settando la stessa come invisibi-
le e lucchettata. Se vorrete poi accedere,
senza sbloccare la protezione della cartella a
file in essa contenuti, sara sufficiente creare
un alias di questi e spostarlo all’interno del
menu Mela. Una soluzione pit drastica puo
essere quella di utilizzare BSoftLock: un
programmino capace di trasformare una car-
tella in elemento di sola lettura e quindi non
modificabile. Qualora si volesse impedire
totalmente l’accesso alle folder, si puo infine
ripiegare sulle sopracitate applicazioni di en-
criptazione. SoftLock puo venir recuperato
all’indirizzo ftp.luth.se nella cartella pub/
mac/util/security
Stampe a video
Certo, sara il nostro umile punto di vista, ma non sempre ci troviamo
soddisfatti di quella che é l’uscita di una stampante PostScript rispetto a
quanto visto sul monitor. Dopo avere visitato la pagina della Glyphic
sisi IGE SS Le onan rign cesrved
mcinenargrigat, elo Prk. MA rights
mT, tu te ta a in
vetser iptiexanp|#s:snowflak.pe) run ) .runjeb
This software
ag) { 172.0 72
Gackton Folder
ntereupted by user
Inuerpted wee» as.93« cigarp fale nminoe thexgunerotion.Dee
ketop Felder :Ghestzcriptienanples: tiger ps) run ) runjob, Sasi
oot
Technology ci siamo rassicurati
e sorridenti affrontiamo in pie-
na sicurezza le nostre stampe.
> GhostScript élasoluzione per
esaminare accuratamente ogni
file PostScript prima di scaricar-
lo sulla stampante. GhostScript
altro non é che il porting, ossia
la traduzione, di un applicativo
Unix per X11:1]’interfaccia grafi-
ca dell’Os multitasking. L’appli-
cazione non é stabilissima: usa-
re con cautela. GhostScript pud
venire scaricato dall’indirizzo
http://www.glyphic.com/
glyphic/projects/macgs.html.
Attenti, il sito € molto lento a
La tigre che vedete nell’immagine altro non é
che un puro file PostScript
rispondere alle richieste e le di-
mensioni totali dei file sono di
gran lunga superiori ai 3 Mb.
Uno, due, tre System
Si, € vero, con l’avvento del System 7.5 e |’introduzione di Gestione
Estensioni é divenuta cosa semplicissima configurare differenti pool di
Estensioni e Controlli adatti ad ogni uso. E questo va bene quando si
lavora all’interno della stessa versione o release; ma putiamo-caso che si
intenda sperimentare |’ultimo aggiornamento del System enon si dispon-
ga né di un disco multipartizionato, né tantomeno di uno o pit dischi
esterni. Come fare? La soluzione pit. macchinosa é quella di tenere
compressa la Cartella Sistema che non si intende utilizzare. Non basta
infatti cambiarne il nome in “Cartella Sostoma”: MacOS, malignamente,
non guarda all’abito, ma al contenuto. Pit: semplice, a questo punto,
tenere due o piti Sistemi contemporaneamente all’interno dello stesso
volume ed utilizzare applicazioni quali P>SystemSwitcher o P>SystemPi-
cker che scansionano i vari volumi trovando le differenti Cartelle Sistema,
offrendovi la possibilita di scegliere quale utilizzare per l’avvio. I due
applicativi possono venire trovati su ftp.sunet.se al path pub/mac/umich/
util/organization/systempicker1.0b11.sit.hqx epub/mac/umich/util/de-
veloper/systemswitcher1.1.sit.hqx
Tips & Tricks
a Diamo un senso ai numeri
Gli errori, questi misteriosi: quanti di
voi conoscono realmente il significa-
to di un errore -39 o di un 16? Macin-
tosh di fatto presenta un’interfaccia
tanto accattivante, quanto discreta e
silenziosa: nulla traspare oltre 1’im-
perturbabile facciata di finestre e ico-
ne. E allora, come scoprire cosa sta
accadendo nel profondo? Certo sape-
re che un errore di tipo 16 é da impu-
tarsi alla mancanza del eoprocessore
matematico o ad un errore dell’emu-
latore PowerPC qualora si lavori con
applicazioni 680x0 non ci aiuta certo
a risolvere il problema; ma si sa, la
conoscenza é il primo passo verso
l’onnipotenza. Echissa che conoscen-
do a menadito gli errori, un giorno
non se ne possano anche risolvere le
cause scatenanti? Un esaustivo glos-
sario di tutti gli errori di Sistema, e
non solo, pu essere recuperato all’in-
dirizzo ftp.sunet.se/pub/mac/info-
mac/info/chiron-24.hqx. Un elenco
degli errori dei Power Mac, invece,
puo venire recuperato su ftp.sunet.se
nel percorso pub/mac/umich/util/de-
veloper/macerrors1.21.sit.hqx a
Chiron v2.4 ¢ Positive |.0. Codes
Positive System Error Codes
DS Evvor Teble p
1 dsBusError Bus error
2 © dsAddressErr Address error
2 dsILLInstErr Illegal instruction error
4 dsZeroDivErr Zero divide error
5S dsChkErr Check trap error
6 dsOvflowErr Overflow trap error
7 dsPrivErr Privilege violetion error f
8 dsTraceErr Trace mode error 4
3 dsLinederr Line 1010 trap error
10 dsLineFErr Line 1111 trap error
41 dstfiscErr Miscellaneous hardware exception 4
12 dsCoreErr Unimplenented core routine er
Unistalled interrupt error
I0 Core Error (
Segnent Loader Error
Floating point errc
Package 0 not pre:
13 dsIrgErr
14 dsIoCoreErr
18 dsNoPkt Package 1 not pr i=
19 datork2 Package 2 not Saxe
20 dsNoPk3 Package 3 ~ Desoription
21 dsNoPk4 Package nd of file
arith:
22 © dsNoPkS Packs
Fun’
23 dsNoPké r
> Chiron e PMacErrors riportano i pit diffusi
codici di errore dei System 7 e successivi. Nel
primo basta consultare una serie di schede;
nel secondo inserire il codice
APPLICANDO n.136 55
Icon story
rs
AY
cd)
1)
io
E Storia e
CI) attualita del
3 “piccolo
. popolo”
grafico che
affolla le
nostre
scrivanie
ervino@interware. it
Da Trieste con furore, il
free-lance con la coda di
cavallo esplora storia e tec-
nica in sella a un Newton
Aaa o
Da Bisanzia
a grafica iconica -cioé la rappre-
sentazione simbolica della realta-
ha sempre giocato un forte ruolo
nellacomunicazione umana, dan-
do origine a interi sistemi di scrit-
tura. Anche se come forma di co-
municazione primaria é stata sop-
piantata, quantomeno nella cul-
tura occidentale, da tipologie di
scrittura costituite da puri segni
convenzionali -rinunciando agli
impliciti elementi di similitudi-
ne- la grafica iconica non é pero
mai scomparsa del tutto, diven-
tando appannaggio di nicchie
d’uso molto specifiche, aventi la
necessita di veicolare in modo
potente e conciso alcuni concetti
fondamentali. Un esempio é la
simbologia religiosa.
La potenza comunicativa delle
icone é stata infine riscoperta in
56 APPLICANDO n.136
No, non é@ un
condizionatore
vecchio stile,
ma Alto,
il capostipite
dei personal
computer
“EB
tempi recenti, complice l’incre-
mento vertiginoso della massa di
informazioni che siamo costretti
a manipolare per poter sopravvi-
vere nella nostra sempre pit! com-
plessa civilta. E fra i tanti campi
d’uso della grafica iconica, spicca
certamente l’informatica. Ne fa
fede il fatto che sui nostri schermi
si assiepa oggi una tale folla di
immagini da 32 pixel di lato che,
a vederle, un povero iconoclasta
bizantino morirebbe d’infarto!
Piaccia o non piaccia -e a molti
piace proprio un sacco- le icone
e le interfacce che le incorpora-
no sono ormai una realta ineli-
minabile e basilare del rapporto
uomo/macchina.
Lungimiranza creativa
La parata delle piccole icone
digitali parte dal Palo Alto Resear-
ch Center, PARC per gli amici.
Fondato nel 1970 dalla Xerox
Corporation (gli inventori delle
fotocopie, per intenderci), il suo
scopo era quello di portare avan-
ti, in piena liberta e senza alcuna
spinta commerciale, quel tipo di
speculazione intellettuale che
avrebbe potuto/dovuto costitui-
re la spina dorsale di tecnologie
all’epoca solo in fase embrionale.
Il motto del PARC era infatti “Il
modo migliore per prevedere il
futuro é crearlo”.
i i Y
Molte furono le tecnologie che
videro la loro prima incarnazione
grazie alla creativita dei ricercato-
ri del PARC (vi dice nulla il nome
Ethernet?). Quella che ora piti ci
interessa € datata circa 1974 e
consiste nell’implementazione di
un nuovo approccio alle interfac-
ce utente per computer. Senza
Direttori Vendite che alitassero
loro sul collo, i cervelloni del
“Think Tank” di Xerox idearono
Alto. Definito, un po’ erronea-
mente, il primo personal compu-
ter della storia -in realta era un
cassone di quasi un metro di lato-
questo nuovo tipo di computer
disponeva, tral’altro, diuno scher-
mo grafico monocromatico ad
alta risoluzione (600 x 800!!!) e di
un’interfaccia utente che simula-
va una scrivania. Su di essa il
software e i dati erano rappresen-
tati da piccoli oggetti grafici che
potevano essere manipolati in
modo “fisico”: le icone (quasi)
come noi le conosciamo.
Il lavoro del PARC era natural-
mente top secretma nella Valle del
Silicio circolavano voci sul suo
potenziale creativo. Voci tanto
forti che, quando giunsero nel
1979 all’orecchio di Steve Jobs,
questi offri alla Xerox la possibili-
ta di acquistare azioni di Apple
per un milione di dollari, purché
gli «aprisse il kimono» (Jobs dixit)
» Pe
a Cupertino
sulle ricerche del Parc. E cosi
Xerox fece, permettendogli un
giro esplorativo dal quale Jobs
usci entusiasta delle idee viste in
sperimentazione. _
Alla fine del 1980, pur incame-
rando parecchi dollari con quello
che all’epoca era lo stato dell’arte
dei Pc -l’Apple II- la casa di Cuper-
tino cominciava ad avere proble-
mi sul versante delle innovazio-
ni. L’Apple III si era infatti rivela-
to un prodotto difettoso, provo-
cando non pochi danni all’im-
magine della ditta.
Ci voleva un’idea nuova. Una
seconda visita al PARC in compa-
gnia di Bill Atkinson (futuro crea-
tore di HyperCard e fra gli ideato-
ti del sistema MagicCap/Tele-
script) convinse Jobs che le idee
viste in funzione sull’Alto fossero
la risposta ai problemi di Apple.
Trai progetti dell’epoca vierauna
nuova macchina, nome in codice
Lisa, che avrebbe dovuto rime-
diare al fallimento dell’Apple III,
ma la cui uscita, in realta, stava
accumulando eccessivo ritardo.
Le voci insistenti di un imminen-
te ingresso di IBM nel campo dei
personal computer rendevano i
tempi ancora pit stretti, con il
tischio di restare schiacciati della
concorrenza di Big Blue.
Apple assunse infine alcuni dei
tecnici che avevano lavorato al-
4
lV’interfaccia di Alto (tra i quali il
leader del progetto, Larry Tesler)
eil progetto Lisa fu convertito in
una macchina che si ispirava a
questa idea. La stessa Xerox Cor-
poration si sarebbe pentita della
propria miopia l’anno successi-
vo, cercando di rimediare con
una versione ridotta di Alto, chia-
mata Star, oscenamente costosa.
Nel 1983, Lisa vide finalmente
laluce, ma rimaneva un po’ trop-
po cara per essere appetibile -
circa 10.000 dollari dell’epoca- e
non priva della sua razione di
problemi. Si pud dire senza mez-
zi termini che fu un clamoroso
fiasco commerciale, macon|’uni-
co aspetto positivo di permettere
ad Apple la sperimentazione del-
le tecnologie che avrebbe appli-
cato di li a poco a un’altra mac-
china. I] suo nome? Macintosh
ovviamente!
Cronaca di un mito
Apple lancio il primo Macin-
tosh nel gennaio del 1984, con
V’ormai celeberrimo slogan «il
computer per il resto di noi». Il
suo successo giunse pero l’anno
successivo, quando fecero la loro
apparizione la prima versione del
protocollo di comunicazione
AppleTalk e la prima stampante
laser condivisibile in rete. Da quel
momento, la strada per il Mac fu
Icon story
24-point text.
36-point text.
Tested Icon Sets
Seti Set2 Set3 Set4
Final versions
of chosen set
Hee)
F
i
spianata. E cid si doveva in gran
parte alla qualita della sua inter-
faccia utente che gli aveva accat-
tivato le simpatie di tutti quegli
utenti potenziali fino a quel mo-
mento tenuti alla larga dalla crip-
ticita dell’interfaccia Dos propria
dei sistemi IBM compatibili.
La scrivania di Star,
Voriginale
precursore di
Macintosh targato
Xerox Corporation
Sulla destra le icone
prescelte tra i
quattro gruppi di
prova sviluppati dai
ricercatori del PARC
APPLICANDO n.136
57
=
co
g
4
arti & mest
58
Icon story
Il resto é cronaca: l’evoluzione
di Mac fu anche lo sviluppo della
sua interfaccia e, di riflesso, delle
icone che essa utilizzava. Dall’ap-
parizione dei primi Mac a colori
si arrivo al System 7 che permet-
teva di appiccicare icone qua e la;
e via cosi, fino all’odierna spa-
smodica attesa del System 8, 0
Copland che dir si voglia, con il
suo look tridimensionale...
Un'icona tra le mani...
Premessa: per poter incollare
icone personalizzate a destra e a
manca bisogna innanzitutto aver-
le. Per averle si puo cercarle oppu-
re fabbricarle. Per fabbricarle esi-
stono programmi appositi, quali
, ma in realta basta-
no due cose: senso artistico e un
pacchetto. grafico che permetta
Desk _File/Print
Lisawrite Paper
LisaTerminal Paper
clock
Make Uppercase
Tempiste
Smooth
3S 5 un o
Face
Hound Corners.
UF
rerarences MI |
Make Title
ge Layout Arrangement Fill Lines Pen
alculator
LSeond
“—
El Calculator,
(OTC Paper,
Ecco I‘interpretazione di Lisa di icone e menu a tendina
pixel: da Photoshop in git, per
intendersi. Nella peggiore delle
ipotesi, se completamente nega-
ti per l’arte pittorica, si pud sem-
pre ricorrere alla capacita di mol-
ti dei suddetti programmi di sal-
vare un file grafico con un’icona
personalizzata che ne riproduce
di elaborare immagini pixel per _in miniatura l’immagine.
Ogni applicazione per Macintosh é composta da due parti: il Data Fork , che contiene il codice
operativo, e il Resource Fork, nel quale sono conservati, tra |’altro, i dati sulle sue caratteristiche
d'interfaccia, quali finestre, messaggi e icone.
Navigando con ResEdit tra le risorse di un programma, possiamo notare come il Mac utilizzi varie
famiglie di icone, ognuna col suo scopo specifico. Le due principali sono:
- ICI8 (256 colori), ICl4 (16 colori), ICN# (b/n), e le rispettive versioni “ridotte” (ics8, ics4, ics#),
che contengono quanto rappresenta sulla scrivania l’applicazione stessa e i file che questa pud
generare;
- CICN (a colori) e ICON (in b/n), che includono invece le icone interne di un‘applicazione, da
quelle utilizzate nelle finestre di dialogo a quanto usato come oggetti da molti giochi.
Il discorso cambia per le icone che il System 7 permette di incollare su file e cartelle. In questo
caso, infatti, I‘icona apocrifa non viene inserita nel file, ma semplicemente collegata ad esso
come documento esterno. E questo il motivo principale dei rallentamenti riscontrabili in fase di
visualizzazione di una cartella piena di icone personalizzate.
MacOS dispone infine di un suo insieme standard di icone generiche, che rappresentano ogni
elemento della sua interfaccia: applicazioni, file, cartelle e cosi via. Questo set, che si trova in parte
nella risorsa BNDL del Resource Fork del System e in parte nel Finder, é naturalmente anch’esso
personalizzabile, sia in modo diretto con ResEdit, sia mediante programmi di “lifting inter-
facciale”, quali P Aaron.
APPLICANDO n.136
Un discorso a parte merita in-
vece la creazione su misura di
cartelle per determinate applica-
zioni o tipi di file. In questo caso
sono disponibili almeno due pro-
grammi, utili e di facile uso:
D> Foldericon Maker eP> DeLu-
xe Folder Icon Creator. Di questi,
Vultimo é il pit potente, in quan-
to consente di creare cartelle sia
bidimensionali che in stile 3D.
Una volta trovate/fabbricate le
icone se ne puod fare almeno due
usi: appiccicarle su qualcosa o
collezionarle come oggetti a sé.
Se per sostituire le normali ico-
ne di un elemento di MacOS sot-
to System 7 non occorre altro che
l’arcinota sequenza Menu Archi-
vio - Informazioni - seleziona ico-
na - Incolla, il discorso cambia
quando si vuole andare a sfrucu-
gliare le icone “interne” di un’ap-
plicazione o degli stessi System e
Finder; per esempio quelle prede-
finite per cartelle nuove ecestino.
Fin dalla notte dei tempi, lo stru-
mento principe per incursioni
estemporanee tra le risorse del-
l’interfaccia Mac é l’applicazione
ResEdit. Ma questo fine bisturi, se
maneggiato alla cieca, pud pro-
vocare gran quantita di danni ai
Schede video PCI con doppio connetto-
re (Mac standard 15 pin e VGA alta
densitd 15 pin}, super veloci {il software
di accelerazione di QuickDraw utilizza
al massimo le potenzialit della scheda).
Supporta monitor Mac e PC
Upgrade per PowerMac
In arrivo la nuova linea di schede per acce-
lerare il tuo PowerMac.
AGFA =
papa
.42Photo 307
Photo 307
La nuova macchina fotografica digitale
di Agfa per Mac e Pc, consente una
grande flessibilita d’uso. Cattura imma-
gini a colori a 24 bit, risoluzione
640x480 0 320x240. Sofware Agfa
PhotoWise e Adobe PhotoDeluxe incluso.
:
URN®W®VER
Via G, Fiorelli, 7 - 80121 Napoli
|. 081/7647114 - Fax 081/7647118
Applelink TURNOVER
E-Mail turnover@turnover.com
rt Strate es ase sesic ee
a ed
YOU SEE?
Tritti i marchi eitati cann di nranriataéa dai ricnatinda nraditttiari
300x600 Dpi
SEMPUGE usare
con 0 il software
NECESSARIO INCLU
é costa INEM: pensif
AGFA
The complete picture.
|
|
|
|
|
SOlUA RIES
.
|
Actionlec. *2CNet © ELLCON
jomega
Newer Goronee Mice Quantum’ i$
AGFA > = ASTARTE.
MacALLY MAGtAN) figa
= (& @ SONY
Ae
VIDEOLAGS
K-8 Mass Storage
Solutions
|
i:
VILLAGE™
TRONIC
(Robotics’ (9)
‘The Inteligent Choice in Data Communications
YAMAHA Exe “.<%
ro
Ee)
o
—]
arti & mest
Icon story
E guarda quanta
bella roba c’é,
nascosta nelle
pieghe di un
gioco...
nostri poveri file. Torna quindi
utile una serie di applicazioni spe-
cifiche per operazioni di chirur-
gia interna mirata e indolore. Si
va da P>Dumpster, che permette
di mutare l’icona del Cestino; a
P-Color ICON Mania, per perso
nalizzare le icone delle finestre di
dialogo di MacOS; a P>IconMa-
nial, che consente di modificare e
archiviare tutte le icone del Mac.
Anche se spintia far man bassa
di icone per puro gusto collezio-
nistico, abbiamo comunquea di-
sposizione strumenti specializ-
zati: accumulare grosse quantita
di icone allo stato puro non é
infatti conveniente, sia perché -
nonostante non appaia a prima
vista- esse occupano di fatto am-
pio spazio sul disco rigido, sia
perché il loro numero rallenta
proporzionalmente ogni azione
che coinvolga la cartella in cui
sono conservate. Quindi, quale
soluzione migliore di un pro-
gramma che includa le icone
sciolte in uno o pit file d’archi-
viazione, esaminabili a piacere?
La scelta é fra P Icon Collector e
Icon Archiver, quest’ultimo di-
sponibile anche in versione ita-
liana, grazie alle origini del suo
autore, Alessandro Levi Monial-
cini.
iGO ae oe OD
nat “39
1 “VF
ne
q{ Aa
eBS0UES &%
APPLICANDO n.136
-~f 4 * &
“1S
We @ «
-@008
~37 ~36 735 734
Q 4
Qo 1
A
" 12
@ ©
26 a
att
UE ECM CMCC MCE Tmt Ce
Non basterebbe |'intero articolo per contenere tutti gli indirizzi di
quanti creano pil. o meno professionalmente icone per MacOS. Ecco
quindi due fra le migliori pagine Web.
http://members.aol.com/icnfactory/index.htm|
IconFactory dispone, tra tante cose, di una stupenda serie che
riproduce tutte le astronavi di Star Trek.
http://home.umi.or.jp/~tsunori/
La produzione di Tsunori Toru spazia invece dalle icone di vari modelli
Macintosh a quelle di cubi alfabetici per bambini (!!).
Se volete aumentare a dismisura la vostra collezione di icone, non
dovete poi far altro che visitare uno dei mirror dell’archivio Info-Mac,
per esempio http://hyperarchive.ics.mit.edu/HyperArchive/Archive/
gui/_Icons/
Per finire, a chi volesse saperne di pili sulle caratteristiche intrinseche
delle icone ufficiali di MacOS (e anche degli altri elementi della sua
interfaccia) consigliamo vivamente la lettura di Macintosh Human
Interface Guidelines, prodotto da Apple e pubblicato dalla Addison-
Wesley (30 dollari). Il volume é reperibile presso le migliori librerie
specializzate e attraverso le numerose societa di vendita per corri-
spondenza specializzate in prodotti per Mac.
Al troppo
c’é anche un fine
Due a.caso fra le tante ulteriori
efferatezze pensabili con le ico-
ne: sgraffignare tutte assieme,
ancora grazie ad Icon Archiver,
quelle interne di un’applicazio-
ne (ricordatevi comunque che
sono sempre materiale soggetto
a copyright), oppure animarle
con I Like Icon (un programma
commerciale della Baseline Pu-
blishing), che permette di sosti-
tuire alle normali icone di Mac-
OS, icone a fotogrammi multi-
pli, quasi dei piccoli filmati, che
animano notevolmente la scri-
vania (anche quella diun collega
che non se lo aspetta...).
Ci sono pero momenti nella
vita in cui anche le icone perso-
nalizzate possono dare fastidio.
Per esempio, quando ne é€ incro-
stato fino all’inverosimile un CD-
Roo. In tali casi, per evitare tem-
pi d’accesso biblici non c’é nulla
di meglio di B»CDIconKiller,
un’estensione di sistema che im-
pedisce al Mac di visualizzare le
icone personalizzate (natural-
mente senza cancellarle). Se in-
vece d’un tratto si decide di aver-
ne definitivamente abbastanza,
si puO sempre ricorrere a PFol-
dericon Cleaner, che ricondurra
le cartelle personalizzate all’ori-
ginale candore delle specifiche di
fabbrica.
Proprio come Mamma Apple
le ha fatte. |_|
ne
<
o
é
Of
*
”
o
ey
Per
se eee °°" &
Di eivig shh ts §09g alle
Lt
rr
=
ad
: a)
PT aed
Ls
Pagine Web
Dinamiche
in pochi Minuti
no Ferg»
pierce Fy
+e
Claris Home Page. a
Microsoft’
Windows 95
Claris HomePage @ la nuova brillante soluzione che ti
permette di creare pagine Web personalizzate in un batter
3
layout della pagina al codice HTML per aggiungere
caratteristiche piti avanzate o estensioni
d’occhio, senza dover imparare il linguaggio HTML o scrivere i
programmi.
Grazie all’interfaccia WYSIWYG, potrai creare la tua pagina
risparmiando meta del tempo che impiegheresti scrivendo in
codice HTML.
E’ possibile inserire immagini e tabelle in qualsiasi pagina e
>
inoltre, le librerie ti permetteranno di memorizzare testi e
immagini che usi pit frequentemente per poi riutilizzarli
quando necessario.
“reoee
Se poi sei un utente esperto puoi sfruttare Applet e macro
create in Java, CGI o Perl, e passare alternativamente dal
Claris Works — L'integrato intelligente che fornisce tutto
Scarica la tua versione di prova: http://www. claris.com
cid di cui hai bisogno.
o chiama (02) 27326.258 per maggiori informazioni.
Claris Em@iler — Ti permette di usare Internet per
spedire, ricevere, rispondere e archiviare la tua posta
elettronica, facilmente e velocemente
Simply powerful software
FileMaker Pro — Ti permette di cote e di
Per ulteriori informazioni:
accedere alle informazioni su Internet
Sales & Marketing Partners Italy
Tel. 02/27326.258 - Fax 02/27326.559
E-mail: smpitaly@micronet.it
Internet: http://www.claris.com « http://www.apple.it/hotline
Claris Solutions Alliance & Club degli Sviluppatori FileMaker Pro
Internet: http://www.venus.it/FMP
Tutti i marchi citati sono marchi registrati protetti da leggi sul copyright e di proprieta esclusiva delle rispettive aziende produttrici. Le foto dei prodotti proposti sono indicative
Claris Organizer — Programmare l’invio di un Email 0
collegarti ad Internet non @ mai stato cosi facile
PE rae
Oo coined
-*
Se soba
Po
is
g
=
arti & mest
Dentro MacOS
Concludiamo la nostra breve panoramica
su AppleScript prendendo in esame altri elementi
del suo linguaggio e un utile esempio
eclitare
di Gaetano Bottazzi
blue@mail.enjoy.it
Cardiologo di professione
e programmatore di gio-
chi e software multime-
diale per hobby, siautode-
finisce “evangelista Mac
indipendente”
Perché AppleScript possa fun-
zionare, icomandi non solo de-
vono essere diretti a un interlo-
cutore (un programma o Apple-
Script stesso), ma devono anche
riferirsi a oggetti e utilizzare con-
tenitori dove memorizzare i va-
lori (variabili).
AppleScript puo utilizzare una
quantita pressoché illimitata di
classi di valori:
- booleano: i valori true e false,
vero e falso;
- costanti: per esempio yes eno,
oppure one, two, three...;
- stringhe di testo e styled text:
sia le parole che il testo for-
mattato, come in un program-
ma di scrittura;
il sistema
date: per esempio 25 dicembre
1997;
numeri interi o reali: cioé con o
senza virgola;
lista: una collezione di valori,
raccolti fra parentesi graffe,
come {“mele”, “pere”, 10,
true};
record: € una collezione di pro-
prieta distinte da un’etichetta
(label); per esempio: {nome:
“Gaetano”, citta: “Piacenza”,
peso: 80};
reference: il riferimento a un
oggetto;
data: dati di una applicazione
che non possono essere rap-
presentati in AppleScript ma
comunque inseribili in una
variabile; per esempio, un’im-
magine, un grafico, un suono.
Operare con logica
Ulteriori elementi necessari
alla sintassi diun linguaggiosono
gli operatori per manipolare i
dati: per esempio “+” per som-
mare due numeri o “&” per col-
legare due stringhe di testo.
AppleScript prevede anche gli
operatori is, is not, greater than,
less than, comes before, comes af-
ter, starts with, ends with, con-
tains, is in, and, or, note quant’al-
tro ci pud rendere pit facile il
compito di creare espressione con
i valori.
Infine gli oggetti, definiti da
ogni applicazione. Le possibilita
di riferirsi agli oggetti che Apple-
Script fornisce sono decisamen-
te uniche nell’ambito dei lin-
guaggi di programmazione. Cisi
puo infatti riferire alla “word 5 of
paragraph 2” (la quinta parola
del secondo paragrafo) ma al-
trettanto semplicementea “some
word” (una parola qualsiasi),
“every word” (tutte le parole),
“every word whose last letter =
a” (tutte le parole che finiscono
per a), “every word where it =
Apple” (tutte le parole Apple),
“every word where it contains
modifica il] font e lo stile con i comandi dei
rispettivi menu.
testo non compilato
Operatori, etc. (+ & ,}
Parole chiave
Courier 10pt
Geneva 10pt AppleScript é un
Memorizza Stop Esegui Geneva 10pt grassetto
definisci esequi
utilizza lapplicazione “Finder”
imposta volume 5 . 3 7
bet ¥alori (nomi, eventi e liste)
finestra di messaggio "Ho attivato i] suono.” pulsanti {"OK"} pulsante proposto 1 Yariabili, nomi di funzioni
fine utilizza Riferimenti
fine di esequi
raro esempio di
<2} Termini dell'applicazione Geneva 10pt
Conmenti Geneva Spt corsivo
strumento di
Geneva 10pt
Geneva 1Opt programmazione
Geneva 10pt
che consenta
l'utilizzo anche
della lingua italica
aki (Ai al
62 APPLICANDO n.136
Apple” (tutte le parole che con-
tengono Apple). Per esempio si
puo scrivere in una sola linea il
comando:
set style of every =
word where it = “Apple” =
to bold
(applica il grassetto ad ogni paro-
Ja “Apple”), una frase che in qual-
siasi altro linguaggio comporte-
rebbe |’uso di strutture di con-
trollo e di diverse linee di codice.
Non solo. AppleScript preve-
de in alcuni casi la possibilita di
programmare utilizzando la pro-
pria lingua madre e tra i dialetti
supportati rientra fortunata-
mente anche I’italiano. Selezio-
nando dalla finestra Formato la
giusta opzione vengono cosi ma-
gicamente visualizzati comandi
comprensibili anche ai meno
portati per le lingue. Resta inte-
so che le regole di sintassi sono
uguali per tutti e vanno rispetta-
te.
Altri dialetti
AppleScript non é l’unico lin-
guaggio di scripting disponibile
su MacOS. Ne esiste almeno un
altro: HyperTalk, il linguaggio di
HyperCard. Nonostante una cer-
tasomiglianza esteriore -entram-
bi infatti si ispirano all’inglese
parlato- non ci sono molti punti
di contatto fra i due linguaggi.
AppleScript é assai pit: potente e
pit elegante, con soluzioni sofi-
sticate come il passaggio di para-
metri per etichette (label), classi
di valori come i record ¢ le liste,
la possibilita di definire oggetti
negli script, possibilita che con-
divide con linguaggi nobili come
Pascal e C++.
HyperTalk é per contro assai
pit semplice da imparare: per
poter scrivere i primi script non
é necessario una comprensione
dell’intero linguaggio, ma ba-
stano quattro 0 cinque coman-
di. Anche HyperTalk sta comun-
que tornando a essere un pro-
dotto chiave nella strategia di
Dentro MacOS
( Una linea ogni 15 utenti )
Micronet da oggi vi offre ancora di piti per ancora
di meno. Tutte le linee a 33.600 bps, PROXY
server, nuovi servizi WEB compresi con
l'abbonamento, nuove tarifte, nessun limite di tempo
o di trasferimento.
Tariffa annuale (iva esclusa)
Privati (1 e-mail, 1Mb WEB) Lit. 290.000
Professionisti (1 e-mail) Lit. 490.000
Aziende (5 e-mail, IBC’) Lit. 690.000
* Internet Business Card 8 il vostro biglietto da visita sulla rete (1 pagina HTML
con il vostro logo, testo a vostra scelta, insermento nell'indice di ricerca)
r
i
vww.micronet.it - info@micronet.it
ICRONET -INTERNET ACCESS PROVIDER -TEL.02/76021735
E
i
y
=
C
¢
6
64
Dentro MacOS
Apple. Riscritto da capo a piedi,
verra infatti quasi certamente
incluso nel sistema operativo,
all’interno di QuickTime 3.0, a
cui aggiungera la dimensione
della programmazione.
imparare a scrivere
Per imparare AppleScript non
si puo fare a meno di leggere i
manuali ufficiali Apple, vale a
dire AppleScript Language Guide,
AppleScript Scripting Additions
Guide e AppleScript Finder Guide
(tutti in edizione Addison-We-
sley). E consigliabile consultarli
da capo a coda davanti al com-
puter con il programma Script
Editor aperto ed € conveniente
scrivere ogni linea di codice con-
sultando la sezione The langua-
ge at a glance (il linguaggio a
colpo d’occhio).
Per chi éalla prima esperienza
con un linguaggio di scripting
di programmazione sono consi-
gliabili anche qualche guida,
come Getting Started With Apple-
Script (Addison Wesley), eilbuon
The Tao Of AppleScript (Hayden
Books).
Ultima raccomandazione: per
programmare specificamente
un’applicazione scriptable é con-
sigliabile aprire il suo dizionario
interno usando Script Editor e
stamparlo, in modo da avere i
suoi comandi, oggetti e sintassi
a portata di mano. |
ee mm ig
Come utente entusiasta della tecnologia, non posso fare a meno
di avere QuickDraw Gx installato. Pero alcuni programmi, come
PageMaker, non ne vogliono sapere di stampare con GX, per cui
mi costringono a selezionare la gestione estensioni, disattivare
QuickDraw GX e riawviare il computer. Alla fine della stampa
attivarlo o disattivarlo:
ds tell application “Finder”
an if exists file “QuickDraw™ GX” of extensions folder then
ae set risposta to display dialog =
4.
Bs else
6.
he
8. end if
9. end tell
Un’osservazione: l’applet non riawia il Mac automaticamente dopo aver spostato
l'estensione QuickDraw GX, perché non é educato che un programma si permetta
di compiere operazioni cosi drastiche. Le istruzioni per farlo comunque esistono:
Restart per il riawvio, Shut down per lo spegnimento e Sleep per metterlo in stop.
APPLICANDO n.136
“QuickDraw GX 6 abilitato. Lo vuoi:” 7
buttons {“abilitato”,
if button returned of risposta
devo compiere il cammino opposto. Poca fatica, ma con una
applet che tengo sulla scrivania é ancora meno. Apro |’applet
con un doppio clic e una finestra di dialogo mi informa se
QuickDraw GX @é installato o meno, chiedendomi se voglio
“disabilitato”} default button 2 with icon 1
=n
“disabilitato” then move file “QuickDraw™ Gx” of extensions folder -
to folder “Estensioni
(disabilitate)” of system folder
set risposta to display dialog =
“QuickDraw GX é disabilitato. Lo vuoi:” 7
buttons {“disabilitato”,
if button returned of risposta
=
“abilitato” then move file “QuickDraw™ Gx” =
of folder “Estensioni
(disabilitate)”" =
of system folder to extensions folder
“abilitato”} default button 2 with icon 1
QuickDraw GX é abilitato. Lo vuoi:
Performa 5400
RISC PowerPC a 160 0 180 Mhz
16 Mo RAM - 1,6 GB HD
Monitor 15" - CD Rom 8x
Modem 98.8 e segreteria tel.
Family Solution Bundle*
Lit. 3.689 soo. (4.390.000)
(modello 160 Mhz - colore grigio)
Lit. 4,361 .000+1VA (5.190.000)
(modello 180 Mhz con Tuner TY e video-IN)
Punto Vendita Autorizzato
ssa) dicembne %
| it
RISC PowerPC a 100 Mhz
12 Mo RAM - 800 MB HD
Monitor 14" - CD Rom
Claris Works 3.0 ita.
Internet Connection Kit
Lit, 2.297 soourn(s.650.000) a
Kit TV-VideolN, solo se abbinato:
Lit. 109,000+IVA (130.000)
SC PowerPC a 180 0 200 Mhz
5 Mo RAM 1,6 0 2.4 GB HD
onitor 14" - CD Rom 8x
odem 98.8 e segreteria tel.
checa Vicleo-IN
ome Office Solution Bundle**
bed
Tutto il software che vi serve é incluso:
* Family Macintosh Bundle Home Office Bundle **
¢ t 4 0 67 Oper di conearatione paceraterve Produttivita & Comunicazione:
Enciclopedia multimediale Grolier
| ? + 000+IVA (4.840.000) Grande Atlante del corpo umano ° Claris Works 4.0
odello 180 Mhz) Apprendimento interattivo: Claris Organizer
+ t 4 739 Apple Ae Se Disney Interactive As Claris psc 0
piven " Pensare le cose Adobe Acrobat Reader
f ° + pate 640. wus Il laboratorio di Sammy Hypercard Player
odello 200 Mhz con HD da 2.4 Divertimento: MaclLink Plus
/ ll meglio del Calcio Europeo Performa Click Art
Full Throttle At Ease
Descent Apple Internet Connection Kit
Power Pete Apple Telecom 3.0: Fax, tel/segreteria
Produttivita & Comunicazione:
Claris Works 4.0 Opere di consultazione interattiva:
Adobe Acrobat Reader come soluzione Family Macintosh
Performa 6320 oe
eae ae fs Bpprendesents aerate!
erforma Click Art come soluzione Family Macintos|
RISC PowerPC a 120 Mhz At Ease : aes
Apple Internet Connection Kit Divertimento:
12 Mo RAM ~ 2 GB HD Apple Telecom 3.0: Fax, tel/segreteria come soluzione Family Macintosh
Monitor 14 a) CD Rom 8x (incluso su Macintosh Performa serie 5400) (incluso su Macintosh Performa serie 6400)
Claris Works 3 ita.
Internet Connection Kit _ By
Lit. 2.81 5 coos (3.350.000) : | StyleWriter Color 1500
Kit TY-VideolN, solo se abbinato: ol Lit t. 75 .000+1VA (327.000)
Lit. 109.000+IVA (130.000) StyleWriter Color 2500
It. 360 soo. (425.000)
(Offerte riservate agli acquirenti dei Performa 5400 e 6400)
LaserWriter 12/640ps
2
8
12 pagine al minuto £8
: : 2
omega ZIP 1 00 600 punti per pollice os
ttore SCSI Postscript L2 - interf. Ethernet ae
pact’ 100 Mev _— Stampa fronte retro opzionale =o§f
. ceo
248 Lit. 2.390 .coo.ivs (2.844.000) RS 5 5
‘Offerta riservata a chi restituisce Enso
i tipo di stampante usata) g a2 =
wsos
5O88
AUTORIZZATO APPLE COMPUTER: tee
ABC Bassano Bassano - VI (0424) 512200 Mac & More Via Paolo Frisi, 10 Milano (02) 29517942
Adapta Informatica Bolzano (0471) 972068 Via Villastorta, 2/6 Portogruaro (0421) 272155
ABC Brescia Brescia (030) 220415 tro Servizi Aziendali Via XI Febbraio, 1/3 Romano d'Ezzelino (0424) 512960
N.C.S, Castelfranco V.to (0423) 721560 E Via Maraschin, 79/b — Schio (0445) 526526
Elcom diC.s. Gorizia (0481) 520343 bra Informatica Via Lunelli, 7 Trento (0461) 829595
Lion's Tracs Merano - BZ (0473) 220847 5 Viale Monfenera, 22f — Treviso (0422) 435890
ABC Montebelluna 13 Montebelluna (0423) 602828 Omega Sistemi Via Magenta, 59 Udine (0432) 523959
Novara (0321) 623434 2 Via Todeschini, 26 Verona (045) 8349299
Padova... (049) 8077480 ABC Informatica Via Div. Folgore, 32 ~——-Vicenza (0444) 922500
Parma eh 2») (0521) 2294 jomo Computer SS. Padana, : 275 Vicenza (0444) 340959
Marghera) hem “EpsylonData Via Fleming, 8/d Vimercate - MI (039) 6853527
infarmaz7iani ner rivenditori: Aftfiva crl - Vicenza (NA444) DANKA
i
q
E
C
4
Cy
Particolarmente attratto
dal problema di dove met-
tere le mani su un compu-
ter, studia psicologia spe-
rimentale all’universita di
Trieste
Gli argomenti
trattati in FileMaker
in pratica sono divisi
in specifici capitoli
Corso di FileMaker Pro
C’éstato un tempo, inun mondo
molto pit semplice di quello at-
tuale, nel quale ci si poteva tran-
quillamente sedere davanti al
computer, aprire il nostro data-
base e iniziare a inserire i dati nei
vari campi che apparivano sullo
schermo.
Quando si dovevano ricercare
-o starnmpare- i dati che di volta in
volta ci servivano, era sufficiente
seguire le rigide procedure indi-
cate. A volte, certo, un po’ mac-
chinose, ma che nella maggior
parte dei casi ci portavano co-
munque al risultato atteso.
Era probabilmente fuori dalla
logica di quei tempi antichi pen-
sare che le varie procedure di
immissione e trattamento dei dati
2) Inserire i dati
66 APPLICANDO n.136
3) Aggiungere dei carpi
Fai clic su una frase, quindi su “OK”,
4) Inserire delle irnmagini
5) Modificare il formato scheda
6) Uscire da FileMaker
Informazioni su questa guida
Se c’é una cosa che viene usata poco con il Mac sono i manuali;
ma un po’ di buona documentazione non guasta
Le mani
motore
potessero essere cambiate: «II pro-
gramma é cosi», si diceva; o persi-
no: «I] computer funziona in que-
sto modo».
Queste erano le parole che ve-
nivano in mente nei momenti di
lucidita in cui ci si arrischiava a
trovare dei difetti nel funziona-
mento del database utilizzato sul
lavoro; difetti dovuti spesso aine-
vitabili incomprensioni tra com-
mittente e fornitore. Da quel tem-
po sono passati forse pochi anni,
in termini di tempo reale, ma
qualche eone, se osservati con
l’ottica dell’informatica.
Allora si utilizzavano database
preconfezionati, creati magari da
societa che, dopo avere creato un
programma ad hoc per un clien-
te, sparivano senza lasciare trac-
ce. Vittime del turbinoso eimpie-
toso mercato informatico, queste
entita virtuali ante litteram la-
sciavano, praticamente, senza
possibilita di manutenzione e ag-
giornamento il gia citato databa-
se, prezioso -quanto rapidamen-
te obsoleto e farraginoso- stru-
mento quotidiano di lavoro.
ll potere
nelle nostre mani
Oggi che la situazione é radi-
calmente cambiata, chiunque
puo crearsi su misura un database
tutto suo e adattarlo, col passare
del tempo, a diverse esigenze e
nuovi bisogni, senza ricorrere al-
aiuto di nessuno. Il modo pit
semplice per realizzare questo
obiettivo é l’acquisto di un cosid-
detto Data Base Management Sy-
stem o DBMS.
Uno di questi prodotti é File-
Maker Pro, uscito da poco nella
sua versione 3.0 anche nella ver-
sione localizzata in italiano. Si
tratta probabilmente del pit dif-
fuso programma di questo tipo su
piattaforma MacOS, e probabil-
mente uno dei pitt potenti, nel
senso che I’accessibilita e la razio-
nalita con la quale si accede alle
sue funzioniconsentonoa chiun-
que di ottenere risultati molto
gratificanti.
Come fatto notare dallo psico-
logo americano Donald Norman
-ora Apple Fellow- nel suo La caf-
fettiera del masochista (1990, Giun-
ti), una funzione in pit in un
oggetto di uso quotidiano é infat-
tiinesistente nella pratica, senon
risulta facilmente accessibile al-
l’utente; una filosofia d’altronde
accolta in pieno nella concezione
dell’interfaccia di MacOS. Con
FileMaker Pro cid comunque non
avviene: ogni cosa é lial posto eal
momento giusto.
Ora, tra tutti gli utenti che uti-
lizzano questo programma, alcu-
ni si creano in autonomia i propri
database; altri, invece, silimitano
a utilizzare quelli realizzati da al-
tri. In realta, almeno una parte
dei moltissimi appartenenti al
secondo gruppo desidererebbe
modificare alcune cose nei propri
archivi: aggiungere nuovi campi,
proteggere i dati con una pass-
Record:
Non ordinati
2a
visualizzare quelli successivi).
Un altro metodo abbastanza comodo per spostarsi trai
record, consiste nel trascinare il segnalibro verso l'alto
(per visualizzare i record precedenti) o verso il basso (per
i!
100 [lad]
| nostri simpatici istruttori in azione: in alto a sinistra
viene evidenziato I’elemento di cui si sta parlando
word, modificare l’ordine o la
modalita di inserimento dei dati,
inserire un logo personalizzato
che compaia nelle stampe dei pro-
pri documenti e anche, perché
no, creare archivi completamen-
te nuovi.
Buttiamola in pratica
Bene. Esoprattutto a loro che si
rvolge DFileMaker in pratia, 1
primo dei software interattivi rea-
lizzati da Applicando e Appliware
indirizzato al tutorial dei program-
mi commerciali piu diffusi. File-
Maker in pratica é un vero e pro-
prio corso, articolato in diverse
puntate, nelle quali affrontere-
mo moltissimi aspetti della crea-
zione e manutenzione di un data-
base realizzato con FileMaker Pro
3.0.
FileMaker in pratica si prefigge
principalmente due obiettivi: for-
nire agli utenti alle prime armi la
padronanza necessaria per creare
nuovi database e indicare, disse-
minati nel corso delle varie pun-
tate, vari trucchie piccoli consigli
che potrebbero risultare utili an-
che agli utenti che sanno gia cre-
are da sé degli archivi.
A questi ambiziosi obiettivi vie-
ne in soccorso il particolare for-
mato con il quale é stato realizza-
to il tutorial: lungi dall’essere una
ripetizione -sicuramente inutile-
dell’ottima documentazione for-
nita nel pacchetto originale di
FileMaker Pro, il programma sara
invece un corso on-line che ac-
compagneral’utente a video, pas-
sO per passo, proprio nel momen-
to della creazione.
A permetterci questo é la tec-
nologia Guida Apple che, rila-
sciata nell’agosto del 1994 con il
System 7.5, sta lentamente sosti-
tuendo la gran parte della docu-
mentazione di appoggio fornita
coni Macintosh. Trai vantaggi di
questa tecnologia si deve anno-
verare il fatto che la guida mostra
esattamente all’utente su quale
elemento dello schermo deve
conipiere una determinata azio-
ne, evidenziando oggetti o voci
di menu con chiare indicazioni
colorate. Inoltre, il fatto che la
finestra della guida rimanga sem-
Corso di FileMaker Pro
pre visibile in primo piano rende
le istruzioni costantemente di-
sponibili, anche -e soprattutto-
durante l’attivita all’interno del-
lo specifico programma.
Bene, dopo tante chiacchiere,
é giunto il momento di mettersi
all’opera. Ecco quindi gli argo-
menti iniziali delle prime due
puntate, che trovate questo mese
sul numero 11 di Appliware: A volte anche le
- Come iniziare: la creazione di funzioni pit: comode
un nuovo database; di FileMaker Pro non
- Inserire i dati: le diverse tecni- vengono utilizzate
che di navigazione; dalla maggior parte
degli utenti...
5) Modificare il formato scheda
Se, invece, desideri spostarti al record successivo senza
togliere le mani dalla tastiera, puoi utilizzare questa
sermplice combinazione di tasti:
E+ Go
Tab (Tabulatore)
Comando
Il campo contenitore
Un campo contenitore é un campo che pud contenere
un'immagine, un suonoo un filmato QuickTime.
In FileMaker 2.1 si chiarmava campo “Immagine a
suono”,
Chiudi questa finestra per proseguire,
Il corso non manca
- Aggiungere nuovi campi nei di segnalare le
record; differenze intercorse
- Inserire delle immagini nei nell’evoluzione di
record; FileMaker Pro
- Modificare il modo in cui si
presentano leinformazioninei
record attraverso la modalita
Formato scheda.
Buon lavoro, aspettando le
prossime lezioni di FileMaker in
pratica. a
APPLICANDO n.136
67
a
ts
a
Ma
lai ae it tye
In aula con Mac
Reportage dalla conferenza sull’'informatica e le tecnologie
on-line applicate all’educazione nell’Unione Europea
di Paolo Tramannoni
68
p.tram@fastnet. it
Attivo nella musica, nella
letteratura e nell'industria,
ha patito lungamente una
scuola di vecchio stampo
ee tate eo Git
Docenti e giornalisti sono stati
invitati da Apple in un castello
nei pressi di Waterloo per assiste-
re alla conferenza sulle nuove
tecnologie nell’educazione. II ti-
tolo della conferenza é complica-
to, non vogliatecene: “Creating
Our Online Future - Imperatives
for Education”, che si potrebbe
tradurremolto liberamente come
“Tessere la rete del nostro futuro
- Impegni per la didattica e l’edu-
cazione”. In totale pit di quattro-
cento persone ad assistere per
Videoconferenza con Stadium. Vi sono rappresentati
oratore, moderatore e la lavagna usata dall’oratore;
se @ in corso una conferenza ci si inserisce dal vivo
APPLICANDO n.136
Sognando una
scuola nuova
due giorni allo spettacolo dello
stato dell’arte della tecnologia ap-
plicata alla didattica, spiegata da
chi la crea.
il gap culturale
Tutto incomincia dalla triste
constatazione che l’Europa, con-
frontata a Stati Unitie Giappone,
si trova molto indietro nell’uso
delle nuove tecnologie a scuolae
nell’autoistruzione. Non solo:
meno persone frequentano|]’uni-
versita e meno ancora portano a
KMi (http://socsci.open.ac.uk/who-
kmi.html) si dedica alla ricerca sulle
nuove tecnologie per la condivisio-
ne di conoscenze, la creazione di
assistenti automatici attivi, la diffu-
sione di nuovi mezzi di apprendi-
mento presso student, disabili, per-
sone qualsiasi con esigenze di autoi-
struzione. KMi é@ parte della Open
University, un grande istituto di stu-
di britannico che sperimenta e im-
piega da anni nuovi metodi di ap-
prendimento a distanza.
A proposito di videoconferenza, 0,
meglio, di telepresenza, Marc Ei-
senstadt ci ha mostrato le ricerche
termine gli studi con successo.
Come conseguenza, un terzo dei
giovani sotto i 25 anni é disoccu-
pato, le prospettive per affrontare
con la dovuta preparazione un
mondo del lavoro sempre piu dif-
ficile sono pessime, le iniziative
pubbliche nei vari stati che com-
pongono la futura Unione Euro-
pea sono sporadiche e spesso mal
indirizzate.
L’educazione, ricorda Patt
Montgomery, responsabile edu-
cation di Apple, é gia ora il secon-
do mercato per l’informatica nel
mondo, In America e in Giappo-
ne l’informatica é il mercato pit
importante, mentre la crisi del-
l'informatica europea é sotto gli
occhi di tutti. Colmare il gap tec-
nologico e culturale fra l’Europae
le altre comunita industrializzate
é allo stesso tempo importante
per preservare la specifica offerta
europea, la creativita, e inventare
nuovi posti di lavoro in un setto-
del suo istituto. Stadium, scritto in-
teramente in Java, @ un sistema di
telepresenza o “webcasting” per
un numero variabile di partecipanti
(da pochissimi a decine di migliaia),
in parte derivato da esperienze pre-
cedenti quali gli IRc (Internet Relay
Chat), Ubique Virtual Places o Com-
puserve Conference Center, che per-
mette di avere uno o pil oratori in
linea in viva voce. In pratica, si pud
avere un docente o uno staff di
docenti sulla scrivania, da interpel-
lare dal vivo o, preregistrati, su ri-
chiesta. Uno degli usi che KMi fa di
Stadium é il sistema L'Esperto del
re con enormi prospettive di
espansione.
Ad illustrare questo intento
hanno contribuito, tra gli altri,
personaggi della Apple, della Deu-
tsche Telecom, della Hachette,
del mondo universitario, e natu-
ralmente alti esponenti della Co-
munita Europea.
Comumicazione facile
Le grandi conferenze organiz-
zate dagli americani sono la mi-
gliore occasione per gustare slo-
gan sintetici e succosi. “Ease of
communication” (facilita di co-
municazione) é uno dei piu ripe-
tuti, e vuol dire che il Mac e gli
altri prodotti Apple dovranno es-
sere sempre pit facili da mettere
in rete locale e globale. In effetti
il Mac é gia il computer piti facile
da collegare, ma si puo fare di pit
e meglio, e questo a Cupertino lo
sanno. Si attende una rivoluzio-
ne, la riforma non basta.
In aula con Mac
L’educazione del futuro (e in Navigare nelle tre dimensioni
parte quella del presente) si base-
ra sempre pit sulla capacita di
ognuno di entrare in rapporto
con altri, anche se non in diretto
contatto fisico. L’autoistruzione
a costi minimi, per affrontare le
sfide di un mondo del lavoro in
continuo mutamento, potra es-
sere realta alla portata di tutti
solo se le tecnologie di accesso a
risorse fisicamente lontane sa-
ranno facili da usare.
Nel campo della comunicazio-
ne Apple si sta dando da fare per
sfornare tecnologie. Cyberdog é
un esempio: un meccanismo di
ricerca integrato in OpenDoc e
quindi nel sistema operativo, che
permette di eliminare la barriera
finora esistente tra il contenuto
dell’hard disk e quello della Rete.
In parole povere, la Rete va con-
siderata né pit né meno un’enci-
clopedia globale costantemente
a portata di mano. Un problema
Che ne direste se invece di vagare alla cieca nei
meandri di un sito poteste avere sottocchio il titolo di
tutte le pagine del sito e dei siti prossimi? Un bel
sogno, vero? Non é pit un sogno. Project-X della
Apple é tra noi per restare: un ambiente di navigazio-
ne tridimensionale, che ci risparmiera parecchi colpi di
clic e lunghe attese per caricare pagine inutili.
che siaffaccia all’orizzonte é come
fare a trovare qualcosa nell’enci-
clopedia pit: grande del mondo,
ma non mancano buone pro-
spettive in merito, per esempio il
nuovo Project-X di Apple, che
introduceiconcetti di prossimita
e profondita nel Web.
Nel campo della comunicazio-
ne visiva, QuickTime 2.5 é la no-
vita pit interessante di questi
anni: musica e video facili con il
minimo della spesa; il nuovo Mo-
viePlayer é il SimpleText del mul-
Mese, un'intervista registrata di tren-
ta minuti ad un esperto, alle cui
singole parti l’allievo pud accedere
su richiesta. Le interviste sono ac-
cessibili via Real Audio 0 CU-See-
Me. Altro uso é la conferenza su
larga scala. In questo caso il flusso di
informazioni @ prevalentemente
monodirezionale, con un oratore
che riceve segnali di assenso o dis-
senso dagli ascoltatori. Ancora, Sta-
dium permette a membri di
un‘azienda distribuita su un ampio
territorio (magari in tutto il mondo)
di incontrarsi, registrare incontri e
Opinioni, ricevere su richiesta le opi-
nioni che interessano.
Stadium si basa sul concetto del
server distribuito: non un solo ser-
ver, ma una collaborazione fra di-
versi server e diversi moderatori
umani 0 virtuali. In questo modo il
sistema non é mai bloccato dall’as-
senza di qualcuno, come nella real-
ta non si ferma una conferenza se
qualcuno é assente.
Altro campo di ricerca di KMi sono
gli assistenti digitali intelligenti. Lui-
gi, sorta di agenda di gruppoin rete,
utilizza la normale posta elettronica
per fissare appuntamenti, generare
report delle discussioni, decidere au-
tonomamente di interpellare i
suoi utilizzatori.
Le ricerche del KMi hanno porta-
to anche ad avere laboratori vir-
tuali per la sperimentazione si-
mulata. La nuova filosofia del
multimedia educativo dovrebbe
nonessere “punta, fai clice vedi",
ma “punta, fai clic e sperimen-
ta”. La possibilita di mettere in
rete diversi laboratori é un enor-
me ampliamento delle possibili-
ta di sperimentazione, dato che
esperienze mai svolte in situ po-
trebbero essere replicate sul mo-
dello virtuale.
APPLICANDO n.136
69
arti & mest
70
In aula con Mac
timediale. Con un Mac e Movie-
Player, una classe di scuola ele-
mentare o media puo realizzare
semplici montaggi video, ascol-
tare file Mipi durante l’ora di
musica, imparare le lingue con
filmati che mostrino il testo e lo
facciano contemporaneamente
ascoltare.
Insomma, una dose massiccia
di multimedia ci salvera. Secon-
do Landi, numero due di Apple e
gran patron della conferenza, il
Mac deve diventare piti simile al
televisore che ad un libro. Un
Mac che consenta di distogliere
da televisione e videogame, eser-
citando la loro stessa stregonesca
attrazione. Per essere il mezzo
dell’educazione e dell’autoistru-
zione, il computer deve essere
facile € piacevole, utilizzabile da
chiunque oggi sia in grado di
usare il televisore. Quello che si é
visto alla conferenza é che, grazie
a Cyberdog e QuickTime, ora ci
sono validi strumenti per la pro-
duzione di strumenti didattici da
parte di neofitie bambini. Chiun-
Che cosa sono? Per spiegarlo riportiamo le parole di
Pattie Maes dei Media Lab del Mir:
«Gli “agenti software” forniscono assistenza perso-
nalizzata a chiunque si trovi a lavorare con il compu-
ter. La differenza con il software tradizionale é che essi
sono: 1) realmente attivi (prendono iniziativa autono-
ma di aiutare I’utente per mezzo di suggerimenti, o
sgravandolo da compiti che non richiedano particola-
re creativita); 2) auto-adattanti (si adeguano di voltain
volta alle preferenze, le abitudini e gli interessi del-
l'utente), e infine 3) personalizzati (si comportano in
maniera differente a seconda delle informazioni rac-
colte dall’analisi del comportamento dell’utente).
APPLICANDO 0,136
Netscape: Welcome to ACOT — eel
La home page di Apple
12) 2( 3/812
Classroom Of OY ee
Tomorrow, progetto
pilota attivo ormai da
un decennio negli Usa
sull’introduzione del
personal nelle scuole
a)
que, con un po’ di training, pud
realizzare piccoli documentari,
uscendo dalla logica libresca de-
gli attuali prodotti multimediali.
Internet che verra
Quali sono i limiti attuali di
Internet? E quali le soluzioni per
eliminarli? Ce lo hanno mostra-
to con particolare efficacia Marc
Eisenstadt del Knowledge Media
Institute (KMi, vedi box), Marc
Auerbach, group manager di
OpenDoc, Steve Everhard, pro-
duct manager di Pippin e Network
Computer (Nc), e Jorge de Sousa
Pires, responsabile education di
Apple Europe.
Oggi Internet é difficile da usa-
re, costoso, lento. Per diventare
uno strumento a diffusione po-
polare, deve superare questi limi-
tie mostrare la sua convenienza,
diventare oggetto d’uso quotidia-
no e mezzo di aggregazione. I
nuovi Mac sono dotati di tutto
cio che serve per entrare in rete,
ma questo non basta. La stessa
interfaccia utente dovra cambia-
re, basandosi non piti sull’atto di
“cercare” (finding, con riferimen-
toal Finder) ma su quello di “scar-
tabellare” (browsing, pensando a
net browser come Netscape).
Per facilitare la presenza uma-
na in rete, Apple ha realizzato
QuickTime Conferencing, i cui
vantaggi sono evidenti in soft-
ware come MeetMe: i partecipan-
ti alla conferenza via Internet di-
spongono ognuno della loro bra-
va finestra, in piu condividono
una lavagna virtuale su cui mo-
strare o vedere il documento di
cui si discute e su cui si deve
intervenire. In un collegamento
via Internet e QuickTime Confe-
rencing, abbiamo potuto assiste-
re a una pacata discussione di
lavoro fra Marc Eisenstadt a Bru-
xelles e un suo collega a Londra,
con tanto di pennarelli rossi ed
evidenziatori virtuali.
La stessa conferenza di Bruxel-
les era accessibile come webcast
via Internet, attraverso un soft-
ware messo a punto dalla britan-
nica AMX Digital.
Esperienze in corso
Ben conscia della particolarita
del settore, in cui sono molto
importanti le esperienze trasmes-
se da utente a utente el’assistenza
STATE CERCANDO LA SCHEDA
PCI SCSI PIU VELOCE ?
ATTO E LA RISPOSTA
Nel 1989 ATTO Exp ressPCl La ATTO produce
Technology = 80 Mbyte/sec 7 inoltre Hard-Disk
introduce la prima
‘scheee SCSI-2 per
allo stato solido con
WU Hn UL {| \| nn i} nn UU
3 tempi di accesso di
Macintosh. 0,02ms; unita di
Oggi presenta la espansione SCSI per
serie ExpressPCl da collegare fino a 105
20 fino a 80
1
MByte/sec.
dispositivi; software
per sistemi RAID.
Microsort
ERR
ExpressPCI SiliconExpress 1V NuBus
40 Mbyte/sec. 20 Mbyte/sec.
Via C. Battisti, 3 - 21045 Gazzada VA - Tel. 0332-870780 - Fax. 0332-870790
ro]
is
g
i
arti & mesti
72
In aula con Mac
data ai docenti, Apple cerca di
coinvolgere didatti e ricercatori,
muovendosi parallelamente sia
nel campo della commercializza-
zione dei suoi prodotti per la
scuola, sia nella ricerca pura.
Dal punto di vista commercia-
le, Apple gode gia di una posizio-
ne dominante nel mercato edu-
cation americano (oltre il 60%), e
sta cercando di guadagnare terre-
no anche in Europa. Per crearsi
una testa di ponte nel vecchio
continente, recentemente ha
stretto un’alleanza con Acorn e
Olivetti in Gran Bretagna, per la
creazione di una nuova azienda,
Xemplar, con un nutrito catalo-
go di prodotti didattici. Acorn é il
leader di vendite nelle scuole bri-
tanniche, e Xemplar gode ora di
una posizione invidiabile per ten-
tare la discesa in Europa.
WebWorkshop é un sistema di sviluppo di pagine
Web per bambini. Facilissimo da usare, somiglia ad un
programma di grafica con enormi icone e buone
potenzialita.
Media Tools (Apple), i! pit facile tra i migliori pro-
grammi di creazione multimediale.
HyperStudio (Roger Wagner, http://www .-hyper-
studio.com) é un potente sistema di sviluppo multime-
diale. !I pacchetto contiene una grande quantita di
materiale ad uso di classi scolastiche (modelli per
ricerche, timeline, cartine...).
Director (Macromedia) é sicuramente il pit. famoso
programma di sviluppo multimediale.
Digital Box Office (Power Production, http://www.
powerproduction.com) @ un potente programma di
sviluppo multimediale dall'interfaccia molto semplice.
WebBurst (Power Production) permette di realizzare
facili programmi in Java (soprattutto animazioni) sen-
Za toccare una sola riga di codice: puro Drag&Drop.
APPLICANDO n.136
AcoT (Apple Classroom Of
Tomorrow) é il progetto decen-
nale che negli Stati Uniti ha visto
Apple impegnata in un esperi-
mento con allievi delle classi ele-
mentari. Si trattava di verificare
se e quanto il computer, usato in
modo mirato, potesse migliorare
la resa scolastica. A distanza di
dieci anni i risultati mostrano
una enorme differenza di inte-
resse nello studente di una classe
ACOT rispetto ad uno delle classi
tradizionali. Il computer, se ben
usato, puo ridurre l’assenteismo
elanoia. Oggi ACOT é un proget-
to molto vasto, diffuso in molte
nazioni.
Nelle classi ACOT, bambini e
insegnantisi affiancano nella rea-
lizzazione di ricerche di gruppo,
conoscenza della scrittura e della
musica, apprendimento della
matematica e delle scienze natu-
rali tramite computer. In Scozia
V’Acor ha realizzato nuovi soft-
ware, come Chronicle, che con-
sente di inserire le informazioni
raccolte nelle ricerche in una ti-
meline (albero temporale), Wri-
ter’s Toolkit, un wordprocessor
speciale per imparare a scrivere, e
molti altri.
Punto centrale della filosofia
ACOT é che non si debba impara-
re informatica nell’aula dei com-
puter, ma che il computer debba
funzionare da ausilio per lo stu-
dio delle materie tradizionali.
In Italial’AcoT ha appena aper-
to i battenti presso la scuola ele-
mentare Federigo Tozzi di Siena
(vedi Applicando 133, pag. 60),
con il sostegno dello Scottish
Council for Education Techno-
logy (ScET) e della romana Im-
magini Interattive. Nella scuola
di Siena i bambini delle cinque
classi elementari utilizzano il soft-
ware prodotto in Scozia, oppor-
tunamente localizzato.
il nuovo software
Parallelamente alle conferen-
ze, diversi produttori di software
didattico e multimediale presen-
tavano le loro novita in uno
showcase appositamente allesti-
to. Un problema molto vivo in
Europa é la localizzazione, cioé la
traduzione, che nei prodotti di-
dattici non consiste semplice-
mente nel volgere in, poniamo,
italiano un prodotto realizzatoin
inglese. A volte ci sono differenze
culturali che richiedono interven-
ti pit: profondi.
In Italia stiamo assistendo al
timido apparire di titoli impor-
tanti anche per Mac, per esempio
Vintramontabile Al mare con la
nonna della Voyager (Just grand-
ma and me) pubblicato in Italia da
De Agostini, o la collana dedicata
alla musica realizzata da Enda
Multimedia (tel. 02/58318509).
Un obiettivo
ben preciso
Apple sembra piti che mai im-
pegnata nell’educazione, uno dei
settori strategici definiti dal suo
presidente Gil Amelio. Secondo
Landi é compito di aziende inno-
vative come Apple far capire agli
amministratori e alla pubblica
opinione l’immenso valore del-
Veducazione in una parte del
mondo in cui la creativita sara
l’'unica merce vendibile. Essere in
Europa significa dover essere cre-
ativi, dover vendere quella fanta-
sia che ci caratterizza, o soccom-
bere nella sfida produttiva.
PEE TT Uh Wie anche di notte.
TechJET 5500 formato AO
TechJET 5500 formato Al
TechJET @ un marchio registrato di CalComp, inc.
MASTER}°™
ROOM SIZE: 15’-6"x2
CEILING: VAULTED
FLOOR: CARPET & PJ
Distriputore
per l’ltalia
tware_.
Produzione
distribuzione
assistenza software
: Ogre M
per la gestione aziendale
Amministra Uf
per ’amministrazione dei condemini
A.D FIRST
- ., LIT. 99.000*
"FINO ESAURIMENTO SCORTE
4D + 4DWRITE +
“4D CALC-+ ITK -
; LIT. 1.330000
fo Se aie mie * 4
SCAD NZA 31-12-97
owe = seer eh
; “TTALsoftware
Sede einiteheiea via G. Carducci, 2 - 20058 VILLASANTA (MI)
Tel. 039/2051313 - Fax 039/302550 - AppleLink ITA0008
Pér ricevere informazioni, tagliate e spedite questo coupon
Nome
Cognome ‘sig
Societa _
Indirizzo
CAP Citta
Tel. Fax
La tecnica
in pillole
Nelle due pagine qui di
seguito trovate alcune
“schede” su argomenti
tecnici che riguardano il
Macintosh. Queste brevi
note formano il corpus della
rubrica AppliCome e sono
impaginate in modo da
poter essere comodamente
tagliate e conservate.
Ciascuna scheda riguarda
un argomento molto
specifico, trattato in modo
da poter fornire il massimo
quantitativo di informazioni
nel minor spazio possibile.
Abbiamo cercato di rendere
il contenuto di queste
schede accessibile a tutti, e
non solo agli “addetti ai
lavori”, in modo da fornire
uno strumento di
consultazione il pil possibile
aggiornato e funzionale.
Consigliamo percid di
conservare queste pagine
per essere pronti a qualsiasi
evenienza, nel caso in cui un
dubbio o un problema
dovesse presentarsi
all'improwviso durante
l'utilizzo quotidiano del
personal della Mela, delle
sue periferiche o
applicazioni.
di Gian Paolo Rosa :
Molti dei file residenti nella Cartella Sistema
non possono essere aperti né lanciati poiché
contengono risorse i! cui impiego é riservato
al System, benché sia consentito rimuoverli,
copiarli o aggiungerne di nuovi. Il contenuto
della Cartella Sistema dipende dalla configu-
razione hardware, dalle applicazioni utilizza-
te, dalle estensioni di terze parti presenti
dopo Iinstallazione o prima dell’aggiorna-
mento de/ sistema operativo. Non tutti gli
elementi che descriviamo entrano necessa-
riamente nella composizione del sistema ope-
rativo.
Sono indicati con * quei componenti, che
esistono in numerose varianti, ma condivido-
no le stesse caratteristiche e non ha quindi
senso siano presentati singolarmente.
Aggiornamento System 7.5
System Enabler universale che sostituisce i
precedenti Enabler separati, compresi quelli
distribuiti col System 7.5. Modifica, inoltre, il
System 7.5, aggiungendo alcune funzioni e
correggendo diversi errori.
Aggiornamento System 7.5.2
System Enabler universale che modifica par-
zialmente il System 7.5 onde renderlo com-
patibile con i Power Mac basati su Pci. Inutile
sui modelli precedenti, le sue funzioni sono
assorbite dal System nella versione 7.5.3.
Finder
Applicazione che gestisce la scrivania del Mac:
tiene traccia dei file registrati sui volumi e
organizza la gerarchia delle cartelle; controlla
i dischi collegati al computer e permette di
lanciare altri programmi. La sua presenza é
obbligatoria su tutti i dischi di awio. II Finder é
trattato dal sistema operativo come “applica-
zione di awio", cioé il programma che prende
il controllo del computer quando si attiva il
Mac. Dal System 7, il Finder resta aperto
mentre girano altre applicazioni. Con il Sy-
stem 7.5, il Finder diventa completamente
“scriptable”, ossia @ possibile automatizzare
le operazioni del sistema operativo, scrivendo
sequenze di istruzioni in ambiente Apple-
Script. Tutte le funzioni del Finder sono pro-
grammabili dall’utente. Lo Scriptable Finder
manipola i seguenti oggetti: alias, documenti,
cartelle, dischi, finestre, pannelli di controllo,
accessori di scrivania, font, scrivania, dati Ge-
stalt (caratteristiche dell’hardware), finestre di
informazioni, layout di tastiera, processi, risor-
se di script, suoni, valigette (“suitcase”) e
cestino. Il Finder gestisce simultaneamente
fino ad un massimo di 346 documenti aperti
e€ accetta fino a 64 livelli gerarchici di cartelle.
Gli elementi a corredo del System 7.5.x - prima parte
Avvia Con
Cartella in cui sitrovano applicazionie script (o
loro alias) che sono lanciati automaticamente
quando il computer viene awiato. Gli elementi
possono essere stati piazzati al suo interno
dall’utente o da qualche programma di instal-
lazione. Affinché siano eseguiti, gli script de-
vono essere salvati come applicazioni. Awian-
do il computer con il tasto Maiuscole premuto,
per disabilitare le estensionii, i file all'interno di
tale cartella non vengono lanciati.
Apple IR File Exchange
Applicazione per lo scambio di file con altri
computer attraverso un collegamento a raggi
infrarossi; si trova normalmente al di fuori
della Cartella Sistema.
AppleMail
Applicazione per la gestione della posta elet-
tronica sotto PowerTalk. AppleMail si awale di
Mailer, una funzione incorporata in PowerTalk
per l‘indirizzamento e la spedizione di corri-
spondenza dall’interno di un‘applicazione. Ap-
pleMail consente di creare, inviare, leggere e
rispondere alla posta elettronica, di accedere
agli allegati e di verificare |’eventuale firma
elettronica associata ai messaggi. Un alias che
punta a questo programma si trova nella
cartella Posta e Cataloghi, nel menu Apple.
Apple Video Player
Applicazione che consente di visualizzare in
una finestra sullo schermo il segnale video
proveniente, in tempo reale, da una sorgente
esterna, collegata alla sezione AV, presente su
alcuni Mac. Il pannello di controllo CloseView
€ incompatibile con questa applicazione. La
versione 1.4, inclusa col System 7.5.3, sostitui-
sce l'applicazione Video Monitor (non piti in
produzione) per Quadra e Centris AV. Tale file
si trova normalmente al di fuori della Cartella
Sistema.
Apple HD SC Setup
Applicazione dedicata per la formattazione,
l'inizializzazione, la creazione di partizioni e la
verifica dei dischi rigidi installati nei Mac da
Apple. Non é il caso di allarmarsi se, dopo aver
collegato un disco di terze parti al Mac, HD SC
Setup non ne riscontra la presenza: questa
applicazione é predisposta per riconoscere
unicamente certe meccaniche che montano le
ROM costruite appositamente per Apple.
Apple Mipi Driver
Uno dei componenti del Mipl Management
Software, per lo scambio di dati tra il Mac e
strumenti musicali elettronici conformi allo
standard Mibi.
Battery Recondition
Applicazione che consente di ricondizionare
le batterie tipo III sul PowerBook Duo 270c.
Non funziona sui PowerBook Duo 210, 230e
250.
Clipboard
Questo documento memorizza in via tempo-
raneai piu recenti dati tagliati o copiati per un
agevole trasferimento tra le applicazioni.
Controlli (disabilitati)
Questa cartella contiene i pannelli di control-
lo che sono stati disattivati tramite Gestione
Estensioni.
Dati PowerTalk
Contiene, a sua volta, altre due cartelle, IPM
Bin e IPM Temporary Folder, in cui sono
conservati dati e istruzioni per il funziona-
mento dell’ Interprogram Messaging Mana-
ger” (lpm), un modulo di PowerTalk che si
incarica di tener traccia della posta elettroni-
ca.
Disco condiviso PpF*
File normalmente collocati nella cartella Con-
divisione, gestiti automaticamente dal siste-
ma operativo; contengono informazioni ne-
cessarie per la condivisione in rete di volumi
protetti (per esempio, CD-Rom).
® {| soggetto dell‘icona si richiama alla Holy
Hand Grenade di Monty Python, le cui
“invenzioni” erano molto care agli svilup-
patori del MacOS.
Disk First Aid
Applicazione specializzata per la verifica e la
riparazione dei difetti nella struttura software
dei dischi rigidi Apple; si trova normalmente
al di fuori della Cartella Sistema.
Doc. Archivio Appunti
Immagazzina, in forma permanente, testi,
immagini, suoni e videoclip, gestiti dall’ac-
cessorio di scrivania Archivio Appunti. Se
questo documento viene cancellato, il siste-
ma operativo ne ricrea uno vuoto ex novo.
Doc. Blocco Note
Questo documento conserva in forma per-
manente risorse e dati gestiti dall’accessorio
di scrivania Blocco Note; se viene cancellato,
il sistema operativo ne ricrea uno vuoto ex
novo.
Documenti PrintMonitor
Cartella, normalmente vuota, contenente i
documenti in attesa di essere stampati per i
quali é stata richiesta la stampa differita (o in
background). Se nella cartella continuano a
trovarsi dei file, pud darsi che la stampa sia
stata rimandata a tempo indefinito dall’inter-
no dell’applicazione PrintMonitor, a richiesta
dell’utente.
Drive Setup
Una versione evoluta di Apple HD SC Setup,
per la manutenzione dei dischi rigidi Apple,
distribuita con i modelli piu: recenti.
Elementi Pulsantiera
Contiene applicazioni, documenti e cartelle
che compaiono nella finestra della Pulsantie-
ra (tra i Pannelli di controllo). Inizialmente vi
si trovano inseriti due alias che puntano alle
applicazioni Script Editor e SimpleText.
Estensioni (disabilitate)
Questa cartella contiene le estensioni che
vengono disattivate tramite Gestione Esten-
sioni.
File Assistant
Se l’estensione Assistant Toolbox é installata,
questa applicazione esegue automaticamen-
te la sincronizzazione dei file (aggiornamen-
to e integrazione delle versioni differenti di
documenti tra due Mac). Utilizzato sui Power-
Book, non entra normalmente nella compo-
sizione della Cartella Sistema.
Font
Dal System 7.1 @ stata introdotta questa
cartella, che costituisce una singola locazione
per tutti i tipi di font video e stampa, inclusi
TrueType, Adobe Type 1 e bitmap, siano essi
contenuti in valigette oppure come singoli
file. Nelle versioni precedenti i font bitmap e
TrueType erano memorizzati nel file System.
|| sistema operativo accetta fino ad un massi-
mo di 128 file, di tipo font oppure valigetta o
una combinazione di entrambi. Le valigette
possono contenere un numero illimitato di
font, fino ad un massimo di 16 Mb. | file
contenenti font di stampa PostScript non
sono inclusi nel limite di 128 documenti.
- Valigetta font*
Contiene la descrizione bitmap dei caratteri
Type 1 necessaria per la stampa. Con |’instal-
lazione standard del System vengono copiati
Chicago, Courier, Geneva, Helvetica, Mona-
co, New York, Palatino, Symbol e Times.
- Font video*
Contiene la descrizione della mappa di punti
necessaria affinché i caratteri Type 1 vengano
correttamente visualizzati a monitor.
- Font TrueType*
Contiene la descrizione del font TrueType
utile sia per la visualizzazione a video sia per
la stampa.
(continua)
E’ LISCIO, SPAZIOSO
E VA DA O A 230 IN 13.5 MILLISECONDI
@ PER ULTERIORI INFORMAZIONI: NCO ORS I as TsO @:
P| 1 1 iN SEDE: 20135 MILANO V.le Umbria, 32 Tel. 02/55190396,
yi vy N N ah) 55190588, 55190822, 55181162, 55181418 Fax 02/55191014,
55193058, 5450701 BARI: Tel. 080/5575510-490
P Fax 080/5575494 BOLOGNA: Tel. 051/223714 Fax 051/222066 PREMIATA See ML
ie ape e FIRENZE: Tel. 055/315281 Fax 055/375600
el Tk iF KF ak A ROMA: Tel. 06/37353354 Fax 06/37350532
i E iii. ee EV ICG MTOR
ee BG.
CARTUCCE DA 3.5”
DA 230 MB DI CAPACITA CIASCUNA
a iia: PATNA RL aT
NG SSO OT
Rus
TG MONS RU dg
Mae aN
MGT TCU
TSUNA TAT ee
MC tay
PREDISPOSTO PER:
UU eNOS
Presentiamo |’EZFlyer 230 di Syquest OATES ATT
Il driver a pid alta prestazione nella sua categoria
aa
Il nuovo EZFlyer 230 di SyQuest stabilisce lo standard!
Questo é un vero hard disk con la velocita di un hard disk di cui
avete bisogno per accedere rapidamente ai vostri dati. Con 230
MB in dirpensione tascabile e una cartuccia a basso costo potete
scaricare e frasportare grandi archivi grafici e multimediali pid
ACCESS TIME
in fretta e facilmente di quanto mai abbiate fatto prima.
7
SyQuest”*
pene Ga:
'EZFlyer é compatto, leggero e anche bello.
5 a
Andate a vederlo oggi dal Vs. rivenditore PC 0 MAC. a LU AOM IAA AG) dea Vaan
eae ie ee Seva
picialgraffiti
Lazio
Formia (LT]
Frosinone (F
Latina (LT)
Latina (LT)
Pomezia (RM|
Roma (RM)
Roma (RM
Roma (RM
Roma (RM)
Roma (RM)
Roma (RM)
Roma (RM)
Roma (RM)
Roma [RM)
Roma (RM
Roma (RM
Roma (RM)
Romo (RM)
Roma [RM)
Romer Fiumicino (RM)
Liguria
Genova (GE]
Savona SA)
Lombardia
Canti (CO)
Castellanzo (VA)
Cinisello Balsamo (Mil)
Como [CO]
Cremona (CR}
poe
Milano (Mi)
Milano (Mi)
Milano (Mi)
Milano (Mi)
Eremo di Curtatone (MN}
Systema
Quadrinform
Compugame latina
Mé&C latina
Giva Informatica
Alfa Cad Service
Automazione Ufficio
Compugame
Computer Consulting
Enter
M&C
MacPro
Mega Service
Musa
Plainform
RMS
oleae Roma
Sobllink
Torvan
laserlide
Myrddin Communication
Briano & C.
Computer House
Azimuth
PC Hie
Daylo
tied
Caledonia
Alcor 1
Alcor |
Alcor |
Alcor |
et
62 specialisti Apple al tuo servizio
Via Vitruvio, 183
Vio Marittima, 480/482
Via Pontinia, 70
Vio Pierluigi Nervi, 204/A
Via Metastasio, 19/21
Viale Europa, 62
Via Andrea Meldola, 446/452
Via Poggio Ameno, 20
Via Ri ie Venuti, 10
Via Montebianco, 39
Via Centuripe, 23/25
Via Monte delle Gioie, 22
Via G. Miani, 13
Vio Giolitt, 345
Via Ugo de Cardlis, 97/C
Via Cornelio Magni, 41/8
Vio Australic, 2
Viale dei Coll Portuensi, 383
Viale Regina Margherita, 277/A
Via Foce Micina, 58
Via F: Delpino, 2/A
Corso Tardy e Benech, 20/R
Corso Europa, 23
Via Flli Roselli, 18/B
Via S. Martino, 10
Via kalio Libera, 13
Via Brescia, 36
Via Michelangelo, 40/8
Viale Bligny, 22
Viale Gran Sasso, 50
Via Son Vittore, 6
Vic Paolo Sarpi, 7
0771 -772160
0775 - 202333
0773 - 666745
0773 - 604781
06 -
91601046
06 - 5914315
06 -
06 -
06-
06 -
06 -
06 -
06 -
06 -
06 -
06 -
06 -
06 -
06 -
06 -
51957482
5941881
86202406
8172493
7802345
86211092
5745945
4457556
6629989
5180698
5920804
58206046
44249287
6507345
010 - 2725455
019 - 802479
03)
- 720552
0331 - 480802
02-
66010950
03] - 242370
0372 - 431131
0376 - 380828
02-
- 2360015
02-
Op
Collegati con il nostro sito Internet per le ultime novita MacStore. Http://www.macstore.it
02
58300442
86453175
33101493
Milano (M\)
Milano (MI)
Milano (MI)
Milano (Ml)
Milano (Mj
Pavia (PV)
Saronno (VA)
Sesto San Giovanni (Mil
Sovico (Ml)
Verano Brianzo (MI)
Marche
S. B. del Tronto {AP}
Piemonte
Alessandria [Al
Borgomanero [NO}
Torino (TO}
Torino (TO)
Torino {TO}
Torino {TO}
Puglia
Andria {BA}
Bari (BA)
Castrignano d. G. (LE)
Foggia {FG}
Sardegna
Nuoro {NU)
Toscana
Firenze (Fl)
Grosseto (GR)
Livorno {LI}
Massa (MS}
Pistoia (PT}
Sesto Fiorentino (Fl)
Siena (SI)
Viareggio {LU}
Alcor 1
Edimatica
Hmm
Sicres
WorkShop
Pack System
Office Market
PC SuperStore
Computeam
Mac Work
Genesys
Sistemi Bit
All Computer
DataDevice
InfoSu
Rekordata
Silene
Sistempro
AD Sistemi
Ellebit
Mac Service
Granara
Mac & Idea
Rige!
A.S. S. O, Informatica
FutureNet
Elcos
Music Rama snc
Informatica Universitaria
Data Port
Via Solari, 5
Via Sacchini, 20
Via Panfilo Castaldi, 23
Via Cormagnola, 8
Vio larga, 2
Via Marconi, |
Vio Volonterio, 31
Viale Gramsci, 42
Via Fiume 48/A
Via della Cooperazione, 11
Via Curzi, 54
Vio Ghilini, 27- Gall. Universo
Corso Garibaldi, 106
Via Sradella, 172/1
Via Tabacchi, 45
Via S. Paolo, 1 ang. C.so Ferrucci
Vie Volvera, 6
Via Vittorio, 11
C.so Benedetto Croce, 50
Via G. Garibaldi, 14
C.so Gionnone, 94
Via Mughino, 41
Via Giusti, 15 A/B
Via Pepe, 18
Piazza Mazzini, 62
Via Massa-Avenza, 20/B
Via Moretti, 89
Viale Ariosio, 492/F
Via S. Piet, 15
Via S. Andrea, 35
02 - 89401349
02 - 29514937
02 - 29517654
02 - 66801980
02 - 86454176
0382 - 575795
02 - 9603253
02 - 2403490
039 - 2012372
0362 - 992271
0735 - 590028
013) - 251121
0322 - 846696
sal - 250535
01] - 8995357
Oh 3856656
011 - 3833083
0883 - 564919
080 - 5423784
0836 - 573993
088] - 721745
0784 - 36211
055 - 2346766
0564 - 29031
0586 - 898506
0585 - 792925
0573 - 532272
055 - 4218730
0577 - 287071
0584 - 944007
Vienla
oustar
Nel
Punto Vendita Autorizzato
Apple Computer
Specialisti Apple al tuo servizio
Dicembre, un mese da leccarsi le dita... Vieni a farlo nei negozi MacStore
e se hai un modem collegati al nostro sito Internet www.macstore.it per essere sempre aggiornato sulle ultimissime offerte.
Performa 5260
Processore PowerPC 603e a 100 MHz, 12 MB di RAM
espandibile a 64, disco rigido interno da 800 MB e
lettore di CD-ROM a quadrupla velocita. Monitor a
colori incorporato da 14”, suono stereo a 16 bit con
altoparlanti incorporati, porte ingresso e uscita audio,
microfono incorporato, porte seriali, porta SCSI e porta
ADB, slot interni per alloggiamento di schede opzionali,
quali scheda fax/modem, schede MPEG o ETHERNET.
La dotazione software include il Sistema operativo,
At Ease, Guida Apple e ClarisWorks (software integrato
per trattamento testi, disegno tecnico e pittorico, foglio .
di calcolo, database e comunicazione).
& 2.290.000
(24725.000 IVA inelusa)
Performa 6320 + Monitor 14°
Processore PowerPC 603e a 120 MHz, 12 MB di RAM
espandibile a 64, disco rigido interno da 1,2 GB,
1 MB di VRAM, lettore CD-ROM 8x. Porte seriali, porta
SCSI e porta ADB, slot interni per alloggiamento
di schede opzionali, quali scheda fax/modem,
schede MPEG o ETHERNET.
La dotazione software include il Sistema operativo,
At Ease, Guida Apple e Claris Works (software integrato
per trattamento testi, disegno tecnico e pittorico, foglio
di calcolo, database e comunicazione).
&. 2.690.000
(3.201.000 TVA melusa)
Le offerte sono valide fino ad esaurimento scorte - Tutti i marchi citoti appartengono ai rispettivi proprietari.
PowerMac 7200/120 + Monitor 14”
Processore PowerPC 601 a 120 MHz, 8 MB di RAM
espandibile a 256, disco rigido interno da 1,2 GB,
1 MB di VRAM, lettore CD-ROM a quadrupla velocita,,
Porte seriali, porta SCSI e porta ADB, 3 slot PCI per
alloggiamento di schede opzionali, quali scheda
fax/modem, schede MPEG o ETHERNET.
La configurazione non include la tastiera.
La dotazione software include il Sistema operativo, At
Ease, Guida Apple,
ovvero tutto l'essenziale per la perfetta navigazione in
Internet e software per la
realizzazione di pagine grafiche per Internet.
&. 2.990.000
(3.558.000 IVA imclusa)
~
C
>
et eg
News
Listino prezzi
orientativi Apple
Per una migliore consultazione
¢ Performa (esclusi i modelli “all in one”):
prezzi comprensivi di monitor 14” Multi-
pleScan.
e Power Mac: prezzi comprensivi di mo-
nitor 14” MultipleScan.
¢ Server: prezzi comprensivi di monitor
14" MultipleScan; gli Aws sono inoltre
disponibili con il software AppleShare
4.2.1 0 con “server Internet Www” a
prezzi differenti.
Tutti i prezzi non comprendono I'Iva.
| prezzi orientativi sono forniti dalla
Linea Verde Apple (1678-27069).
(1) in offerta speciale fino a fine dicem-
bre ‘96 a 2.750.000 Iva inclusa
(2) in offerta speciale fino a fine dicem-
bre ‘96 a 3.200.000 Iva inclusa
(3) fornito con 24 Mb Ram, Hd 2,4 Gb, CD
8x, scheda MPEG, scheda Tv Video/In,
modem 28,8
(4) fornito con lettore di Cb-Rom, stam-
pante StyleWriter 2200 e borsa per il
trasporto
il presente listino, aggiornato all’8
novembre 1996, non si intende im-
pegnativo né da parte di Apple Com-
puter e della sua rete di vendita né
da parte di Applicando
A in salita
V indiscesa
nuovi prodotti o
nuove configurazioni
Performa Prezzo
5260 12/800 CD4x (1) 2.780.000
5320 8/1,2 Gb CD4x modem 3.250.000 W
5400/160 16/1,6 Gb CD8x modem 28.8 Pci 3.780.000 A
5400/180 16/1,6 Gb CD8x TV modem 28.8 Pci
6320 12/1,2 Gb CD8x (2)
6400/180 16/1,6 Gb CD8x modem 28.8 Pci 4.130.000 A
6400/200 16/2,4 Gb CD8x modem 28.8 Pc! 4.840.000 A
6400/200 Creative Studio (3) 5.840.000
ied Ts Macintosh 8 _ Prezzo
8200/120 16/1,2 Gb CD8x cache 4.090.000 W
7600/132 16/1,2 Gb CD8x cache . 5.070.000 W
8500/180 16/2 Gb CD8x cache 6.900.000
9500/200322GbCD& i (ti‘i~™S 8.110.000 W
9500/180MP 32/2GbCD8x ~—~—~*9,740,000 W
Upgrade a 7600 per 7200 % 2.120.000 WV
Upgrade a 8500 per 8100e Quadra800——itC~*Ci«i. 20.000
PowerBook Prezzo
PowerBook 5300cs/100 8/750 3.890.000 W
PowerBook 1400cs/117 12/750 ; 4.400.000 A
PowerBook 1400cs/117 16/750(4). 5.600.000 A
PowerBook 1400¢/117 16/1 Gb CD 6.600.000 A
Upgrade a PowerPC. per serie 190 et 2.380.000
Upgrade a PowerPC perserie500 SCS 1.260.000
Newton Prezzo
Newton Message Pad 130 v.2.0 1.230.000
Workgroup Server Prezzo
Aws 7250/120 16/1 Gb CD Raid 3.780.000 W
Aws 8550/132 24/2 Gb CD Raid Dat 8.320.000 W
Aws 8550/200 32/2 Gb CD Raid Dat ~10.330.000 W
Network Server Prezzo
Ans 500/132 apartireda 25.190.000 A
Ans 700/150 apartireda 26.140.000 A
Ans 700/200
apartireda 35.930.000 A
Quanto costano
i Macintosh usati
Mac Classic 2/40 300.000
Mac Classic Il 4/40 350.000
Mac LC Il 4/40 150.000
Mac LC Ill 4/80 400.000
Mac LC 475 4/160 450.000
Performa 630 4/500
Mac Ilsi 5/40 200.000
Mac IIci 5/80 250.000
Mac Ilvx 4/80 200.000
Mac Ilfx 8/160 500.000
Mac Quadra 700 8/230 800.000
Mac Quadra 650 8/230 800.000
Mac Quadra 800 8/230 1.000.000
Mac Quadra 950 8/230 1.000.000
Performa 5200 8/500 CD 1.500.000
Performa 6200 8/500 CD 1.200.000
Power Mac 6100/60 8/250 1.000.000
Power Mac 7100/66 8/250 CD 1.300.000
Power Mac 7500/100 8/500 CD 3.000.000
Power Mac 8100/100 16/700 CD 2.200.000
PowerBook 100 4/20 250.000
PowerBook 145 4/40 450.000
PowerBook 150 4/250 500.000
PowerBook 160 4/80 700.000
PowerBook 165c 4/80 800.000
PowerBook 170 4/40 800.000
PowerBook 180 4/80 1.000.000
PowerBook 180c 4/80 1.100.000
PowerBook 190 8/500 1.100.000
PowerBook Duo 210 4/80 800.000
PowerBook 520 4/250 1.000.000
ImageWriter II 250.000
StyleWriter || 130.000
StyleWriter 1200 150.000
LaserWriter Ilntx 600.000
LaserWriter lif 700.000
LaserWriter Ilg 900.000
Personal LaserWriter NT 600.000
LaserWriter Select 320 500.000
500.000
News
Accessori dezyede)
Apple CD 150 90.000
Apple CD 300 100.000
Apple One Scanner 200.000
Monitor Prezzo
Apple 12" colori RGB 100.000
Apple 14" colori RGB 320.000.
Apple 16" colori RGB 600.000
Performa Plus 200.000
La tabella qui pubblicata ci é stata fornita da Computer
Exchange (tel. 02/27326207; fax 02/27326200; e-mail:
ita.exchange@applelink.apple.com) e rappresenta una
buona base per sapere qual é un equo prezzo per acqui-
stare un Macintosh o una periferica in buone condizioni
presso un utente privato. | prezzi indicati sono Iva esclu-
sa. Le Cpu indicate vengono vendute con tastiera, mouse
e relativa cavetteria; la cifra non comprende il prezzo del
sistema operativo o di programmi applicativi. | prezzi di
stampanti ed altre periferiche sono comprensivi del ma-
teriale di consumo nuovo (toner per le laser, cartucce di
inchiostro per le ink-jet, ecc.) e dei cavi.
Computer Exchange si occupa della vendita, dell’acqui-
sto e della permuta di prodotti Apple usati. Commercia-
lizza anche prodotti “dead on arrival”, cioé pervenuti non
funzionanti al rivenditore, con uno sconto rispetto ai
prezzi orientativi Apple per computer nuovi (vedi la
Pagina a sinistra) intorno al 10-20%; in questo caso, la
garanzia é di 12 mesi e comprende anche I’assistenza
Apple Global Service. Ricordiamo infine che Computer
Exchange non garantisce di aver disponibili a magazzino
tutti i modelli indicati in tabella. 8
APPLICANDO n.136
83
rts fey as
consuMmii Fri
d Elena Menestrello
Specializzata in tecnolo-
82
Mac a la carte
Applicando scova gli affaroni per giocarsi I’ultimo stipendio.
Da spendere di corsa, perché le occasioni sono poche
Mac alla
tredicesima
gie e ricerche di mercato,
lavora ancora su un Mac
Classic
L’obiettivo di questa puntata é
riuscire a capire quali sono le
tendenze di quelle che un po’
volgarmente vengono definite
le “giacenze di magazzino”, con
l’idea che il Natale é la stagione
migliore per combinare un frut-
tuoso matrimonio tra prezzi ab-
bordabili e far compere. L’in-
chiesta di Applicando per forza di
cose non é esaustiva di quanto si
trova sul territorio nazionale, ma
é un indicatore piu che adatto
per sapere quello che si puo tro-
vare e, perché no, per fare con-
fronti e chiedere al proprio ne-
goziante: «Guarda qui. Tu che
prezzo mi fai?».
L’albero di Apple
Peccati di consumismo a par-
te, il mese di dicembre resta un
periodo favorevole agli acquisti.
Enon solo perché la tredicesima
é finalmente nelle tasche o per-
ché dal punto di vista contabile
é pit. comodo accendere un con-
tratto di leasing a partire da gen-
naio. In questo periodo matura-
no le novita che i vari costrutto-
riintroducono puntualmente in
autunno; chi deve cambiare
computer ha infatti avuto l’op-
portunita di studiare a fondo le
caratteristiche dei modelli nuo-
vi e non é costretto a prendere
una decisione basandosi su po-
che anteprime. Dal confronto
tra le macchine di ultima gene-
razione e quelle uscite qualche
mese prima possono emergere
ulteriori elementi di valutazio-
ne oggettiva. Meglio un compu-
ter leggermente meno potente e
mem CM Cia e-file)
In considerazione dei ribassi e dell‘allineamento dei prezzi su scala europea, anche Apple Italia
ha delle novita interessanti sui prezzi di quest’ultimo mese del 1996. Gia dando un‘occhiata ai
listini salta all’occhio una cosa: la discesa libera dei prezzi della linea Power Mac. Un 7600 in
listino a 5 milioni @ una diminuzione di quasi il 30% in un mese. L’impressione é che stavolta
il regalo bisognera farselo. In confronto, la promozione Apple per il Natale appare meno forte.
A chiunque acquistera una soluzione Family Performa (quindi un Performa 5400) o Home Office
(un Performa 6400) verra data la possibilita di acquistare una stampante a meta prezzo. Nel
primo caso si trattera di una Color StyleWriter 1500 e nel secondo di una Color StyleWriter 2500.
APPLICANDO n.136
in configurazione piu striminzi-
ta, proposta a un prezzo molto
appetibile, o l’ultimo grido in
fatto di velocita di clock, dispo-
nibilita di memoria e accessori?
Quando si tratta di informatica
non é mai consigliabile puntare
alla cieca sul massimo rispar-
mio: é sempre in agguato il ri-
schio di comperare prodotti
nuovi di fabbrica ma paurosa-
mente vecchi peril mercato. Ma
éanche vero che quello del com-
puter sempre ultra-aggiornato e
potente é, in buona parte, un
mito che i costruttori hanno
tutto l’interesse ad alimentare.
La decisione all’acquisto non
deve dipendere dal numero dei
MHz e dalla presenza di un di-
sco da 1,6 0 2,4 gigabyte, ma
dalle esigenze pratiche di chi
compera. In altre parole, non é
detto che un computer di pe-
nultima generazione acquistato
a prezzi d’occasione sia diventa-
to, magari a soli sei mesi dalla
sua uscita, un inservibile ferro-
vecchio. Le uniche offerte spe-
ciali da prendere con le molle,
ormai, sono quelle basate su pro-
cessori 680x0: parecchio softwa-
re uscito di recente, compresi
alcuni interessanti plug-in per
la navigazione in Internet, non
supporta piti la vecchia piatta-
forma Motorola.
E se il Mac
gia ce I'ho?
Il Natale porta consiglio an- ~
che a chiil Mac ce l’ha giae non
haintenzione di sostituirlo. Pro-
grammi, accessori ed espansio-
ni di sistema sono ottimi regali
da fare e da ricevere. Con l’av-
vento dei CD-Rom il software é
Power Mac 8200/120
32 Mb Raw, 1,2 Gb Hd, Co
8x + Monitor ArtMedia 17"
Trinitron MS
lire 4.990.000
Power Mac 7600/132
32 Mb Ra, 1,2 Gb Hd, Cb
8x + Microsoft Office 4.2.1
Monitor ArtMedia 17" Tri-
nitron MS
lire 5.990.000
sceso alla portata di tutti, come
ilibri. E come il libri a volte lo si
puo comperare in libreria. Molti
possono annoverare tra le loro
conoscenze un amico 0 un pa-
rente informatizzato, che certa-
mente apprezzera presenti an-
che banali, come un colorato
tappetino per mouse o una for-
nitura di dischetti vergini. Qua-
si tutti approfittano poi della
stagione dei regali per donare
qualcosa al proprio Macintosh:
il modem veloce, l’upgrade di
memoria, uno Zip Drive e via
elencando.
Mac 4 la carte ha chiesto a
diversi punti vendita di definire
le loro offerte natalizie. Vedia-
mo i risultati dell’inchiesta, te-
nendo presente che la merce ei
prezzi dichiarati (tutti Iva esclu-
sa, salvo ove indicato) si riferi-
scono all’inizio di novembre e
sono pertanto passibili di ulte-
riori ritocchi, anche in funzione
delle disponibilita a magazzino.
MacService
Espansione Simm e Dimm
con installazione gratuita
Dimm da 16 Mb
lire 250.000
Cartucce removibili
Sull’acquisto di 3 pezzi:
Zip
lire 90.000
Jazz
lire 450.000
SyQuest 44 Mb
lire 200.000
MacPro
Su ogni Performa abbona-
mento trimestrale full-time
a Internet con McLink
Dimostrazione gratuita a
richiesta e su appuntamen-
to dei pit: noti programmi
musicali per Mac (sequen-
cer ed editoria musicale) con
consulenza e assistenza pre
€ post vendita gratuita).
Mac a la carte
Plug & Play
Performa 5400/160
lire 3.300.000
Performa 6400/180
lire 3.050.000
PowerBook 190/66
8 Mb Ram, 500 Mb Hd
lire 1.550.000
Monitor
Apple Multiscan 14"
lire 520.000
Apple Multiscan 15" Av
lire 620.000
SyQuest 88 Mb
lire 220.000
SyQuest 200 Mb
lire 280.000
Dalla milanese Random ecco
un paio di proposte di notevole
interesse per i professionisti del-
la grafica e per tutti gli utenti
“impegnati”. Random offre due
nuove configurazioni Power
Macintosh accompagnate da
monitor da 17 pollici ArtMedia,
tastiera e suite di applicativi Mi-
crosoft Office 4.2.1 a un prezzo
tabeinvitante. Un Power Mac
8200/120 con 32 Mb di RAM,
disco da 1,2 Gb e lettore CD 8x
costa infatti 4.990.000 lire, men-
tre il 7600/132 nella stessa con-
figurazione viene offerto a
5.990.000 lire. Tutti i prezzi si
intendono Iva, trasporto e in-
stallazioni esclusi ma sono en-
trambi degni di particolare at-
tenzione.
Anche da Poligraf di Pescara
segnaliamo due macchine pro-
fessionali con monitor colori
da 17 pollici. La prima offerta
riguarda un Power Mac 8500/
150 con monitor 1710 e un
omaggio che risultera graditissi-
mo ai compositori di musica
Mint: il Personal Music Assistant
(un sequencer portatile con una
estesa banca di suoni e schemi
ritmici) di Roland. Il tutto viene
a costare 7.100.000 lire. Per
V'utenza aziendale entry level,
un “vecchio” 7200/100 in con-
figurazione 16/1,6, lettore Cp,
tastiera e monitor RGB 1705 vie-
ne a costare 4.255.000 con un
modem esterno a 28,8 kbps in
omaggio. Poligrafha pensato alle
famiglie per rilanciare il com-
patto Performa 5260 12/800; il
computer viene venduto per
3.100.000 lire insieme alla nuo-
va tastiera interattiva Comfy,
un divertente dispositivo di
input pensato per i bambini da
1 a 6 anni da Giunti Multime-
dia.
Proseguendo con il filone dei
Power Mac per applicazioni di
ufficio ecco il sistema 8200/120
della Computer & Computer
APPLICANDO n.136
83
be
O
]
consumii Fi
84
Mac a la carte
Bit Way
Informatica |
Performa 5260/100
Scheda Tv/VI
lire 2.428.571
Performa 5320
Scheda TV/VI
lire 2.680.672
Performa 5400/160
lire 3.521.008
Performa 5400/180
lire 4.109.244
Collezione software
Rapsodia
lire 210.084 (se acquistato
con Performa)
Stampanti
Color StyleWriter 1500
lire 461.345
Color StyleWriter 2500
lire 655.462
APPLICANDO n.136
Performa 5320
Scheda Tv/Vi
lire 2.590.000
Performa 6320
lire 2.800.000
Performa 5400/180
lire 3.680.000
Performa 6400/200
lire 4.900.000
lire 3.900.000
lire 450.000
di Roma. A meno di tre milioni
(2.912.000 lire), la configurazio-
ne 16/1,2 con lettore CD 8x ci
sembra abbastanza convenien-
te. Computer & Computer elen-
ca una buona lista di occasioni,
tra le quali un PowerBook 190
8/500 a 1.547.000 lire e non
meno di cinque monitor diversi
(per esempio il 1710 Av Apple-
Vision a 1.612.000 lire).
Meno Power
pid Performa
Glialtri punti vendita che han-
no partecipato all’inchiesta pre-
feriscono concentrarsi sulla fa-
scia di acquirenti consumer. I
sistemi proposti abbracciano un
campione significativo delle due
linee Performa 5000 e 6000. Plug
and Play di Roma elenca per
Tam Computers
12 Mb Raw, 1,2 Gb Hd, Cb
Monitor 14" Multiscan
Monitor 15" Multiscan Av
Powerbook 1400cs/117
12 Mb Ram, 750 Mb Hd
Apple StyleWriter 1500
Poligraf Group
Performa 5260
Tastiera Confy interattiva
per bimbi da 1 a 6 anni +
stampante Color StyleWri-
ter 1500 + 2 storie interat-
tive su CD Primi passi e II
compleanno di Feely
lire 3.100.000
Power Mac 8500/150
16 Mb Raw, 2 Gb Hd, Cp
Monitor Reb 1710
Compositore Roland PMA5
Personal Music Assistant
lire 7.100.000
Power Mac 7200/100
16 Mb Ram, 1,2 Gb Hd,
lettore CD + Monitor RoB
1705 + Modem 28.800 bps
lire 4.225.000
esempio due nuovi sistemi
5400/160 e 6400/180 rispetti-
vamente a 3.300.000 e
3.050.000 lire. Un’ottima offer-
ta per la famiglia che vuole di-
vertirsi con la multimedialita
risparmiando, é quella di All’In-
formatica Shop di Milano, che
vende i Performa 5260 (com-
patti in configurazione 12/800
con lettore CD-ROM 4x) a
1.999.000 lire. Nello stesso ne-
gozio si trova una stampante
laser Apple 16/100 con scheda
Ethernet incorporata e 8 Mb di
RAM a 2.990.000: un’occasione
ideale per sostituire la vecchia 4
pagine al minuto dell’ufficio.
Da Bit Way di Appiano Gen-
tile (Co) cisono arrivate quattro
proposte per la famiglia, tutte
con prezzi gia ivati. Lo stesso
Computer &
Computer
Performa 6400/180
lire 3.018.800
Power Mac 8200/120
lire 2.912.000
PowerBook 190/66
8 Mb Ram, 500 Mb Hd
lire 1.547.600
Monitor
Apple Multiscan 14"
lire 592.800
Apple Multiscan 15" Av
lire 832.000
Applevision 17" 1710
lire 1.508.000
Applevision 17" 1710 Av
lire 1.612.000
Apple Multiscan 20" TCO
lire 2.912.000
Tastiera Estesa Apple
lire 212.000
Performa 5260 12/800 con let-
tore e scheda Tv/Vi gia installa-
ta, costa al pubblico 2.890.000
lire. Il pitt recente Performa
5320 16/1,2 e scheda Tv/VI co-
staun po’ di pit (3.190.000) ma
rimane conveniente. Pit alli-
neati sui prezzi dimercato sono
invece i nuovi Performa 5400;
la versione 160 MHzhaun prez-
zo finale di 4.190.000 lire, men-
tre il modello 180 passa a
4.890.000 lire. A differenza di
altri, Bit Way non trascura il
fattore stampante, un accesso-
rio di cuil’utenza casalinga pud
difficilmente fare a meno. I due
modelli StyleWriter a colori
1500 e 2500 costano rispettiva-
mente 549.000 e 780.000 lire
tutto compreso.
Concludiamo con altri due
Imation 1996
E
Ss
iS
i
3
=
S
&
tt
Nata L
er-
3M lancia un
nuovo leader
mondiale nelle
Arti Grafiche.
Imation-
Fino ad oggi avete sempre potuto
contare sulla leadership di 3M. Oggi
questa leadership 6 passata ad una
nuova societa:lmation. Siamo sempre noi,
quelli che hanno rivoluzionato il mondo
della stampa ideando la prima lastra
presensibilizzata e che hanno creato
i sistemi di prova-colore Matchprint™
e Rainbow™. Questa é una nuova
societa che gia fattura due miliardi e
250 milioni di dollari ed é classificata
fra le prime 500 aziende di “FORTUNE®”.
ll nostro obiettivo € quello di capire le
vostre esigenze e soddisfarle. Con grandi
soluzioni, come i sistemi professionali
di prova-colore Rainbow™, che vi danno
la qualita Matchprint™ esattamente dove
vi occorre nel processo di produzione.
Da Imation aspettatevi una leadership
del tutto nuova. Perché Imation pensa
come voi. Telefonateci al numero verde
167.377823 oppure al numero 02.7538.1, —
inviateci un fax al numero verde
167.391431 0 veniteci a trovare
su Internet: http://www.imation.com
+44
£.+ +o.
gtr
a
+
+
IMATION
dall'Innovazione 3M
bw
o
1]
consumii Fi
86
Mac a la carte
Nome
Random |
Poligraf Group
Computer&Computer
Plug & Play
Laserlido
All’ All''nformatica Shop | ;
MacService
Bit Way Informatica
Tam Computers
Dimensione Personal.
APPLICANDO n.136
All’ Informatica
Shop
Performa 5260/100
lire 1.999.000
LaserWriter 16/600
lire 2.990.000
punti vendita, Tam Computers
di La Spezia e Dimensione Per-
sonal di Torino, che annuncia-
no promozioni basate sulle li-
nee Performa, giungendo a una
significativa convergenza di
prezzi. Per il libero professioni-
sta che mira ad allestire un uffi-
cio domestico il pitt possibile
aggiornato, il Performa 6400/
200 é quasi certamente la solu-
zione pitt indicata. Tanto a La
Spezia quanto a Torino, questa
interessante macchina viene
proposta a 4.900.000 lire (per la
verita l’offerta di Dimensione
di 4.890.000 lire),
monitor Apple 15 pollici Av
Personal é
Indirizzo
Laserlido
Macromedia Freehand
5.5 italiano Full
Claris FileMaker Pro versio-
ne 2 italiano Full
lire 898.000
Apple GeoPort Adapter
Kit 28,8 (nuova versione)
lire 238.000
compreso, nella configurazione
16/2,4, lettore CD 8x e adattato-
re GeoPort 28,8 kbps. Da Tam
Computers un Performa 6320
12/1,2 completo di monitor 14
pollici costa 2.800.000 lire, men-
tre il nuovo PowerBook 1400cs/
117, al suo debutto ufficiale,
costa 3.900.000 lire in configu-
razione 12/750.
Nel Natale di Mac a la Carte
trovano posto infine anche un
paio di riferimenti per acquisti
di software e upgrade. Laserlido
di Roma Fiumicino vende un
minibundle costituito da
FreeHand 5.5 in italiano e Claris
FileMaker Pro 2.0 al prezzo glo-
Performa 5400/160
lire 3.690.000
Performa 6400/200
Monitor Apple 15" Av
lire 4.890.000
bale di 890.000 lire. Pud essere
una buona occasione per passa-
re, tramite upgrade, da FreeHand
5.5 alla nuova suite grafica di
FreeHand 7. MacService di Ba-
reggio, specializzata in accessori
e materiali di consumo, presen-
ta le sue offerte di moduli DIMM
e SIMM di espansione (una DIMM
da 16 Mb costa per esempio
250.000 lire) e uno special tutto
dedicato alle cartucce removibi-
li: 3 cartucce Iomega Zip costa-
no 90.000 lire, 3 cartucce Iome-
gaJaz 450.000 lire, 3 SyQuest da
44, 88 0 200 Mb costano rispet-
tivamente 200.000, 220.000 e
280.000 lire. a
Pe ME mg ya ;
via Carlo Marochetti, 27
via Fabrizi, 170
“via A. Lo Surdo, 43/45
‘via P. Baffi, 12
via Foce Micina, 58
via Monte delle Gioie, Fe
viale Troya, 6
via Dolomito, 106
‘viaFezzan,6
via del Popolo, 68
Citta _Telefono Fax
Milano 02/57403367 02/57403387t™”
Pescara «=Ssti<“<«é‘éB'5/AZIZSOZ2 ~©=—«C08'S 14031”
43/45 = Roma_—sS(G/SH7ESOA ~—0G/S577416
Roma s—i(‘zé‘é SSSI «= OGSEOEZIA.
, 0 Epimicing.-.°-06/6507345 °°. 066507346...
Roma —~=SM6/BGOZ514.~—Ss06/86211092.t™~S
Milano —s—=*«*«é«a2 4B 02/48954199
as — Bareggio —=—(02/90362957 02/90362957
Milano —————(02/4233879 ~——_—02/4233879
~ La Spezia 0187/509591 0187/509209
Torino 011/5624488 011/545724
corso Vittorio Emanuele il 94/G
State scherzando? Mi piacerebbe proprio sapere come I’utilizzo
dei monitor Eizo pu6 affaticarmi meno gli occhi e il cervello, farmi
vedere meglio tutto quello che faccio, e per di pitt me
regola con la legge 626: mandatemi la brochure completa.
Intanto inviatemi il dischetto omaggio, completo di
istruzioni e prove per valutare il mio monitor.
Nome e cognome
funzione
Societa
indirizzo Ocasa Oufficio
CAP. Citta
tel : ‘i fax APPLICANDO
I monitor Eizo, distribuiti in Italia da Epson, sono riconosciuti ed apprezzati
in tutto il mondo per l’altissima qualita visiva, ergonomica ed ecologica.
Per informazioni inviate il coupon a: Numero Verde:
Epson Italia S.p.A. viale Fratelli Casiraghi, 427 ( 167-801101 |
20099 Sesto S. Giovanni (MI) - Fax 02/2440750
& EIZcl
TRAIT D'UNION/ITALY
Avere per fare
di Maurizio Santoloci
Pretore di Terni e Amelia,
€ un appassionato di Ma-
cintosh, che utilizza da
anni per la sua attivita di
magistrato, editoriale e di-
dattica
88 APPLICANDO n.136
L’amministrazione della giusti-
zia fa a volte rima con lentezza,
burocrazia e tempi biblici. In
Italia, spesso, confidare nei tem-
pi della giustizia significa la-
sciare da parte la speranza che il
proprio diritto venga ricono-
sciuto in tempo utile, e non in
un'epoca in cui i frutti della
sentenza possano essere goduti
dai propri nipoti.
Abbiamo avutol’occasione di
parlarne e raccogliere l’esperien-
za di Maurizio Santoloci, preto-
re in terra umbra, che ha mo-
dernizzato alcune fasi della pro-
cedura dibattimentale della pre-
tura circondariale di Terni. Il
che ci ricorda quante frontiere -
soprattutto nella Pubblica Am-
ministrazione- siano ancora da
essere varcate e come non sia
tanto importante avere le mac-
chine pit potenti ad ogni costo
quanto, invece, utilizzarne di
decenti e con intelligenza.
Lasciamo allora penna e carta
al nostro Mac-gistrato (ci perdo-
ni il giochino di parole) e vedia-
mo cosa hanno fatto.
A mano o col pc
Il dibattimento rappresenta la
fase culminante e piu impegna-
Tre Macintosh
velocizzano
il lavoro nella
pretura
di Terni.
Che giustizia
sia fatta
Dura lex sed Mac
tiva del nostro sistema proces-
suale penale, in quanto é pro-
prio in questo momento che,
dopo le indagini effettuate dal
pubblico ministero, il soggetto
imputato viene processato e, al
termine, viene emessa la sen-
tenza.
Enel dibattimento penale che
le parti, accusa e difesa, svilup-
pano le rispettive tesi, artico-
lando e producendo i propri
mezzi di prova.
Una gran parte dei dibatti-
menti penali viene svolta con il
sistema ordinario storico: du-
rante il processo tutto quanto
viene verbalizzato dall’assisten-
te di udienza che redige amano
(leggi: penna) il verbale mentre
il giudice riassume le testimo-
nianze che vengonorese in aula,
e detta all’assistente il sunto
delle deposizioni rese nonché
le ordinanze e ogni altro atto.
Per ovviare a una simile per-
dita di informazione, che si tra-
duce anche in una notevole e
deleteria perdita di tempo, pres-
so la pretura circondariale di
Terni é stato avviato un sistema
innovativo di gestione del-
l'udienza penale.
La verbalizzazione a mano é
stata sostituita dalla stenotipia
computerizzata fonoregistrata.
Al posto dell’assistente che ver-
balizza, con fatica, a mano, il
sunto delle testimonianze, ésta-
to avviato un meccanismo in
base al quale tutte le dichiara-
zioni vengono registrate da una
stenotipista, dall’inizio del di-
battimento sino alla lettura del-
la sentenza. I] tutto é scritto in
tempo reale senza alcun bloc-
co.
Una buona causa
per la rete
Illinguaggio criptato della ste-
notipia viene decodificato at-
traverso un sistema compute-
tizzato. La macchina della ste-
notipista é collegata a un com-
puter portatile che traduce (tra-
mite un apposito programma)
il testo stenotipato in un file
leggibile di Microsoft Word 6.
Le deposizioni, per andare sul
sicuro, vengono anche fonore-
gistrate.
Contestualmente operano al-
tri due computer. Uno in uso
diretto e permanente del preto-
re, l’altro in uso all’assistente di
udienza. I due pc sono collegati
in rete tra loro via AppleTalk. Il
pretore utilizza il proprio com-
puter per redigere immediata-
mente in aula in modo conte-
stuale le ordinanze e i propri
provvedimenti senza piti riti-
rarsi in camera di consiglio per
poi stamparli direttamente e
leggerli in pubblico.
Sempre dalla stessa postazio-
ne il pretore, al termine del di-
battimento, redige la sentenzae
spesso l’intera motivazione, di
cui viene sempre data immedia-
ta lettura in aula.
Lavoro di coppia
Nel frattempo, durante 1’i-
struttoria, l’assistente di udien-
za opera sull’altro computer; in
questa macchina sono installa-
ti:
1 una banca dati di archivio
giurisprudenziale realizzata di-
rettamente a cura della pretu-
ra, e che viene aggiornata set-
timanalmente con tutta la pit
recente dottrina e giurispru-
denza;
2 un lettore CD esterno sul qua-
le vengono letti i CD-Rom di
banche dati giuridiche in com-
mercio;
3 un sistema di archiviazione di
documenti pregressi dello
stesso ufficio della pretura, or-
ganizzato sempre a cura della
pretura stessa, attraverso il
quale si accede alle sentenze
passate;
4 un modem fax dotato di un
Avere per fare
Configurazione della Pretura di Terni
© PowerBook 540c 40 Mb Raw; 540
Mb hard disk; SoftWindows (per |
Cp e applicativi non Mac); modem
14,4;
© PowerBook 180¢ 16 Mb RAM; mo-
dem 14,4
¢ Stampante Color StyleWriter 2400
¢ Stampante Portable StyleWriter
* Due lettori CD con programmi di
conversione SoftLab per Juris datae
Leggi d'Italia
© Centris 610 con scanner
Stenotipia
Mac
Pretore
stampante
Mac
Assistente
cd-rom | | mo removibile |
APPLICANDO n.136
CcConsumii Fi
be
o
1]
90
Avere per fare
SoftWindows
Produttore:
Insignia Solutions
Distributore:
Modo
tel. 0522/504111
EasyLex Pro
Per informazioni:
SoftLab
tel. 0532/976222
APPLICANDO n.136
sistema OCR per il riconosci-
mento dei testi in arrivo;
5 una stampante.
Con questo sistema Iassisten-
te di udienza durante I’istrutto-
ria dibattimentale opera ricer-
che giurisprudenziali, individua
documenti, ricerca spunti di
dottrina e ogni altro documen-
to utile. Li passa poial pretore in
modo che questi possa essere
aiutato a prendere le proprie
decisioni sulla causa in corso.
Modem e Ocr
Il punto fondamentale del
nuovo sistema in uso é la possi-
bilita di entrare in contatto im-
mediato con gli enti pubblici
esterni. Infatti in aula di udien-
zaimodem interni dei Macsono
connessi all’esterno (altrimen-
ti, a che servirebbero) e permet-
tono di inviare immediatamen-
te fax per la richiesta di docu-
menti urgenti, acquisizione di
atti, visite fiscali e ogni altra
attivita che sino ad oggi era ope-
rata con l’ordinario sistema a
mano, con i tempi e modi ben
conosciuti.
Il nuovo sistema pero permet-
te alcune evoluzioni. Tra queste
va evidenziata la possibilita per
le parti (pubblico ministero e
difesa) di produrre nel dibatti-
mento direttamente propri atti
e documenti su floppy oltre che
su carta, in modo da poter inse-
rire questa documentazine di-
rettamente nel sistema compu-
terizzato in uso. Analoga possi-
bilita € concessa agli organi di
polizia ed agli enti pubblici che
in qualche modo intervengono
nella fase dibattimentale.
Questo sistema nei primi mesi
d’uso ha visto risultati positivi
dal punto di vista qualitativo e
quantitativo, anche in occasio-
ne di dibattimenti estremamen-
tiimpegnativi, come alcuni casi
di omicidio colposo e di usura.
Si é notato di fatto un dimezza-
mento dei tempi operativi, cuié
corrisposto un aumento della
qualita del sistema di verbaliz-
zazione. | |
Chiunque volesse ulteriori infor-
mazioni su quello che si sta facen-
do nella pretura umbra, per condi-
videre questa esperienza di infor-
matizzazione della giustizia, puod
rivolgersi a questi numeri:
Pretura circondariale di Terni
tel. 0744/407097
fax 0744/424914
Sotto la toga il Mac Cie me meet
Non esistono molti programmi espressamente
dedicati al mondo legale. Uno di questi, italiano,
é sicuramente il leader del mercato: é EasyLex,
ora arrivato alla versione Pro, della SoftLab. Gli
EasyLex Pro é un software per studi legali scritto per Mac
studi legali hanno delle esigen-
ze che a volte possono essere
soddisfatte senza uno specifico
prodotto, ma_utilizzando pro-
grammi generalistici di video
scrittura, gestione impegnie ap-
puntamenti, database per |’ar-
chiviazione di pratiche e clienti.
A questi si aggiunge una parti-
colarita, necessaria per l'aggior-
namento costante: negli studi
legali é@ facile trovare un pro-
gramma di emulazione come
SoftWindows (o un Macintosh
con scheda Dos o un pc IBM
compatibile) per leggere i Cp-
Rom con le ultime decisioni legi-
slative e sulla giurisprudenza in
generale.
Poter vedere dai due lati é sem-
pre stato un sogno per |’umanita.
FORMATO CARTA INTERFACCIA
MAX/MIN
[en [|
orm [me
OME VELOCITA
PRODOTTO
M3093DE/0G Video-SCSI-2
|Maog6Ex/cx2| — 21PPM =| ASIAG—_—| Video-SCSH-2
M3097E4/G.. Video-SCSI-2
M3099EX/GX Video-SCSI-2
M3099EH/GH Video-SCSI-2
>
f?
f° 3
x y
M3096GX2
Nuova gamma di scanner Fujitsu. .
Tutta la potenza dell’archiviazione elettronica
ei documenti in fronte-retro.
Fujitsu, leader nell’archiviazione
elettronica dei documenti, ha rag-
giunto questo obiettivo con i suoi
scanner. La nuova gamma, che
soddisfa ogni esigenza, dal picco-
lo ufficio fino al grande Centro
Servizi, ha la lettura in fronte e
retro sulla gran parte dei modelli.
E con la straordinaria garanzia di
12 mesi* a domicilio, i fermi-
Se
M3097G+
oO
FUJITSU
PUBLICIS-FCB
macchina sono ridotti al minimo.
Per ulteriori informazioni: Fujitsu
Italia, telefono 02/26294.276.
*su tutti i modelli, escluso SP Junior, interventi
di riparazione effettuati a domicilio, con fornitura di
parti di ricambio e manodopera gratuiti.
COMPUTERS, COMMUNICATIONS, MICROELECTRONICS
VIA VOLVERA, 6 - 10141 TORINO
Tel. 011/ 38.33.083 (5 linee r.a.) - Fax 011/38.33.164
Quantum Fast SCSI
Fireball TM 2100
aye
LETT CS
Drive SyQuest
esterno
da 230 MB
© Cartuccia a disco
rigido da 3,5"
© accesso 1 1ms
© trast. 2,4
MB/sec
| } REMOVABLE
| | TECHNOLOGY
Scare
Drive estern¥ lomega
da 1OOMB 4
© Cartuccia da 3,5" a
Drive lomega
da 1 GB
© Cartuccia da 3,5"
Wes ncy
Le eV Cn)
UO ee a
CP rac UIC
recta ane
Quantum Gladaptec
QUANTUM 540 MB SCSI INTERNO 314.000 373.660
QUANTUM 850 MB SCSI INTERNO 410.000 487.900
QUANTUM 1080 MB SCS! INTERNO 588.000 699.720
QUANTUM 2100 MB FIREBALL SCSI INTERNO 736,000 875.840
QUANTUM 2200 MB ATLAS SCSI INTERNO 1.051.000 1.250.690
QUANTUM 3200 MB FIREBALL SCSI INTERNO 936.000 ‘1.113.840
QUANTUM 4280 MB ATLAS SCSI INTERNO 1.893.000 2.252.670
PER VERSIONE ESTERNA AGGIUNGERE 136.000 161.840
CONTR. ADAPTEC POWER DOMAIN 2940UW 598.000 711.620
QUANTUM 2100 MB FIREBALL TM IDE 483.000 574.770
QUANTUM 2500 MB SIROCCO IDE 493.000 586.670
QUANTUM 3200 MB FIREBALL TM IDE 651.000 774.690
QUANTUM 3840 MB FIREBALL TM IDE 714.000 849.660
LOE ere UMC meu RRS TOL UL
Ques i] iomega.
KIT SYQUEST EZ FLYER 230 ESTERNO 525.000 624.750
KIT SYQUEST 88C ESTERNO (2 CARTUCCE) 630.000 749.700
KIT SYQUEST 200 ESTERNO (2 CARTUCCE) 1.051.000 1.250.690
KIT SYQUEST 270 ESTERNO (2 CARTUCCE) 630.000 749.700
KIT NOMAL 540 ESTERNO 998.000 1.187.620
KIT SYQUEST SYJET 1.3 GB ESTERNO 841.000 1.000.790
CARTUCCIA SYQUEST 44 MB 72.000 85.680
CARTUCCE SYQUEST 44 MB 5 PEZZI 68.000 80.920
CARTUCCIA SYQUEST 88 MB 83.000 98.770
CARTUCCE SYQUEST 88 MB 5 PEZZI 78.000 92.820
CARTUCCIA SYQUEST 200 MB 114.000 135.660
CARTUCCE SYQUEST 200 MB 5 PEZZI 111.000 132.090
CARTUCCIA SYQUEST 105 MB 70.000 83,300
CARTUCCIA SYQUEST 135 MB 36800 43.792
CARTUCCE SYQUEST 135 MB 5 PEZZI 34700 41.293
CARTUCCIA SYQUEST 230 MB 51.500 61.285
CARTUCCIA SYQUEST 270 MB 83.000 98.770
CARTUCCE SYQUEST 270 MB 5 PEZZI 78,000 92.820
CARTUCCIA NOMAI 540 MB 125.000 148.750
CARTUCCIA SYQUEST 1,3 GB 198.000 235.620
JOMEGA ZIP DRIVE 100 MB 314.000 373.660
JOMEGA JAZ DRIVE 1 GB INTERNO 904.000 1.075.760
JOMEGA AZ DRIVE 1 GB ESTERNO 946.000 1.125.740
CARTUCCIA 100 MB PER ZIP DRIVE 27.300 32.487
CARTUCCIA 100 MB PER ZIP DRIVE 6 PEZZI 25.200 75.200
CARTUCCIA 1 GB PER JAZ DRIVE 177.000 210.630
CARTUCCIA 1 GB PER JAZ DRIVE 3 PEZZI 167.000 198.730
9°
SON'YY. FUJITSU
FUUITSU MO 230 MB INTERNO 714.000 849.660
FULITSU MO 230 MB ESTERNO 893.000 1.062.670
FULITSU MO 640 MB INTERNO (4MB CACHE) 998.000 1.187.620
FWITSU MO 640 MB ESTERNO (4MB CACHE) 1.156.000 1.375.640
KIT PER MONTAGGIO INTERNO MO 3.5” 62.000 73.780
CARTUCCIA MO 128 MB 22.100 26.299
CARTUCCE MO 128 MB 5 PEZZI 18.900 22.491
CARTUCCIA MO 230 MB 35.700 42.483
CARTUCCE MO 230 MB 5 PEZZI 33.600 39.984
CARTUCCE MO 640 MB 3” 1/2 93.000 110.670
CARTUCCIA MO 650 MB 5°1/4 93.000 110.670
CARTUCCIA MO 650 MB 5 PEZZI 83.000 98.770
CARTUCCIA MO 1.3 GB 51/4 125,000 148.750
CARTUCCIA MO 1.3 GB 5 PEZZI 104.000 123.760
CARTUCCIA MO 2.6 GB 51/4 167.000 198.730
KIT DI PULIZIA PER CARTUCCE MO 5*1 /4 62.000 73.780
KIT DI PULIZIA PER DRIVE MO "1/4 283.000 336.770
Tutti i dischi removibili esterni sono completi di cavi, software e cartuccia
Verbatim
adic
europe
DAT ADIC DDS-2 DC ESTERNO 2.515.000 2.992.850
DIT 2000XT ADIC DS9300D 30 GB 7.263.000 8.642.970
DLT 4000 ADIC DS9400D 40 GB 1.714.000 —13.939.660
DLT 7000 ADIC DS9700 70 GB 18.831.000 22.408.890
CASSETTE DAT 2 GB DDS (90 METRI) 5 PEZZI 13.600 16.184
CASSETTA DAT 4 GB DDS-2 (120 METRI) 5 PEZZI 35.700 42.483
CASSETTA DLT TIPO III 30 GB 156.000 185.640
CASSETTA DLT TIPO IV 40 GB 314.000 373.660
CASSETTA PULIZIA DLT 156.000 185.640
CASSETTA 8 MM PER EXABYTE (112 METRI) 30.500 36.295
CASSETTA PULIZIA DAT 4 MM 32.600 38.794
CASSETTA PULIZIA EXABYTE 8 MM. 97.000 115.430
ORR UR RSAC aI emo
REZZI NETTI givin): Y
MINDFLIGHT TECH. 2X ESTERNO 251.000 298.690
MINDFLIGHT TECH. 2X PORTATILE 209.000 248.710
TEAC 6X ESTERNO 441.000 524.790
PHILIPS 8X ESTERNO 577.000 686.630
PINNACLE MICRO RCD 5040 2X/4X + 2 CD-R 1.252.000 1.489.880
YAMAHA 4X/4X INTERNO 1.673.000 a
TEAC 4X/4X INTERNO 1.568.000 1.865.920
PER VERSIONE ESTERNA AGGIUNGERE 136.000
D-R 74 MINUTI 640 MB 15.700
(D-R 74 MINUTI 640 MB 10 PEZZI 14.200
(D-R 74 MINUTI 640 MB 50 PEZZI 13.600
CD-R 74 MINUTI 640 MB 100 PEZZI 12.600
SIMM 4 MB 72 PIN 51.500 61.285
SIMM 8 MB 72 PIN 104.000 123.760
SIMM 16 MB 72 PIN 209.000 248.710
SIMM 32 MB 72 PIN 420.000 499.800
DIMM 8 MB168 PIN 104.000 123.760)
DIMM 16 MB168 PIN 209.000 248.710
DIMM 32 MB168 PIN 420.000 499.800
DIMM 64 MB168 PIN 841.000 1.000.799
SIMM 4 MB 30 PIN 93.000 110.670
SIMM 16 MB 30 PIN 367.000 436.730
SIMM 4 MB PER MACII FX 125.000 148,750
V-RAM 256 KB 41.000 48.790
V-RAM 512 KB 51.500 61.285
V-RAM 1 MB PER PWMAC 7200-7500-8500 83.000 98.770
V-RAM 2 MB PER PWMAC 9500 241.000 286.790
CACHE L2 256 KB PER SERIE 7000-8000 241.000 286.790
CACHE L2 512 KB PER SERIE 7000-8000 377.000 448.630
CACHE L2 256 KB PER SERIE 5400-6400 314.000 373.660
CACHE L2 256KB PER 6100-7100 377.000 448.630
COPROCESSORE PER SERIE LC 131.000 155.890
CPU 68040 25 MHZ UPGRADE PER LC 475 442.000 525.980
CPU 68040 33 MHZ UPGRADE PER LC 630 683.000 812.770
SCHEDA MP DAYSTAR NPOWER 360+ 3.114.000 3.705.660
SCHEDA POWEREDGE XLR8 604E/180 1.577.000 .
SCHEDA POWEREDGE XLR8 604E/200 1.788.000
SCHEDA POWEREDGE XLR8 604£/225
SCHEDA POWEREDGE XLR8 DUAL 604E/360
XLR8 WARP FACTOR 135 PER 6100-7100-8100 156.000
XLR8 HYPER SPEED PLUS 120 PER 7200-7500 314.000
XLR8 WARP FACTOR 175 PER 7600-8500-9500 420.000
PSRAM POWERBOOK SERIE 100 4 MB 314,000
PSRAM POWERBOOK 160, 180 8 MB 420.000
PSRAM POWERBOOK SERIE 500 8 MB 304.000
PSRAM DUO E POWERBOOK 150 4 MB 209.000
PSRAM DUO E POWERBOOK 150 8 MB 314,000
PSRAM POWERBOOK SERIE 190 5000 8 MB 272.000
PSRAM POWERBOOK SERIE 190 5000 16 MB 377.000
QUANTUM 810 MB EUROPA 2”1/2 IDE 588.000
QUANTUM | GB MB EUROPA 2”1/2 IDE 725.000
A pas vali
. ae)
Wot hat
Pe Cure cA a AU
ROC Cay eA rd) ie ORL
copie oltre la prima 59.000*
CPS COR OC CiCi Cm cg
OVEN em RO aL
consegna del CD al vostro indirizzo
ad un costo complessivo di L.149.000*!
UT a a CCRC MUO CIRCUIT at)
MINTO Cea leet ee Ty aia
ROM IN FORMATO MACINTOSH-HFS”.
DEVI RIPRODURRE UN CD IN MIGLIAIA Di COPIE?
CHIAMA PER CONOSCERE LE NOSTRE PROPOSTE.
DTTC Snes Tek TEM CM LOM CRT
stesso giorno dell'ordine 38% GAMUT TORT AT
24 ore successive 57% : |
48 ore successive 84% em ah:
HARD DISK PCMCIA TIPO Ill 340 MB 946.000 = ‘1.125.740 CASSE 52 W PLASTEK 72.000 85.680
SCHEDA VIDEO FOCUS 16 BIT PWB 5300 420.000 420.000 CASSE SONY SRS-PC41 104.000 123.760
SCHEDA VIDEO FOCUS 16 BIT+ETHERNET 525.000 525.000 CASSE SONY SRS-PC50 115.000 136.850
ADATTAORE DUAL POWERSCSI 51.500 61.285 CASSE SONY SRS-PC91 251.000 298.690
KEYPAD KENSINGTON 146.000 —-173.740 CASSE SONY SRS-PC91 CON SUBWOOFER 305.000 362.950
MICROSAVER KENSINGTON 125.000 —-148.750 KENSINGTON THINKING MOUSE 135.000 160.650
BORSA KENSINGTON DELUXE 135.000 160.650 KENSINGTON TURBOMOUSE 5.0 209.000 248.710
BORSA KENSINGTON EXECUTIVE 209.000 248.710 BOX SCSI 146.000 = 173.740
BORSA KENSINGTON EXECUTIVE IN PELLE 314.000 373.660 BOX SCSI 5"1 /4 DOPPIO 251.000 298.690
PTH 7 5 BOX SCSI 5"1/4 QUADRUPLO 409.000 486.710
cAvO scsi 22.100 26.299
CAVO SCSI-2 SUB D/C50 62.000 73.780
CAVO SCSI WIDE C50/SUBD68 72.000 85.680 UNCC em CMe) te)
TERMINATORE SCSI C50 20.000 23.800 Tel. 011/ 38.33.083 (5 linee ra.) - Fax 011/38.33.164
TERMINATORE DIAGNOSTICO SCSI SNIFFER 7.000 85.680
SONY. ate MITSUBISHI © pita swirci 1x4 cont cavo vo4000 128700
SONY TRINITRON MULTISYNC 15" SX 830.000 987.700 SCHERMO ANTIRIFLESSO 14" 104.000 123.760
SONY TRINITRON MULTISYNC 17" CP17SF2 1.893.000 2.252.670
SONY TRINITRON MULTISYNC 20" CPD 20SF2 3.147.000 3.744.930 ; |
MITSUBISHI DIAMOND PRO 21TX 21 4,094,000 4.871.860
ADATIATORE MONITOR MULTISYNC PER MAC 51.500 61.285 | @
SCHEDA VIDEO FOCUS 24 BIT 21" LC/PERFORMA 946.000 946.000 | 0
SCHEDA VIDEO PCI IMAC PICASSO 520 2 MB 420.000 499.800 | EPSON GT-5000 988.000 1.175.720 ||
SCHEDA VIDEO PCI MAC PICASSO 520 4 MB 525.000 624.750 | EPSON GT-8500 1.409.000 1.676.710 fa
ESP 2 MB PER MAC PICASSO 520 167.000 198.730 || EPSON GT-9000 1.735.000 2.064.650
LETTORE DI TRASPARENTI EPSON 1.242.000 1.477.980
a ALIMENTATORE AUTOMATICO EPSON 1.051.000 1.250.690
HTLOCATALKFOGUS OK 1a900 man er a ee ATTENZIONE: i prezzi dei prodotti
IT TURBO PHONETALK Y 483 Y 062. dN anaintt oh .
ScHEDA ETHERNET 1OBASET PDS FOCUS 167.000 198.730 |) HP SCANJET 4¢ 1.884.000 2.241.960 evidenziati con 2 sono gid scontati
SCHEDA ETHERNET PDS FOCUS BNC 188.000 223.720 | UMAX SPEEDY 936.000 1.113.840
TRANCEIVER FOCUS 51.500 61.285 | _LETTORE DIAPOSITIVE SPEEDY 621.000 738.990
TRANCEIVER AUI 177.000 210.630 | UMAX SUPER SPEEDY 1.778.000 2.115.820
HUB FOCUS 4 PORTE + TRANCEIVER 176,000 209.440 | LETTORE DIAPOSITIVE SUPER SPEEDY 1.042.000 1.239.980
HUB FOCUS 8 PORTE + 1 BNC 221.000 262.990 | INSERITORE AUTOMATICO SUPER SPEEDY 1.210.000 1.439.900 ene een eT
SCHEDA ETHERNET FOCUS PCI 10/100 MBIT 314,000 373.660 |_| NIKON COOLSCAN LS-20 2.305.000 2.742.950 :
HUB FOCUS & PORTE 100 MBIT 1.989.000 2.366.910 | NIKON SUPER COOLSCAN LS-1000 4.936.000 5.873.840
SWITCH HUB 4 PORTE 1OMBIT+1 100MBIT 2.831.000 3.368.890 | CHINON ES-3000 2.262.000 2.691.780 4
ASANTE PRINT BNC/AUI 8 STAMPANTI 777.000 924.630 PHOTOSHOP LE+OMNIPAGE CON SCANNER 210.000 = =—249.900 ae Sportster 33.6
Telefonate; vi aivteremo a sciogliere i nodi della vostra rete,
HEWLETT 3'<
% ‘ a. PACKARD =. TECHNOLOGIES
NS h ti DIGITAL COLOR PRINTER MITSUBISHI CP-D1 893.000 1.062.670
oDOTICS KIT 50 STAMPE PER MITSUBISHI CP-D1 57.000 67.830
100M 28.8 V.34 314.000 373.660 EPSON STYLUS COLOR 500 630,000 749.700
| US ROBOTICS SPORTSTER 28.8 388,000 461.720 EPSON STYLUS COLOR PRO 946.000 1.125.740
US ROBOTICS SPORTSTER 33.6 525,000 624.750 EPSON STYLUS COLOR PRO XL A3 2.484.000 2.955.960
| US ROBOTICS COURIER 28.8 735.000 874.650 INTERFACCIA APPLETALK PER STAMPANTI EPSON 251.000 298.690
KIT CAVO MODEM MAC E SW STARTFAXING STF 51.500 61.285 HP DESKJET 870 CXI 872.000 1.037.680 C
; ; ‘ HP LASERJET 6MP 1.718.000 2.044.420 - ; ty
Alimentatote 220 volt, sw di gestione e client FirstClass con tutti i modelli GCC ELITE XL 808 A3 8.410.000 — 10.007.900 coarse sah (au
GCC ELITE XL 1208 A3 11.051.000 — 13.150.690 iB — “A %
TONER PER GCC ELITE XL 483.000 574.770 i * b
ON Verbatim — '
MICRO COMMANDER (PUNTATORE INFRAROSS!) 167.000 198.730
maT eres
QUIcKCAR 283.000 336.770 4
COLOR QUICKCAM 588.000 699.720 — ,
WACOM ARTPAD II ULTRAPEN ERASER+DABBLER 335,000 398.650 = Rivenditore Autorizzato Apple
INTEREACCIA HDI MINIMACMAN 78,000 92.820
TASTIERA ESTESA MACALLY 125.000 148,750
GAME PAD ADB MACALLY 72000 85.680 eae
JOYSTICK ADB MACALLY 83.000 98.770 Le die PLN ST Loeb
Tutte le informazioni sui nostri prodotti sono disponibili anche sul Web all’ URL
http: //www.znort.it/silene/.
Llaggiornamento del sito é continuo ¢ frequentarlo ¢ il miglior metodo per esse-
re costantemente informati sulle novita e sui prezzi e, soprattutto, sulle offerte
del momento, che si susseguono ad un ritmo quasi sempre troppo veloce per
poter apparire sulle pagine pubblicitarie.
Inoltre & possibile reperire esaurienti informazioni sui nostri prodotti.
Per chi volesse essere regolarmente informato via e-mail delle offerte correnti,
é possibile iscriversi ad una mailing list inviando un messaggio all indirizzo sile-
ne@znort.it indicando nel subject: iscrizione mlist Mac; oppure tramite I'ap-
posito modulo nella sezione “Tenersi in contatto” sul nostro sito.
E per coloro che effettueranno i propri acquisti in tutto ¢ per tutto dal Web...
.-beh, andate a vedere e lo saprete!
OT ey
DES eC
Spese th frasporto L. 20,000+iva 0 mezzo cortiere espresso UPS.
Spedizione gratuita per pagamento con bonifico bancario anticipato e/o per impor-
Hi superior aL, 3.000.000+iva.
Modolita di pagamento: contrassegno (fino ad un massimo di L. 3.000.000+iva);
bonifico bancario anticipato; carta di credito. “Sconto del 5% sui prezzi pubblicati
Pet pagamento in contrassegno o con bonifico bancario
Evosionie immediata salvo disponibilita magazzino. Tutti i prodotti hanno uno
Garanzio minima di 12 mesi. Prezzi soggetti a variazio- pesos sate
Né senza preawiso. | nomi citati sono marchi registrati == ie prov. tel-fax Mod. Macintosh
alle rspettive case produttric. |Deseamaess |
cognome
indirizzo cap citta
News
Clic
a cura
di Luca Romoli
Nulla da invidiare
alle reflex 35 mm
per Pronea: la serie
professionale di
macchine Aps di
Nikon
La fotografia digitale, sotto forma di Aps o media
digitali, si sta muovendo sempre piu
verso la visualizzazione immediata a monitor
delle immagini scattate: ne sono un esempio
le soluzioni di Nikon, Leaf e Phase One
Si avvicina sempre di piu il momento
in cui, virtualmente, Aps (Advanced
Photo System) entrera in tutte le case e
si appoggera su ogni scrivania. Nel
corso di una anteprima, infatti, abbia-
mo avuto modo di osservare le futuri-
bili soluzioni che Nikon (distribuita in
Italia da Nital) presentera nei primi
mesi del prossimo anno. Cuore del
tutto la Pronea 600i: una reflex autofo-
cus, compatibile con ottiche Nikon
standard ad altissima integrazione tec-
nologica e fornita di accessoristica di
gran qualita, a testimonianza del fatto
che APS non é e non sara un sistema di
basso livello. Unitamente a Pronea,
saranno commercializzati uno scan-
ner ScsI e parallelo che legge diretta-
mente il rullino sviluppato, attenen-
dosi alle indicazioni memorizzate sulla
banda magnetica e trasferisce le infor-
mazioni a Photoshop o ad un program-
ma similare di fotoritocco. Un secondo
scanner, dotato di uscita Video Compo-
sita e probabilmente SCART nonche
S-Video, permettera la proiezione dei
fotogrammi direttamente su monitor o
Tv; ovviamente sara possibile acquisire
le immagini con una macchina AV.
Agfa Docet
Un nuovo volume, dedicato alla foto-
grafia digitale, va ad arricchire la collana
delle pubblicazioni didattiche edita dal-
la societa leader nel campo della foto-
grafia e del Drp. Punto forte di questa
dispensa l’analisi dei pro e dei contro dei
processi tradizionali e di quelli digitali,
cosi da indirizzare il lettore all’acquisto
del dispositivo a lui pit consono. La
guida -in lingua inglese- puo essere repe-
rita presso la sede milanese di Agfa 0 su
Internet all’
Piccole lastre
Dupont arricchisce la gamma diima-
gesetter per computer to plate con due
nuovi prodotti: PlateJet e NewsJet. Pla-
teJet si posiziona come dispositivo di
uscita per il mercato della stampa com-
merciale a colori in quarti, mentre
NewsJet é rivolto a quello dei quotidia-
ni. PlateJet opera a 2.000 e 4.000 dpi
con un formato variabile da 46
x 36a81 x 66cm. L’esposizione
puo anche avvenire su pellicola
ed il tempo di scrittura sul mas-
simo formato a 2.000 dpi é di
circa 3 minuti. NewsJet lavora
con risoluzioni piu basse, 1.000
e 2.000 dpi, su un formato mas-
simo di 94 x 66 cm ed espone
una lastra a 1.000 dpi in meno
di due minuti.
Al fuoco, al fuoco
La Scitex, in occasione di Pho-
tokina, tenutasi a Colonia nella
seconda meta del mese di set-
tembre, ha presentato la fotoca-
mera digitale DCB II Live della
Leaf System. Caratteristica prin-
cipale di questa macchina, come
puo lasciar immaginare il nome,
é il video live, ossia un sistema
dinamico che consente di met-
tere a fuoco e regolare la lumi-
nosita dell’immagine con mag-
gior precisione di quanto sareb-
be possibile utilizzando un co-
mune mirino, osservando in
tempo reale ogni modifica ap-
portata.
Il video live é eseguito alla
velocita di 4 fotogrammi al se-
condo grazie a un particolare
obiettivo a cristalli liquidi che
offre un’immagine chiara e niti-
da, ingrandibile a piacere grazie
ad una funzione di zoom che
consente di controllare anche
le pit piccole botte di luce o la
messa a fuoco dei pit minuscoli
particolari. Una nuova versione
del software di gestione del for-
mato HDR, proprietario Leaf, ne
consente ora l’importazione di-
retta in Photoshop senza dover
effettuare la conversione con
applicativi esterni.
”
a
BASSA TIRATURA
PER DEPLIANT
VOLANTINI
CARTELLI VETRINA ae
INOLTRE
Diapositive e negativi 4000/8000 linee 36 Bit
35mm 10.000 AGFA avosee
10X12 80.000 ALTO® Rip Postscript
Stampe a colori formato gigante
42x55 A2 22.000 57x80 Al 38.000
al metro lineare base 90 cm 55.000
al metro lineare base 126 cm 70.000
Pellicole formato max cm 32 x 61 3600 ppi
Scansioni professionali
Cromalin Du Pont
Stampa depliants cataloghi
Marchi @ Fotoritocco ® Fotolito ¢ Masterizzazione CD
Centro dell'Immagine
Via del Caravaggio 3 Milano
Tel. 02/46.91.043 - 46.92.072
RIVENDITORE AUTORIZZATO
¢ W®., Apple Computer
2
a
ry
EI
i]
cy
S
be)
i)
r
96
News
Affluentialistic
Affluentialistical
AFFLUENTIAL
il carattere di Simona
La fonderia Italiana Design Lab arric-
chisce il proprio catalogo di una nuova
famiglia disegnata da John Downer ed
editata da Jane Pattereson: Simona. Dei
21 stili che compongono la famiglia, ro-
man é ispirato a caratteri non tipografici
originari del nord Italia e in particolare,
per quanto riguarda le maiuscole, alle
lettere utilizzate sulle placchte*in bronzo
applicate ai monumenti e, per le minu-
scole, ai caratteri utilizzati in vecchie car-
te geografiche. Lo stile italico, di contro,
é pit’ americano, con alcune lettere frutto
di puro parto di fantasia. Simona é dispo-
nibile da questo mese; ulteriori informa-
zioni possono essere richieste all’indiriz-
zo dlfonts@aol.com.
Frattali tridimensionali
Anche Ray Dream Studio e Ray Dream
Designer, noti applicativi destinati alla
creazione e manipolazione di oggetti 3D,
si possono avvalere di plug-in capaci di
incrementarne le funzionalita. Lo scorso
mese, infatti, la Fractal (distribuita in Ita-
lia da Modo) ha rilasciato Radical F/X e
3D Light Pack. I] primo permette agli
applicativi di effettuare operazioni boolea-
ne su solidi, comprese intersezioni, unio-
ni e sottrazioni. In aggiunta vengono
fornite 4 nuove primitive, 3 nuovi effetti
per le ombreggiature, 9 effetti di deforma-
zione ed effetti cinematografici quali
esplosioni, tornadi ed arcobaleni psiche-
APPLICANDO n.136
Tre dei 21 stili
della famiglia
Simona: il nuovo
font di Design Lab
delici. 3D Light Pack, invece, si preoccu-
pa di aggiungere effetti nebbia, polvere e
diturbolenza ai rendering. L’interfacciaé
estremamente intuitiva e consente la ma-
nipolazione diretta degli oggetti con an-
teprima in tempo reale.
Lo studio in scatola
Mafer, societa specializzata nella foto-
grafia digitale ad alta risoluzione, ha re-
centemente presentato StudioKit: un ap-
plicativo studiato e sviluppato apposita-
mente per fornire un vero e proprio stu-
dio fotografico digitale tutto compreso.
StudioKit € composto da un dorso digita-
le per fotocamere a banco otticoda4x 5”,
2 illuminatori al tungsteno Softlight da
750 Watt con diffusore, un filtro per
illuminazione (sempre al tungsteno) TG1,
un filtro standard AR1 e un software di
gestione all’insegna della semplicita e
della praticita d’uso. Rispetto allo Studio-
Kit prima generazione, questo nuovo si-
stema offre una sensibilita equivalente
agli 800 Asa, guadagnando cosi ben tre
diaframmi. L’eliminazione dell’effetto
sfarfallio, inoltre permette l’utilizzo di
lampade al tungsteno anche di bassa
potenza o, eventualmente, di lampade al
quarzo o fluorescenti. Il software di ac-
quisizione funziona in modalita nativa
sui Power Macintosh, ed é compatibile
con qualsiasi Macintosh 68040. Le im-
magini acquisite, rigorosamente non
interpolate, hanno una risoluzione suffi-
ciente a garantire, a partire da un’area di
acquisizione di 7 x 10 cm, un’immagine
piena A4 a 300 dpi.
Dai binari alla pellicola
Durante Smau, tra gli espositori ameri-
cani, che per la prima volta esponevano
senza intermediari i loro prodotti alla
manifestazione italiana, abbiamo avuto
modo di osservare Opal Plus e Sapphire
Pro: due film e slide recorder dalle super-
be prestazioni. Presentato dalla Manage-
ment Graphics, Opal plus é un film
recorder, compatibile con negativi e dia,
da 8.000 linee. Grazie al dorso opzionale
120/220 Opal plus pué scrivere pellicole
di formato 6 x 7 cm. Sapphire Pro, invece
é uno slide recorder, compatibile quindi
con le sole pellicole invertibili, da 2.000
ad 8.000 linee. Punti di forza di Sapphire
é la compatibilita con le risoluzioni Pho-
toCD, 3.000 e 6.000 linee, le cui immagi-
ni possono essere scritte direttamente
grazie al software incluso, el’alta velocita
di esposizione, fino a 100 diapositive
all’ora. Ulteriori informazioni sui pro-
dotti possono venire recuperate all’indi-
rizzo http://www.mgi.com |
Tutti gli ingredienti per allestire uno still
studio in scatola da Mafer
Potrai essere Mozart al mattino, Almodovar a
pomeriggio e William Klein alla sera.
BBDO ITALY
Nel mondo degli home computer, Macintosh Performa é@ sinonimo di
potenza e facilita d’uso. E oggi la nuova gamma Performa significa anche
un modo facile e divertente per imparare, lavorare a casa, comunicare. ‘
La nuova linea di Macintosh Performa basati sul processore PowerPC ad
elevate prestazioni @ disponibile in tre soluzioni: Family Macintosh,
Apple Home Office e Apple Creative Studio*.
Apple Creative Studio unisce quattro funzioni multimediali in un potente
Performa che parlera all’artista che é in te: potrai essere compositore,
regista 0 fotografo. Lo studio video ti offre il software Avid Cinema per le edi-
zioni di audio-visivi, per produzioni professionali di eventi familiari e non.
Lo studio musicale comprende il rinomato software di Steinberg Cubasis AV, il tuo
studio di registrazione personale con tanto di effetti surround. Lo studio
fotografico include Photo Deluxe di Adobe che permette le piti incredibili
manipolazioni di immagini fotografiche e, con lo studio multimediale, non
avrai soltanto un accesso ad Internet ma anche la possibilita di creare, uti-
lizzando Adobe PageMill, pagine web.
La linea Macintosh Performa é a partire da lire 2.290.000 IVA esclusa.**
Per maggiori informazioni sulla nuova gamma Macintosh Performa,
visitate il sito Internet http://www.apple.it/ oppure chiamate il numero = Apple
verde Apple 167/827069 per conoscere il nome del rivenditore pid vicino.
onibile dla meta dicembre 96. Apple, il marchio Apple, Macintosh, Performa sono marchi registratt di Apple Computer Inc. Cubasis AV é un marchio della Steinberg Soft und Hardware GmbH, Adobe, PageMill e PhotoDeluxe sono marchi della Adobe System
Incorporated. PowerPC, qui usalo in licenza, @ un marchio registrato di International Business Machines Corporation. Tulti i reslanti marchi sono riconosciui. La video camera Canon presentala in questo annuncto é optional.
““MAcinlosh Performa 5260 12/800 CD non raffigurato nella fotografia.
Still studio
La fotografia digitale offre enormi possibilita
creative con il minimo dispendio di materiali: niente
pellicole, stampe, provini o sostanze chimiche per lo
sviluppo. Ecco tutto cid che bisogna sapere per
effettuare foto elettroniche in uno studio domestico
Still life
sotto
l‘obiettivo
A
rs
v
oo]
A
Ld
£
)
m
Fra i primi giornalisti
multimediali italiani
(si occupa di audio,
video, musica...), @
collaboratore fisso di
Applicando e di altre
numerose riviste di
settore
di Diego Meozzi
dmeozzi@micrénet. it
98 APPLICANDO n.136
I mercato delle fotocamere digi-
talié in gran parte composto da
modelli piccoli, maneggevoli,
facili da usare e di prezzo tutto
sommato abbordabile. Questa
situazione ha influito sull’in-
conscio di molti appassionati
(fotografi e non) convinti oggi
che una digicamera sia utile so-
prattutto in esterni, per ripren-
dere facilmente e rapidamente
eventi live di ogni genere.
In realta, é vero che oggi sono
sempre pit. numerosi i profes-
sionisti dell’immagine ad uti-
lizzare fotocamere digitali, maé
ugualmente provato che spesso
i soggetti preferiti sono rigoro-
samente statici e ripresi in in-
terni. L’ambiente operativo
ideale di tutte le fotocamere pit
sofisticate e delicate é lo studio
fotografico nella sua variante
still, vale a dire dedicato alla
ripresa di soggetti che un pitto-
re potrebbe definire nature mor-
te. Un’altro mito da sfatare é
quello dello studio fotografico
in stile hollywoodiano: non é
affatto vero che per compiere
delle riprese fotografiche di ot-
tima qualita sia necessario inve-
stire decine di milioni in attrez-
zature speciali, fondali, luci e
impalcature. Dopotutto é suffi-
ciente ottenere una buona im-
magine di oggetti di dimensio-
ni modeste, non una foto di un
Boeing 747 0 un’intera pellico-
la in VistaVision e sonoro in
Thx...
In parole povere, per organiz-
zare un piccolo studio fotogra-
fico specializzato in riprese still
life basta un’angolo libero di
una camera di medie dimensio-
ni: se poi gli affari dovessero
prosperare, c’é sempre la possi-
bilita di spostarsi verso ambien-
ti di dimensioni maggiori.
Potenza del lampo...
Uno still studio ottimizzato
per la realizzazione di immagini
digitali puo essere diviso in due
aree: sistemi di elaborazione,
memorizzazione e stampa da un
lato e ambiente di ripresa dal-
Valtro. La vicinanza fisica tra
queste aree € imposta dal fatto
che spesso le fotocamere digitali
utilizzano sistemi SCs! per l’in-
vio dei dati al computer o ai
supporti di memorizzazione ed
€ sempre bene limitare al massi-
mo la lunghezza di cavi ScsI, per
evitare problemi di dispersione.
L’elemento fondamentale del-
lo studio é€ ovviamente rappre-
sentato dalla macchina fotogra-
fica digitale e sara bene indivi-
duare immediatamente il siste-
ma diripresa che andra ad influ-
ire sul tipo di illuminazione da
impiegare nello studio. Le digi-
camere adottano infatti un sen-
sore elettronico, denominato
Ccp, che permette di trasforma-
re le immagini in dati binari;
esistono tuttavia diverse tecno-
logie che si differenziano essen-
zialmente per la capacita di ef-
fettuare riprese singole (one shot)
oppure in sequenza 0 a scansio-
ne. A differenza dei modelli one
shot, quelli a scansione o se-
quenziali non permettono di
riprendere soggetti in movimen-
to e nel caso di quelli basati su
scanner é impossibile utilizzare
lampeggiatori elettronici. In
compenso, la risoluzione otte-
nibile con queste macchine é
decisamente superiore rispetto
ai modelli in grado di effettuare
riprese singole.
Una volta identificato il tipo
di fotocamera, andra quindiscel-
to il tipo di illuminazione: con-
tinua per i modelli a scansione e
a flash per tutti gli altri.
Per quanto riguarda i lampeg-
giatori, € bene cominciare con
almeno due torce di media po-
tenza (500-1.000 Watt/sec), per
passare a modelli piu. potenti
(1.200-1.500 Ws) solo se l’am-
biente da illuminare é di ampie
dimensioni. Consigliabili i mo-
delli monotorcia, da abbinare
ad un buon generatore in grado
di offrire dei tempi di ricarica
ridotti, Il tutto é da utilizzare
all’interno dei cosiddetti Bank,
vale a dire dei sistemi di diffu-
sione orientabili con lampada
pilota. Per chi dispone di fondi
limitati, € comunque possibile
optare per due torce da 200 Ws,
di cui una dotata di ombrello
diffusore, come nel caso del kit
AEF Minilight 200.
Ogni torcia dovrebbe avere la
possibilita di ridurre la potenza
su tre o pit valori intermedi e
disporre di una lampada pilota
da almeno 100 Watt, in modo
da consentire lo studio preven-
tivo dell’area illuminata dal
flash.
Per quanto riguarda il genera-
tore da abbinare ai lampeggia-
tori, € importante che sia del
tipo asimmetrico, cioé in grado
di emettere potenze diverse sul-
le differenti uscite: questo per
adattarsi anche alle future esi-
genze del fotografo e alle diver-
se situazioni operative.
Se si desidera il massimo della
qualita e dell’affidabilita, come
nel caso dei modelli di punta
Elinchrom o Bowens, la spesa
Still studio
Una buona
illuminazione,
in tono continuo o
a lampo, é il segreto
e il principale
ingrediente per uno
scatto ben riuscito
APPLICANDO n.136
99
2
r
Y
the
A
et
A
i
9
)
100
Still studio
Un riflesso ambrato
o uno spot blu
possono molto
quando si tratta di
ricreare una
particolare
atmosfera. Allo
stesso modo dei
buoni diffusori
argentati o dorati
addolciscono
contrasti ed ombre
APPLICANDO n.136
da preventivare € abbastanza
alta: circa 3 milioni per ogni
punto luce ad alta potenza, tut-
to compreso (supporti, bank e
generatore).
=. © comodita
della luce continua?
Per chi invece deve impiegare
fonti a luce continua é bene
rivolgersi verso quarzi stabiliz-
zati, ovvero lampade in grado di
emettere almeno 1000 Watt di
luce stabile sia come intensita
che come temperatura-colore
(generalmente pari a 3.000 o
3.200° Kelvin).
Per partire € consigliabile ave-
re a disposizione almeno 3-4.000
Watt di potenza, divisi in tre
punti luce da 1.000-1.300 Watt.
Da notare che anche con questa
illuminazione apparentemente
molto intensa, una fotocamera
digitale professionale, come ad
esempio il sistema Dicomed, ha
bisogno di tempi di otturazione
di circa 1/15 di secondo con
V’obiettivo chiuso a f/8. Questo
perché la sensibilita dei sensori
a scansione é piuttosto ridotta,
corrispondente a circa 80-100
ISO. Nel caso delle lampade di
elevata potenza, é€ bene since-
rarsi della presenza di adeguati
sistemi di raffreddamento, even-
tualmente composti da ventole
ben dimensionate.
Oltre alle lampade é ovvia-
mente necessario acquistare di-
versi stativi ed eventualmente
alette rompiflusso o coni per
modificare a piacimento l’am-
piezza del fascio luminoso. Per
dare un’idea dei costi di questo
sistema di illuminazione, una
lampada da 1.000 Watt comple-
ta di stativo ed accessori ha un
prezzo compreso tra le 6 e le 8
banconote da centomila.
Per attenuare la crudezza spes-
so eccessiva di questo tipo di
illuminazione esistono i cosid-
detti soft-box, vale a dire dei si-
stemi che trasformano una vio-
lenta luce continua in una pid
morbida luce diffusa. La luce
puo inoltre essere ulteriormen-
te addolcita aggiungendo appo-
siti tessuti bianchi in sostituzio-
ne alle superfici interne argen-
tate dei soft-box. Un’alternativa
pitieconomica (60-150.000
lire contro 80-350.000 lire)
é rappresentata dai clas-
sici ombrelli, disponibi-
li in tre varianti con
interno bianco (luce
morbida), argentato
(pit. contrastata) o
dorato (molto cal-
da). L’ultima no-
vita in questo
campo é poi
rappresentata
dai riflettorie
diffusori pie-
ghevoli: i
Lastolite sono senza dubbio i
piu diffusi ed offrono una gam-
ma sterminata di modelli. Om-
brelli, box e diffusori sono co-
munque utilizzabili anche da
chi sfrutta torce flash.
Per il massimo del contrasto é
invece consigliabile l’uso di un
cono, possibilmente con capa-
cita di ospitare filtri in gelatina,
che permette di concentrare la
luce su una superficie limitata,
consentendo cosi effetti parti-
colari se usato di tre quarti sul
soggetto o su sfondi colorati.
Per quanto riguarda gli stati-
vi, énaturalmente essenziale che
venga garantita la perfetta stabi-
lita delle lampade o dei bank
sostenuti; una comodita che
influisce solo in parte sull’alleg-
TDK!
NOW AND FOREVER
Perdere
un week end...passi,
perdere
tutti i dati...no!
( SAVE YOUR WORK! 3)
= =
Beech
i
Recordable “ipa a ee a nie Inch Micro Floppy Disk
Compact Disc oo “i isk
TDK Italia S.p.A. © Divisione Data Storage Products TDK
®
C.so Buenos Aires, 36 * 20124 Milano © telefono(02)2952.3945-fax(02)2952.2843
Ls
r
Vv
PT
A
ed
°
be)
0
WV
102
Still studio
Per dare maggior
risalto agli oggetti
da fotografare é
opportuno scegliere
lo sfondo giusto:
seta, cartone o
acrilico, non vi é
che I'imbarazzo
della scelta
APPLICANDO n.136
gerimento del portafoglio é rap-
presentata dai sistemi a crema-
gliera: molto solidi ed affidabili
per variare in velocita l’altezza
delle luci.
I pitt pignoli potranno optare
per un sistema di illuminazione
aerea a rotaia: eccellente la gam-
ma Hi-Glide della Bowens, con
accessori per tutti i gusti, com-
presi svariati sistemi di gestione
dei fondali.
Da cima a (s)fondo
Uno stativo o un treppiede,
una volta fissato l’apparecchio
di ripresa, dev’essere inamovi-
bile. Spesso questa ricerca di so-
lidita si traduce in pesi e dimen-
sioni estremamente elevate, il
che non sempre si sposa felice-
mente con gli spazi a volte ri-
- A.E.F. e
tel. 0532/248174
Torce, lampade, ombrelli, fil-
tri, soft box, accessori e diffu-
sori AEF -
- Aproma
tel. 02/38011138
Torce, generatori, riflettori,
soft box, diffusori, ombrellie
accessori Elinchrom
dotti degli studi per still life.
Ecco quindi che spesso € pit
conveniente indirizzarsi su un
modello flessibile, cioé in grado
di effettuare rapidamente e fa-
cilmente numerosi movimenti
sui tre assi, piuttosto che su un
mostro da 50 chili.
Per lo spostamento dei banke
delle lampade, oltre alla gia cita-
ta soluzione su rotaie, é consi-
gliabile utilizzare uno o pit pie-
di con supporti scorrevoli su
ruote, muniti di sistema di bloc-
caggio rapido e soprattutto re-
golabili rapidamente e stabil-
mente in altezza, come i nume-
rosi stativi della Tre D. I prezzi di
un buon treppiede per digica-
mere variano tra le 2 e le 700.000
lire, mentre gli stativi oscillano
tra le 250 e le 400 banconote da
mille.
Il tavolo di lavoro, su cui an-
dranno sistemati gli oggetti da
riprendere, potra essere tranquil-
lamente realizzato con un piano
sufficientemente solido e una
coppia di cavalletti. Esistono
comunque anche soluzioni (co-
stose) per i piti esigenti, come ad
esempio lo Still Life Multi Table
della Elinchrom, con tanto di
lastre opaline e trasparenti ad
Cosmolight
tel. 06/72670325
Lampade, stativi, diffusori, aste Cosmolight
Gruppo Frabel
tel. 02/55187105
Torce, generatori, parabole, bank, soft box,
ombrelli, pannelli riflettenti, hi-glide
Bowens; ombrelli, diffusori, pannelli riflet-
tenti, soft box, fondali e diffusori Lastolite;
bank, bracci, generatori e teli WindowLight
altezze e inclinazioni regolabili.
Infine, due parole sugli sfon-
di: oggi i fotografi hanno lette-
ralmente l’imbarazzo della scel-
ta sia per le dimensioni, che per
lalavorazione delle superficiche,
ovviamente, per i costi. Si pud
spaziare dagli sfondi in polieste-
re da drappeggiare, alle superfici
marmorizzate, ai simil-tessutiad
effetto wrinkle (sgualcito), a sfon-
di nuvolosi, a drappi di velluto,
oltre a una gamma infinita di
effetti geometrici e carte di ogni
genere. I fondali a cortina, cioé
quelli generalmente di maggio-
ti dimensioni, hanno bisogno
di un sistema di sostegno abba-
stanza ingombrante; molto pit
comodi da usare e trasportare
sono i fondali a spiegamento,
con dimensioni che raggiungo-
no anche i 6 metri quadri e
montabili su semplici stativi. I
prezzi dei fondali variano tra le
70.000 e le 600.000 lire, secon-
do le dimensioni e il tipo di
superficie. a
Per la collaborazione si ringra-
zia la sede romana del Gruppo
Frabel e la Hi-Pro Consulting (tel.
06/3339040).
- Manfrotto
tel. 02/5697041
e-mail: trading@manfrotto.it
Stativi, treppiedi, gelatine Man-
frotto; bandiere e pannelli ri-
flettenti Avenger; diffusori e
pannelli Jayca; luci spot Lee
- TreD
tel. 06/9311178
Stativi Tre D
hilips CDD 2000
D Recorder 2x Scrittura 4x Lettura
MB Buffer
isponibile: Interno ed Esterno
ompleto di software EasyCD Pro
Cd-Up
Etichette autoadesive
personalizzabili per CD
prefustellate su fogli autoadesivi
formato A4
(Modello e Marchio depositato)
z
‘ee
hacOS WINDOWS.
7 “_ Softeam
48/AVia Fiume “~ y
20050 Sovico (Mi) Italy
Telefono 039-2012366 - Fe
e Internet: info.st@softeam
, b.
ofleam WWW site: http://www.softea
Cd-Up
il miglior
sistema per
personalizzare
i tuoi CD
Pioneer CDR
Lettore CD ROM 10x ATAPI (110 ms)
Lettore CD ROM 10x SCSI2 (110 ms)
DRM-624X Multi Changer Juke Box 6 CD ROM lettore 4x
DRM-1804X Multi Changer Juke Box!8 CD ROM lettore 4x
DRM-1004X Multi Changer Juke Box 100 CD ROM 2 Lettori 4x
DRM-1004X Multi Changer Juke Box da 100 CD ROM 4 Lettori 4x
DRM-1004X Multi Changer Juke Box da 100 CD ROM 2 Lettori 4x e un Masterizzatore 4x
DRM-5004X Multi Changer Juke Box da 500 CD ROM
DW-S114X - Masterizzatore 4x
Tower.CD Questa unita consente I'accesso
COiMaxtet .
a contemporaneo in lettura a pi CD-ROM (da 4 a 35),
r a 4 i
contrariamente a quello che avviene con un normale
Juke-Box, in quanto ogni CD-ROM viene letto da un
lettore. Ideale per la
condivisione di CD-ROM
in rete. Dotato di Lettori
di CD-ROM a 6.7x con
un transfer rate di 1000
Kbyte/sec ¢. 110/135ms di
tempo di medio accesso.
Dotato di un controller
Optiplex permette di
vedere I'unita come
singola SCSI ID.
i
Kodak
CD Writable
Sistema di protezione
Wernets
me =0@. P
- Antigraffio Velocita
registrazione 1x ¢ 6x- |
Numerazione esclusiva sa
Superficie Stampabile f
| prodotti ranpresentati in questo stampato possono subire senza preavviso, variazioni anche strutturali. Marchi o nomi di prodotti sono marchi o marchi reaistrati dai rispettivi proprietari.
sotto torchio
104
Lezioni di...
Due artisti per due immagini che lasceranno a bocca aperta
anche gli esperti di Illustrator, Photoshop e Painter
Un calice
di tempo
di Raffaella Calvino,
Max Monteduro
e Luca Romoli
Per questa nuova puntata di Le-
zioni di... sposiamo le immagi-
ni vettoriali a quelle pittoriche,
pubblicando, a seguire, un lavo-
ro di Raffaella Calvino e uno di
Max Monteduro: entrambi arti-
sti dell’Accademia Disney.
Raffaella, come nella prece-
dente puntata, lavorera con Ado-
be Illustrator, mostrandovi come
ottenere con pochi passaggi e
pochi colpi di mouse spettaco-
lari effetti. Max, invece, utiliz-
zando ora Photoshop, ora Pain-
ter, distilla il meglio dei due
applicativi per creare una incre-
dibile immagine di sintesi.
Il lavoro di Raffella, come det-
to sopra, é stato svolto intera-
mente in Adobe Illustrator 6.0,
con un’immagine EPs di parten-
za. Tutti i passaggi di elaborazio-
ne del bicchiere sono stati otte-
nuti da file di Illustrator rasteriz-
zati da Photoshop 4.0 a 150 dpi
per 8 cm di base. I lavori finiti
sono stati anch’essi rasterizzati
da Photoshop 4.0, ma ad una
risoluzione di 170 dpi per 12 cm
di base. Il lavoro é stato elabora-
to su di un Power Macintosh
8100/120 equipaggiato con 80
Mb di RAM, scheda video accele-
rata, monitor da 20” e tavoletta
grafica formato A3.
IL lavoro di Max é stato realiz-
zato con Adobe Photoshop 3.05
e Fractal Design Painter 3.0 su di
un Power Macintosh 7100/66
ed un Power Macintosh 8100/
120 equipaggiato con 80 Mb di
RAM, scheda video accelerata,
monitor da 20” e tavoletta grafi-
ca formato A3. Le immagini ini-
zialie finali sono rispettivamen-
te JPEG e TiFF da 300 dpi; le
immagini intermedie sono scre-
en capture a 72 dpi.
Tutte le immagini sono state
rielaborate ed assemblate con
uno Umax nextgeneration for-
nitoci da Image (tel. 0523/
334994) equipaggiato con 64 Mb
di RAM, un monitor da 17” ed
una scheda video accelerata a
128 bit della NumberNine. Le
prove distampa sono state effet-
tuate con una Tektronix Phaser
340 e le pellicole sono state tira-
te con una Agfa Avantra 20 a
150 linee per pollice. Tutte le
immagini finali erano in forma-
to TIFF.
1986 comincia la collaborazione con la Walt Disney Italia, Divisione Licen-
cing, come illustratrice e responsabile dell'immagine di prodotto di alcuni
licenziatari. Dal 1994 si occupa quasi esclusivamente di illustrazione (tecni-
che varie e aerografo) e frequenta i corsi di computer-illustration e 3D presso
‘Accademia Disney, collaborando con la stessa alla realizzazione di alcuni
progetti. Attualmente continua a dedicarsi professionalmente all’illustrazio-
Raffaella, designer, illustratrice e Computer
Graphic, @ nata a Monza nel 1963. Ha
iniziato a lavorare in pubblicita e merchan-
dising nel 1984, dopo essersi diplomata al
corso di grafica -Dip.Com.Visiva- all'Istituto
Europeo di Design di Milano. Realizza lay-
out, finish lay-out, Immagine Coordinata,
Packaging ed interventi creativi per impor-
tanti aziende ed Agenzie di Pubblicita. Nel
ne per editoria e licenziatari Walt Disney.
APPLICANDO n.136
Massimiliano Mon-
teduro, Max per i
piu, @nato a Milano
il giorno di Natale del
1969. Dopo aver fre-
quentato il corso di
Advertising e Gra-
phic Design all’Ac-
cademia di Belle Arti
di Milano, nel marzo del 1993 ha iniziato a lavorare
per la Walt Disney Italia. Max ha realizzato la sua
prima copertina per Paperinik nel luglio dello stesso
anno. Ora come ora, realizza le copertine di Paperink,
TopoMistery e Pk. Per Pk, di cui é da poco uscito in
edicola il numero due, cura copertina, grafica, colore
e progetto editoriale.
a2
\\\\\WMM\
A partire da una fotografia origi- yD Ho duplicato un elemen-
nale in bianco e nero, volevo
creareun’immagine iperrealista
a colori che sintetizzasse sem-
plicita e grande impatto visivo
pe Ho importato l’Eps dell’ori-
ginale in Illustrator come
immagine facente parte del
disegno e non come velina
}® Lavorando con le curvedi @
Bézier ho creato i tracciati
del bicchiere
6 Ho utilizzato l’opzione fu-
sione per creare delle cam-
piture graduali di colore
@ Ho riempito il tracciato del
bicchiere con il blu ed ho
applicato in successione il
filtro Calligrafia, con op-
zioni 9 punti, 120°, e quin-
di il filtro Deforma con va- 8
lore 5,5
to grafico del bicchiere ed
ho creato i motivi per
l’ombra
Utilizzando il filtro Elabo-
razione Tracciati - Interse-
ca, applicato ai due ele-
menti appena creati, ho
ottenuto la sagoma con le
ombre
Ho creato dei tratti di mo-
vimento attorno alla base
del calice con il Pennello
utilizzando le opzioni Di-
mensione Variabile - Cal-
ligrafico
Ho quindi ridimensiona-
to e riempito di bianco il
tracciato di contorno per
staccare il bicchiere dal
fondo
Infine ho inserito il fondo
e i tratti dell’ombra a)
Lezioni di...
APPLICANDO n.136
105
A
Bat
M4
iM
a
be
i
r
106
Lezioni di...
Ho utilizzato due immagini di
partenza, fuse assieme nel corso
dell’elaborazione. Entrambe so-
no state prese dal Cp fornito
con Adobe Photoshop 3.0.
a8 Aperta l’immagine “orolo-
gio”, seleziono, utilizzando
yl ige | el
ee ee
[[hiverti NC Canatt C Tracoiati [|
z
a5
APPLICANDO n.136
©
la bacchetta magica, i nu-
meri e le tacche dei minuti
che vanno dalle 12 alle 6e
le lancette
Creata la selezione, la copio
e la incollo ottenendo un
nuovo livello
Scontorno l’orologio aiu-
tandomi con le curve di
Bézier
Scontorno il globo con le
curve di Bézier , loseleziono
e lo copio
Incollo il globo nel docu-
mento “orologio” tra i due
6
be
livelli che ho chiamato
“sfondo” e “numeri 12/6”
Ridimensiono il globo in
modo che sia grande quan-
to l’orologio
Alnuovolivello “globo” ap-
plico una maschera. E de-
terminata da una sfumatu-
ra molto corta che mi crea
una dissolvenza tra le due
immagini (orologio e glo-
bo) netta ma sfumata
Adesso i numeri (grazie al
livello “numeri 12/6”) ri-
mangono visibili su tutta
V’immagine, sia a sinistra
DBanda elastics
©
sull’orologio, siaa destra sul
globo
Scontorno la nuova imma-
gine ottenuta con le curve
di Bézier
Creo laselezione dello sfon-
do e con lo strumento Sfu-
matura sostituisco un fon-
do blu sfumato a quello
bianco esistente
Registro l’immagine, dopo
avere unito i livelli, nel for-
mato Photoshop.
La apro in Painter e, con lo
strumento Brush Control -
Looks, creo delle nuvole sul
mio “pianeta” e degli am-
massi stellari sullo sfondo
Applico una Surface textu-
re, in modo che I’illustra-
zione sembri fatta su una
superfice non liscia
Registro l’immagine ela ria-
pro in Photoshop per ag-
giungervi un titolo
Con lo strumento Testo, ma
potevo importare anche un
©
©
logo vettoriale, creo il mio
titolo “TIME”
Di questo creo due livelli,
uno con il metodo Dissolvi
al 20% e uno con una ma-
schera sfumata in verticale
Allo sfondo applico il filtro
Rendering - Riflesso lente
o
a 12
Preview
Disply GES—EB0,33 tight Color
@ Show Light icons
nella parte alta a sinistra sul
bordo dell’orologio
Con lo strumento Timbro -
Immagine registrata, elimi-
no gli aloni superflui che il
filtro crea, in modo da otte-
nere solo lalucea sinistra. A
questo punto salvo defini-
tivamente il tutto. @
Lezioni di...
° ° oO
Light Direction
APPLICANDO n.136
107
R
=
yy
Po
©
at!
io]
be
SI
r
Cartografia
E nuovamente di scena la cartografia con una intervista
al titolare di Graffito, una societa che da anni sta
utilizzando i computer della Mela per disegnare strade,
scavare bacini idrici e costruire paesini
Un tesoro
di mappa
di Diego Meozzi
108
dmeozzi@micronet.it
Frai primi giornalisti multi-
mediali italiani (si occupa
di audio, video, musica...),
Meozzi é collaboratore fis-
so di Applicando e di altre
numerose riviste di settore
APPLICANDO n.136
ebbene le carte geografiche rara-
mente riescano a conquistare le
prime pagine di mensili 0 setti-
manali, la loro importanza in
un mondo sempre pit caratte-
rizzato dall’importanza dell’in-
formazione a tutti i livelli é fon-
damentale e al tempo stesso di-
screta, quasi defilata. Se é infatti
vero che ormai la geografia ha
pochi segreti, grazie soprattuto
alla copertura offerta dai satelli-
ti in orbita intorno al pianeta,
spesso la cartografia assume
aspetti nuovi e imprevedibili,
talvolta molto lontani dai cano-
ni della cartografia tradizionale.
Mappe dell’inquinamento dei
mari, distribuzione di specie ani-
mali, indici della criminalita sul
territorio: praticamente ogni
aspetto dello scibile umano puo
avere una rappresentazione gra-
fica e soprattutto cartografica.
Naturalmente il Macintosh,
nato e cresciuto come macchina
prediletta di chi si trova a lavo-
rare giornalmente con i pit sva-
riati aspetti della grafica, é utiliz-
zato con estremo successo come
sistema per la generazione di
cartine, mappe e atlanti di ogni
genere con applicazioni che van-
no dall’educazione alle presen-
tazioni commerciali, dai lavori
per le riviste patinate ai grandi
mensili di natura e di viaggi.
Questo mese abbiamo deciso
di mettere a fuoco cid che il Mac
rappresenta nell’universo della
cartografia e, al tempo stesso,
dare un’occhiata a cid che il
mondo software offre per chi
desidera realizzare, nel modo pit
Piero Valli,
grafico e
illustratore,
é fondatore
e titolare
di Graffito
semplice e nei tempi pit ristret-
tiuna spettacolare mappa 0 car-
ta geografica.
Offriamo dunque una pano-
ramica condita di notevolispun-
ti pratici di Graffito, uno dei piu
rappresentativi studi di grafica
basati su Macintosh, che negli
ultimi anni si é guadagnato
un’ottima fama sul fronte car-
tografico. Incontriamo Piero
Valli, titolare di Graffito, nel
suo studio di Cusano Milanino.
Partiamo dall’inizio: com’é
nata Graffito e qualisono stati
i motivi che l’hanno portata
verso lo sviluppo di progetti
cartografici?
Graffito € una struttura che
ho fondato nel 1985. Essendo
gia grafico ed illustratore, sono
arrivato alla cartografia piu. per
caso e per necessita che non per
attitudine. Il successo della pre-
sentazione di alcuni bozzetti di
cartografia mi fece acquisire dei
buonicontratti dilavoro, facen-
domi capire che questa poteva
essere una buona strada da per-
correre.
Qual é l’attuale produzione carto-
grafica di Graffito?
Lavoriamo per le due case editrici che
nel settore vanno per la maggiore in
Italia: Touring e De Agostini. Ovvia-
mente queste due case realizzano al-
Vinterno i lavori pit grossi e importan-
ti, utilizzando macchine dedicate. Noi
ci occupiamo invece delle lavorazioni
in piccolo formato, perché non richie-
dono impianti troppo costosi né trop-
po grandi. Lavorando con il Macintosh
c’é infatti una certa difficolta a gestire
cartografia di grande formato e, se la
quantita di informazioni € elevata,
quando si supera il formato A3 anche le
macchine piu potenti hanno dei pro-
blemi. Non ultima la difficolta di usci-
ta: finché si controlla il lavoro su scher-
mo va tutto bene, ma quando si tratta
di inviarlo ad una fotounita é facile che
una cartina particolarmente complessa
impieghi un’intera giornata per essere
trasferita su pellicola.
Quindi il formato limite per una
cartina da gestire con il Mac é 1’A3?
Dipende dalla quantita di informa-
zioni presenti sulla carta, cosi come dal
numero dilivelli usati. Per fare un esem-
pio, per la pagina di un atlante in cui si
debbano vedere tutti gli strati delle
profondita marine cosi come tutti gli
strati dei rilievi, é facile arrivare a parec-
chie decine di livelli. Considerando an-
che tutte le informazioni grafiche é
ovvio che la carta cominci a diventare
pesante in termini di ingombro: se poi
si usa una gran quantita di nomi in
corpo 4 o corpo 5, puod capitare che per
apertura di un file si debba aspettare
anche un quarto d’ora.
Quali sono le sorgenti che utilizza-
te per la crazione delle mappe?
Dipende dalla scala. Se c’é bisogno di
una scala stradale é meglio partire dalle
carte dell’Istituto Geografico Militare,
per quanto riguarda i nomi di strade e
paesi abbiamo i due maestri nazionali
che sono il Touring e la De Agostini; se
poi si deve realizzare una piantina del-
le vie di una citta bisogna andare nei
vari comuni e cercare di farsi dare la
planimetria. Se invece silavora su carte
di territori stranieri bisogna attingere a
varie fonti: americane, tedesche o rus-
se. Esistono diversi istituti cartografici
nel mondo che possono fornire le car-
te base dalle quali partire. Possono
essere foto da satellite o carte tratte da
foto satellitari.
Quali sono le varie fasi di realizza-
zione di una carta geografica?
Innanzitutto bisogna distinguere tra
la cartografia a rilievo e quella non a
tilievo, ovvero quella in cui non é
visibile il profilo dellemontagne. Quan-
do si deve fare un’illustrazione piatta,
il file é realizzato in vettoriale e quindi
le difficolta sono minime: conta natu-
ralmente la capacita dell’operatore di
interpretare correttamente il tracciato
delle strade ed é indispensabile un’ot-
tima conoscenza del software in uso.
Per fare una cartina senza elementi
sfumati basta un grafico che abbia buon
occhio e sappia tracciare. Per rendere
invece un rilievo nel modo giusto ci
vuole un grafico esperto, che abbia la
sensibilita artistica di riportare luci e
ombre per dare la sensazione delle di-
verse altitudini del territorio. La base
di partenza si pud disegnare in vari
modi: a matita in bianco e nero, im-
portandola poicon lo scanner, attribu-
endole dei colori oppure lasciandola
in bianco e nero da sovrapporre ai
colori base del software vettoriale, op-
pure addirittura realizzando il chiaro-
scuro direttamente con Photoshop sul
Mac. In questo caso c’é bisogno di una
grande esperienza, perché tutto dipen-
IN CHARGE
INTRODUCE IN ITALIA
LA TECNOLOGIA
DI RIGENERAZIONE DELLE
CARTUCCE
greys 3k
Ake)
kes’
IN CHARGE ANCORA
LEADER PER ESPERIENZA
QUALITA E AFFIDABILITA
CHARGE
201 ~. MILANO °* via Salasco, 7
02/58.30.19.21
we 02/58. 30.98 8.85
Z TL
EMail: —
Member of
A
r
J
ce
A
w
r
t
-)
)
110
Cartografia
Graffito S.r.I.
Grafica pubblicitaria,
cartografia, illustrazioni
tel. 02/6192196
de dalla capacita di chi realizza
la base.
Naturalmente si puo partire
anche da informazioni fotogra-
fiche da acquisire con lo scan-
ner, da visualizzare su schermoe
sulle quali aggiungere le infor-
mazioni vettoriali, tracciando a
mano i fiumi, le strade e le citta.
In ogni caso la foto o la mappa
da cui é tratta la cartina in lavo-
razione viene tenuta come back-
ground di secondo livello, per la
verifica.
In altri casi si puo fare la scan-
sione di una pagina diun atlante
e poi ridiségnarla, personalizzan-
dola, a seconda dell’utilizzo che
sene deve fare. Ovviamente non
dev’essere uguale all’originale,
per ovvi problemi di copyright.
Nel caso di una base fotografica,
in fotounita-é poi possibile im-
portare i due file bitmap e vetto-
riale, creando un Eps; 6 comun-
que meglio uscire direttamente
dal software vettoriale sulla fo-
tounita: si evita cosi di utilizzare
l’Eps conglobato perché si tratta
di un’operazione molto delica-
ta, che mette a dura prova le
macchine.
Utilizzate delle macro o de-
glistili preimpostati per svelti-
re la lavorazione?
Ogni volta che si fa un nuovo
tipo di cartografia si deve costru-
ire una pagina base, predispo-
nendone tutti gli elementi. Trac-
ciando ad esempio le strade c’é
bisogno di definirne lo spessore,
il colore e l’eventuale divisione,
memorizzando il tutto in uno
stile. Lo stesso viene fatto per i
nomi dei paesi, delle citta, delle
regioni e poi per i confini, le
ferrovie e via dicendo. Tutti que-
sti elementi vengono predispo-
sti su una stessa pagina base, in
modo che tutta la cartografia di
una stessa opera abbia le mede-
sime caratteristiche.
Software preferito?
Noi siamo un po’ legati a Free-
hand, perché in passato Illustra-
tor non consentiva per esempio
tande
Pian Cavallone
1564 a
~ Pta di Grino
1220.
Uno dei lavori
realizzati dalla
Graffito per I’Eco
di Bergamo in
collaborazione
con il Touring
Club Italiano
Parca dQ
APPLICANDO n.136
di mettere i nomi in curva. Di
conseguenza ci siamo abituati al
programma della Macromedia.
Ad ogni modo dovrei convertire
tutti i miei disegnatori anche ad
Illustrator, perché € giusto che
conoscano anche questo softwa-
re.
Quali sono le difficolta che
possono sorgere nel corso della
lavorazione?
I problemi sorgono quando sia-
mo costretti a fornire al cliente il
file e non |’impianto finito. In
questo caso succede spesso che il
file venga affidato a qualche ser-
vice che non sa gestire quel tipo
di documento e che quindi pos-
sano accadere dei guai, come ad
esempio problemi di sovrastam-
pa del testo o di informazioni
grafiche come le strade 0 i fiumi.
Altri problemi possono poi na-
scere dal cliente: ogni volta che
inizio un nuovo lavoro, miviene
richiesto di fare della cartografia
nuova. Cosa significa? Nuovi
colori, nuovi modi di trattare il
rilievo, nuovi simboli, diverso
aspetto delle strade. Ogni volta,
tutti gli elementi di una carta
dovrebbero essere diversi rispet-
toa quelli gia visti. Enon é facile!
Quanto tempo é necessario,
in media, per realizzare una
carta geografica sul Mac?
Dipende tutto dalla quantita
di informazioni presenti all’in-
terno del file, dalla presenza o
meno di elementi pittorici per i
rilievi e dalle sue dimensioni fisi-
che. Generalmente per realizza-
re una carta di media complessi-
tacivoglionoalmeno 10-15 gior-
ni/uomo. ig
Il fuoriclasse Pe esa REL L'attaccante multiruolo SM me-}in a melee) Oh ea |
Samsung ha messo in campo la formazione
migliore: i professionisti da 21" e 20" per
gli ambienti CAD/CAM, gli attaccanti da 17"
che si adattano a ogni esigenza, i multiruolo da 15" con una spiccata
vocazione multimediale perfetta per Internet e un centrocampista di
prim'ordine, i1 14" per marcare anche le applicazioni pit semplici. Nella
squadra dei Monitor Samsung giocano un ruolo determinante 1l'affidabilita,
Ja fedelta, la brillantezza dei colori, la luminosita dello schermo e la
perfetta definizione delle immagini. E il risultato sara sempre vincente!
Ulteriori informazioni presso i migliori negozi di informatica oppure
scrivendo a: Samsung Electronics Italia Spa- Div. Information Equipment
- Via C. Donat Cattin, 5 - 20063 Cernusco s/N. - Milano - Tel. 02/921891
TOTAL QUALITY LIFE
A
r
Vv
oo
A
]
9
be}
Q
)
112
Valore aggiunto
Plug-in per Photoshop
TypeCaster 1.0
ee
Per informazioni:
Xaos Tools
Prezzo:
199 dollari
I tre principali
strumenti
permettono di
regolare luce e
colori sui caratteri,
oltre che fornire un
realismo 3D migliore
APPLICANDO n.136
Gia produttore di Paint Al-
chemy, modulo che asseconda
con esiti felici le necessita di chi
debba dare alle immagini elet-
troniche la parvenza di un’im-
magine prodotta sui tradiziona-
li supporti della tela o della car-
ta, Xaos Tools ha creato la prima
versione di TypeCaster che -per
ora- € quanto di meglio ci sia per
eseguire con Photoshop scritte
dotate di effetti tridimensiona-
li. Sono noti i limiti di Photo-
shop in ordine alla possibilita di
modificare le font. TypeCaster li
supera, permettendo all’utente
dimodificareicaratteri PostScript
con lastessa duttilita che caratte-
rizza i programmi di grafica, ma
insieme anche di conferire loro
l’aspetto di oggetti provvisti di
tre dimensioni orientabili nello
spazio secondo le proprie neces-
sita.
Tipi voluminosi
La finestra di dialogo princi-
pale é divisa in tre parti. Un’am-
pia zona é occupata dall’imma-
gine elaborata e dagli strumenti
necessari per modificarne le di-
mensionie disporla nello spazio.
Alla sua destra sono allineati i tre
comandi utili a conferire la fisio-
nomia desiderata alle lettere o
alle parole che si vuole in tre
dimensioni: Face, Bevel ed Ex-
trude, che danno accesso a tre
finestre di dialogo ricche di stru-
menti. In basso, invece, si sele-
zionano le font desiderate e si
trovano i comandi utili a ridurre
alle proporzioni volute le imma-
gini create.
Il comando Face non solo per-
mette di colorare come si deside-
ra il piano superiore delle lettere
checompongonouna parola, ma
consente anche di scegliere |’il-
luminazione piu appropriata
dell’oggetto eil punto d’inciden-
za della luce. Nello stesso modo,
col comando Bevel é possibile
conferire colori e forme deside-
rati all’angolo nel quale s’incon-
trano la superficie della lettera
con il lato offerto allo sguardo.
Mentre il comando Extrude da
accesso a una finestra in cui si
trova quanto occorre per com-
piere gli accorgimenti per rende-
re quanto piti realistico possibile
lV’effetto 3D.
ll lato oscuro
Dal punto di vista tipografico
i limiti principali di TypeCaster
sono due: non consente di mo-
* dificare la spaziatura (kerning) e
non permette di mischiare fami-
glie di caratteri. Questi limiti,
superabili producendo immagi-
ni isolate da poi comporre con
Photoshop, non oscurano co-
munque le vaste possibilita che
il programma offre per modifica-
re tutti quegli attributi che con-
corrono a produrre l’illusione
della terza dimensione.
Provvisto di un aiuto in linea
che consente anche nel corso
del primo approccio un uso pro-
ficuo del programma, TypeCa-
ster risulta stabile e affidabile, é
un modulo ricco di possibilita
espressive che ]’utente pud im-
mediatamente verificare, stu-
diando il risultato direttamente
in Photoshop. I] suo contributo
all’editoria elettronica realizza-
ta con Macintosh non é per ora
sostituibile da un altro program-
ma.
| Lorenzo De Carli
>
Un service di stampa a colori
specializzato nella stampa di piccole tirature,
sia in digitale che in off-set
GC
ZOSA FACCIAMO ?
Da 1 a 5000 copie stampiamo ed allestiamo,
su carta, cartoncino e plastica, nei formati
A5 (148x210), A4 (210x297), A3 (297x420),
locandine, depliant, pieghevoli, cataloghi, listini,
manuali, schede tecniche, adesivi, vetrofanie, menu,
lucidi per proiezioni, transfer, ecc.
—
TR QUANTO TEMPO ?
Pe YF
ee
Lavorazione pit consegna garantita da 1 a5
giorni.
Direttamente dai vostri documenti
Percue: PREFERIRC! ?
- Listino competitivo e di facile consultazione
Apple Macintosh® e Microsoft Windows®
- Kit d'avviamento con campioni di carte,
principali applicazioni, suggerimenti tecnici.
Dove?
- La migliore tecnologia del settore.
In collaborazione con corrieri espresso ritiriamo - Sicurezza e riservatezza assoluta sui documenti.
e consegnamo a domicilio in tutta ITALIA. - 24 ore su 24, dal lunedi al sabato, tutto l'anno.
ll programma CAD pid semplice, ecletti-
co e produttivo per Macintosh e PC. Adat-
to a chi si occupa di progettazione ad alto
livello.
eee
i i WEN ~ I
ary
hs S)/
Le domande dei professionisti e delle aziende mai
Il programma di modellazione piv com-
pleto, versatile e potente per Macintosh
e PC. Adatto a chi si occupa di modella-
zione tridimensionale e rendering foto-
realistico.
Il programma di renderig ed animazione
pid famoso, veloce ed affidabile disponi-
bile per Apple Macintosh. Adatto a chi si
occupa di rendering, animazione e pro-
dotti multimediali.
come oggi necessitano di risposte integrate per affron-
tare al meglio la competizione del mercato.
Per questi professionisti e per queste aziende
VideoCOM presenta le sue nuove SOLUZIONI.
SIUMIVUPRE
Il programma dalle grandi potenzialita
per la modellazione, il rendering e I'ani-
mazione. Adatto ai professionisti creati-
vi, agli illustratori, ai designer.
Led
VelLLS
Un insieme di applicativi sviluppati per
espandere le funzionalita di base di
MiniCad. Adatti a chi si occupa di pro-
gettazione architettonica.
Il sistema di driver di stampa piv artico-
lato e potente oggi disponibile per
Macintosh. Adatto a chi deve stampare
su plotter. ;
Dag
1 :
‘sop
tees
sone
sop
MacOS Sasser
Il pid avanzato sistema “autoring" per
creare produzioni multimediali. Ideale per
chi desidera realizzare applicazioni per
CD-ROM e presentazioni che operano su
Macintosh e su Windows.
II programma CAD bidimensionale pid
semplice ed economico per Macintosh.
Adatto a chi si occupa di disegno tecnico
e illustrazione.
Un programma di fotoritocco potente,
economico e facile da utilizzare. Adatto
a chi si occupa di rendering, animazione
e prodotti multimediali.
internet:
ee a
eg
)
MCCGLC
Il programma a consente di ritoccare
Movie QuickTime, in modo da aggiunge-
re effetti speciali e modifiche di tipo pit-
torico. Adatto a designer di prodotti
multime-diali.
i programma di modellazione di alber
unico per Macintosh. Adatto a chi ha bi-
sogno di inserire alberi e piante nei pro-
pri progetti.
Il potente programma per il montaggio
di filmati QuickTime per Apple Macintosh.
Adatto a chi si occupa di animazione e
prodotti multimediali.
http://www.videocom.it
Sono disponibili presso il nostro sito web le schede tecniche e le descrizioni dei prodotti
Mac che per PC.
A Alcuni prodotti sono gia disponibili in italiano sia in ambiente
~ Nel corso del prossimo anno questo indispensabile requisito sara
una caratteristica di gran parte dei nostri prodotti.
VideoCOM
Via Lamarmora,7
Fax: 0383/43899
VideoCOM
27038 VOGHERA PV
Telefono: 0383/3667 12
News
Navigator approda
in Communicator
Netscape rivela la sua strategia per I’internet
del futuro. Che sara sempre piu intranet.
Apple rilascia Open Transport 1.1.1
acura Navigator ha probabilmente fatto il piattaforma Unix e Windows NT. L’an-
di Luigi Conti suo tempo: Netscape passaaunnuo- nuncio dei nuovi prodotti € stato dato
vo prodotto, Communicator. I] pro- in contemporanea all’apertura della
getto é quello di rafforzare una posi- _filiale italiana di Netscape, a Milano.
zione gia dominante all’interno delle
intranet aziendali, un mercato ben [Explorer 3.0
pit ricco di quello dei surfistidiInter- zZoppica su Java
net. La societa di Marc Anderssen lo fa Microsoft ce I’ha fatta. E
proponendo una suite completa di uscita la versione beta per
ogni ben di dio: Communicator verra Mac del navigatore di Bill
Sit offerto in due versioni, standard e Gates, |’Internet Explorer 3.0. Nella
professional, al prezzo di49e79dol- release distribuita in Internet (URL:
lari. I possessori di una copia di Navi- http://www.microsoft.com/ie/
gatorregolarmenteregistrataavranno download/) sono ancora molte le cose
gratuitamente l’upgradeaCommuni- _ non perfettamente funzionanti (mail
cator. La distribuzione dovrebbe esse- _‘e news tra tutte) ma nel complesso il
re entro i primi mesi del prossimo programma é ben fatto. Non supporta
anno, mentre una public betaé stata Java (lo fara quando sara pronta la
prevista per i primi di questo mese. _ Virtual machine Java di Metrowerks),
Netscape ha anche rinnovato la sua a meno che non venga scaricato il
offerta per i server Internet e intranet, | MacOS Runtime perJava di Apple (allo
tutt’ora pero basati esclusivamente su htt p://www.devtools.apple.com), ma
anche questo é in versione beta. Tra
altro il RunTime per Java funziona
anche come editor di OpenDoc.
Funzione Programma __ Edizione Claris Home Page 2.0
Browser Navigator 4.0 — standard/professional Dovrebbe uscire in questo mese ne-
Editor HTML Composer standard/professional gli Stati Uniti una nuova versione del-
Client E-mail Messenger standard/professional l’editor HTML di Claris, l’Home Page
Gruppi di discussione Collabra standard/professional 2.0. Tra le novita interessanti la possi-
Groupware Conference standard/professional bilita di importare tabelle semplice-
Calendario comune Calendar professional mente facendo un Drag&Drop da una
Amministrazione centr. AutoAdmin professional tabella creata con un’altra applicazio-
ne. Contemporaneamente é stato rila-
Author :
RealAudio Player SS
‘ll | @
Title : GR LOMBARDIA - 5S NOVEMBRE 1996
Le interfacce dei due
player: il tasto rosso
in RealAudio Plus
serve per registrare
Redazione di Milano
Copyright: [Rai TGR
0 [ef «| —————rie
Lee eae ee ee
Presets:
Title: Rebel Radio - LIVE
Author :
{http if dwewew ebelradio.com/
Copyright: [1996 Audiorama.com
Playing 28.8 live stream... | Mono | 00:41.5 /00:00.0
sciato l’update 1.1.v3 per Claris Em@iler
che ne migliora la compatibilita con
Open Transport 1.1.1. Entrambi i soft-
ware sono scaricabili dal sito http://
www.claris.com,
Real Audio al contrattacco
Per rispondere all’offensiva di
Shockwave e StreamWorks, Progressi-
ve Networks ha potenziato la propria
offerta per l’audio on demand su Inter-
net. La versione 3.0 del suo RealAudio
player (scaricabile dall’URL http://
www.realaudio.com/index.html) ha
nuove caratteristiche, come la possibili-
ta di ricevere su linee ISDN 0 T1, e soprat-
tutto migliori controlli e gestione del
flusso in arrivo (ricevibile sia via proto-
collo Tcp sia Upp). Le radio collegate
offrono inoltre servizi quasi a livello di
una stazione FM, mentre la versione
Plus del player, quella a pagamento,
offre tra le altre cose, la possibilita di
registrare quanto si ascolta e di presele-
zionare alcune stazioni.
Un Mix di Provider
Su impulso dell’Associazione Italiana
Internet Provider (Alp), ێ nato a Milano
il Milan Internet eXchange, un punto di
interconnessione tra vari provider ita-
liani che permette di velocizzare e sem-
plificare il traffico sulle loro reti. In
pratica, il MIX si occupa di trasferire in
loco i flussi tra le reti di due provider
senza che gli stessi debbano girare per
tutta la Rete, soprattutto evitando il
classico salto ai router americani ogni
volta che da Cerveteri si chiede di acce-
dere a un server di Ostia.
Tre motori italiani
Si rifanno a due celebri personaggi, il
Ragno e il Trovatore: sono due nuovi
motori di ricerca, tutti italiani, che cer-
cano di aiutare a orientarsi in Internet
senza perdere la bussola. I] Ragno Italia-
no éallohttp://ragno.ats.it, il Trovatore
all’URL http://iltrovatore.webzone.it
(quest’ultimo é con tecnologia Digital,
la stessa di AltaVista, ma abbiamo nota-
to che in genere é piuttosto difficile da
raggiungere). Unaltroche promette bene
lo si puo trovare all’indirizzo http://
*www.shiny.it/sseek,
ar
oma
-
-
-
-
-
-
and
Power Mac
© 7200120 16/1,2Gb/Cd4x + Dos card £. 3.700.000
8200/120 16/1,2GB/Cd8x £. 3.100.000
c= 7600/120 16/1,2Gb/Cd4x £. 3.750.000
7600/132 16/1,2Gb/Cd8x Telefonare
ns 8500/120 16/1Gb/Cd4x £. 3.900.000
8500/150 32/2Gb/Cd4x £. 5.220.000
8500/180 b/Cd4x Telefonare
0 9500/132 32/1Gb/Cd4x £. 4.820.000
9500/150 32/2Gh/Cd4x/V ATI Telefonare
9500/200 32/2Gb/Cd4x/V ATI Telefonare
9500/180 MP 32/2Gb/Cd4x/V ATI _—Telefonare
Telefonare per altre configurazioni
Motorola StarMax
DT603e/160 16/1,2Gb/Cd8x/28.8 £. 3.390.000
N pr603e/200 16/1;2Gb/Cd8x/28.8 £. 3.990.000
g MT603e/200 32/2,5Gb/Cd8x/28.8 £. 4.600.000
DT604e/160 16/1,2Gb/Cd8x £. 4.500.000
W DT604e/200 16/1,2Gb/Cd8x £. 4.700.000
604e/200 32/2/5Gb/Cd8x £. 5.250.000
CDR/CD/HD/Removibili
CDR J2010 JVC 2x/2x interno £. 730.000
ts CDR 100 Yamaha 4x/4x esterno _£. 1.490.000
CD Teac 6x interno £. 270.000
CD 12x esterno £. 560.000
&= CD Juke Box MBR7 Nakamichi 4x £. 399.000
Quantum Tempest 2Gb esterno £. 770.000
53> Quantum Atlas 2.1Gb 8ms est. £. 1.090.000
Quantum Atlas 4,3Gb 8msest. £. 1.550.000
Syquest SyJet 1,5GB Telefonare
lomega Jaz 1Gb £. 850.000
Upgrade
«= PowerTools PDS 604/150* £. 1.490.000
PowerTools PDS 604/200* Telefonare
*oer 6100/7100/8100
os Xir8 PowerEdge PDS 604/180* £. 1.390.000
Xir8 PowerEdge PDS 604/200* £. 1.550.000
Xir8 PowerEdge PDS 604/275* Telefonare
0° PowerTool PDS 2x604/150* £. 2.300.000
Daystar Npower PDS 2x604/180* = Telefonare
*per 7500/7600/8500/9500
PowerTools PCI 4x604/150** Telefonare
Telefonare
PowerTools PCI 4x604/200**
**(fino a 3 schede in serie)
per
Disponibili CPU PowerComputing
Daystar - Umax
.--per TUTTO il resto TELEFONATE
OGNI PRODOTTO E GARANTITO 12 MES!
Condizioni di vendita. Gli ordini si effettuano per telefono
dalle ore 9,30 alle ore 18,00 dal lunedi al venerdi. Per fax 24h
al giorno incluso festivi. Sostituzioni, riparazioni e resi solo se
autorizzati. Pagamenti a mezzo bonifico bancario, vaglia
postale, contrassegno. Anticipo all’ordine. | prezzi sono da
intendersi IVA esclusa, sono suscettibili di variazioni senza
preawiso e sono validi fino ad esaurimento scorte.
UPGRADE AND GO Iralia s.r.1.
Via Francesco Siacci, 38 - 00197 Roma
Tel. 06-8070177 - Fax 06-8079558
News
[B Prudential Securities uses Netscap
Prudential Securities Uses Netscap
[Bi Netscape to use Lucent Technologies!
[Bh Netscape and Oracle Sign Strategic
[B New Netscape Communicator fo Incl
B Prologic Management Systems, Inc,
Pointcast ci prova
Nella lotta per un posto al sole in
Internet registriamo |’entrata di Point-
cast. I] suo progetto € ambizioso: fornire
un software che sia allo stesso tempo un
navigatore Www, un organizzatore di
notizie, un fornitore di informazioni
scelte in tempo reale, e un media pubbli-
citario. Questa immagine appartiene a
una copia di Pointcast non distribuita. E
un po’ lento ma funziona bene: il suo
problema pero non é tecnico, ma di
posizionamento sul mercato. C’é biso-
gno di un simile prodotto? Chi vuole
trarre le proprie conclusioni puo iscri-
versi per ricevere una beta al sito http:/
/www.pointcast.com.
Open Transport si allarga
Open Transport, software di
sistema per la connettivita
} Apple, é giunto alla versio-
ne 1.1.1. Questa allarga anche ai Macin-
tosh delle serie 5200, 5300, 6200, 6300,
la possibilita di godere della nuova ge-
stione di rete.
Open Transport é scaricabile a partire
dall’URL http://www.info.apple.com/.
A breve dovrebbe essere disponibile
pubblicamente anche la versione defi-
nitiva di Open Transport/Ppp per il col-
legamento Point-to-Point senza biso-
gno di software come FreePpp 0 MacPPp.
APPLICANDO 7.136
La finestra di
Pointcast,
programma che si
prefigge di essere
Efficiently
leverage resources.
sia un browser che
un fornitore di
notizie aggiornate
e scelte
Primi Gigabit
Quando per la rete Ethernet una ban-
da di 10 Mbit/sec é un’inezia, quando
anche 100 Mbit/sec diventano un timi-
do palliativo, allora sono necessari i
1.000 Mbit/sec, meglio conosciuti come
Gigabit. Plaintree, distribuita in Italia
da Alias, distribuisce la famiglia di switch
WaveSwitch 9000 con tecnologia Giga-
bit Ethernet. Hanno 16 porte Gigabit,
128 porte Fast 0 384 porte 10BaseT tutte
in grado di lavorare in modalita full
duplex. Questo switch integra la funzio-
ne proprietaria SmartVips (Virtual IP
Subnets) per la gestione di Virtual LANin
reti Ip. Anche Cabletron System propo-
ne una linea completa di switch Gigabit
per la propria famiglia SmartSwitch. Per-
mette switching Ip e multiprotocollo,
RMON (standard per il controllo remoto)
su ciascuna porta e virtual networking.
Telecom e Cisco per 'AtTm
Telecom Italia intende consolidare i
propri servizi X.25, Ip, Frame Relay e
traffico Internet potenziandol’infrastrut-
tura di un backbone nazionale su ATM
(Asynchronous Transfer Mode). Sara
Cisco System a fornire le apparecchia-
ture ATM a Telecom, che sta anche piani-
ficando di offrire servizi voce, video e
dati su scala europea attraverso una pro-
pria sussidiaria, TeleMedia Internatio-
nal.
Caffé leggero
Non ha disco rigido, non ha slot di
espansione, non ha floppy disk, manca
di lettore CD-Rom: é la JavaStation di
Attacca un bottone a Netscape
Se siete stanchi dei sei bottoni che mandano sempre e solo alla
casa Internet di Netscape, arriva in aiuto un semplicissimo freewa-
re che permette di editarli, mettendoci nomi e indirizzi dei siti che
piu interessano, in modo da arrivarci senza passare per i bookmark
0, peggio ancora, scriverlia mano. Si chiama P>Netscape-buttons
e lo si scarica anche dall’indirizzo http://hyperarchive.lcs.mit.edu/
HyperArchive/Abstracts/rec/HyperArchive.html. Tra I’altro, @ in
grado anche di migliorare la funzione Drag&Drop su Netscape: se
si ricostruisce la scrivania (riavviare con i pulsanti Mela e Opzione
premuti) si potranno aprire immagini Gir e JPEG trascinandole
direttamente sull‘icona di Netscape.
- Netscape: Apple Computer —
Location: [http://www apple.com?
So
:
[Riews per Mac | | Mac in Touch } { Newsweek
Sun Microsystems, che utilizza il siste-
ma operativo Java e ha un processore
microSparc II. Non lesina sulla RAM (da
8a 64 Mb), esulla connettivita :10
e 100BaseT. Questo tipo di ter-
minale (in gergo detto “thin
client”, cioé client leggero) é
in grado di lavorare solo se
collegato a un server da cui sca-
rica applicazioni Java per lavo-
rarvi con i propri dati. Viene indi-
rizzato al mercato delle societa
che stanno decidendo di cambiare,
assieme ai loro vecchi pc desktop,
anche la struttura interna della rete.
Una delle spese pit alte di queste societa
é difatti il costo di manutenzione delle
stazioni di lavoro, costo che in un anno
puo arrivare a oltre 10 milioni di lire
(compreso il costo degli amministratori
di sistema e di chi, davanti al pc, aspetta
che si riprenda da un crash di sistema).
La soluzione di Sun fa direttamente con-
correnza al thin client progettato da
IBM, di cui abbiamo parlato nello scor-
so numero. Quella di Sun ha dalla sua il
vantaggio di un’architettura e di un
yds 1h
sistema operativo nuo-
vo, leggero e potente. Soprattut-
to, permette di costruire ex novo senza
problemi. Al contrario IBM ha dalla sua
un parco di installazioni enorme, ma
anche grandi problemi di compatibilita
all’indietro con quanto é stato gia ven-
duto.
il catalogo é questo
[i
cd
to in Web Passport. E un generatore che
Le aziende che pubblicano
cataloghisu Internet o su CD-
RoM possono trovare un aiu-
News
Le due JavaStation di Sun
vanno a fare concorrenza al
Network Computer di IBM
automatizza molti dei passaggi necessa-
ri per creare schede di prodotti con
titoli, immagini, caratteristiche, link,
prezzi degli articoli. Web Passport, di-
stribuito da Unicomp, costa da 390.000
a 4.700.000 lire (pit Iva). Si pud anche
richiedere una demo all’indirizzo
Due router da Bay
Bay Networks ha immesso sul merca-
to due nuovi router per l’accesso remo-
to. Sono il BayStack Advanced Remote
Node e il Nautica CLAM (Corporate LAN
a
i.
C)
comunic
120
News
Access Module) 840. Il primo supporta
un’interfaccia LAN per Ethernet o To-
ken Ring e due slot per porte seriali
IsDN, Data Service Unit/Channel Servi-
ce Unit e modem con standard V.34.
L’altro ha un’interfaccia Ethernet e
un’interfaccia sincrona. Quest’ultimo,
con la possibilita di routing IP/IPx, sup-
porto Ppp e Frame Relay, é indicato per
il mercato delle piccole aziende.
Senti questa mail
Chi vuol farsi sentire, oltre che legge-
re, puo provare VoiceMail della Vocal-
Tech (http://www.vocaltech.com), un
programma che invia e-mail vocali.
Basta registrare il messaggio e spedirlo
al destinatario. VoiceMail includera
anche una piccola applicazione per
ascoltare il messaggio (si puO comun-
que richiedere di non allegarla, se si sa
mw
che il destinatario ne ¢ in possesso) e
quindi non é necessario che chi lo
riceve possegga tutto il software della
VocalTech. Se mandare un messaggio a
squarciagola é tra le cose che piu vi
interessano, i requisiti per provare que-
sto programma sono veramente mini-
mi: basta un Mac con Cpu da 68030 in
su, 8 Mb di RAM, un altro programma di
posta (tipo Eudora) su cui si appoggia
VoiceMail e, naturalmente, un micro-
fono. La demo nel Cp di Applicando
permette di inviare 10 messaggi.
APPLICANDO n.136
US Robotics arriva
a 56 Kb/sec
US Robotics ha dichiarato che dai
primi mesi del 1997 sara in grado di
supportare la tecnologia per il trasferi-
mento dati a 56 Kb/sec, via modem, su
normalilinee telefoniche. La tecnologia
x2 (questo il suo nome, ma lo standard
non é ancora ufficiale) permette ai mo-
dem collegati a un Internet Provider di
scaricare a 56 Kb/sec, ma non di inviare
dati a quella velocita. Quindi non sara
possibile fare un semplice trasferimento
file tra due modem, in quanto la tecno-
logia x2 € espressamente ed esclusiva-
mente pensata per gli utenti di Internet.
Sia i Provider che i loro clienti dovranno
aggiornare le apparecchiature con il soft-
ware che US Robotics distribuira all’ini-
zio del prossimo anno.
Privatizzare in Internet
La Sofinpar (un ente del gruppo IRI)
sta vendendo parte delle sue proprieta
immobiliari, all'interno di un pit com-
plesso progetto di privatizzazione e di-
smissione. La cosa nuova é che viene
sfruttata anche Internet. Chi é interes-
sato a qualche immobile faccia un salto
all’URL http://www.tol.it/sofinpar e dia
un’occhiata per vedere se ci sono occa-
sioni che possono fare al proprio caso. E
possibile visionare le proprieta in vendi-
ta (molte delle quali in localitae posizio-
ni di lusso) e -per chi pud- mandare una
lettera di offerta.
Symantec scrive in HTML
Si vede proprio che |’editing HTML é
un terreno in cui 0 i soldi sono tantio le
idee sono poche. Nella babele di nuovi
editor HTML (lo standard delle pagine
Www) si aggiunge anche Symantec. La
casa, famosa per i suoi antivirus, ha
difatti lanciato un suo editor, VisualPa-
ge. Prezzo basso, 99 dollari, é atteso per
questo mese sul mercato americano.
Tesoro di Natale
http://spa-europe.org
|
A partire da questa pagina una caccia
al tesoro con premi giornalieri di 2 mila
dollari
Sotto I’albero col modem
http:/www.madeinitaly.com/
Per fare acquisti senza affrontare la
ressa dei negozi. Sperando che, via
posta tradizionale, arrivino in tempo
Alternativi volonterosi
http://www.hyperreal.com/
Musica alternativa, scrittura alternati-
va, espressioni alternative. Il tutto or-
ganizzato da un cantinaio di volontari
Giallo di sera
http:/Awwwo0.nexsite.nttdata.jp/main/
Per fare due chiacchiere soprattutto
con gente de! Sol Levante, tutto in Java
Scatti col botto
http:/www.enrapture.com/pterror/
index.htm
Mettete una miccia nel tubo di scap-
pamento, passate vicino a una perso-
na, date fuoco e vedete cosa succede.
Oppure andate qui
Da prendere a modello
http:/Awww.models-online.com/
Vita, opere, storia e miracoli di modelle
e modelli
Creel Mir ere)
http://www.cascade.net/yaboo.htm|
La parte nascosta di Internet. Una pa-
rodia tutta da ridere
Una tigre e un bambino
http://eos.kub.n|:2080/calvin_hobbes/
Basta dare un’‘occhiata per innamorar-
sene. Dedicato a chiunque abbia un
cuore di pezza a strisce
ee
http:/Avww.well.com/user/mark/
Se avete problemi di guida o figli appe-
na patentati, questo sito ha
qualcosa da dire
M &Cs.as.
Punto Vendita Autorizzato
Apple
Via Centuripe, 23/25 - 00179 Roma
Tel. 06/780.23.45 - 780.69.59 - Fax 06/78.34.41.00
Via Pier Luigi Nervi, 204/A
04100 Latina - Tel/Fax 0773/604781 @@@SSSSSRSSSSSHSSOSSSSSSSCSSSSOSSSSSESE88O
Email per informazioni, richieste ed ordini: emmecci@mbox.vol.it
SCANN
WV LT H =] TD ey ae 0!
i x Microtek ScanMaker E6 860.000
+ Photoshop LE + OmniPage Dir.
EZ FLYIER 230 MB Est. 579.000 Umax PaperPort 650.000
270 MB EST. con software FWB 580.000 Umax SuperSpeedy 1200 1.750.000
88 MB EST. con software FWB 550.000
200 MB EST. con software FWB 800.000
Color OneScan 600/27 705,000
A BBINATI A CPU “a 4
Monitor Apple 14” 600.000 : : ;
Monitor Apple 15” AV somo QUEL qualcuno | RAM |
a
Monitor Apple 17” 1705 1.250.000
Monitor Apple 17” 1710 1.650.000 sI © a = ee
Monitor Apple 20" TCO 100.000 ‘
caer eee ' | SIMM 16MB 165.000
@ IMM 32MB 390.000
. DIMM 8MB 100.000
PowerBook DIMM 16MB 180.000
DIMM 32MB 380.000
PowerBook 5300cs 8/7500+8 MB omaggio 3.340.000 aoe ee DIMM 64MB 740.000
PowerBook 1400cs/117 12/750/floppy 3.990.000 STAMPAN TI ESP. 4MB P.BOOK 160/180 280.000
ESP. 6MB P.BOOK 160/180 410.000
; ESP. 8MB P.BOOK 1400 180.000
Color StyleWriter 1500 435.000 ESP. 16MB P.BOOK 1400 —_—-290.000
| a caw F Color StyleWriter 2500 650.000 ESP, 24MB P,BOOK 1400 —-440.000
LaserWriter 4/600 PS 1.480.000 Sp. 4MB P.BOOK 150 170.000
Performa5260 12/800 CD + TVVI 2.290.000 scat a eons ESP. 8MB P.BOOK 150 260.000
_ Performa 5260 12/800 CD + Stylewriter 1500 BEVIN — Taterehe Phaser 14NRtMMIG 4 OREN 2.670.000 Se: 4MB PB. 520/540C 90.000
Performa 6320 12/1,2 GB CD 8x + Monitor 14” 2.690.000 — ESP. 8MB P.B. 520/540C 180.000
Performa 6320 12/1,2 GB CD 8x+Monitor 14” + SW 1500 3.070.000 ESP. 16MB P.B. 520/540C 285.000
Performa 5400/160 16/1,6 GB CD 8x + Modem 28,8 3.500.000 ESP. 8MB P.BOOK 5300 170.000
Performa 5400/160 16/1,6 GB CD 8x+Modem 28,8+SW1500 3.800.000 ESP. 16MB P.BOOK 5300 270.000
Performa 5400/160 16/1,6 GB CD 8x+Modem 28,8+$W2500 3.950.000 ESP. 32MB P.BOOK 5300 500.000
Performa 5400/180 16/1,6 GB CD 8x + Modem 28,8 + TVVI 4.140.000 Fax /Modem Zoom 28.800 7 anni di garanzia 290,000 ESP. 4MB P.BOOK 190 120.000
Performa 5400/180 16/1,6 GB CD 8x 4.420.000 Fax/ Modem Zoom 36.600 7 anni di garanzia 310.000 ESP. 8MB P.BOOK 190 160.000
+ Modem 28,8 + TV/VI + Stylewriter 1500 US Robotics Sportster 33.600 Voice Esterno per Macintosh 375.000 | ESP. 16MB P.BOOK 190 330.000
Performa 5400/180 16/1,6 GB CD 8x 4.500.000 ESP. 32MB P.BOOK 190 520.000
+ Modem 28,8 + TVVI + Stylewriter 2500 E. 4MB DUO 210-230-280-2300 150.000
Performa 6400/180 16/1,6 GB CD 8x + Modem 28,8 3.240.000 CD-ROM E. 8MB DUO 210-230-280-2300 240.000
Performa 6400/180 16/1,6 GB CD 8x+Modem 28,8+SW1500 3.550.000 La se 399.000
Ferfoenis SEOVIED 1W/L 6 GE CD Sat Madam 2ER+SW2500 BEORO oo cg, erpiy ide? DISC 4x estemo 390.000 ESP. 8MB 2300 espandibile - 299.000
Performa 6400/200 16/2,4 GB CD 8x + Modem 28,8 3.920.000 wis
CD TEAC 6X INT. SCSI 280.000 ESP. 16MB 2300 espandibile 480.000
Performa 6400/200 16/2,4 GB CD 8x+Modem 28,8+SW1500 4.190.000 TEAC 6X EST 44 MB 2300 299.000
Performa 6400/200 16/2,4 GB CD 8x-+Modem 28,8+W2500 4.280.000 CD TEAC OX ESTERNO SCSI 0.000 DOUGHTER:CARD SMB 25 22:00
: : ‘ me ear CD REGISTRABILE 74 MIN 17.000 | DOUGHTER CARD 13MB 2300 530.000
PowerMacintosh 7200/120 8/1,2 GB CD . 2.300.000
s VIDEO RAM 256KB 80ns 27.000
PowerMac 8200/120 16/1,2 GB/CD 8x cache+ Microsoft Office 3.080.000
PowerMac 7600/132 16/1,2 GB/CD 8x cache + Microsoft Office 4.120.000 Jf VIDEO AIZKB SONS 53.000
PowerMac 8500/150 16/2 GB/CD 8x 5.250.000 saci det Mati Rims ee RS
PowerMac 8500/180 16/2 GB/CD 8x 5.800.000 : ans : : VIDEO RAM 2MB P.MAC 9500 240.000
PowerMac 9500/20 32/2 GB/CD 8x 6.800.000 ZIP 100 MB SCSI + Cartuccia 320.000 CACHE MEMORY 256KB 145.000
PowerMac 9500/180MP 32/2 GB/CD 8x 8.450.000 JAZ 1 GB SCSI EST. ORIGINALE + Cartuccia 960.000 POWERMAC 7200-7500-8500
| prezzi si intendono IVA esclusa e sono soggetii a variazioni senza alcun preawviso
SPESE DI TRASPORTO L. 20.000 - CPU E MONITOR L. 40.000
Servizio Masterizzazione
a
0
a
)
Q
ej
9
fe
a
i
N
9
a
|
Corsi
FORMAZIONE PROFESSIONALE PER OPERATORI AL COMPUTER
CONTATTATEC!I SU INTERNET PER LE OCCASIONI DELL” USATO
di Pietro Di Gennaro
122
Reti veloci
a 100 Megabit al secondo.
Come funzionano,
quali sono i punti
forti e quelli deboli
piedig@xcom. it
Apostolo Apple in terra
Dos/Unix (Universita di Sa-
lerno) é un caso disperato
di Macchintoscite acuta
APPLICANDO n.136
"a teoria della relativita di Albert
_ Einstein ha chiarito il senso del-
la parola “tempo”, ma non dice
“ancora niente riguardo la diffe-
renza che passa tra il tempo di
chi aspetta e quello di chi deve
portare a termine un lavoro. Di
sicuro entrambi cercano la velo-
cita.
Strade e motori
Ma veniamo a
noi. Computer
veloci chiedo-
no reti veloci.
Le nuove gene-
razioni di per-
sonal stanno
annullando il
gap di prestazioni con le work-
station e sono dotate di bus in-
terni ad alta velocita che incre-
mentano notevolmente le pre-
stazioni di input e output.
In una rete la velocita é deter-
minante. Chiunque stia leggen-
4
Passaggio
a Fast
Connessioni via Ethernet
do questo articolo mentre
aspetta che gli venga trasferi-
to un file dal server, ha gia di
che meditare. In termini di mo-
tori e di strade, il motore infor-
matico di una rete é rappresen-
tato dalle parti hardware e soft-
ware dedicate alla comunicazio-
ne, le strade invece sonoicavie
la banda di trasmissione. Ether-
net a 10 Mbit/sec é sicuramente
la piu diffusa, rappresenta or-
mailo standard minimo per una
LAN che non debba servire solo
per fare office automation. Dai
tempi del Quadra 700, Apple
fornisce la scheda Ethernet di
serie sui modelli professionali;
con laseconda ondata dei Power-
PC (quelli con slot Pct) la rende
disponibile con le porte AAUI e
10BaseT.
Quando Ethernet non basta
piti perché aumentano la dimen-
sione della LAN e la mole di
lavoro tra i nodi, diventa inevi-
%
< ‘
tabile mettere mano
alla struttura di colle-
gamento tra le stazioni
di lavoro. Le soluzioni sono tan-
te, macome per un grosso incro-
cio, dove a volte basta un sema-
foro che lavori bene per evitare
intasamenti, anche per una rete
di computer non sempre si deve
ricorrere a stravolgimenti totali
buttando via gli investimenti
fatti in passato.
Etere luminifero
Su tutte le
nuove tecno-
logie ad alta
velocita sta
primeggiando
Fast Ethernet
per due sem-
plici ragioni:
a) € basata sullo standard
Ethernet 10BaseT adottato qua-
si nel 90 per cento delle LAN del
mondo, segue la certificazione
IEEE 802.3 mantenendo lo stes-
so protocollo CsMA/CD (Carrier
Sense Multiple Access with Col-
lision Detection);
b) é facilmente integrabile in
una rete Ethernet gia esistente
senza grossi cambiamenti, per-
mettendo una migrazione gra-
duale verso i 100 Mbit/sec.
Il metodo di controllo degli
accessi al mezzo trasmissivo nel-
lo standard Ethernet é il CsMa/
Cp. La 100VG-AnyLan, invece,
si basa su DPA (Demand Priority
Architecture). Il CsMA/CD fa si
che una stazione prima di tra-
smettere i suoi dati “senta” lo
stato della rete, se in questa non
ci sono operazioni in corso allo-
ra comincia la sua trasmissione
altrimenti aspetta. Se due com-
puter trasmettono nello stesso
istante danno vita a una colli-
sione che subito ferma i due per
una porzione casuale di tempo
(uno o pit slot time di 51,2
msec) dopo la quale rincomin-
ciano a trasmettere. Questo
metodo comincio ad essere usa-
to, oltre un quarto di secolo fa,
alle Hawaii nel progetto ALOHA,
poi la Xerox insieme a Dec e
Intel ne fecero uno standard
approdando allo 802.3, al seco-
lo Ethernet (nome che deriva da
“etere luminifero”, il mezzo at-
traverso cui anticamente si pen-
sava che si propagassero le ra-
diazioni elettromagnetiche).
Cavi per tre
La Fast Ethernet ha tre diverse
implementazioni con tre siste-
mi diversi di cablatura, ricono-
scibili dalle sigle TX, T4 e FX. I]
mezzo di trasmissione pit usato
é il doppino composto da due o
pit coppie di fili intrecciati in
forma elicoidale (twisted-pair).
L’intreccio viene usato per ri-
durre l’interferenza elettrica che
nasce tra coppie simili vicine
poiché due fili paralleli costitui-
scono una semplice antenna.
Ecco perché si consiglia di mini-
mizzare (non pit! di 13 mm) la
disattorcigliatura delle coppiein
prossimita dei connettori. Ci
sono poi due tipi di doppino:
l’UTp é senza schermatura, men-
tre l’/Stp é schermato e quindi
consigliato se deve essere posa-
to vicino alle linee della rete
elettrica. A 100 Mbit/sec la lun-
ghezza massima del doppino
dall’hub al nodo é 100 metri.
Per andare oltre si deve ricorrere
aun repeater, ma meglio sareb-
be un bridge che -operando una
selezione sui frame che arrivano
da un segmento- lascia passare
solo quelli che effettivamente
sono indirizzati all’altro.
Il 100BaseTX lavora con un
cavo a due coppie intrecciate
categoria S UTP, una coppia per
trasmettere e]’altra per determi-
nare le collisioni (la sua natura
simmetrica permette il full-du-
plex).
Il 100BaseT4 lavora con un
Reti veloci
Per arrivare a 100 Mbit/sec si é ricorso a un éscamotage. La lunghezza massima per la rete
Ethernet é di 2.500 metri, sono stati allora mantenuti tutti gli standard della Ethernet stessa
abbassando invece la lunghezza massima a circa 200 metri. In questa maniera si abbassano
i tempi e si aumenta la capacita trasmissiva. La lunghezza della rete nel suo complesso (i 200
metri) @ superabile facendosi aiutare da bridge, router e switch. La caratteristica cogente é
invece la distanza massima tra una stazione e un hub: 100 metri (con cavi UTP). Ma uno studio
della AT&T (e la prassi sotto gli occhi di tutti) ha gia da tempo realizzato che 100 metri é la
distanza massima da un hub per oltre il 90% dei pc connessi in LAN.
Rete con optional
Ci sono due possibilita implementabili su una Fast Ethernet (come in altre tecnologie di rete,
comunque): sono il full-duplex e l’auto-negoziazione.
Full-duplex: permette un traffico a 100 Mbit/sec contemporaneamente su due vie. E
implementata sulle 100BaseTX e 100BaseFX. Solo degli switch possono offrire il servizio full-
duplex alle workstation e ai server connessi, mentre gli hub devono operare normalmente (half-
duplex) per poter monitorare le collisioni sulla rete (questo controllo é cid che non viene eseguito
in modalita full). E inutile avere full-duplex tra server e client, perché in genere questo tipo di
traffico é asimmetrico.
Auto-negoziazione: parola bruttina, ma utilissima. Le macchine prowviste di questa capacita
sgno in grado di determinare a che velocita pud lavorare la macchina con cui debbono
collegarsi. Per funzionare basta che una sola delle due sia capace di farlo (chi ha pit: ingegno
lo usi).
APPLICANDO n.136
123
124
Reti veloci
cavo a 4 coppie di categoria 3, 4
e 5, dove tre coppie sono usate
per la trasmissione e una per le
collisioni.
Il 100BaseFX: quando i 100
metri sono pochi (e per lun-
ghezze fino a 2 Km), si deve
ricorrere alle fibre ottiche che,
usando la luce per trasmettere
informazioni, sono praticamen-
te inattaccabili dalle interferen-
ze elettromagnetiche, e poi sono
sottili e leggere.
Nelle reti 100VG AnyLan si
utilizzano quattro doppini UTP,
nei quali le trasmissioni avven-
gono in parallelo a 25 Mbit/sec,
realizzando una velocita aggre-
gata di 100 Mbit/sec.
Se la rete esistente utilizza il
doppino, la migrazione 10/100
I limiti della Fast
| 100 Mb/sec di una Fast Ethernet servono? Osi rischia
di avere una velocita eccessiva per molte postazioni e
una banda congestionata per quelle che -invece- ne
avrebbero piti bisogno? Una legge del networking,
conosciuta come legge di Ahmdal, lega la velocita
delle Cpu alla larghezza di banda. Dice che per ogni
MHz di velocita c'é bisogno della capacita di 1 Mbit/
sec sulla rete. Quindi con una macchina a 200 MHz,
come uno degli odierni PowerPC, le risorse di una Fast
Ethernet sembrano insufficienti. Una Fast Ethernet é
senza dubbio una soluzione da seguire (é la meno
dispendiosa) ma anche quella che dovra essere abban-
donata se le richieste della rete continuano a salire. E
difatti meno espandibile delle altre tecnologie come
ATM o anche AnyLan. Le applicazioni multimediali e di
teleconferenza su LAN e WAN faranno la differenza.
Fast Ethernet rimane una soluzione consigliata per chi
ha problemi pressanti di carico e non vuole mettere
mano a una revisione profonda delle propria rete,
oltre che garantirsi alte prestazioni a costi pit accessi-
bili di quelli delle altre reti veloci.
APPLICANDO n.136
evita la reinstallazione dei cavi.
Una rete basata su cavo coassia-
le RG 58 puo essere solo isolata,
magari con un bridge intelli-
gente fornito della classica por-
tacon connettore BNC, e funzio-
nare come sottorete di quella
nuova a larga banda.
Potenziare il network
Il passaggioa
Fast Ethernet
non é quindi
distruttivo, tut-
t’altro. La rego-
la @: prima di
tutto ottimiz-
zare e poi, gradualmente, inte-
grare con nuove tecnologie. Sul
mercato le offerte per il
networking ad alta velocita sono
tutte integrabili a reti Ethernet
gia esistenti attraverso una tec-
nica chiamata Switched Ether-
net.
Uno switch provvede a realiz-
zare quello che dovrebbe essere
un obiettivo primario in una
rete: la segmentazione. Som-
mandol’attivita di repeater, rou-
ter e bridge, lo switch isola e
rende univoco |’instradamento
dei dati dalla stazione di parten-
za a quella ricevente, evitando
che frame inutili vengano tra-
smessi verso altre macchine col
vantaggio di minimizzare il nu-
mero di collisioni che costitui-
scono la ragione principale dei
rallentamenti. Allo stesso tem-
po, la disponibilita di porte con
tecnica e velocita diversa, per-
mette di dedicare un canale a
larga banda al nodo in cui si
concentra la pit grossa quantita
di traffico.
In genere, il collo di bottiglia
piu comune in una rete é il
server, poiché tutti lo utilizza-
no. Un esempio efficiente per
migliorare il throughput verso
un file o print server é quello di
collegare il server a 100 Mbit/
sec con uno switch che provve-
daa distribuire i dati che vengo-
no dai client collegatia 10 Mbit/
sec. Cosi, sfruttando in pieno la
banda aggregata della rete, per-
mette al server di far fronte fino
a 10 trasferimenti simultanei a
10 Mbit/sec.
Meglio ancora se la porta ad
alta velocita é full-duplex, cioé
trasmissione e ricezione simul-
tanea di pacchetti senza colli-
sioni. Ogni espediente che au-
menti la banda passante portaa
un sensibile miglioramento del-
le prestazioni della rete. Tra l’al-
tro il full-duplex elimina il pro-
blema del ritardo di propaga-
zione che limita il funziona-
mento della rete su grosse di-
stanze.
Esistono switch capaci, su
ogni porta, di gestire piu indi-
rizzi e quindi di collegare piu
sottoreti (workgroup switch) o
switch con porte capaci di gesti-
re un solo indirizzo e quindi un
solo dispositivo (desktop
switch). Tanti sono i modelli
con una o piu porte Fast Ether-
net 100BaseT, 100VG AnyLan,
Fpp1, ATM eun buon numero di
porte Ethernet 10BaseT.
Quando 100
costa come 10
Se il primo passo é segmenta-
re la rete e collegare solo il ser-
ver a 100 Mbit/sec, la migrazio-
ne totale si realizza con il colle-
gamento dei client a tale veloci-
La solita grande alleanza dei
giganti della tecnologia in-
formatica ha proposto all’lEEE
l'adozione di un nuovo stan-
dard: la Gigabit Ethernet
(802.3z). Gia dalla fine di
quest’anno si hanno sul mer-
cato le prime schede e switch
10/100/1000 Mbit/sec. Que-
sta tecnologia (i cui costi oggi
sono circa doppi della Fast
Ethernet) viene utilizzata nei
collegamenti tra switch e ser-
ver ad alta velocita e intenso
traffico. Anche qui é stata
abbassata la distanza della
rete Gigabit, che arriva al
massimo a 25 metri.
ta. I server come pure tutti gli
altri computer hanno bisogno
di schede 10/100 Pci o NuBus,
che dotate dell’autonegoziazio-
“ne garantiscono una connes-
sione automatica alle diverse
velocita richieste dai dispositi-
vi.
Il costo di queste schede é
sceso ed € ormai paragonabile
alle schede a 10 Mbit/sec. Nomi
importanti, come AmberWave,
Asanté, CNetDyna, Farallon,
Grand Junction, Plaintree, So-
nic, offrono tutto il necessario
per entrare in Fast. Per ogni
situazione c’é la soluzione giu-
sta, l’importante € analizzare
bene i limiti attuali e le future
implementazioni della propria
rete, per scegliere un prodotto
giusto, dimensionato, facilmen-
te e convenientemente aggior-
nabile. i
PER APPRENDISTI
STREGONI
Stampante a colori formato A4
getto di inchiostro a 4 cartucce separate
Risc AMD 29005 a 16MHz
Adobe PostScript Level 2
17 font residenti i
24Mb RAM on. 4
Ethernet
TCP/IP
a Lire 2.990.000
Tutti i prodotti
Tektronix
| A
edimatica
soluzioni per l’editoria, la grafica, la comunicazione aziendale, il multimedia
20131 Milano e via Sacchini 20 e tel. (02) 29.51.49.37 e fax (02) 29.52.23.45
sono disponibili presso
limatica
Net-Working
Routing ISDN
Produttore:
Farallon
Distributore:
Alias
tel. 0432/69417
Prezzo:
- 5 utenti
lire 2.570.000 + Iva
- utenti illimitati
lire 3.290.000 + Iva
Netopia ison Router
Co
Netopia € un router Localtalk/
EtherTalk con modem ISDN inte-
grato che permette di accadere a
Internet dauna LANcon unacon-
nessione on-demand. Questa tec-
nologia offre dei vantaggi in
quanto i costi, rispetto a una li-
nea dedicata, sono pit bassi. Fun-
ziona sulle connessioni BRI (Ba-
sic Rate ISDN) con 2 canali da 64
Kbit/sec. Netopia puo affasciarli
e arrivare a un transfer rate reale
di 128 Kbit/sec. Se collegato ad
adattatori compatibiliarriva, con
la compressione, a 512 Kbit/sec.
Installazione semplice
In linea generale, un router
viene inserito su una rete per
permettere a tutti gli utenti di
utilizzare una rete esterna. In pra-
tica € una macchina che si occu-
pa di “girare” le richieste della
rete verso l’esterno. Oltre a colle-
gare tra loro i Mac sia su Local-
Talk che su Ethertalk, il Netopia
neg
Anche I’occhio vuole la sua parte: il Netopia si presenta in
veste discreta ed elegante
126 APPLICANDO n.136
include un modem per il collega-
mento alla linea ISDN, e non ne-
cessita di hardware aggiuntivo.
Prendendo in esame un caso
tipico (collegamento a Internet
di una piccola LAN), esploraria-
mo il Netopia. Assieme alla linea
ISDN avremo bisogno di un pro-
vider Internet che ci fornisca un
accesso con piti indirizzi Ip, dato
che dovremo destinarne uno al
Netopia e uno ad ogni macchina
collegata alla rete. Nell’ultimo
caso possiamo anche utilizzare il
server DHCP fornito in dotazione
per attribuire gli indirizzi Ip auto-
maticamente alle macchine ogni
volta che si collegano.
Una volta fatto questo, si in-
stalla il tutto seguendo senza pro-
blemi la manualistica. La confi-
gurazione software avviene ef-
fettuando un telnet o un collega-
mento seriale verso il router, e
tramite tre schermate si configu-
ra semplicemente l’apparecchio
coi dati forniti dal gestore della
linea telefonica e dal provider.
Ora é sufficiente aprire un qualsia-
si programma che faccia una ri-
chiesta Ip da una macchina della
rete e automaticamente il Neto-
pia stabilisce il collegamento tra
la nostra macchina e Internet.
Tra le opzioni di configurazione
trovano posto anche opzioni di
sicurezza quali Pap (il protocollo
per la autenticazione delle pas-
sword), CHAP, una funzione di
call-back e un piccolo firewall
integrato. A questo bisogna som-
mare la possibilita di effettuare le
connessioni ad orari preimposta-
ti, in modo da evitare abusi inde-
siderati della linea ISDN.
Opzione interessante é |’AURP
(AppleTalk Update Routing Pro-
tocol) per collegare due Netopia
tra loro per creare una WAN Ap-
pleTalk su lunga distanza attra-
verso Internet, e fornendo un ac-
cesso remoto al costo di una tele-
fonata locale (a parte il costo del
canone per I’IsDN). Questo risulta
utilissimo per condividere risorse
su LAN distanti, soprattutto se si
considera che la connessione non
viene tenuta aperta, ma viene ti-
rata su ogni qual volta si desidera,
potendo poi sconnetterla non
appena il router non trova pit
richieste di trasferimenti sul ca-
nale ISDN. Il Netopia include an-
che due slot PCMCIA che permet-
tono di installare fino a due mo-
dem per la configurazione e l’ac-
cesso in remoto.
Concludendo
Netopia 6 una buona macchi-
na: include di serie quello che
serve a gestire un collegamento
Internet in modo serio e sempli-
ce. Il prezzo é adeguato e il sup-
porto di Farallon vasto: sul loro
sito Internet si trovano informa-
zioni sulla sua gestione e software
di upgrade. Altre note di merito
vanno alla security, ben fornita, e
alla possibilita dell’AURP. L’acqui-
sto é consigliato a chi ha una rete
medio-piccola, necessita di colle-
garsi con LAN distanti, e vuole un
accesso a Internet con buona ve-
locita senza i costi di una linea
dedicata.
fa Massimiliano Sangalli
| AB, y We) 7 11 :
| PROGETTARE
VAily B PRODURRE
SOLUZIONI PER LA PROGETTAZIONE
PUERTO CoC I um Cac 4 DT Cee UR CORSO ye LOR y
Programma nativo per Power Mac, mantiene il suo nome un'equipe di architetti e programmatori allo scopo di a
OO AULA EMC RUC MC RMD ae soddisfare le esigenze dei professionisti di settore. 3
POWER CADD 3.0 é equipaggiato di nuovi strumenti come: ARC+ dispone di strumenti molto potenti: progettazione in =
in-out DXF, database interno, annulla infiniti, zoom 3D, creazione automatica dei tetti, modellazione del terreno,
CULGCLULC MECC MMLC Ge: UCL e funzioni booleane, computo metrico, disegno parametrico, 3.
colori, campiture, ecc. Disponibili 125 nuovi wildtools: finestre di lavoro interattive, formati di scambio DXF, DWG, =
COMO LOMA MM OM CCC mE Sd Cnt Ce CG aC ROR RCE Cm ea is
STUCCO CUCU OM ITC) drafting agli esecutivi finali, consentendo un grande
Rapido di Aperture, Campiture Vettoriali Riposizionabili, ec. risparmio di tempo e quindi un aumento della produttivita.
PowerCADD ¢ strumento indispensabile per un mercato L'impiego di ARC+ dil Oe MCC RC CCC
SU ORR CC CUMS CM ny sy tage architettonica, restauro, architettura di
all’ingegneria e il design, sino alla gestione del paesaggio. interni, oltreché nel settore edile ed ingegneria civile.
PREZZI DI LANCIO
PowerCADD £ 1.950.000
PowerDraw £ 1.750.000
ARC+ £ 6.900.000
ERAT tihyy)
g23397
DAI AL TUO PROGETTO
LA GIUSTA DIMENSIONE
Al2
Se")
eP
Il primo Hard Disk
e ® , Le nuove. soluzioni
intelligente. SiedgeHammersPro
rappresentano lo stato dell'arte
della tecnologia R.A.I.D.
incorporando caratteristiche che
nessun altro disco array pud offrire.
Con tali soluzioni HAMMER
introduce sul mercato un
sofisticatissimo sistema di
estrazione dei dischi a caldo che
avviene senza spegnere il
computer. Cid consente di spostare
grosse quantita di dati da una
postazione all'altra in pochissimi
secondi o di sostituire una
meccanica difettosa senza
interrompere il lavoro. Le
meccaniche utilizzate sfruttano la
tecnologia ‘Ultra SCSI Differential!
(SCSI-3) eliminando quindi i
problemi dell'utilizzo di cavi lunghi
con prestazioni che superano i
36 MB al secondo.
Nessun sistema al
mondo é in grado di
eguagliare i 65
MB/sec dei nuovi
SledgeHammer PRO.
SISTEMA ESPANDIBILE
Puoi aggiungere
in qualsiasi
momento al tuo
SledgeHammer
PRO™ dischi
aggiuntivi da
2/4/9 GB, sia da
3,5" che da
ano",
ed averli direttamente sul tuo _ pronti all'uso. Le configurazioni
DeskTop come un qualsiasi vanno da 2 fino a
disco removibile. Tali dischi gigabytes.
infatti sono gid formattati e
NIENTE CAVI O TERMINATORI
Non avrai pid la
necessita di
comprare e
La catena SCSI viene infatti
completamente gestita in modo
automatico dal controller RISC
interno che si occupa anche
di assegnare lo SCSI ID senza
rischi di conflitti o perdite di
dati !!!
collegare cavi o
ferminatori.
TRASFERIMENTO DEI DATI
SledgeHammer
PRO™ ti
permette
trasferimenti di
dati illimitati da
una macchina
all'altra con un
solo gesto senza
dover riavviare
nessun Mac o
periferica.
Addirittura puoi collegare lo
stesso SledgeHammer PRO™
a due differenti Macintosh e
trasferirne i dati semplicemente
spostando un disco da uno
slot ad un altro della stessa
Unita.
Pee NEO)
La tecnologia
Differential SCSI
ti permette di
avere cavi lunghi
fino a 25 metri
eliminando le perdite di dati
comuni nei dischi tradizionalli.
UPGRADES
ULTRA WIDE SCSI
Tutti gli
SledgeHammers
PRO™ sono
dotati di una
scheda Ultra
Wide SCSI
che vi permette prestazioni fino
a 65 MB al secondo ed una
capacita di 270 GB senza
occupare un solo SCSI ID del
vostro Macintosh.
Avrai inoltre la
possibilita di
rientrare un
disco per avere
un Upgrade ad
un disco pid
capiente (in
futuro anche da
23 GB).
Questa flessibilita unita alla
compatibilita con dischi Fast
& Wide (SCSI-2) ed Ultra
Wide (SCSI-3) rende questo
sistema un investimento per il
futuro.
Tutte le operazioni di
inserimento e trasferimento dei
dischi dello SledgeHammer
PRO™ sono possibili a sistema
\ completamente acceso grazie
~3 alla tecnologia HotSwap dei
cassetti ed al processore RISC
della base che ne controlla
continuamente lo stato.
News
1400 Accessori
Nonostante i] nuovo PowerBook sia appena giunto
a cura
di Michele Pizzi
sugli scaffali, @ gia ampia la gamma di complementi ad
esso dedicati, molti di questi disponibili anche in Italia
Se qualcuno temeva che il novello
PowerBook 1400 nascesse povero di
attenzioni, avra modo di ricredersi in
fretta. Sono gia molti infatti gli acces-
sori disponibili anche in Italia. Newer
Technologies -che ha in Turnover il
distributore ufficiale per I’Italia- ¢ stata
tra le piu solerti, lanciando sul mercato
numerosi prodotti in contemporanea
con l’annuncio del nuovo portatile.
NUpowr 1400/200 é€ una scheda di
accelerazione che sostituisce alla Cpu
originale un processore 603e a 200
MHz dotato di 128K di Cache di secon-
Processore:
do livello. L’aumento di prestazioni
dichiarato é notevole, raggiungendo il
77% in prove inerenti l’uso del copro-
cessore matematico. La sostituzione del
processore non comporta particolari
problemi, grazie al nuovo sistema di
fissaggio sulla scheda madre implemen-
tato da Apple e alla tastiera ribaltabile
del portatile che ne facilita l’accesso.
EtherTech PB10 é una scheda per
collegamento a reti Ethernet, dotata di
connettore 10BaseT, che trova spazio
nel piccolo slot interno della ridisegna-
ta scheda madre del PowerBook 1400.
Newton 2000
Apple ha finalmente dato in pasto
alla stampa I'ultimo nato in casa
Newton, mettendo fine alle indi-
screzioni. Le sue caratteristiche
tecniche sono riassunte in detta-
glio nella scheda a fianco, ma si
puo sottolineare come in 640
grammi-batterie comprese- il nuo-
vo arrivato nasconda, rispetto al
suo diretto predecessore, presta-
zioni di processore fino a 10 volte
superiori, assai piu memoria e lo
schermo pit grande riscontrabile
su qualsiasi PDA in circolazione. La
piena disponibilita di Newton
2000 é prevista per il primo trime-
stre 1997 a un prezzo indicativo
(1.650.000 lire + Iva) adeguato
alle sue notevoli prestazioni.
RAM:
Rom:
Schermo:
Risoluzione:
Porte:
Espansioni:
Altoparlante:
Microfono:
Tastiera:
Alimentazione:
Autonomia:
Sistema operativo:
Software incluso:
StrongARM 110 Risc a 160 MHz
5 Mb (1 Mb DRAM e 4 Mb Flash RAM)
8 Mb
Leb retroilluminato da 4,9" x 3,3"
480 x 320 pixel a 100 dpi, 16 livelli di grigio
1 connettore esterno Newton InterConnect
per collegamento seriale o LocalTalk + tra-
smettitore a infrarossi compatibile IrDA e Ask
2 per Pc Card + 1 seriale
incorporato
incorporato
Newton Keyboard (opzionale)
4 pile alcaline di tipo AA, batterie ricaricabili
NiMH o alimentatore esterno
24 ore di uso continuo
NewtonOS 2.1
editore di testi, foglio elettronico, agenda,
posta elettronica, navigatore Internet, Newton
Connection Utilities per MacOS e Windows
La scheda 16-bit VideoOut Card, inse-
ribile nel solito slot interno del portatile,
supporta un’uscita video a migliaia di
colori su un monitor esterno da 17 pollici
e 256 colori su schermi pit grandi.
Altre connessioni
Newer Tecnologies non é ]’unica a es-
sersi mossa in tempo nella preparazione
di accessori per il nuovo PowerBook. La
scheda EtherLAN 1400 di Focus Enhance-
ments, distribuita in Italia da Merisel, é
infatti un’ulteriore alternativa all’uso di
ben pit costose schede PCMCIA nella ne-
cessita di collegamento del portatile a una
rete Ethernet.
L’adattatore 10BaseT della Focus ga-
rantisce a basso costo i 10 Mbyte di tran-
sfer-rate caratteristici della tecnologia
Ethernet, includendo anche una modali-
ta di riposo per ridurre i consumi di ener-
gia mentre il PowerBook é in condizione
disleep. I] software diaccompagnamento
prevede l’installazione automatica dei
driver corretti, a seconda della presenza
sulla propria macchina della AppleTalk
classica o di Open Transport.
La fine dei cavi
Siete stufi di dover riattaccare al porta-
tile tutti i cavi di connessione -alimenta-
tore, periferica SCsI, monitor e tastiera
esterna, stampante, ecc...- ogni volta che
rientrate alla base? Pilot Technologies
ha gia pronta una soluzione: BookEndz,
un dock per PowerBook 1400 che, al costo
di 199 dollari, consente di trasformare in
pochi secondi il portatile in un computer
da scrivania. BookEndz funziona da in-
terfaccia per tutta la cavetteria standard,
innestandosi sul retro del portatile ma
lasciando libera la porta a infrarossi e
Vaggancio di sicurezza. E possibile in que-
sto modo mantenere i cavi permanente
mente collegati al dock, liberandosi dalla
necessita di ripetere ad ogni utilizzo il
collegamento manuale.
Al set di strumenti
compresi nel Modem
Travel Kit di Xircom é
abbinata una guida alla
connettivita
internazionale,
contenente utili
suggerimenti e pratici
consigli di viaggio.
Memorie accatastate
L’ultimo portatile nato in casa Apple
utilizza banchi di memoria di nuova con-
cezione. Oltre agli 8 Mbyte di RAM saldati
sulla scheda madre sono infatti presenti
due slot, uno dedicato a espansioni Ap-
ple e uno per banchi di memoria prodotti
da terze parti. Questi ultimi saranno do-
tati di un connettore “passante” sulla
sommita, permettendo con facilita l’in-
serimento di un ulteriore banco sopra il
primo. Sia Newer Technologies che Meri-
sel hanno gia in catalogo schede di me-
moria da 24 Mbyte, consentendo di por-
tare la massima dotazione di RAM del
PowerBook 1400 fino a 64 Mb.
Tensione continua
Il PowerBook 1400 é il primo portatile
a incorporare un sistema autonomo di
alimentazione. Keep It Simple Systems
ha infatti in distribuzione PowerCover,
una propria interpretazione degli ormai
famosi dorsi mobili del nuovo Power-
Book che incorpora un pannello solare in
grado di prolungare fino al 45% |’autono-
mia del portatile e permettere una ricari-
ca completa delle batterie in circa 8 ore
mentre il computer é spento o in stato di
riposo. La dotazione di PowerCover com-
prende cavi adatti a utilizzare il pannello
solare anche smontato dal suo alloggia-
mento naturale, con la possibilita di ag-
News
ganciarlo, per mezzo di ventose, persino
al finestrino di un aereo! E prevista una
distribuzione in Italia di PowerCover at-
traverso Aleph.
Una morbida soluzione
X-Pack € un set di batterie ricaricabili
per Newton che consente a tutti imodelli
serie 100 del PDA di Apple di raggiungere
le 15 ore di autonomia. La sua peculiarita
risiede nel fatto che le batterie sono inse-
rite in un elegante borsetto in pelle che,
oltre a fungere da protezione per l’appa-
recchio, offre contemporaneo alloggio a
schede PCMCIA, carte di credito e simili.
X-Pack, prodotto da Battery Technology,
é distribuito in Italia da Turnover.
Connessioni da viaggio
Dedicato ai viaggiatori assidui e avven-
turosi, il Modem Travel Kit di Xircom
raccoglie in una compatta borsa una serie
di adattatori telefonici indispensabili per
passare da vari tipi di connettori telefoni-
ci nazionali a una presa RJ-11 standard.
Due sono le versioni previste per il Mo-
dem Travel Kit: una comprensiva dei con-
nettori necessari nei paesi dell’Europa
Occidentale (WEU) e la seconda dedicata
ai paesi dell’Est Europa, Australia e Suda-
frica (EEU). Il Modem Travel Kit viene
distribuito in Italia da Algol, Ingram
Micro e OPC LAN. a
APPLICANDO 7.136
i
S
4
rs
r
g
3
PowerBook a microonde
Senza un
filo di rete
Trasferire documenti sull’‘onda
di un raggio, grazie agli infrarossi.
Ma é dawero una soluzione?
di Michele Pizzi
pizzi@jce. it
132 APPLICANDO n.136
nmancanza diaccessoaun nodo
di rete, dovendo trasferire infor-
mazioni da un portatile all’altro
-0 verso un computer da scriva-
nia- si puo ricorrere a una vasta
gamma di accorgimenti. In pri-
mis, il buon vecchio floppy disk.
Se il carico da spostare é piut-
tosto voluminoso il dischetto
puo pero
non bastare. Ma anche un disco
Zip da 100 Mb -o un lettore otti-
co, o qualche altra diavoleria di
supporto- richiede spazio di ma-
novra, ha bisogno di una massa
sempre non indifferente di ca-
vetteria e, se il computer ospite
non dispone di un lettore analo-
go, oltre al dischetto va a finire
che bisogna spostare tutto I’ar-
mamentario, con tanto di spe-
gnimento temporaneo delle
macchine coinvolte.
Sia usata la luce
Esiste pero un altro sistema,
semplice, relativa-
mente sicuro e
bisognoso di
scarsi accessori
ia piuttosto diffusa nel
campo dell’Hi-Fi e di
inconsapevole uso quo-
tidiano per chiunque pigi
i tasti del telecomando di
un televisore- € stata introdot-
ta da Apple sulle sue macchine
con]’uscita del PowerBook 5300,
é presente come opzione per il
modello 190 erimarra come fun-
zione standard nel nuovo Power-
Book 1400 e nel prossimo 3400 -
altrimenti detto Hooper- previ-
sto in pista per l’inizio del 1997.
Ma come funziona?
Per mezzo di un trasmettitore
incorporato nel retro del suo chas-
sis, il PowerBook é€ in grado
trasmettere informazioni verso
un altro computer dotat@ di ana-
odirezionale dicollegamen-
. L’angolo di trasmissione é di
circa 30 gradi. Il trasmettitore
deve quindi mirare in modo piut-
tosto netto la porta a infrarossi
del computer ricevente, per evi-
tare che spostamenti successivi,
anche piccoli, possano compro-
mettere la ricezione. Nel caso sia
presente piti di un potenziale
apparecchio ricevente, il proble-
ma di raggiungere il giusto bersa-
glio si risolve in parte da sé, vista
la distanza minima di utilizzo; al
resto pensa il protocollo di tra-
smissione.
Con lapplicazione Apple IR
File Exchange, in dotazione ai
PowerBook dotati di porta a in-
frarossi, si provvede a creare nuo-
ve cartelle destinate a contenere
i documenti da trasferipé; basta
poi trascinare quanfO si vuole
condividere all’ingérno di queste
cartelle perché il programma
pensi a copifarle in modo auto-
matico sw un altro Mac nel mo-
ment@ in cui viene stabilito il
colfegamento. A questo punto, é
sufficiente aver selezionato dal
pannello di controllo AppleTalk
-su entrambi i computer - l’op-
zione IRTalk che contraddistin-
gue la porta a infrarossi. Il trasfe-
rimento dei file avverra esatta-
mente come se si stesse utiliz-
zando una normale connessio-
ne LocalTalk.
E qui € giusto mettere in evi-
‘SB AO AAO LU Me A MCLE
denza un primo problema: la
velocita di trasmissione di una
connessione ainfrarossicon pro-
tocollo IRTalk é di tutto rispetto
(230 kb/sec) ma decisamente lon-
tana dai 10 Mb/sec standard rag-
giungibili con un collegamento
in rete Ethernet. Ma questo poco
toglie al piacere di eliminarsi il
fastidio di aggrovigliare dei Mac
con cavi e cavetti.
Scrivania a raggiera
Il sistema non é pero limitato
ai portatili. Anche i computer da
scrivania possono infatti dialo-
gare a colpi di infrarossi, utiliz-
zando appositi strumenti di in-
terfaccia. Non pit tardi di un
PowerBook a microonde
SonyRemote € un programma shareware che con-
sente di utilizzare Newton come telecomando per
qualsiasi televisore o videoregistratore, installandovi il
set di comandi standard codificato da Sony. Per inciso:
i modelli Performa che usano un ricevitore a infrarossi
per il telecomando, utilizzano lo stesso insieme di
comandi. E possibile quindi utilizzare per pilotarli un
semplice telecomando universale che utilizzi questo
set di istruzioni.
paio di anni fa sembrava che
l’ufficio senza fili dovesse essere
una soluzione tanto inevitabile
quanto semplice. Ma il mercato
informatico é fra i pitt severi,
Nee
C.1.S. Italia : c/o Professional Show s.r.l. Deposito Centrale : Tel. 0424/560661 - Fax 0424/560706 Filiali in Italia: Milano, Padova, Trento e Napoli
iy
E
=
ry
r
Y
I
134
PowerBook a microonde
nell’operare una feroce selezio-
ne degli strumenti poco efficaci.
Delle due tecnologie in lizza per
la trasmissione di dati senza uso
di cavi, l’utilizzo delle onde ra-
dio é la soluzione che ha fatto
pit strada, forte di una tecnolo-
gia storicamente assai pit conso-
lidata e di caratteristiche che ne
permettono un’applicazione
maggiormente indipendente da
ostacoli e condizioni ambienta-
li. In questa categoria ricadono
gli esempi dei sistemi Grouper di
(http://
Digital Ocean
www.digitalocean.com) e Day-
Gli infrarossi degli altri
Hewlett-Packard, nel giugno del 1993 tra i fondatori del
consorzio IrDA, é il primo produttore di stampanti a
rendere disponibile un modello dotato“di ricevitore di
segnali infrarossi: la HP LaserJet 5P/5MP. Oltre a poter
essere pilotato direttamente da gran parte dei piu recenti
portatili Pc, il modello SMP puod essere utilizzato anche
dal nuovo Newton 2000. La stessa HP ha di recente
lanciato sul mercato anche un proprio prodotto per la
connessione in reti cablate di computer dotati di trasmet-
titori a infrarossi: NetBeamIR. Al prezzo di 289 dollari,
NetBeamiR si collega a una LAN Ethernet attraverso un
connettore RJ-45 (10BaseT) o BNC (10Base2). Un porta-
tile dotato di porta a infrarossi e sistema operativo
Windows 95 o OS/2 considerera NetBeamiIR come un
qualsiasi nodo di connessione alla rete. Distanza opera-
tiva (1 metro) e raggio di azione (30 gradi) rimangono
comunque i limiti principali di questa tecnologia.
APPLICANDO n.136
naComm, sviluppato da Dayna
(http://
www.dayna.com), Entrambi pre-
Communications
vedono adattatori per la connes-
sione di portatili PowerBook a
network cablati gia residenti; in
entrambi i casi vengono assicu-
rati, rispetto alla tecnologia a in-
frarossi, maggiori velocita di tra-
smissione (fino a un terzo di
quanto offerto da un normale
cavo Ethernet) eun raggio d’azio-
ne che puo raggiungere i 250-
300 metri. La complessita d’in-
stallazione e il costo di sistemi di
questo tipo -700/800 dollari per
singolo trasmettitore e oltre 1.500
per il ricevitore che funge da in-
terfaccia con la rete cablata- ne
ha fatto una soluzione utile per
ambienti di lavoro di ragguarde-
voli dimensioni e con particolari
problematiche operative.
Da Photonics Corporation é
giunta invece la soluzione Coo-
perative Adapter, un trasmettito-
re a raggi infrarossi da 110 dolla-
ti, leggero e di piccole dimensio-
ni. Uncavoa due terminazionilo
collega alla porta Abs per I’ali-
mentazione e alla porta stam-
pante per l’aggancio in rete. Per
portatili Dos/Windows é invece
disponibile una Pc Card (595
dollari). Non é€ previsto alcun
software: basta agganciarlo al
computer e usarlo come connet-
tore LocalTalk, mentre per il col-
legamento a una rete locale é
necessario l’uso come nodo di
almeno un Cooperative Access
Point Base (50 dollari, incluso
alimentatore). I] raggio di tra-
smissione in questo caso viene
diretto al soffitto, coprendo di
rimbalzo un’area di circa 25 me-
tri quadrati. L’efficienza del siste-
ma, in grado di gestire fino a 250
collegamenti, é perd influenzata
dalle caratteristiche dell’ambien-
te di lavoro: in particolare dall’al-
tezza dell’edificio e dal livello di
luminosita naturale. Cooperative
Adapter rappresenta comunque
una soluzione molto interessante
per ambienti ristretti, per esem-
pio nella costruzione di una rete
senza fili all’interno di un aula
scolastica.
VST Technologies offriva inve-
ce un sistema diviso in due parti -
ora non pit in catalogo- facendo
comunicare con un modem Air-
plex, via infrarossi, un trasmetti-
tore installato su una Pc Card. La
velocita di trasmissione era in
questi casi piuttosto bassa, limi-
tandosi a 14,4 kb/sec.
Mailsistema diinterfacciamen-
to a infrarossi attualmente pit
diffuso -e contestualmente il pit
recente- é sicuramente |’AirDock
di Farallon (distribuito in Italia da
Alias). Il suo raggio d’azione é di
circa 1,8 metri e l’utilizzo di una
porta seriale (quella modem) con-
sente il mantenimento del colle-
gamento attuale alla rete locale. Il
suo funzionamento é direziona-
le, replicando quello dei trasmet-
titori installati di serie sui Power-
Book. Bisogna quindi fare atten-
zione al posizionamento delle
macchine, in modo che i sensori
possano vedersi e il flusso di tra-
smissione non sia interrotto da
ostacoli vari. In ogni caso, la tra-
smissione non si blocca solo per-
ché si é innescata una interruzio-
ne: se questa é limitata a un inter-
vallo compreso tra 3 e 20 secondi,
il trasferimento di informazioni
non ne risente minimamente.
Diverso il discorso se l’interruzio-
Netscape: Avid Technolo:
Location: [http /mecnbers
What's Hew? | what's Cool? |
Avid MCXpress per Macintosh € un completo sistema di montaggio video digitale
ed una soluzione multimediale che permette la piu ampia creativita senza
sacrificare tempo prezioso. Avid MCXpress offre la piu alta qualita di immagine da
disco, un’ampia gamma di effetti, un’immediata integrazione con software di
terze parti e potenti funzioni import/export.
Avid 6 l’azienda leader del settore, che offre i pit. potenti sistemi su piattaforma
PCI presenti sul mercato: facilita d’uso, possibilita di aggiornamento e caratte-
ristiche che hanno stabilito lo standard riconosciuto dal mercato.
Rivolgetevi al distributore della vostra zona per una dimostrazione di Avid
MCxXpress o per informazioni:
PROFESSIONAL SHOW srl - V. Nazionale 171 - 36050 Belvedere di Tezze (VI) - Tel 0424/560661
VIDEOTECNICA srl - V. C. Cantt 11/A - 20092 Cinisello Balsarno (MI) - Tel. 02/66016889
ONDA TELEELECTRONIC srl - V. Piave 4 - 40133 Bologna - Tel. 051/431230
GIERREVIDEO srl - C.so Svizzera 185 - 10149 Torino - Tel. 011/7712126
ZUMAR srl - V. Ugo de Carolis 49 - 00136 Roma - Tel. 06/35341043
MCXpress é trademark di Avid Technology, Inc. Macintosh é un marchio registrato di Apple Computer.
AVID TECHNOLOGY srl - Palazzo E1 - 20090 Assago Milanofiori (MI) - Tel. 02/57511799
6
5
:
os
r
Q
3
136
PowerBook a microonde
Per informazioni:
Apple Computer
tel. 02/273261
Digital Ocean
tel. 001/913-8883380
Dayna
Communications
Delta
tel. 0332/803111
VST Technologies
tel. 001/508-2639700
Farallon
Alias
tel. 0432/69417
Sayett Technology
tel. 0031/1804-62833
~ Interlink Electronics
tel. 001/805-4848855
Hewlett-Packard
tel. 02/92121
Photonics
tel. 001/408-9557930
ne é pili drastica, comportando
nel peggiore dei casi anche il bloc-
co della macchina e il bisogno di
un suo riavvio. La velocita di
trasferimento dei dati raggiunge,
anche in questo caso, il limite
massimo di 230 kb/sec.
Problemi & problemi
A fronte di un uso potenzial-
mente molto interessante, la tec-
nologia a infrarossi implementa-
ta sui portatili Apple non é pero
scevra di problemi e contraddi-
zioni, in parte implicite nelle scel-
te tecniche operate, in parte per
problemi di convivenzacon altre
risorse di sistema.
Un esempio del secondo tipo é
Vincompatibilita tra il program-
ma Apple IR File Exchange e il
software AirPath di AirDock, non
riconosciuto dal System 7.5.3
quando installato su un compu-
ter da scrivania. Altri conflitti
sono riportati tra OpenTransport
PN mei a
Sayett Smart Remote é un telecomando programmabi-
le per guidare applicazioni su Mac da una distanza fino
a 12 metri, utile per dimostrazioni. II ricevitore é colle-
gabile a una porta AbB e il telecomando puo agire sul
pulsante del mouse e sul cursore. Simile per funzione é
RemotePoint, prodotto da Interlink Electronics (http://
www. interlinkelec.com/): un compatto strumento por-
tatile che comunica con un piccolo ricevitore a infrarossi
agganciato alla porta Apg del Macintosh. I! raggio di
azione @ sempre di 12 metri circa; é inoltre indispensa-
bile mantenere una linea sgombra in direzione del
ricevitore. II controllo del cursore si ottiene premendo il
pollice contro un disco di gomma posto sulla punta
dello strumento e in grado di rispondere in modo
sensibile a_pressioni variabili. Un piccolo interruttore
sostituisce i] pulsante del mouse.
APPLICANDO n.136
Gli infrarossi: uno sguardo tecnico
Un raggio infrarosso @ una radiazione elettromagnetica, invisibile
all‘occhio umano, di lunghezza d’onda compresa approssimativa-
mente fra qualche decimo di millimetro e 0,0007 mm.
\| PowerBook 1400 conta un collegamento a infrarossi connesso
internamente alla porta seriale B che gli consente di comunicare con
altri portatili, dotati di analogo trasmettitore, a una velocita massima
di trasferimento di 230 kb/sec. Per le operazioni in LocalTalk il modulo
IR raccoglie pacchetti di dati dalla porta seriale e li trasmette utilizzan-
do una forma modificata di codifica a impulsi, denominata PPM-4.
Questo metodo di codifica usa quattro cicli di una portante da 3,92
MHz per ciascun impulso, in modo da aumentare la protezione del
sistema dalle interferenze dovute alla luce diffusa.
e l’estensione IRTalk, anche se il
suo aggiornamento attraverso
l’update 2.0 del System 7.5.3 sem-
bra aver risolto il problema.
La principale perplessita riguar-
da tuttavia un aspetto atipico per
Macintosh, ovvero l’impossibili-
ta di comunicare con sistemi
operativi differenti. I trasmetti-
tori utilizzati dai PowerBooknon
sono infatti conformi alle speci-
ficazioni IrDA (Infrared Data As-
sociation), accettate invece dalla
stragrande maggioranza dei pro-
duttori di Pc. Alcuni di questi
utilizzano persino trasmettitori
identici a quelli installati sulle
macchine Apple; ma é sul ver-
sante software che mancalacom-
patibilita. Cid significa che per
far comunicare sull’onda dei rag-
gi infrarossi un PowerBook e un
portatile Pc si dovra aspettare che
Apple accetti la supremazia di un
protocollo di comunicazione si-
curamente inferiore dal punto di
vista tecnico ma, come spesso
accade nel mercato tecnologico,
imposto dal maggiore peso com-
merciale dei suoi utilizzatori.
Un piu roseo futuro
Nonostante Newton comu-
nichi tranquillamente con i suoi
simili tramite raggi infrarossi,
nemmeno I’ultimo nato in fa-
miglia -Newton 2000- é in gra-
do discambiare dati coni Power-
Book. Anche questa é stata fi-
nora una contraddizione.
Ma I’adozione dei protocolli
IrDA e ASK per il nuovo PDA di
Apple éil primo segno che qual-
cosa, volente o nolente, stacam-
biando. E difatti ¢ voce recente
che anche il prossimo Power-
Book 3400 supportera sia IR-
Talk che IrDA, permettendo, at-
traverso un nuovo pannello di
controllo denominato Infrared,
di passare dall’uno all’altro pro-
tocollo.
Sara questa forse la certifica-
zione di una piccola sconfitta
-O quantomeno di un necessa-
rio Compromesso- ma certa-
mente un doveroso passo avan-
ti nella tradizione di compati-
bilita tra piattaforme differenti
propria dell’intera storia di Ap-
ple. P|
Specifiche
3M MPS80O30. Per
tecniche
proiettare le im-
Colori - Reali fino a 16,7
milioni Risoluzione
massima - 640 x 480
pixel (VGA) « Lampada
260 W - 2000 ore di auto-
nomia * Obiettivo da 300
mm a 380 mm con zoom
per ingrandire le immagini
Standard video
compatibili - PAL,
SECAM, NTSC, S-VHS -
due canali d'ingresso - un
canale d'uscita > Mena
muiltilingue - italiano, inglese, francese, tede-
sco, spagnolo Dimensioni (ax!xp) mm
170x320x460 » Peso Kg. 10,9 - maniglia per il
trasporto * Accessori opzionali - borsa per
MP 8030 il trasporto con ruote.
magini, i grafici,
e tutto cio che
hai creato sul
tuo computer.
Collegamento
contemporaneo
con due compu-
ters, 1 videore-
gistratore (da ingresso VHS), 1
videodisco (da ingresso S-VHS).
Massima compatibilita con le
eae einteeh ~=VENDITA NOLEGGIO
ay
ie
ila * Via Tipo 4s er
Informatica | \%e-vormio
Bielles s.r. 500152252095 Apple Centre
Polaroid
Schermi a polarizzazione circolare
— CP 60
Il polarizzatore circolare,
comune a tutti i filtri
della serie CP,
é quanto di meglio
la tecnologia POLAROID
abbia messo a punto
a tutela dei vostri occhi.
Eliminazione fino al 99%
dei riflessi.
WPM G)
e aumento della
Cre
Riduzione fino al 98%
Ca om eC PACyi|
di campo elettrico
IS WASR Merten rm aie rt
90/270/EEC).
STE VAC Cmts
rN me CeCe ee
Niente male, vero?...
Il prezzo? Giudicate voi!
— Universal Il
wea row) [gt fae ||
ee \2" ee 5"
CT Te aT Yates BLL
lorenzo Penna
Sheuitecl WN flO MOCO tae aa eR NIC ists
OU PreZZ0 Ob erases reteset (+12.500 per spese di spedizione e IVA 19%)
SC a
I due strati che compongono i Ms Fe hm ett cpanel n_----~ CAR reser
filtt CR; iconoscono itagel di) Glencoe n eee ae eee ee | ee
luce riflessa che lo hanno attra- ! To Fee ape were BEYVA a eee pee ape ee ete es
versato e li assorbono lasciando
invece passare la luce che
“dovete” vedere.
Via Ricordi, 19
20131 Milano
Pom ee ee eee eee ee nee eee
Forma di pagamento
En contrassegno
[J Vi autorizzo ad addebitare ££... sul mio conto presso:
NTO COREG GRO ICeea oe wler cer pe yretaee tpeapes
Numero carta Lt Et Eh
Titolare della Carta
Misurare in cm la diagonale del
vostro video e dividete la
misura ottenuta per 2,54.
Otterrete cosi la misura corretta
in pollici dello schermo da uti-
lizzare.
Per informazioni telefonare
02/26.14.97.55
EGART
BRT oz- 26.14.97. 7
2 = 26.14.97.5 plete paper source for all copier and printe
r
lor paper & Fantasy
PRESENTATION SETS oan?
A4
Letterhead 90 gr
CAPRI c97101
CARRARA c 97201
Packet of 25 sheets CONERO c 97301
L. 11.000 CORTINA c 97401
Business Cards A4 170 9°
microperforated CAPRI c 97105
Business Cards ( 85 x 54mm) CARRARA © 97205
Packet of 25 sheets (250 Cards) CONERO C 97305
L. 21.000 CORTINA C 97405
CARRARA
Compliment Slips A4 1709r
micropertorated CAPRI c 97107
Compliment Slips (210 x 99mm) CARRARA C 97207
Packet of 25 sheets ( 75 Slips ) CONERO c 97307
L. 21.000 CORTINA C 97407
Transparenc.
: pP 2 y A4 100 mc
Projectable film
Overlap to your transparencies CAPRI c97109
(do not use in copiers and printers) CARRARA c 97209
Packet of 25 sheets CONERO € 97309 CONERO
L. 27.500 CORTINA Cc 97409
InfoMail A4 909r
printed in two sides pre-scored CAPRI c 97103
CARRARA C 97203
Packet of 25 sheets CONERO C 97303
L. 14.500 CORTINA © 97403
Presentation Folder +A4 300 gr
[} 213 x 300 mm CAPRI cg7111 ; CORTINA
CARRARA c97211
Packet of 2 folder CONERO c 97311
L. 10.500 CORTINA 97411
Envelope - E1 E1 909r
OE 110 x 230 mm CAPRI c 97113
CARRARA C 97213
Packet of 25 envelopes CONERO C.97313
L. 13.500 CORTINA €:97413
>zzi IVA esclusa ks
: ORDINE DA INVIARE VIA FAX n° 02 1 28.29.644 Cod. prodotto gr |
PRESENTATION BOX =; “orn ~ i
code A 97010 iby sai = |
P L. 34.000 : - —
1 sample of all referencies 5 hanes Prov. aaa
Presentation Sets = Contattare sig Tel. |
’ Capri - Carrara Fapenento ee ee ee pe Tot. ordine 7
S i 5 contrass a se ia ee
Conero - Cortina. * Carta di CreditoL_] tipo egno [_] ; Vers. c/e postale n° 35 35 52 05 [(] Teeperta 22.500 |
> NO ee 22.900 |
: N Tri we wormree rato en VA 19% '
scad. ___———~—«éTCOTALE' EY ff |
banco di prova
IN|; QUESTO NUMERO
Impaginazione
PageMaker 6.58 o.oo... pag.
Grafica vettoriale
Macromedia FreeHand 7.08 ........ pag.
Cpu
nextgeneration EL ......................... pag.
Elaborazione di immagini
URS SOBs ccessscsecsesseeseeseeeees pag.
Scanner
Linotype-Hell Opal ................... pag.
Editor HTML
Adobe PageMill 2.0........................ pag.
Disegno e animazione
Dabbler 2.0 00000000. pag.
Dittafono digitale
MicNotePad Lite 3.7.9................. pag.
141
146
150
156
158
Database immagini
GinekGArds yk... pag.
Editing di file in formato PostScript
CU ee pag.
Protezione del disco
Norton DiskLock 4.0.1................. pag.
Gestione di unita di memoria di massa
Hard Disk ToolKit 2.0 ................... pag.
Notazione musicale
MOTU Mosaic 1.448 |... pag.
Stampante a colori
Seiko ColorPoint 835PS ............... pag.
Programmazione aziendale
RPUNRN Ra csecseccecccscescsee pag.
)
Il giudizio sui prodotti é espresso dalla barra sotto il titolo, chiarita dalla votazione numerica.
Nell'esprimere il voto si tiene conto di vari fattori: facilita d’uso, prestazioni, qualita, documentazione.
La barra e il voto che esprimono il giudizio possono variare da 0 a 10.
162
164
166
168
170
178
Impaginazione
Pro:
Predisposizione all’onli-
ne publishing; compati-
bilita con altri applicati-
vi Adobe; incremento di
prestazioni
Contro:
Difficile stabilire quali
difetti fossero imputa-
bili alla versione beta e
quali al programma in
sé
Per informazioni:
Adobe Systems
tel. 039/65501
Prezzo indicativo:
- lire 2.120.000 + Iva
- aggiornamento
‘lire 435.000 + Iva
PageMaker 6.58
Aspettavamo da tempo, e final-
mente siamo stati accontentati;
da tempo attendevamo il resti-
ling di quello che release dopo
release si sta imponendo come
uno dei due principali program-
mi diimpaginazione per il mon-
do Mac. Adobe PageMaker con
la versione 6.5 ci si presenta in
veste del tutto nuova, familiare,
certo, achi é uso utilizzarlo; ma
profondamente mutata. Ed ol-
treallaveste, cambiano anche le
funzioni, le potenzialita, la for-
ma mentis con cui si organizza-
no immagini e testi sul layout.
Non stabilissima, purtroppo, la
versione beta da noi provata;
ma sufficiente a dimostrare
come Adobe sia intenzionata a
scalzare dal piedistallo quanti,
da sempre, sono stai considerati
leader indiscussi del settore Dtp.
Pronto, chi impagina?
Le pit fortiinnovazioni, quel-
le su cui la casa maggiormente
punta, sono quelle relate alla
pubblicazione on-line, su reti
Intranet o Internet, didocumen-
ti creati con PageMaker. Come
gia nella versione 6.0, anche
nella 6.5 sono inclusi Acrobat
Distiller e Acrobat Reader 3.0:
entrambi pensati e studiati per
la gestione di documenti com-
plessi in streaming, ossia pagina
‘ per pagina. Funzione utilissima
quando si tratta di pubblicare
un grosso volume sulla rete e si
vuole che vengano caricate di
volta in volta solo le pagine in
fase di consultazione, evitando
cosi un eccessivo traffico di in-
formazioni. L’ottimizzazione di
un documento per Acrobat 3.0,
inoltre, fa si che venga caricato
prima il testo, quindi gli stili ed
infine le immagini, consenten-
do in tal modo anche ai posses-
sori di connessioni lente di veri-
ficare il contenuto di una pagi-
na prima di attendere manciate
di minutia sua visualizzazione.
Seconda implementazione é il
Drag&Drop tra Netscape ed il
fa
_ Import HTML
es (Cancel }
Downloading...
Waiting for more data.
Per l’importazione di una pagina Htm1 é richiesto
solo l’inserimento dell'URL e un collegamente 4
Internet (o la conoscenza del percorso se si tratta
di file). PageMaker riconosce e assegna formati
ai caratteri e converte e importa le immagini
rStyle Assignments
HTML Style
PageMaker Style
a
Graphics
J Include Images
@ Inline Graphics
© Independent Graphics
[i] Keep Hyperlinks
Co)
Software
documento PageMaker stesso: é
possibile ora con il minimo sfor-
zo trascinarvi all’interno imma-
gini e testi che verranno auto-
maticamente inclusi all’interno
del Link Manager. Icollegamen-
ti, a scelta, potranno essere di-
namici, e quindi aggiornabili o
fissi e quindi le immagini ver-
ranno incluse all’interno della
pubblicazione. I link ipertestua-
li, inoltre possono venire messi
alla prova con un semplice dop-
pio clic: scegliete un browser,
scegliete un percorso sul disco e
guardatevi le pagine che inten-
dete includere all’interno del
documento. Infine, per quanto
riguarda l’importazione di dati
HTML, é sufficiente digitare in
una apposita finestra l’URL di
origine perché tutti gli elementi
vengano posizionati dal pro-
gramma all’interno del docu-
mento.
Quanto invece alla creazione
di documenti HTML da originali
PageMaker, éstato notevolmen-
te migliorato il plug-in che si
faceva carico della conversione,
tale da renderlo “selezionae clic-
”
ca”, senza che si debbano pit
selezionare innumerevoli opzio-
ni, come nel caso della prece-
dente versione (vedi Applicando
giugno, n. 131). La conversione
delle immagini incluse nella
pubblicazione, o ad essa colle-
gate, €ora totalmente automati-
ca e si possono scegliere sia i
formati, GIF 0 JPEG, sia le risolu-
zioni. PageMaker si preoccupa
di tutte le conversioni necessa-
rie. L’'export puo essere indiriz-
zato verso una ben specifica car-
tella, cosi da avere gia pronta
una struttura pubblicabile im-
APPLICANDO n.136
141
142
Software
Chi ha la necessita di
impostare differenti
layout di base non
deve pidi creare un
documento per
ognuno di essi, ma
si pud appoggiare
alle pagine mastro
multiple
SSeS Ze Enport WML SSeS
Contents: PageMaker Pages
Page 6
Export Files To Location
Nextgeneration ‘Desktop Folder :/IMioSito :sommario.html
Nextgeneration Desktop Folder :IIMioSito:
Background:
*# No background graphic is chosen **
091~ OOCCFF
092- 99FFFF
O93- 66FFFF
094- 33FFFF
O9S- OOFFFF
~~~ Colour Picker
Library: Browser colors
211- FRFFFF
Computer video
sirnulations displayed
may not match
printed colour
standards. Use
current colour
reference manuals
for accurate colour
representations.
CCR ae
096- oOCCcC 101-33CCCC
037- 009999
son areas
Bae
098- 669
102- 66CCCC
zz
103- 339999
104- 336666
099- 99CCCC
100- CCFFFF 10S- 006666
I] ©Adobe Systems Ine.
Sono davvero pochissimi i comandi, e ancora di meno
le impostazioni richieste per la conversione di un layout
in formato HTML
mediatamente. Altra notevole
innovazione é quella della pa-
lette colori Browser, nella quale
vengono riportati i colori che, a
una profondita di 8 bit, non
risultano puntinati. I colori ven-
gono indicati sia per numero
progressivo, sia per codice esa-
decimale (l’ottimizzazione dei
colori si riferisce anche all’espor-
tazione di documenti in forma-
to Acrobat PDF). Ultima funzio-
ne relativa all’on-line é quella
del motore di intelligenza artifi-
ciale applicato al formato docu-
mento: basta modificare una
delle due dimensioni, altezza o
larghezza, o variare l’orienta-
mento, perché automaticamen-
te gli elementi costitutivi la, ole
pagine, vengano riarrangiati e
Anche le palette di colori sono pensate Web
ready, cosi che nessuno sfondo e nessuna
scritta appaiano retinati
ridistribuiti secondo i nuovi in-
gombri.
Designer di pagine
Anche se pubblicate solo per
la carta, PageMaker ha delle —
prese per voi. Prima tra tutte i
livelli: un singolo documento
puo essere ora preparato per dif-
ferenti pubblicazioni, in pit lin-
gue ad esempio, semplicemente
creando un livello per ogni lin-
gua e scrivendovi all’interno il
testo. In fase di stampa o di
distillazione delle pagine non
resta che accendere uno o|’altro
livello, cosi’ come se steste lavo-
rando in un programma di gra-
fica vettoriale. Seconda innova-
zione, non meno importante
della prima, é!’introduzione dei
New Master Page...
Delete “Applicando's master”
Duplicate “Applicando's master”...
Master Page Options...
Apply...
Save Page as...
Prompt on Apply
Adjust Layout
[Document Master]
Applicando s master
Editing Master Page
APPLICANDO n.136
box; poligoni piu o meno rego-
lari al cui interno possono esse-
re inseriti indifferentemente te-
sto e grafica: un po’ come si é usi
fare, lo diciamo per quanti lo
conoscono, con Quark XPress.
Sempre parlando di XPress é sta-
to migliorato il filtro di impor-
tazione di layout creati con il
programma di impaginazione
della Quark; di pubblicazione
tratta, infine, anche Pubblica-
tion converter: un plug-in per
svolgere in batch la conversione
divecchi documenti PageMaker
in formato 6.5. Migliorate an-
che le tabelle, con Adobe Table
3.0; ma dobbiamo fare affida-
mento ai soli comunicati stam-
pa, giacché in versione beta l’ap-
plicazione non funzionava. Ve-
nendo alle pagine é stato innan-
zitutto aumentato il numero di
pagine gestibili all’interno diun
singolo documento, ben 999,
ed é stata finalmente inserita la
possibilita di creazione di Pagi-
ne Mastro multiple, assegnabili
a piacere a differenti sezioni di
uno stesso documento. Miglio-
rata anche la gestione dei brani
Ae Sedat “800
oe) | (ieee =
Mac Week:
oe) (| (=e
ya a oo
DISTRIBUTORE ESCLUSIVO UMAX
b
Via S.Giovanni 42, 29100 Piacenza
tel. 0523-334994 r.a. - fax 338229
: ria. hae to OSCAR
RE MIGLIOR
aie) Pay e1() ca) aii eit
_ PhotoPerfect* Junior e peer 1995 - 1996
Photoshop Le in italiano ee
144
In nulla differisce
l'applicazione di
dell’impaginatore.
Le finestre di
preview utilizzate
sono infatti
quelle dei filtri
stessi
Software
di testo, tanto da fanassomiglia-
re PageMaker ad un piccolo
Word Processor con tanto di
correttore ortografico e diziona-
ri personalizzabili e funzione di
conteggio delle battute.
Quanto alla gestione degli
oggetti, testo ed immagini, é
stata rivista completamente la
funzione di allineamento piu
pratica da impostare ed é ora
possibile mascherare un qualsia-
si testo o immagine all’interno
di un poligono di qualsivoglia
forma.
D’amore e d’accordo
Nessun software éun’isola fine
a sé stessa, sembrava pensare la
Adobe quando riprogett6 la pro-
pria linea di prodotti, e Page-
Photoshop Effects
File selected: somm 04 tiff
Save new file as: |EQyuTIE Raa
“GE Accented Edges
GE Bas Relief
GE Fresca
GE Glass
GE Grain
GE Halftone Screen
GE Mosaic
GE Patchwork
GE Rough Pastels
Photoshop effect:
installed Scripts
v eS Color
wo [8] Add Rich Black
un filtro di GE Stamp ee
GE Sumi-e [S] Add varnish Plate
_ Photoshop
dall’interno a a] Document
Db Oo Element
b oO Layout
Le operazioni pit: noiose e
ripetitive possono venire registrare
in script, o macro, eseguibili con un
semplice tocco
APPLICANDO n.136
[s) Apply Master Extras...
fs) Combine Master Page
is) imngoit Master Page... 4
[s] Page Nurnber Options...
[si Remove Unused Masters...
Maker fa fede a quanto scritto. Il
nuovo impaginatore puo infatti
importare direttamente, cosi
come fa da tempo Photoshop,
documenti di Illustrator: apren-
doli, o a seguito di un banalissi-
mo Drag&Drop. Gli elementi
delle palette fluttuanti (livelli,
colori, stili, ecc...) possono ve-
nire riarrangiati a piacere, cosi
da ottimizzare lo spazio sulla
Scrivania. Le scorciatoie da ta-
stiera, cosi come da sempre per
il Sistema Operativo, sono state
unificate, e Salva in PageMaker
non sara mai pit Mela-R. Infine
tutti i plug-in di Photoshop pos-
sono venire applicati alle imma-
gini direttamente dall’interno
del programma, senza che nes-
suna funzionalita venga com-
promessa. I] collegamento atti-
vo tra immagini e programmi
utilizzati per la loro creazione e
manipolazione fa si che un sem-
plice doppio clic apra il pro-
gramma con cui queste sono
state create. Nel caso diimporta-
zione di una immagine in for-
Add Script...
Restore Script...
mato TIFF, qualora vi sia stato
applicato un tracciato, questo
viene mantenuto: questa fun-
zione era prima limitata ai soli
EPS.
Di tutti i colori
Il colore, in PageMaker 6.5 é
stato oggetto di premurose at-
tenzioni: di default vengono ora
forniti sia ColorSync 2.0, sia il
Color Management Icc di Ko-
dak. I colori, come gia accennato
prima, possono venire creati se-
condo differenti tabelle o diret-
tamente importate da un file Eps.
Automaticamente, in fase di
stampa, i colori vengono con-
vertiti da RGB a CMYK, evitando
cosil’uscita di pellicole indeside-
rate; ed i colori inutilizzati ven-
gono eliminati, cosi da evitare
inutili sprechi di RAM e tempo.
Quanto a Kodak, l’importazione
di una immagine da PhotoCD é
effettuabile direttamente dall’in-
terno del layout dove vengono
automaticamente contrastate. In
fase di stampa, infine, é possibile
stampare le pagine in svariati ed
innumerevoliformati quali: Post-
Script, PCL, Dcs 2.0, Scitex CT,
Clg Lab TirF ed Opt.
Interprete poliglotta
Studiato per differenti piatta-
forme, PageMaker si legge i do-
cumenti creati su Mac e Win-
dows, NT 0 '95. Nuovi filtri per-
mettono l’importazione di fil-
mati QuickTime, esportabili in-
teramente all’interno di pagine
HTML o documenti Acrobat, e la
conversione di documenti Cla-
risWorks e Microsoft Works ver-
sioni 4.0. Come con Photoshop,
inoltre, é stata aggiunta la capa-
Software
Align Objects
(2/1 -ne|
(43 (PO fia) [dig] — Distribute
Do mini-save (slow)
Soddisfa anche il pili pignolo dei grafici la nuova
funzione di allineamento degli oggetti di PageMaker 6.5
cita di scripting, cosi da consen-
tire l’automazione delle opera-
zioni ripetitive. In aggiunta alle
banali importazioni di testo,
PageMaker accetta formati com-
pressi e non, tra cui PNG, JPEG,
Lzw, PhotoCD, Dcs di tipo 1 e 2
e Scitex CT. I requisiti minimi di
sistema per il nuovo impagina-
tore sono un processore 68030 0
superiore, MacOS 7.1 o superio-
re, un monitor da 14”, un lettore
di CD-Rom per|’installazione. Un
Vertical
Align the tops of the
items.
Horizontal
No horizontal alignment
selected.
CMS Source Profile
falaur Hanegement is currently arf.
This Item Uses:
Source profile:
Cancel
None
¥ ColorSync
Kodak ICC
AppleDision T- 9300
Rendering Intent: I mage v
¥2.0.
AppleVision 1710 - 9300
© 1995 by Apple Computer, Inc., all rights reserved.
minimo di 6 Mb a disposizione
dell’applicazione sono necessari
per la versione Cisc, 9 per un
PowerPC con un minimo di 26
Mb di spazio libero su disco. La
prova é stata effettuata su di uno
Umax nextgeneration con Cpu
PowerPC 604e da 150 MHz equi-
paggiato con 64 Mb di RAM, una
scheda video accelerata Num-
berNine e un monitor da 17”. A
parte un paio di bombe, piena-
mente giustificate dalla giovine
LOMPELeN za)
PS Se ey fey!
SIC ae zi ej)
Due sono i sistemi di calibrazione del colore: ColorSync di
Apple e Color Management Icc di Kodak
eta della beta a noi pervenuta,
PageMaker ci é sembrato del 30%
pit veloce, soprattutto nelle ope-
razioni di stampa, scrolling at-
traverso le pagine e distillazione
di documenti Ppr. Imperdibile
upgrade, da tenere in serissima
considerazione l’acquisto per
quanti ancora non ne fannouso.
Non da dipendenza, ma é capace
di tirare fuori il meglio dalla vo-
stra fantasia.
a Luca Romoli
Joy
Oe a 15) UE ay
349 hess
grafica
| $) ) |PAe wl & ~ elettronica
dpa Thee as5 oc i at |
margherita
146
Software
Grafica vettoriale
Pro:
Diverse funzionalita
sono state migliorate;
rinnovata la gestione
degli Xtra
Contro:
Sono necessari 20 Mb di
Ram persfruttare appie-
no le potenzialita del-
l‘'applicativo, almeno
nella “beta” da noi pro-
vata
Produttore:
Macromedia
Distributore:
Modo
tel. 0522/504111
Prezzo:
Attualmente FreeHand
7 viene commercializza-
to all’interno della suite
FreeHand Graphic Stu-
dio 7, comprendente
anche Extreme 3D 2.0,
xRes 3.0, Fontographer
4.1 e ShockWave, il tut-
to ad un prezzo di lire
1.699.000 + Iva
APPLICANDO n.136
Niacromedia
FreeHand 7.08
Abituati al lento e ordinato suc-
cedersi delle versioni dei vari pro-
grammi, viene subito da chieder-
si perché Macromedia abbia scel-
to per FreeHand, ilnoto program-
ma di grafica vettoriale, di saltare
dalla versione 5.5 direttamente
alla 7. La voce che circola é che
alla nuova versione sia stato dato
il numero 7 solo per motivi com-
petitivi nei confronti dell’eterno
rivale, Adobe Illustrator, edel nuo-
vo contendente sbarcato recente-
mente sulla piattaforma Mac, Co-
relDraw!, entrambi alla versione
6. Ci auguriamo che non sia cosi:
sarebbe veramente meschino gio-
care con i numeri della versione
ay
con l’unico scopo di convincere
qualche utente a scegliere un pro-
gramma piuttosto che un altro
solo per il fatto che il numero
della versione é superiore; ci sem-
bra che ci voglia ben altro.
La nuova versione é disponibi-
le dall’inizio di novembre sia per
MacOS che per Windows 95 e NT
e viene garantita da Macromedia
la piena compatibilita dei file fra
le diverse piattaforme. Abbiamo
avuto per le mani una versione
beta, sufficientemente stabile da
poter esser messa alla prova;|’uni-
co problema era rappresentato
dalla notevole richiesta di RAM,
oltre 20 Mb per l’applicazione,
®& File Edit View Modify Text
Htras Window
« ae]
»:feaoaa |
B Contents
B Fitts
B Lines
Ecco come si presenta la nuova faccia di FreeHand. Oltre ai
cambiamenti “estetici”, l'immagine ci mostra anche una nuova
funzionalita: la fusione fra pit oggetti associata a un tracciato
ma nella versione definitiva do-
vrebbero essere sufficienti anche
solo 6 Mb per poter utilizzare Free-
Hand 7, almeno stando alle di-
chiarazioni di Macromedia.
Le novita piti visibili sono quel-
le di facciata, e non poteva che
essere altrimenti. Sotto alla classi-
ca barra dei ment é possibile ora
far apparire due barre di control-
lo, una di uso generale e un’altra
specifica per il testo, mentre nella
parte bassa della finestra sono rac-
colti i comandi di visualizzazio-
ne.
Le palette flottanti sono state
modificate in modo da poter esse-
re facilmente personalizzabili; cia-
scuna puo contenere un numero
a piacere di comandi diversi e
anche quella denominata Ins-
pector pud essere smembrata in
modo da rendere pit! immediato
V’accesso alle diverse funzioni. —
Dal punto di vista operativo,
tutto cid rappresenta un sicuro
vantaggio per chi utilizza il pro-
gramma occasionalmente, ma un
utente esperto probabilmente pre-
ferira continuare a usare le solite
combinazioni di tasti per accede-
re pitt velocemente alle stesse fun-
zioni. A questo proposito va cita-
to il fatto che alcune di queste
combinazioni sono state modifi-
cate, in particolare Mela-W éorail
comando per la chiusura del filee
non pit quello che serviva per
ridimensionare l’immagine alle
dimensioni della finestra, che é
diventato Mela-Shift-W.
Queste modifiche sono state
apportate per uniformare 1’inter-
faccia di FreeHand con quella de-
gli altri programmi che fanno
parte del pacchetto Studio e con i
quali sono statémigliorate le pos-
La possibilita di produrre J,
stampati a 5
colori e in
sibilita di scambio dei file; per
esempio, FreeHand puo ora trat-
tare direttamente immagini nel
formato LRG di xRes.
Anche I’integrazione con Ado-
be Photoshop é€ ora molto pit
efficiente: si possono copiare trac-
ciati o immagini da un’applica-
zione all’altra con il Drag&Drop,
lanciare Photoshop direttamente
da FreeHand o applicare alle im-
magini molti dei filtri disponibili
per Photoshop.
Xtra per tutti i gusti
L’uso dei filtri di Photoshop
all’interno di FreeHand é una delle
tante possibilita offerte dagli Xtra,
moduli aggiuntivi che sono alla
base dell’architettura di FreeHand
gia dalla versione precedente. Pra-
ticamente quasi tutte le nuove
funzionalita della versione 7 sono
gestite dagli Xtra, e visto il loro
notevole numero é stato previsto
anche un comando per la loro
gestione che opera in maniera
ete
9 prima COSa
r
analoga al comando Gestione
Estensioni del Pannello di Con-
trollo.
Tra le novita pitt interessanti
c’é la funzione Roughen, che per-
mette di conferire a un tracciato
piuttosto regolare l’aspetto tipico
di un disegno a mano libera,
mentre con il comando Blend é
possibile creare fusioni tra un
numero virtualmente illimitato
di forme diverse, con la possibili-
ta di controllare in qualsiasi mo-
mento la forma piuttosto che il
colore degli elementi generatori.
Le fusioni possono poi essere
associate a un tracciato, cosa che
permette direalizzare molto sem-
plicemente motivi grafici abba-
stanza interessanti. Altra novita
di sicuro interesse per molti uten-
ti é la possibilita di deformare un
qualsiasi oggetto, definendo un
inviluppo la cui forma pu essere
stabilita dall’utente; le dimensio-
ni della finestra di dialogo asso-
ciataa questo comando sono pero
Vina diGita
Stampate 10 copie per la
Software
Vieut Modify Text Htros Window
Vie a
y
(a
lO]
Ea
ra
un po’ troppo ridotte, tanto da
renderne poco agevole l’uso.
Sempre attraverso un Xtra é
possibile la realizzazione di grafi-
ci a barre, linee, torte o pitto-
grammii per la visualizzazione di
dati numerici; per quanto riguar-
dal’impatto visivo, irisultatinon
sono certo paragonabili a quelli
ottenibili con programmi speci-
fici, ma sono pit che sufficienti
per essere utilizzati come base per
successive elaborazioni.
presentazione della nuova brochure
al consiglio di amministrazione.
L’immagine in primo
piano é il risultato
ottenuto a partire
dalla fotografia, con
lo strumento di
autotraccia a colori
:
’ s
< s
ea a
@ CA @ aa C) C4 Apportate le modifiche proposte. “2
Stampate copie
» per la fiera. .
fA f)
C4 CA
Dopo fa fiera, sulia base delle richieste,
stampate e spedite
copie in tre varianti di
lingua (italiano, inglese, tedesco) con i nuovi prezzi. J
Via Di Vittorio, 53
hiera Borromeo
Milano
bianco e nero
Ss
in piccola tiratura _——_£ Proteste della consociata di ‘ore BO O 5 4 75 O47 s
2 ie Stampate e spedite in poche ore copie in ona:
direttamente da un docu i spagnolo con fa permoneiararkwe della societa. a) 4 A37
digitale, elimina tutte le f2 ane ieee
di preparazione precede: asp: 02/5530.1399
Stampate 10 copie in forrnato doppio
» utilizzate come cartelli per ia convention
con la forza vendita.
[ed i relativi tempi e costi],¥
introducendo il concetto di
UE
avolge il modo stesso
di pensare la produzione
e Puso della comunicazione
aziendale.
Stampate 50 copie reimpaginate a
quartino su carta pesante plastificata, da
utiligzzare come documentazione per gli agenti.
148
Software
_L’anteprima di
stampa consente
di verificare
immediatamente
se c’é qualcosa che
hon va
Terrains
aT ereview =|
Cancel
Automatic orientation
APPLICANDO n.136
Prom. cuseeist t ot
[AEH HH sit
Toe rey a
Berea
@
Per quanto riguarda icomandi
del menw Strumenti, quello che
hasubitoi miglioramenti pit sen-
sibili é l’autotraccia, che permet-
te ora di generare tracciaticon un
massimo di 256 colori: per quel
che abbiamo potuto vedere, i ri-
sultati sono degni di nota e forse
V'unico problema consiste nel fat-
to che i:colorinon vengono auto-
maticamente collocati nella pa-
lette dei Colori, operazione che
deve quindi essere effettuata ma-
nualmente. Meno appariscenti
sono forse le migliorie apportate
allo strumento di disegno amano
libera: i tracciati generati rispetta-
no pit’ fedelmente il movimento
-dellamano, anche utilizzando un
mouse, mentre con una tavoletta
grafica si apprezza ancor pit l’im-
amediatezza di risposta.
Merita infine una segnalazione
particolare il comando Trova e
Sostituisci, che permette di sele-
zionare facilmente qualsiasi og-
getto presente nell’illustrazione,
opzione preziosa quando si ha a
che fare con lavori complessi. La_
ricerca puo essere fatta in base al
colore piuttosto che al tipo di
oggetto o allo spessore del trac-
ciato, econ una sola operazione é
possibile, per esempio, ingrossa-
re tutte le linee di contorno o
sostituire un font con un altro.
Queste operazioni possono es-
sere ulteriormente automatizza-
te grazie alla possibilita di creare
degli script, utilizzando Apple-
Script o Java; gli script si rivelano
utili anche per operazioni, quali
la conversione di formato dei file
o la stampa di piu documenti.
Un occhio al Web
Data la moda del momento,
non potevano mancare nella
nuova versione di FreeHand an-
che una serie di opzioni per la
realizzazione di grafica Web. Con
la nuova versione di ShockWave
é infatti possibile visualizzare il-
lustrazioni realizzate con Free-
Hand, ingrandendo i particolari
fino al 25.600%. Un’applicazio-
ne tipica é la mappa di un sito
dove espandendo un nodo sia
possibile accedere ai sottonodi e
cosi via: i collegamenti necessari
con gli URL vengono gestiti da
FreeHand. Sempre a proposito di
Web, é stata aggiunta la possibi-
lita di importare e esportare im-
magini nei formati GIF, JPEG, PNG
e Acrobat.
aaeaie ‘Find & Replace Graphics
Find & Replace
Change in:
Path shape
Simplify
Rotate
Scale
Blend steps
Il prezioso comando
Trova e Sostituisci
Colore e stampa
Per quanto riguarda la gestione
del colore, la nuova versione é
compatibile con il ColorSync di
Apple e i profili Icc di Kodak. Il
numero di colori che possono
essere generati in fase di separa-
zione delle immagini non é poi
limitato ai soliti quattro della
quadricromia: FreeHand 7 é in-
fatti in grado di generare separa-
zioni a 6 o pitt colori, come nel
sistema Hexachrome di Pantone.
La finestra di stampa dei docu-
menti ha subito diversi cambia-
menti, rivolti soprattutto a facili-
tare il compito dell’utente. Tutte
le impostazioni possono essere
salvate in quello che viene chia-
mato uno stile di stampa, ed é
possibile visualizzare una piccola
finestra di anteprima che permet-
te di rendersi immediatamente
conto se c’é qualche cosa che non
va.
L’impressione che abbiamo
avuto dall’esame della versione
beta di FreeHand 7 é€ pit che
positiva: in particolare la nuova
funzione Trova e Sostituisci si é
dimostrata preziosa in molte oc-
casioni. L’architettura basata su-
gli Xtras, introdotta con la prece-
dente versione, ha consentito poi
di aggiungere facilmente nuove
funzionalita che rendono questo
programma ancora piti potente.
Per quanto riguarda il voto, per
ora ci limitiamo a un 7, pronti a
aumentarlo non appena avremo
modo di provare la versione defi-
nitiva. Uno dei punti che non
abbiamo potuto collaudare a fon-
do é infatti la stampa dei docu-
menti, un punto dolente delle
precedenti versioni.
| Mauro Baldacci
GRUPPO IAI
Telecom
line.
Sos
ll modo piu
amichevoile
di entrare
in Internet.
orid
Amichevole. Facile. Veloce. Telecom Online utilizza la rete ISDN, molto pit rapi-
da nel farti entrare dove vuoi e nel trasmetterti le informazioni richieste; oltre
all’accesso ad Internet e al servizio di posta elettronica, Telecom Online ti acco-
glie con una serie di servizi avanzati di navigazione e di assistenza. Eccone alcuni.
VIRGILIO: la guida on line ad Internet tutta in italiano é un sistema di
ricerca evoluto, che ti permettera un aggiornamento continuo sui diecimila siti
migliori del mondo. Virgilio ti condurra alla scoperta di Internet, rendendo la
ricerca facile, intuitiva e piacevole. :
HOW TOL: Help On Web é un esempio di come vogliamo
€ possiamo assisterti sin dal tuo esordio ne] mondo di Internet.
Puoi utilizzare l’aiuto on line tutte le volte che vuoi, dall’instal-
lazione dell’hardware alla configurazione
Numero Verte ,
167-070707| del software, esplorando tutte le ultime
novita tecnologiche in rete.
ide Velcome
ITINERARI TOL: la copertina settimanale di Telecom Online presen-
ta ogni volta diversi percorsi a tema nel mondo di Internet, accompagnandoti
sempre in una nuova e affascinante rotta di navigazione.
THE MUSIC NET: la grande musica internazionale on line. Tutto quello
che avresti sempre voluto sapere ma che non sapevi dove cercare: ecco il
fantastico netmagazine interattivo e multimediale.
Tutto questo fa parte del nostro modo di intendere l’interattivita. Ma non
finisce qui. Per saperne di pit, usa il nostro Numero Verde, o il nostro in-
dirizzo Intemet:www.tol.it. Oppure, passa direttamente nei migliori‘nego-
zi di informatica, in quelli Insip o in quelli Telecom Italia. Potremo darti
direttamente il nostro
pit cordiale World
Wide Welcome.
rececom iTaLia Net
www.tol.it
150
Hardware
Pro:
Scheda video accelerata
fornita di serie; possibi-
lita di upgrade del pro-
cessore e opzione bipro-
cessore; prezzo compe-
titivo
Contro:
Cache dilivello2saldata
Produttore:
Umax
Distributore:
Image
tel, 0523/334994
Prezzo:
da 5.600.000 + Iva
0
eS
—
at
cS
Par
w
-_
=
w
OE
ss
re
YW -
fm
APPLICANDO n.136
nextgeneration EL
ee
L’approccio di Umax verso i clo-
ni MacOS si distingue rispetto a
quello seguito da altre societa
che producono computer com-
patibili con il sistema operativo
realizzato da Apple.
Lasocieta taiwanese ha infatti
deciso di confermare, per il no-
stro paese, un canale distributi-
vo gia utilizzato per i propri pro-
dotti nel settore dell’imaging
(scanner, ecc.), che compensa
una presenza sul mercato non
certo cosi capillare come quella
dei distributori pit grandi con
un maggiore know howe un’of-
ferta a valore aggiunto sulle sin-
gole macchine.
Il personal provato da Appli-'
cando risente in positivo di tali
premesse: ad un “cuore” forma-
to da una scheda madre dotata
di un connettore per la scheda
della Cpu (PowerPC 604 con
clock a 150 MHz, nel caso del
modello in prova), con suppor-
to di una seconda scheda pro-
cessore 604 con bus separato -
che garantisce quindi di poter
sfruttare al meglio l’opzione bi-
processore-, aggiunge una sche-
da video accelerata Imagine 128
della Number Nine (nel model-
lo da noi provato tale scheda
era dotata di 8 Mb di VRAM,
quindi capace di visualizzare
fino a milioni di colori anche su
monitor ad una risoluzione di
1.600 x 1.280 punti).
Un po’ di tecnica
nextgeneration é un tower di
medie dimensioni dotato di un
case plastico e di uno sportelli-
no frontale dove possono esse-
re contenute due periferiche in-
terne da 3,5 pollici e due da
5,25” “full size”. Nel modello
da noi provato il primo allog-
giamento dall’alto era occupa-
to da un lettore di CD-ROM 6,7x
di fabbricazione Toshiba, che fa
parte della dotazione standard
di questo modello.
Il distributore italiano offre
in opzione la possibilita di mon-
tare una versione interna del-
Vormai ben conosciuta unita
removibile Iomega Jaz, che uti-
lizza cartucce della capacita di 1
Gb. Per quanto riguarda il disco
fisso, sono disponibili due mo-
delli: uno da 2,2 Gb (é il caso
della macchina da noi provata)
e uno da 4 Gb.
Come memoria Ra, il tower
Umax utilizza le ormai classi-
che DIMM a 168 pin; la macchi-
na é stata provata con un totale
di 64 Mb, mentre l’espansione
massima puo raggiungere i
1.024 Mb. E inoltre presente
una cache dilivello 2 da512 Kb,
saldati tuttavia alla mother-
board.
Le funzionalita di networking
sono fornite tramite una sche-
da separata. Sul modello in pro-
va tale scheda era dotata di due
classiche porte seriali LocalTalk
e di due connessioni Ethernet
Aaute 10BaseT, ma in alternati-
va @ possibile chiedere che il
computer sia fornito con una
scheda Fast Ethernet (velocita
teorica di 100 Mbit/secondo)
autosensitiva, in grado quindi
di riconoscere se il computer é
collegato in Fast Ethernet o in
Ethernet “tradizionale” a 10
Mbit/secondo. Gli slot Pct a di-
sposizione in totale sono 6, di
cui uno occupato dalla gia cita-
ta scheda video.
Aprendo il case, operazione
peraltro non semplicissima, ac-
cediamo all’interno della mac-
china dove risulta ben visibile
la scheda con il processore, do-
tata di un massiccio dissipatore
di calore. L’aspetto generale é
comunque complessivamente
abbastanza ordinato, nonostan-
te i soliti cavi piatti per il colle-
gamento in ScsI delle periferi-
che interne. A proposito: in
opzione é possibile acquistare il
nextgeneration con una sche-
da Wide Ultra ScsI, che suppor-
tauna velocita di trasferimento
dei dati fino a un massimo di 40
Mbyte al secondo con periferi-
che ad alta velocita (tipicamen-
te hard disk funzionanti in
modalita RAID).
Accessori,
manualistica
e software
Ilnextgeneration pervenuto-
ciin redazione era fornito con il
manuale in italiano e in inglese
relativo alla macchina, un CD-
Room con il System 7.5.3 e Cla-
risWorks 4.0 (entrambi in in-
glese, ma ci é stato assicurato
dal distributore che le macchi-
ne destinate alla vendita ven-
gono fornite con la versione
italiana del MacOS e dell’inte-
grato Claris) piu le due utility
della FWB Hard Disk Toolkit
Personal Edition e Cp-ROM
Toolkit, un floppy disk di boot
per poter caricare il CD-ROM in
caso di emergenze e infine un
piccolo libretto diistruzioni per
la scheda video.
Sul campo
La prima cosa che si nota uti-
lizzando il nextgeneration é la
presenza della scheda video ac-
celerata, che é dotata anche di
una funzione abbastanza parti-
colare e simpatica: la possibilita
di continuare a vedere il conte-
nuto delle finestre del Finder
anche quando le si sposta. Al di
la di questa curiosita, la scheda
video (il modello della Number
Nine é peraltro oggetto di una
prova comparativa su questo
stesso numero di Applicando) si
riflette in positivo sui tempi di
elaborazione richiesti dalle ap-
plicazioni che fanno un uso in-
tensivo della grafica.
Alcuni dettagli, che spesso tut-
tavia si rivelano molto impor-
tanti nello svolgimento del la-
voro quotidiano, ci hanno inol-
tre favorevolmente impressio-
nati: la qualita della tastiera -
italiana-¢ ottima; la doppia ven-
tola garantisce un raffredda-
mento ottimale anche in con-
dizioni critiche; gli slot per
l’espansione della RAM sono fa-
cilmente accessibili.
Hardware
Per chi
In ragione delle caratteristi-
che tecniche, delle notevoli pos-
sibilita di espansione e di presta-
zioni considerevoli, nextgene-
ration EL ci ¢ sembrato un otti-
mo “mulo da lavoro” per molti
possibili impieghi dei personal
computer MacOS compatibili, e
in particolare per il desktop pu-
blishing.
8 Franco Sarcina
Tempi di alcune operazioni standard
eseguite con Photoshop 3.0.1 su un file
da 7,7 Mb. Estensioni e memoria tam-
pone sonostate configurate in modo da
consentire a Photoshop di lavorare al
disabilitata.
meglio; la scheda video era attivata.
Apertura file
Ridimensiona da 190 a 72 dpi
Filtro Sfoca maggiormente
Filtro Mosaico 10 pixel
Le prestazioni riportate in questo grafico sono calcolate in
base a quelle del Power Macintosh 6100 con Cpu PowerPC
601 a 60 MHz, posto uguale a 100. II valore di 136
corrisponde alla velocita con la scheda acceleratrice grafica
co EN 307
26” FPU
GSE NAIR 300
22" * Disco rigido i 230
ar Grafica
14” Cp-Rom
BE ee G00
ee
nextgeneration EL
“aperto”. Sono ben
visibili la scheda
processore, quella
per l’accelerazione
grafica e quella
per la rete
APPLICANDO n.136
151
Software
Elaborazione di immagini
Pro:
Notevole riduzione dei
tempi morti durante
'elaborazione; ottima
sezione pennelli ed ec-
cellenti possibilita di
mascheratura
Contro:
Enormi richieste di spa-
zio su disco; lentezza di
apertura di file RaB
Produttore:
Macromedia
Distributore:
Modo
tel. 0522/504111
Prezzo:
lire 1.160.000 lire + Ilva
xRes 3.080
SS eee
xRes €un programma decisamen-
te anomalo. La prima versione,
realizzata dalla Fauve Software
prima dell’acquisto da parte di
Macromedia, era stata realizzata
nell’intento dicombattere lo stra-
potere di Photoshop sul suo stes-
so terreno: |’elaborazione grafica
bitmap ad alto livello. La versio-
ne 2.0, uscita con il marchio Ma-
cromedia, venne invece pubbli-
cizzata come software di appog-
gioecomplementoalcelebre pro-
gramma di Adobe.
Oggi, con la versione 3.0 beta
sottoi “ferri” di Applicando, xRes
punta soprattutto sulla gestione
di immagini da pubblicare sul
Web, dimostrando di non aver
trovato ancora una propria iden-
tita. Il programma ha bisogno di
almeno 18,3 Mb di RAM a dispo-
sizione ed utilizza la tristemente
TZ file Edt View Select Modify Effects Xtras Window Mar203 2) 2
oy escent ee
ZZ
eee en ee ae
So e%*
Dodge — Buen Sponge «That Contrast Noire
E evidente I’influenza di Photoshop nell’interfaccia utente
di xRes, perlomeno un po’ piu colorata...
APPLICANDO n.136
nota tecnica dello “scratch disk”
per effettuare la maggior parte
delle operazioni. C’é quindi biso-
gno di un Mac munito di un
congruo quantitativo di RAMe di
un hard disk capace e soprattutto
veloce: fortunatamente, visto il
recente abbattimento dei prezzi,
questa non é pit una configura-
zione limitata a pochi eletti.
Alta velocita
a singhiozzo
L’utilizzo dello speciale sche-
ma xRes consente di velocizzare
notevolmente le operazioni su
immagini di grandi dimensioni,
registrando solo le operazionine-
cessarie su schermo e quindi ef-
fettuando un vero e proprio ren-
dering sull’immagine finale ad
alta risoluzione. E comunque in-
dispensabile procedere ad una
preventiva conversione di ogni
immagine nel formato proprie-
tario .LRG.
Cosi come nella versione pre-
cedente, anche la nuova 3.0, pur
se ancora in veste non definitiva,
necessita di un certo periodo di
ambientamento per passare da
una filosofia di elaborazione del-
le immagini secondo lo schema
tradizionale, a quello a sequenza
di comandi utilizzato da xRes.
Applicando piu filtri, si possono
facilmente verificare dei notevo-
li rallentamenti anche con im-
magini convertite in LRG e se é
vero che per utilizzare il program-
ma “bastano” 18 Mb di memoria,
spesso un disco da 500 Mb viene
utilizzato completamente solo per
effettuare lo “scratching” di un
paio di immagini di medio in-
gombro (20-30 Mb).
Incompensocisono pochitem-
pi morti durante la lavorazione:
si puo confinare la maggior parte
dell’attesa nella fase finale, cioé
quella del rendering ad alta riso-
luzione, approfittando magari per
un caffé o (se l’elaborazione é
molto complessa e l’immagine é
di rilevanti dimensioni) una dor-
mita.
Altro punto dolente del pro-
gramma é pero la velocita di cari-
camento e gestione delle normali
immagini RGB; rispetto a Photo-
shop 3.0, xRes ha bisogno del
doppio del tempo per aprire una
qualsiasi immagine: una vera tra-
gedia per chi é abituato a lavorare
con file da 50 Mb e pit. Per fortu-
na la nuova versione é in grado di
importare i file della versione 3 di
Photoshop, ma gran parte delle
operazioni pitt comuni (rotazio-
ne, ridimensionamento) impie-
ga pit del doppio rispetto al pit
blasonato concorrente a meno,
ovviamente, di non sfruttare la
summenzionata modalita xRes.
L’interfaccia utente non écam-
biata di molto rispetto alla versio-
ne 2.0 ed é chiaramente ispirata
al solito programma di punta del-
la Adobe. Se da un lato quindi
non si puo certo dire che la Ma-
cromedia si sia dannata per trova-
re una nuova interfaccia, dall’al-
tro si puo senz’altro affermare
che xRes é, dal punto di vista
dell’impatto visivo, un sofistica-
to clone di Photoshop. Palette e
finestre sono perd molto pit chia-
re e intuitive: si tratta di dettagli
nel caso della barra funzione e
della maggior parte delle finestre
di controllo dei filtri. Decisamen-
te superiore é invece la gestione,
sia come potenza che come possi-
bilita di personalizzazione, della
sezione dedicata ai pennelli. La
finestra dedicata al controllo di
questo strumento é un vero capo-
lavoro e sono possibili le pit sot-
tili variazioni, comprese natural-
mente quelle che prevedonol’im-
piego di una tavoletta con stilo
sensibile alla pressione.
Ugualmente ottima, cosi come
nella versione precedente, é la
gestione delle mascherature, con
possibilita di utilizzo anche dei
pennelli per la creazione di ma-
schere, di una efficace funzione
Auto Mask e della capacita di ge-
stire pit. colori da mascherare,
ognuno con parametri differenti.
Molto completa, anche se con
pit limitate possibilita di inter-
vento, é infine la sezione dedica-
ta alle texture.
Le novita
Probabilmente la novita piu in-
teressante di xRes 3.0 é la piena
integrazione con gli altri prodotti
grafici della Macromedia. Oltre al
supporto di Shockwave, il pro-
gramma offre la comodita del
Drag&Drop tra i file in lavorazio-
ne su applicazioni come Director
e FreeHand. Purtroppo la beta in
prova non consentiva di sfruttare
le promesse funzioni dedicate al
Web publishing: nessuna possi-
bilita di scegliere il colore traspa-
rente nei file GIF 89a, né di sele-
zionare il salvataggio come JPEG
progressivo. Ugualmentenonim-
plementato il sistema di riduzio-
ne dei colori, praticamente indi-
spensabile per chi lavora su im-
magini da pubblicare sul Web.
Va comunque specificato che la
Macromedia ha confermato la
disponibilita di queste funzioni
nella versione definitiva.
Altra novita é l’integrazione di
un rasterizzatore PostScript di li-
vello 2, in modo da convertire al
meglio immagini vettoriali pro-
venienti da applicazioni esterne
come FreeHand, XPress, Page-
Maker o Illustrator. I file Eps pos-
sono essere importati scegliendo
fino a sei opzioni anti-alias, con
possibilita di gestione di traspa-
renze e supporto dei classici for-
mati CMYK, RGB e scala di grigio.
E stata migliorata anche la fles-
sibilita di xRes nei riguardi delle
periferiche: si puo ora acquisire
direttamente immagini da scan-
ner o fotocamere digitali.
Aspettare
la versione 47
Ricordando ancora una volta
che il programma in prova era
una versione beta, va detto che
xRes non ci ha certo lasciati a
bocca aperta per la sorpresa. Pur
risultando stabile, il programma
non riesce ancora a trovare una
sua dimensione: per alcune fun-
zioni, come ad esempio nella
velocita operativa in modo xRes,
é senza dubbio superiore a Pho-
toshop, ma lo sforzo per ottenere
questo risultato spesso non é giu-
stificato. Eccessiva ingordigia di
spazio libero su disco e ancora
troppi passaggi e conversioni di
formato per poter lavorare su
grandi immagini ad alta velocita
rendono xRes un programma che
haunasua logica precisa in situa-
Angle
= poor = ~(}- : ; a}
1 Square 0 Anti-Aliasing
Li-lelelel@
Molto estese e intuitive le
possibilita di personalizzazione
dei pennelli di xRes
Alcune delle texture disponibili
dall'apposita palette
zioni purtroppo ancora ristrette.
Chi é innamorato della gamma
di programmi grafici Macrome-
dia certamente avra un occhio di
riguardo per xRes 3.0: é un soft-
ware solido e tutto sommato in
grado di lavorare onestamente,
anche se non ancora con agilita.
Peccato, pero, che sull’altro piat-
to della bilancia vada messo co-
munque un gigante come Photo-
shop: spesso pit lento e farragi-
noso, ma certamente piu com-
pleto, intuitivo e immediato.
xRes 3 non riesce a scrollarsi di
dossol’immagine diun program-
ma ancora non definitivo, ma in
grado di offrire potenzialmente
delle capacita inedite. Potrebbe
essere paragonato, bonariamen-
te, al mostro del dottor Franken-
stein: una creatura fondamental-
mente diligente e volenterosama
incompresa che ha quindi biso-
gno di un maestro inflessibile o
un’anima gentile con una pa-
zienza senza fine.
a Diego Meozzi
Software
Textures
a Ww O Invert Bd Scale
Hil
a
x
Brick Burlap
~ =
Re .
Confetti Coral
a
Diagonals Diarnonds
ed
eR
Fiber Gems
eee
eee
ere
Dots
wy
we i
? a
Grain Grass Lace
yi ug
Mesh Microbes Oilslick
S ge
Ma fae
ty aa
brates Parchment Plaster Pyramids
aL
Ripple Rough Sand
fy.
Sandstone Scales Soratch
a®
Smoky Stars
Swirls
APPLICANDO n.136 153
154
Hardware
Scanner
Pro:
Formato A3 e gestione
delle trasparenze; basso
costo in funzione delle
prestazioni
Contro:
Utilizzo solo con Power
Mac con molta RAM
Produttore:
Linotype-Hell
Distributore:
- Macchingraf
tel. 02/35003384
- Modo
tel. 0522/504111
- Siemens
tel. 02/66761
Prezzo:
lire 14.200.000 + Iva
APPLICANDO n.136
Linotype-Hell Opal
TT
Parlare di questo dispositivo del-
la Linotype-Hell (http://www.li-
notype.com/sc.htm#OPAL) si-
gnifica prendere in considera-
zione due prodotti: lo scanner
vero e proprio ed il software di
gestione LinoColor 4.0, incluso
nel prezzo di acquisto del pro-
dotto. Il formato massimo di ac-
quisizione dello scanner piano
Opal é di 297 x 420 cm, equiva-
lente al formato A3 e viene forni-
to sia per supporti in riflessione,
sia in trasparenza, grazie al di-
spositivo di illuminazione inse-
rito nel coperchio superiore del
dispositivo.
Il corredo hardware del dispo-
sitivo Opal € composto da un
cavo ScsI, un terminatore pas-
sante, telaietti per fotocolor in
tre formati e telaietto multiplo
per 24 diapositive. La manuali-
stica principale é in italiano: per
Vutilizzo di LinoColor e Scan-
Open Icc, pit una serie di ma-
nualiininglese. Nutrita anche la
dotazione di software: oltre al
gia citato LinoColor 4.0, Cu-
mulus, Adobe Photoshop 3.0 LE
e Kodak Color Input Target, per
la calibrazione dello scanner.
La parte leggera
Il software LinoColor 4.0 € un
completo programma di gestio-
ne delle immagini e di separazio-
ne dei colori per la quadricro-
mia, del quale esiste solo la ver-
sione nativa per Power Macinto-
sh: configurazione minima indi-
cata per l’utilizzo del dispositivo
di acquisizione della Linotype-
Hell. La prestigiosa casa tedesca
indica l’uso di LinoColor 4.0 in
alternativa a Photoshop, incluso
& Archivio Elabora Letture
Correzione Maschere Uisualizzazione
F Corr. LCH
b Reting
Costante
*
| Oimmiss. fe} 297,14] [ 401,73)
| @ Scala
[90,00] =
Otmiss. [321,538)en
non camp. formato
Speculare [F) 5 (=1,10]°
Tipo ditettura [4] (imp vw)
Pos/Neg 1H 4
qualita
Contrasto
Standard v
| Color Assist Standard viG
&
Filtro oS
Beretinatura Lness... v] wi
Direttamente sull’anteprima gli interventi sulle immagini di
LinoColor 4.0, il software di acquisizione della Linotype-Hell
nella confezione nella versione
LE. Vengono inoltre inclusi nel
pacchetto di installazione tutti i
plug-in necessari affinché il pac-
chetto di Adobe possa importare
i file prodotti da LinoColor o ne
possa esportare il formato. La
differenza principale tra Lino-
Color e Photoshop sta nelle po-
tenzialita produttive del primo
programma e nella qualita che
raggiunge nella separazione dei
colori.
Le impostazioni possibili con
questo software vanno dalla scel-
ta della risoluzione della scansio-
ne alla frequenza di retino del-
V’immagine, dalla scala diingran-
dimento o di riduzione al tipo di
lettura. In aggiunta LinoColor
possiede delle funzionalita vera-
mente notevoli, tutte dedicate
alla manipolazione cromatica
dell’immagine da acquisire, che
possono essere impostate anco-
ra prima della scansione finale
per vederne l’effetto sul moni-
tor: genere di calibrazione, qua-
lita dell’originale, tipo di contra-
sto, filtri e deretinature.
Proprio per tale ragione la fase
principale dell’installazione di
questo dispositivo della Li-
notype-Hell é la calibrazione sia
del monitor, sia dello scanner.
LinoColor é totalmente compa-
tibile con ColorSyne 2; viene
inoltre fornito il software Scan-
Open Icc per una pit corretta
calibrazione individuale e Print-
Open Icc per la calibrazione dei
processi di emissione.
Fedelta assoluta
La calibrazione avviene per
mezzo della procedura conte-
nuta nel software ScanOpen Icc,
ance Diversi lavori in
esecuzione batch
Possono essere
impostati, sia su
immagini in
riflessione che in
2 _| trasparenza, come
i) 50% viol bo id una serie di
7 |
at
diapositive
OuiRes
che supporta i target originali di calibrazione sia della
Kodak, sia dell’Agfa, sia della Fuji, in versione su carta 0 su
film. Il procedimento conduce ad una tabella di calibrazione
dello scanner e viene effettuato in tre passi principali: lettura
con lo scanner di un target originale di prova, lettura con
ScanOpen dei dati dell’immagine e dei valori misurati del
colore, analisi automatica dei dati dell’immagine e quindi
generazione della tabella di calibrazione dello scanner. Le
forme di prova utilizzate per la calibrazione degli scanner
sono fotografie o diapositive originali standarizzate, definiti
da un organo dell’ANsI che si chiama It8; esso definisce gli
standard per le applicazioni grafiche a colori. Queste forme
sono formate da 264 campi quadrati di colore, disposti su 22
colonne verticali, contenente ciascuna 12 campi nominati
dalla A alla L; nella parte inferiore la target ێ completata da
una scala dei grigi a 24 gradini.
La parte pesante
L’hardware per l’utilizzo dello scanner Opal e che abbia-
mo utilizzato nelle nostre prove dev’essere generoso: come
minimo un Power Mac 7200/75 con 74 Mb di RAM e disco
da 1 Gb. Non é indispensabile ma caldamente consigliato
un monitor aggiuntivo da 19” sul quale impostare tutti i
parametri di acquisizione sull’immagine di preview.
L’installazione del software e dei driver avviene tramite
un Cp che contiene LinoColor 4.0, ScanOpen Icc Lite 1.0 e
un corso per LinoColor e ColorSync. Un ulteriore CD-ROM
Font Just in Time contiene la visualizzazione di oltre 3.900
font del catalogo Linotype-Hell di cui 12 famiglie sono gia
sbloccate ed utilizzabili. In bundle allo scanner viene forni-
to il software Cumulus: un database multiutente per la
gestione dei file di tipo grafico prodotto dalla Canto.
5 Giorgio Ginelli
© Masterizzazione di
e Fotoritocco.
e Tlustrazione.
HING. IMMAGINI DIGITALI
Via Rugabella, © 20122 Milano
Tel. 02.72022311 Fax ێ Modem 02.8057405
Software
Editor HTML
Pro:
Innovativo; facile da usa-
re; prezzo corretto
Contro:
Il Preview non emula
perfettamente Netsca-
pe; in Edit mancano al-
cune specifiche avanza-
te di Netscape
Per informazioni:
Adobe Systems
tel. 039/65501
Prezzo indicativo:
- lire 150.000 + Iva
- aggiornamento a 2.0
lire 80.000 + Iva
Adobe Pagelill 2.0
nn
PageMill 2.0 € un editor HTML
(HyperText Markup Language)
pienamente WysIwyc (What you
see is what you get: quello che
vedi é quello che hai).
E un programma che opera in
modo completamente grafico
sulla pagina Internet, in grado di
scatenare una rivoluzione para-
gonabile a quella che dieci anni
fa decreto la nascita del desktop
publishing.
Tre modalita
PageMill opera in tre modali-
ta: Preview, | Edit, Source Code
View. In Preview si puo avere
una buona approssimazione del-
la pagina cosi come apparira in
Netscape Navigator, Mosaic, o
Explorer. Non tutto funziona
come su un browser vero, ma se
qualcosa va bene in questo am-
biente andra bene anche in Na-
vigator. Adobe ha centrato Page-
Mill proprio sul prodotto di Net-
scape, poiché é il browser usato
da oltre 1’80% di chi gira per il
www.
Edit rende la pagina duttile
come un foglio di PageMaker: si
tratta di uno spazio vuoto, in cui
aggiungere testo formattato, con-
trolli HTML (“tag”), collegamen-
ti, grafica. Gli elementi possono
essere inseriti rapidamente via
Drag&Drop dal Finder o da un
altro programma. A questo pro-
posito torna utile la pratica Pa-
steboard, una specie di taccuino
che rimane attivo anche quando
PageMill é
modo da potervi copiare i vari
in background, in
elementi (grafica, URL, testo) da
porre in pagina.
Accanto alla pagina in Edit
cEE844" LIMEe"wOOO0LE ALTIMA #£20000"
CELLSPACING="2" CELLPADDING=" 0")
“e7aeSb4"> Kt Tables énbsp; dada |]
appaiono una tavolozza di colo-
re e un Inspector simile a quello
di FreeHand. L’Inspector defini-
sce rapidamente caratteristiche
di grafica, tabelle, pagina e cor-
nice (anche queste ben suppor-
tate), quali: colore di sfondo, co-
lore del testo e dei link, dimen-
sione dell’immagine.
Source Code View mostra la
pagina come codice bruto, faci-
le da leggere grazie all’impiego
intelligente dei colori come in
CodeWarrior.
Il passaggio da un modo all’al-
tro é rapidissimo e, grazie all’ot-
tima integrazione con il sistema
operativo, lavorare contempora-
neamente su PageMill e su Net-
scape é uno scherzo da ragazzi:
una modifica in PageMill, un clic
sul pulsante Reload di Netscape,
e il gioco é fatto.
Tabelle
Creare un layout complesso é
facile grazie all’agile trattamento
delle tabelle. La gestione ¢ com-
pleta: la dimensione é modifica-
bile direttamente con il mouse;
se occorre inserire una colonnao
unariganonc’é che da far clic sui
pulsanti di inserimento. Page-
Mill converte facilmente in HTML
tabelle Excel, cosi da non dover
ricreare tabelle gia esistenti.
La tabella va considerata an-
che come sistema per creare il
menabo della pagina, disegnan-
to make the tune ea vis
for splitting, joining,
: done la struttura a gabbia prima
that selection into Pagettili. "eee roe senior regertiah
dete anal) ae inte it ona” Foie
SaerSee Seti
|| pie toes a dit it eliel ti.P
corneas ee rTM ferme 1inserirvi gli element. Per esem-
autonerasomn= wruria"136" wero Hf
7
pio, dato che non tutti i browser
“Fou format the coutews of « cell just
a2 youd uy aterea ine Web
change
supportano il testo automatica-
mente incolonnato dal tag “mul-
ticol” di Netscape, si pu6 creare
Modo Edit: ogni elemento é liberamente Una pagina caricata mostrando il codice HTML in un layout di testo incolonnato
posizionabile nella pagina modo Source Code View tramite tabelle.
156 APPLICANDO n.136
@ File Eat View Go Bookmarks Options Directory Window
TSS Netscape case Obs Read Me =
Gg
Reload el
i)
i
|
|
Y
|
i
|
; For example, to create 0
} row or column heeding,
| select the wxt and then
choose « heading format.
‘Table wb visible. There are also
‘several buttons on the toolbar for
inserting and
You form he content of «
cell just as you do sny other
etina Wd pee Tu ehaes
‘ext appearance, apply an;
cuicewnbonea”
seacersgbs'y aca. To
Visualizzazione della pagina in PageMill (a sinistra) e in Netscape
Si puo anche inserire una ta-
bella all’interno di una cella di
tabella, come in un gioco di sca-
tole cinesi. Quella pit. esterna
puo quindiessere utilizzata come
menabo, mentre le pit interne
possono essere usate come tabel-
le vere e proprie.
immagini e
multimedialita
I browser Internet accettano
immagini in formato GIF e JPEG,
ma PageMill pud convertire in
Gir anche le immagini in forma-
to Pict di Macintosh. I GIF posso-
no poi essere resi trasparenti allo
sfondo grazie ad un colpo di “bac-
chetta magica”.
Sul Web é sempre pit diffuso
Vimpiego di mappe, immagini
che, per funzionare da indice,
contengono collegamenti ad al-
tre pagine o sezioni della stessa
pagina. In PageMill é facile tra-
sformare un’immagine in map-
pa: si traccia un cerchio o un
rettangolo attorno alla porzione
di immagine da trasformare in
pulsante e si attribuisce al pul-
sante un link (anche col
Drag&Drop). Le mappe possono
essere di tipo “client-side” (con-
tenute nel file HTML) o “server-
side” (file residenti sul server e
non trasmessi al browser, o
“client”). Per espandere le pro-
priecapacita, PageMilllavoracon
i plug-in di Netscape, per esem-
pio il P>QuickTime Plug-in dal-
l’ovvia funzione, o lo PShock-
Wave Plug-in, per la lettura in
rete di file PpF generati da un
impaginatore.
HTML ma non solo
PageMill ha anche un diziona-
tio in italiano per il controllo
ortografico della pagina. Esiste
inoltre una funzione di ricerca e
sostituzione nella pagina. Intel-
ligentemente, controllo ortogra-
fico e ricerca possono aggirare le
tabelle, per esempio perché con-
tengono nomi di prodotti che
difficilmente possono essere pre-
senti hel dizionario.
Spesso non ci si rende conto
che la pagina che si sta compo-
nendo, sovraccarica di immagi-
ni, potra richiedere tempi di tra-
smissione lunghissimi in rete. La
funzione Download statistics
indica il tempo di trasmissione
approssimativo della pagina.
Insieme al programma viene
fornito un manuale in linea rea-
lizzato con PageMill, consultabi-
le con qualsiasi browser capace
di gestire i frame. I] manuale é
ottimamente strutturato e facile
da consultare, cosi chiaro da po-
ter servire da manuale introdut-
tivo alla composizione di pagine
su Internet.
Rivoluzione
E allo stesso tempo imbaraz-
zante ed entusiasmante dover
dare una valutazione a un pro-
gramma come PageMill 2.0. Sela
Finestra di Edit
delle immagini.
La bacchetta magica
rende trasprente
lo sfondo dei Gir.
Nella stessa finestra
si possono creare
mappe “server-side”
prima versione appariva ancora
troppo limitata per far gridare al
miracolo, un solo attributo pud
definire questa nuova versione:
rivoluzionaria. PageMill 2.0 por-
ta sulla scrivania di chiunque, a
un prezzo accessibile, un “impa-
ginatore Web” capace direndere
facile -facilissima- la creazione di
pagine per Internet.
a Paolo Tramannoni
Software
Border : | 1
Cell Spacing:
Cell Padding:
APPLICANDO n.136
157
158
Software
Disegno e animazione
Pro:
Facile; ricco di strumen-
ti; permette di creare e
divertirsi
Contro:
Macchinosita nel salva-
re i frame; pochi carat-
teri per i testi
Produttore:
Fractal Design
Distributore:
Modo
tel. 0522/504111
Prezzo consigliato:
- lire 112.000 + Iva
- aggiornamento
lire 45.000 + Iva
La versione italiana di
Dabbler 2.0 é fornita in
bundle con il Performa
6400 Creative Studio
APPLICANDO n.136
Non conosce sosta lo sviluppo
di programmi dedicati al dise-
gno. Dabbler mette a disposi-
zione dei piu creativi una gran-
de quantita di strumenti per ot-
tenere effetti tipici dell’arte gra-
fica, maanche per produrre ani-
mazioni capaci di assegnare in-
sospettabili qualita dinamiche
al proprio lavoro.
Dabbler é ricco di raffinate
soluzioni offerte in un ambien-
te di lavoro realistico, ottenuto
mediante una sapiente interfac-
cia che emula gli attrezzi solita-
mente usati. Esattamente come
accade fuori dello schermo,
V’utente che lavora nello spazio
virtuale di Dabbler dispone di
cassetti che puo aprire per cer-
carvi l’occorrente. Disposti sot-
to la barra principale del menu,
i cassetti -che, chiudendosi o
aprendosi, non rinunciano ad
emettere il caratteristico rumo-
re del cassetto che sbatte contro
4 File Edit Effects Options Tutors
dell’artista di Dabbler
Cassetti pieni di strumenti a disposizione
ilmontante- mettono a disposi-
zione vari tipi di pennelli, mati-
te di vario spessore, pennini
grossi e sottili, gomme per can-
cellare, vernici di varia natura,
strumenti per il disegno amano
libera, nonché supporti virtuali
che riproducono superfici lisce
e granulose o texture secondo
gradazioni anch’esse variabili.
Realistico e completo
L’ambiente di Dabbler rico-
struisce dunque tutto: il sup-
porto, che potra essere simile
alla carta, piuttosto che al car-
toncino, alla tela o al pannello;
Vattrezzatura, che allinea spa-
tole, mestichini, pennini, pen-
nelli piatti, penne sumi, pen-
nelli a ventaglio e aerografo; la
simulazione delle tecniche prin-
cipali, che vanno dal carbonci-
noalcoloread olio, dall’inchio-
stro al tubetto alle pastiglie per
acquerello e guazzo, dal pastel-
lo morbido al pastello ad olio,
dalle matite colorate al penna-
rello. Naturalmente, data la na-
tura mimetica dell’ambiente di
lavoro offerto da Dabbler,
utente, se non dispone di un
vero tavolo da disegno o di vero
cavalletto, pud consultare ta-
belle di colori, tavolozze - e per-
sino virtualmente ricorrere al-
Vuso di liquidi come la lacca e
Vacquaragia. E cosi come nella
pratica quotidiana occorre te-
nere sotto mano solo gli attrezzi
pit usati, anche Dabbler per-
mette di estrarre dai cassetti i
colori, gli attrezzi o le tecniche
grafiche pit: usate, per disporli
fuori dei cassetti.
Perché funzioni, Dabbler 2.0
deve lavorare di concerto con
QuickTime, di cui si giova per la
compressione e -soprattutto- per
esportare le animazioni. Al dila
della meticolosa riproduzione
virtuale dell’ambiente di lavo-
ro, dei reali attrezzi e delle reali
tecniche di disegno, partendo
daimmagini realizzate con Dab-
bler stesso oppure con altri pro-
grammi, Dabbler consente di
creare animazioni in formato
QuickTime. Tale funzione é de-
nominata Flipbook.
Animazioni
e fantasia
L’uso di Flipbook prevede un
numero minino di frame da
impostare all’inizio. Per default
esso é pari a cinque frame ma
V’utente puo stabilirne un nu-
mero maggiore, riservandosi di
aggiungerne anche durante
l’esecuzione del lavoro. Attiva-
ta questa funzione, una finestra
di dialogo chiede di impostare
Semplice ed intuitivo l'insieme
degli strumenti nel FlipBook
la dimensione dei fogli in cui si
vuole lavorare nonché il colore
di sfondo. Fornite queste carat-
teristiche principali si ha piena
facolta o di adoperare gli attrez-
zi e le tecniche offerte da Dab-
bler, oppure diimportare un’im-
magine che intende elaborare.
La funzione Flipbook cono-
sce solo i limiti della fantasia
dell’utente. Noi abbiamo pro-
vato ad importare il logo di
un’azienda in formato Pict per
sottoporlo ad alcuni trattamen-
ti. Ricorrendo agli strumenti
messi a disposizione da Dab-
bler, abbiamo modificato un po’
il logo ad ogni frame, ottenen-
do alla fine un’animazione sal-
vata in QuickTime.
La prova successiva é consi-
stita nella registrazione di tuttii
framenon pit in formato Quick-
Time ma in formato Pict, per
poi costruire con > GifBuilder
un’animazione adatta per esse-
re usata in pagine HTML (Hyper
Text Markup Language). I bene-
fici offerti da Dabbler in questa
prova sono stati davvero gran-
di. Prima di tutto abbiamo ap-
prezzato il controllo della pagi-
nae della disposizione delle im-
magini, che potevano essere ri-
dotte o ingrandite a piacere,
adattandole al formato stabili-
to all’inizio.
L’efficacia dei filtri forniti da
Dabbler é stata messa alla pro-
va, ottenendo esiti sempre di
buon livello. Non paghi, siamo
ricorsi alla possibilita di giovar-
si dei filtri di Photoshop e di
Illustrator, impiegando cosi i
classici filtri presenti nei due
programmi, assieme coi vari
Alien Skin, Kai’s Power Tools,
KPT Convolver e KPT Vector
Effects. Dabbler ha saputo con
efficacia trarre buon profitto da
questi plug-in, offrendo docil-
mente i lavori grafici con esso
prodotti alle loro trasformazio-
ni metamorfiche.
Poco carattere
Se Dabbler ci é sembrato uno
strumento molto versatile per
produrre filmati QuickTime par-
tendo da una fonte grafica e
Videale supporto di GifBuilder
per creare delle GIF animate
adatte al World Wide Web, c’é
altresi parsa una lacuna fasti-
diosa l’assenza di un comando
che consenta di salvare tutti i
frame individualmente, nume-
randoli automaticamente. In
assenza di questo comando,
Vutente deve provvedere daséa
predisporre una cartelletta in
cui salvare, uno dopo I’altro, i
frame prodotti, assegnando a
ciascuno, manualmente, un ti-
tolo (solitamente una sequenza
di numeri o di lettere).
Altro limite sgradito é stata la
necessita di limitare la scelta
dei caratteri con cui scrive ai
soli fondamentali del sistema
operativo (Monaco, Chicago e
Geneva), quando sarebbe stato
comodo sfruttare le potenziali-
ta di Dabbler anche per anima-
re scritte composte con le fami-
glie di caratteri piu adatte alle
proprie necessita.
Contrariamente a quanto ac-
cade con altri programmi che
simulano stucchevolmente gli
ambienti di lavoro reali, Dab-
bler risulta uno strumento dav-
vero versatile e potente, e non
un semplice ammennicolo la
cui funzione si consuma tutta
nella sciocca rappresentazione
di cid che solitamente dispo-
niamo sulla scrivania per svol-
gere attivita grafica.
Si tratta di un programma
stabile, duttile, in grado di sal-
vare eimportare file nei formati
grafici piu diffusi, e che possie-
de la peculiarita di essere un
programma creato per produr-
re opere grafiche, lasciando ad
altri il compito di impaginarle
adeguatamente.
a Lorenzo De Carli
Software
Anche noi ci siamo
sbizzariti in un
disegno con Dabbler.
Ed ecco il risultato
PS file Edit
Effects Options Tutors
APPLICANDO n.136
159
160
Shareware
Dittafono digitale
Pro:
Utile e potente; ottimo
aiuto in linea
Contro:
Manca la possibilita di
attivare la registrazione
a voce
Produttore:
Nirvana Research
nirvana@got.net
Distributore:
Freeware reperibile
via Internet
Prezzo:
Freeware, ma éincorag-
giata una donazione
bm Db |» re
fed SkpBck] Stow
Init solo per il background
Compressione
Ridetinire i marker
Font per i marker
Compatibilité & Troubleshooting
Lezioni universita:
Save continuo in registrazione
Applescript
Donazione
APPLICANDO n.136
N
7
A
,
MicNotePad Lite 3.7.9
E abbastanza frequente trovare
all’interno dei programmi Mac
un comando per aggiungere an-
notazioni vocali, cosi come si
trovano facilmente applicazio-
ni per la registrazione e l’elabo-
razione di suoni; non ci era an-
cora capitato invece di imbat-
terci in un programma che co-
niugasse l’input sonoro con |’ela-
borazione testi, trasformando
cosi il Mac in un valido dittafo-
no.
> MicNotePad Lite € dedicato
proprio a questo compito e ha
attirato la nostra attenzione per-
ché fa parte di quella preziosa
categoria di prodotti che uni-
scono ottime funzionalita a di-
mensioni e richiesta di memo-
ria molto contenute, oltre a una
essenzialita non irrilevante. Mic-
NotePad si presenta infatti come
una piccola applicazione di cir-
ca 500 Kbyte di dimensione su
disco e altrettanti di memoria
RAM richiesta per funzionare. La
accompagna solo un piccolo file
Read Me ma é presente una det-
Note recensione
ap i Gain Disoo Rigido i MicNotePadl ite Recensione
nach, ezione astrofisica
- *3/22/6: 1 ‘Prova
Time oes i Prova compressione
rova non compresso
goooo0000000
tagliata documentazione (circa
90 pagine) in linea, richiamabi-
le dal menu degli aiuti, destina-
ta a illustrare come MicNotePad
funga da dittafono virtuale, ri-
producendo tutte le funzioni
avanzate di un mini registratore
da conferenza e aggiungendovi
la possibilita di poter essere con-
trollato in background con sem-
plici combinazioni di tasti.
Discorso
di Benvenuto
All’avvio ci attende un’unica
finestra che raccoglie i tasti di
registrazione e riproduzione ti-
pici di tutti i programmi di ge-
stione suoni. Scegliendo un co-
mando dal menu Settings pos-
siamo poi espandere il pannel-
lo, svelando tutti i comandi di-
sponibili (figura 1). Basta pre-
mere il tasto Rec per iniziare a
registrare la nostra voce: il cur-
sore orizzontale si mettera in
movimento, segnalandoci il
tempo trascorso. Fermata la re-
gistrazione con lo Stop, possia-
Figura 1. | comandi
principali ricordano
un qualsiasi
registratore audio,
ma la dotazione é
decisamente ricca.
In questo caso
possiamo vedere
anche i marcatori
mo spostare il cursore sul punto
desiderato per iniziare la ripro-
duzione con un clic sul tasto
Play. Visto che il programma
serve esplicitamente come stru-
mento di assistenza alla trascrit-
tura, non potevano mancare i
tasti per la riproduzione rallen-
tata (Slow) o per quella accelera-
ta (Fast, ottenibile con Opzio-
ne-clic sul tasto Play oppure da
menu): in questo caso la voce
risultera leggermente distorta
ma comunque perfettamente
comprensibile.
Ricerca veloce
Nella parte centrale del pan-
nello sono presenti i controlli
del volume di riproduzione e di
registrazione in playthru (ovve-
ro riprodotta direttamente du-
rante la registrazione); un altro
pulsante verifica il livello sono-
ro e il funzionamento del mi-
crofono senza dover registrare.
Sullo stesso pannello sono di-
sponibili informazioni relative
al file attualmente aperto (lun-
ghezza, disco di residenza, com-
pressione e tempo di registra-
zione rimasto) e su tutti i file
audio presenti nella cartella che
si sta usando. Il programma in-
fatti non permette di aprire pit
file contemporaneamente ma
offre comunque la possibilita di
passare da uno all’altro con un
semplice clic.
MicNotePad prevede anche
molte funzioniavanzate, richia-
mabili sia da menu sia con com-
binazioni di tasti e clic del mou-
se: si puo infatti registrare ta-
gliando direttamente una coda
indesiderata di nastro, bloccare
il tasto di registrazione per im-
pedire modifiche accidentali o
impostare l’esecuzione automa-
tica (Autoplay) all’apertura del
file. Per fortuna é in effetti mol-
to difficile danneggiare il file
mentre si alternano i diversi
comandi di registrazione e ri-
produzione, magari durante la
stesura di un lavoro in un Word
Processor.
Un’altra possibilita tipica dei
registratori da conferenza é quel-
la di poter marcare punti del
nastro per poterli ritrovare facil-
mente. MicNotePad permette di
inserire istantaneamente dei
marcatori in qualunque punto
del file, sia durante la registra-
zione sia in riproduzione: di
questi Marker -particolarmente
utili e di facile inserimento (ba-
sta dare il comando, al nome si
pensa in seguito)- si puo editare
ilnomee scegliere il font, facen-
doli apparire in una lista sotto il
pannello principale, completi
del minutaggio a cui fanno rife-
rimento (figura 1).
Una voce
sullo sfondo
La parte del leone, fra le fun-
zioni di MicNotePad é fatta pro-
babilmente dal controllo in
background. Installando una
piccola estensione (lo chiede di-
rettamente il programma al pri-
mo avvio) che necessita di soli 2
Kbyte di RAM, possiamo pilotare
tutte le funzioni dell’applicazio-
ne tramite combinazioni di ta-
sti, anche quando MicNotePad
non é l’applicazione attiva. Po-
tremmo quindi comporre il no-
stro testo con un editor mentre
ascoltiamo la traccia audio sullo
sfondo, la fermiamo, la faccia-
= MicNotePad Help
Length of document and corresponding disk space use:
The following table contains selected numbers to assist you to estimate the
requirements of your project. MicMotePad can record to documents of arbitrary
file size and length of time, any fraction or multiple of the numbers below is
possible, 16 bits recording is supported on most newer Macintosh models only.
MicNotePad can play back MicNotePad documents of any sound format on any
Macintosh computer based on the 68020 processor or on a newer chip, even if
the document has been recorded at a higher quality than the computer's sound
input hardware supports. For extreme ratios, bandwidth limitations may apply.
Press Right Arrow or Down Arrow for mg
mo avanzare, ecc. L’intero set di
comandi da tastiera é completa-
mente ridefinibile dall’utente.
Inutile dire che la stesura di
questo articolo ha beneficiato
parecchio di MicNotePad...
Aiuto completo
La documentazione on-line
del programma é molto ricca e
ben fatta: le funzioni di base e
quelle avanzate vengono spie-
gate in dettaglio e grande atten-
zione viene posta anche a tutte
le questioni tecniche riguardan-
ti gli standard sonori di com-
pressione e il relativo spazio su
disco occupato dai file (figura
2). Notevole é anche la compa-
tibilita hardware: sono suppor-
tati tutti i Mac con processore
superiore al 68020 e tutti i Power
Mac, ma viene garantita la sola
tiproduzione anche su alcuni
Mac pit vecchi, segnalando per-
sino i migliori microfoni (com-
pleti di numero per l’ordinazio-
ne) a seconda delle esigenze di
utilizzo. Sembra che gli autori ci
tengano a fare di MicNotePad
uno strumento professionale,
mandando in pensione i vecchi
registratori: vengono suggeriti
moltissimi usi in campo profes-
sionale (lezioni, dettatura docu-
menti, appunti per i medici,
ecc...), riportati e aggiornati re-
golarmente nella pagina Inter-
net della Nirvana Research
(http://moof.com/nirvana).
Molto curata é anche la docu-
mentazione sui possibili proble-
mi d’uso (Troubleshooting).
Fine del nastro
MicNotePad ci é parso un ot-
timo strumento di lavoro, che fa
esattamente quello che dice di
poter fare, senza appoggiarsi su
effetti speciali o fronzoli tipici
dei programmi multimediali. I
funzionamento in background
é fluido e privo di problemie pit
rapido di quello ottenibile con
programmi di macro o pilotan-
do MicNotePad via AppleScript.
Abbiamoriscontrato solo un pic-
colo problema in riproduzione,
risolto assegnando un po’ pit di
memoria all’applicazione.
Per giunta il programma é uf-
ficialmente freeware, anche se
gli autori chiedono una “dona-
zione” di 69 dollari nel caso lo si
ritenga veramente utile. Un neo?
Il fatto di non poter attivare la
registrazione col suono della pro-
pria voce. Ma ci sembra quasi di
chiedere troppo.
a Federico Giacanelli
Shareware
Transfer From Tape
Professional Services
installation
Compatibility
Troubleshooting
Technical Support
License %
Donation Info
Figura 2.
Nel dettagliatissimo
aiuto in linea, anche
informazioni sui
formati sonori e la
lunghezza dei brani
registrabili
APPLICANDO n.136
161
Software
Database immagini
QuickCards
Li
3
Be,
“*
=
Pro:
Facilita d’uso
Contro:
Limitate le possibilita di
personalizzazione
Produttore:
Connectix
Distributore:
Questar
tel. 035/249946
Prezzo:
lire 99.000 + Iva
QuickCards volume 1 é un pro-
grammarealizzato dalla Connec-
tix Corporation, societa nota per
vari prodotti tra i quali la celebre
microcamera QuickCam. I] sot-
totitolo preannuncia: “I] nego-
zio di cartoline multimediali per
il tuo computer” ed in queste
parole é racchiuso tutto il conte-
nuto dell’applicazione, che nel
corso dell’itinerario non riserva
sorprese eclatanti. QuickCards é€
un esempio di programma speci-
fico, eda un certo punto di vista
per nulla flessibile, destinato ad
un settore molto circostanziato e
particolare: quello dei biglietti
da inviare in occasione di avve-
nimenti per i quali convenzio-
nalmente sono previsti auguri e
felicitazioni. QuickCards permet-
— —
SS SAL
ae é
TAS taaa RASTA
162
Ci troviamo all'interno del grande magazzino di Connectix
dove possiamo vagare liberamente tra gli scaffali alla
ricerca del biglietto d’‘auguri pili adatto
APPLICANDO n.136
te di spedire i propri messaggi
attraverso floppy o e-mail. Nel
caso in cui di scelga di usare i
floppy questi dovranno necessa-
riamente essere trasmessi amano
o attraverso la consueta via po-
stale: per il trasferimento della
comunicazione cambia dunque
il supporto non il tramite. Le
possibilita per l’installazione del
programma sono due: Easy In-
stall e Custom Install; in base alla
procedura che decideremo di at-
tivare andremo ad occupare ap-
prossimativamente da un mini-
mo di5 ad un massimo di 70 Mb.
Auguri e felicitazioni
Nel negozio virtuale si € accol-
ti da Mike, un commesso bion-
do, scapigliato, piccolo e simpa-
tico disegnato con pochi, ma ef-
ficaci tratti. Mike, attraverso dei
fumetti, offre la propria assisten-
za che va dalla scelta della cate-
goria alla selezione dei biglietti,
dalla personalizzazione fino alla
registrazione dei messaggi. Le
cartoline sono suddivise in quat-
tordici categorie, praticamente
tutti i fatti che si succedono cro-
nologicamente nella vita delle
persone: ai cartoncini che consa-
crano le feste tradizionali sono
- affiancati quelli per le pit svaria-
te situazioni, dall’invito ad una
festa ai ringraziamenti, dall’an-
nuncio del cambiamento d’indi-
rizzo agli auguri per la festa di
San Valentino...
Le cartoline sono numerose e
dopo aver scorso i testi, visto e
ascoltato i filmati si puo interve-
nire nel programma adattando i
biglietti secondo le nostre esi-
genze. La personalizzazione é
operazione piuttosto facile e ve-
loce sia perché si é condotti dai
suggerimenti precisi di Mike, sia
perché le finestre di dialogo sono
strutturate in modo da non in-
durre ad interpretazioni sbaglia-
te; ma soprattutto perché il no-
stro intervento é limitato all’in-
serimento di filmati 0 di istanta-
nee accompagnati da testi che
comprendono l’indirizzo del
mittente e i messaggi sia parlati
che scritti. Le immagini si acqui-
siscono per mezzo di una Quick-
Cam o di un’altra sorgente vi-
deo. Tutta la struttura é, come
anticipavamo all’inizio, molto
rigida: nei testi, ad esempio, i
caratteri sono predefiniti ed ogni
cartolina € accompagnata da un
commento musicale che non é
possibile modificare. Non é nep-
pure ammesso intervenire sulla
grafica dei cartoncini che riflet-
tono il gusto e la cultura ameri-
cana; cid é un limite notevole
perché la quasi totalita dei bi-
glietti € esageratamente yankee
al punto da essere inequivocabil-
mente kitsch.
QuickCards é un programma
tutto sommato abbastanza inef-
ficace; coloro che desiderano in-
viare i propri messaggi elettroni-
camente possono comunque far-
lo usando la QuickCam e un
comune programma di disegno
o di scrittura, liberi cosi da sche-
mie costrizioni: fondamentale é
avere idee.
a Nadia Ponci
ow itee
fompanti laser di grande formato
Un utilizzo in ambiente Gratico Editoriale
i £ CE os ® ‘ ae 1 wa = rae F
ShVUIVUNE FEW VERLVUUE
Nuovo processore da 50mhz.
Nuova scheda logica
Stampa su tutti supporti anche su trasparente.
AMERICAN
oy a ee
Sofisticato algoritmo esclusivo GCC
che ottimizza i grigi
_
: CON ACCUGRAY
Apparecchio sostitutivo in TRE giorni
< Gee
TECHNOLOGIES _ Be
3. Sa os eS
164
Software
Editing di file in formato PostScript
Pro:
Utilizzo non solo in am-
biente GX
Contro:
Lentezzasu piattaforme
680x0; eccessiva appros-
simazione nella trasfor-
mazione da RoB a CMYK
Per informazioni:
FirstClass NV
tel. 0032/9-2415705
Prezzo:
- 15.000 franchi belgi
- versione educational
9.000 franchi belgi
Nota: un franco belga
equivale a circa 49 lire
italiane
L'interfaccia utente
di Tailor é molto
semplice: poche voci
di menu, una tool
palette essenziale
e qualche finestra
di dialogo per
impostare diversi
parametri
APPLICANDO n.136
Tailor 1.0
a)
Questo programma € dedicato
alla risoluzione di un problema
preciso. Molto spesso grafici, ser-
vice e tipografi si trovano alle
prese con lavori da sviluppare
che vengono forniti loro in for-
mato PostScript. Notoriamente
questo formato, di proprieta del-
la Adobe, é divenuto il pit diffu-
so per quanto riguarda la genera-
zione di file che debbono essere
stampati a partire da diverse piat-
taforme. Ben presto si é dimo-
strato efficace anche per lo scam-
bio di documenti e percio, nella
sua forma Encapsulated, viene
gestito praticamente da tutti i
programmi di grafica e impagi-
nazione, sia su piattaforma Ma-
cintosh che Pc. Mail formato Eps,
a differenza del PostScript puro,
racchiude al suo interno infor-
mazioni aggiuntive, in genere ri-
ferite all‘immagine di preview,
codificate in modi differenti a
seconda del software che lo ha
generato. Tailor € un program-
ma in grado di visualizzare ed
editare file in formato PostScript,
permettendo cosi un certo grado
dimanipolazione anche nel caso
non si abbia a disposizione il
software specifico che ha creato
il documento. I] documento vie-
ne caricato esattamente come
verra stampato e pud essere ma-
nipolato vettorialmente e salva-
to nuovamente in formato Post-
Script oppure Eps, nella versione
per Illustrator 3.
Una classica palette
Gli strumenti messi a disposi-
zione da Tailor sono quelli tipici
del disegno vettoriale e sono rac-
colti in una tipica palette: dalla
creazione di forme poligonali ed
ellittiche, alla manipolazione di
box di testo, alla rotazione, di-
mensionamento e deformazio-
ne degli oggetti selezionati. Ad
ogni oggetto, sia grafico che te-
Porty/Card/faeps
Fer TosiLone a tits
Go ata) re
© apr ripe ttc
© tnpert tna ete
Far Phet nat
© taper as teredeomation
O tgetecsney ante
Forse
font II
Sooo
sign: [Bezaa)t
ne CE}
sto, possono essere cambiati tutti
gli attributi, ‘come il colore di
riempimento e di contorno, op-
pure il font nel caso dei caratteri.
La gestione di questi ultimi ¢
molto completa; il font pud esse-
re riconosciuto se é del tipo Ado-
be Type 1 oppure TrueType, e nel
caso non sia disponibile esso pud
essere sostituito automaticamen-
te. Una seconda possibilita, setta-
bile nelle preferenze, consiste nel
convertire il testo che non pud
essere riconosciuto in oggetti
aventi la stessa forma.
La manipolazione dei colori
avviene tramite una palette con
la quale é possibile creare tonalita
utilizzando diversi modi: dalla
scala di grigio all’RGB, CMYK e
spot color attraverso un’apposita
serie di cursori. Uno dei limiti del
software risiede proprio nella tra-
sformazione tra i due modi colo-
re; Tailor converte i colori utiliz-
zando una palette di conversione
eccessivamente approssimata.
Automatismi
Con il programma viene forni-
ta un’applicazione a parte in gra-
do di convertire automaticamen-
te fra diversi formati; Tailor Con-
verter é un applet AppleScript
progettato per svolgere compiti
ripetitivi, nel caso ad esempio che
si debba regolarmente convertire
numerosi file PostScript o Eps in
altri formati. L’applicazione, per
mezzo di una serie di box di dia-
logo, permette di impostare i di-
versi parametri di conversione e
di salvare i documenti in tre for-
mati diversi: PostScript, Eps op-
pure nel formato Adobe Illustra-
tor 3. Nel pacchetto viene incluso
il sorgente completo di Tailor
Converted AppleScript. Questa
versione di Tailor viene distribu-
ita su un dischetto contenente
un file compresso di installazio-
ne, che provvede a creare una
cartellina con i vari componen-
ti: il programma vero e proprio,
una cartellina di esempi, una di
documentazione e una che rac-
chiude i file AppleScript del pro-
gramma di conversione. La ma-
nualistica consiste in una User
Guide che descrive l’utilizzo de-
gli strumenti del programma e le
funzioni di menu.
I requisiti di sistema per Tailor
1.0 sono il suo vero tallone
d’Achille. Viene dichiarato pos-
© File Edit Arrange View Windows
TempiPC Gratica.ps2
Wi Caricamento sw 3
® Bi Caricamento sw 2
.
Wi Caricamento sw 1
Diinstallazione suite
Bi instatiazione sw singolo
Di instaitazione giooo
Di instatazione tibreria
mulated Retalvtion = expert option
2] toi (nermatly 72 490
680x0 e Power Mac, con 12-16
MbdiRaM, System 7.5 con Quick-
Draw GX 1.1.2; in pratica, testato
su un 68040 con coprocessore e
24 Mb di RaM, la lentezza esaspe-
file e gestiti i refresh del video
anche per minime azioni, rende
quasi impossibile lavorare in
maniera concreta anche con pic-
cole immagini.
Software
Con Tailor, anche
alle parti di testo
possono essere
applicati
riempimenti di
colore e
cambiamenti
completi di font
sibile il suo utilizzo sututtii Mac Ttante con cui vengono caricatii Giorgio Ginelli
COMPUTER APPLE .
Performa 5260/10 12/800 CD TV VI + Tastiera + Monitor Apple 15” MS (incorporato)
f Lit. 2.490.000 Fax Modem Supra Express 33.600 + software per fax (Faxcilitate) e modem (Microphone) Lit. 490.000
Performa 5400/160 16/1200 CD Modem 28.800 + Tastiera + Monitor Apple 15” MS (incorp.) Lit. 3.550.000 Scanner Microtek E3 - 24 bit - 300x600 dpi ottico - 1200 interpolazione + PhotoShop LE Lit. 750.000
Performa 5400/180 16/1600 CD TV Modem 28.800 + Tastiera + Monitor Apple 15” MS (inc.) Lit. 4.190.000 Scanner Microtek E6 - 30 bit - 600x1200 dpi ottico - 4800 interpolazione + PhotoShop LE Lit. 990.000
Performa 6320 12/1200 CD + Tastiera Lit. 2.490.000 Stampante Epson StylusPro PS/2 Mac + AppleTalk + PostScript - 720 dpi- formato A4 Lit. 1.390.000
Performa 6400/180 16/1600 CD Modem 28.800 + Tastiera Lit. 3.290.000 Stampante Epson StylusPro XL PS/2 Mac + AppleTalk + PostScript - 720 dpi - formato A3 Lit. 2.790.000
Performa 6400/200 16/2400 CD Modem 28.800 + Tastiera Lit. 3.990.000 Stampante Mannesman Tally PS/2 Mac + AppleTalk + PostScript - 720 dpi- formato A2 Lit. 2.990.000
Performa 6400/200 24/2400 CD MJPEG TV Modem 28.800 (Creative Studio) + Tastiera Lit, 4.950.000 Stampante Apple Color StyleWriter 1500 Lit 550.000
: ‘ Stampante Apple Color StyleWriter 2200 Portable Lit. 790.000
powerMac 8200/120 16/1200 CD + MS Office 4.2.1 Lit. 3.290.000 Stampante Apple Color StyleWriter 2500 Lit. 790.000
sr vanes 2730 Uk ALM Samfane ype air ito?s OL Past
PowerBook 1400/117 CS 16/750 CD Lit 4.990.000 atore CD Rom 10X Pioneer esterno Lit. “600.000
PowerBook 1400/117 CS 16/750 CD + CSW 2200 Lit. 5.350.000
PowerBook 1400/117 C 16/1000 CD Lit. 6.350.000 ONITOR APPLE
PowerBook 140/133 C 16/1000 CD Lit, 6.990.000 Monitor Apple 14” MultipleScan Lit, 600.000
MEMORIE DI E REMOVIBILI Monitor Apple 15” MultipleScan Lit, 750.000
Hard Disk Quantum interno da 1200 Mb Lit. 600.000 Monitor Arp i708 TCO MutpeScan tit 1 300.000
Hard Disk Quantum interno da 2000 Mb Lit, 750.000 isi initron Lit, 1.750.
SyQuesi FLYER 230Mb (comp. E7135) con catuc. Lit, 500-000 Monitor AppleVision 1710 MultipleScan Trinitron Lit. 1.750.000
SyQuest 200Mb (compatib, 44 e 88) con cartuc. Lit, 750,000 cae eee eS
lomega JAZ da 1Gb con cartuccia Lit, — 890.000 md TOR ARTMEDIA us bi tae
lonitor ArtMedia 15” Trinitron it, v
ae Oe sation — Monitor ArtMedia 17” Trinitron MS Lit, 1.550.000
Mb per tutti Mac e Power Mac Lit, 550°000 Monitor ArtMedia 20” Trinitron MS Lit. 3.100.000
84 Mb per tutti i Mac e Power Mac Lit. 990.000
OFFERTA VALIDA FINO AD ESAURIMENTO SCORTE — TUTTI 1 PREZZI SOPRA ELENCATI SI INTENDONO I.V.A. ESCLUSA )
APERTO DAL LUNEDI AL SABATO Co ——
DALLE 09.30 ALLE 13.00 —— —
DALLE 14.30 ALLE 19.30 7 | "PER ALTRI PREZZI TELEFONARE
NON A CASO.RANDOM.
hetti, 27 Milano Tel. 02-57403307 - Fax 02-57403387 Metropolitana Linea 3 Fermate Corvetto e Porto di Mare
166
Software
Protezione del disco
Pro: L’esigenza di proteggere singoli
Protezione estrema- datiol’intero Mac dalle intrusio-
mente sicura ni altrui é sempre molto sentita;
per questo motivo torniamo vo-
Contro: lentieri ad occuparci di Norton
Per ottimizzare glihard | DiskLock, giunto ora alla versio-
disk bisogna togliere la ne 4.0.1. Molti sono i cambia-
protezione; prezzo ele- | mentie le migliorie: l’interfaccia
vato éstata completamente ridisegna-
ta ma, soprattutto, ora DiskLock
Per informazioni: écompletamente nativo, suppor-
Symantec ta i nuovi hard disk IDE oltre ai
tel. 02/55012266 tradizionali Scsi e, per la prima
volta, rende possibile l’uso sicuro
Prezzo: del medesimo Mac a pit utenti
lire 195.000 + Iva contemporaneamente, consen-
tendo a ciascuno l’accesso attra-
verso una propria password.
Strategie di difesa
Molti sono i programmi sha-
reware, anche di buona fattura,
che danno una certa protezione
al Mac; di solito, perd, possono
Protect Disks :
NORTON DISKLOCK 2
Disks
PROTECT DISKS
[Cirorotet_]
2
SCSI Bus: 0 ID: 1
HD 105
SCSI Bus: 0 ID: 4
| SCSIBus:01D:0 = Map: New «1 HFSPartition
Driver: SCSI4.3 Info: SCSI IDO 735, asym
Per proteggere un hard disk é sufficiente un clic; notate
che il removibile SyQuest “APS 1” non compare
nell‘elenco degli hard disk che si possono proteggere
APPLICANDO n.136
Norton DiskLock 4.0.1
essere aggirati abbastanza agevol-
mente, per esempio avviando da
un dischetto. Noi abbiamo pro-
vato alcunitrucchi del genere ma,
quando eravamo ormai sul pun-
to di brandire un piccone, ci sia-
mo convinti che non é assoluta-
mente facile “fregare” DiskLock.
Il suo uso € immediato e si
gestisce dall’unica finestrella che
compare in avvio; sostanzialmen-
te sono due le operazioni possibi-
li: la protezione dell’intero com-
puter oppure di qualche file o
cartella. La prima operazione é
semplicissima: basta lanciare
DiskLocke scegliere Protect Disks;
dalla finestra che appare si sele-
ziona il Mace si preme il pulsante
Protect.
DiskLock consente di proteg-
gere anche gli hard disk esterni
collegati al Mac, ma non i remo-
vibili (SyQuest, ecc.). Altrettanto
semplice é l’operazione inversa,
che viene consigliata prima di
procedere all’ottimizzazione del
disco protetto (ad esempio con
SpeedDisk o MacTools).
Il pacchetto comprende anche
un floppy (Emergency Unlock
Disk) da usare durante un’emer-
genza, quando il Mac non si av-
via normalmente e non é€ possibi-
le togliere la protezione nel modo
consueto; il dischetto contiene
un System universale valido per
tutti i Mac nati prima dell’agosto
1994. Per quelli nati dopo questa
data il dischetto di emergenza va
costruito con |’apposita utility
Startup Disk Builder, contenuta
nel pacchetto.
Protezione spicciola
Nel caso si vogliano proteggere
file o cartelle, bisogna prima deci-
dere se ci si accontenta di una
semplice protezione o se é oppot-
tuna anche una encriptazione. La
differenza sta nel fatto che nel
primo caso un SuperUser stabili-
sce quali degli utenti abilitati ad
accedere al Mac possa anche apri-
re lacartella in questione. Invece,
nel caso dell’encriptazione, l’ac-
cesso avviene solo dopo aver bat-
tuto la password esatta. Questo
sistema garantisce un livello di
sicurezza molto maggiore, soprat-
tutto agli americani che possono
scegliere, oltre a SpeedCrypt, an-
che Des (Data Encryption System);
per motivianoiignoti, il governo
americano vieta l’esportazione di
prodotti contenenti questo siste-
ma di encriptazione. Ad ogni
modo, l’encriptazione risulta
molto rapida, purché si tenga sul-
la scrivania l’applicazione Drop-
Encrypt (compresa nel pacchet-
to), che sfrutta il Drag&Drop.
DiskLock funziona in modo
impeccabile e richiede almeno un
Mac SE con System 7 e 4 Mb di
RAM. L’unico fastidio (relativo)
consiste nel continuo sollecito a
cambiare la password dopo un
periodo di 45 giorni. Per quelli
come noi, un po’ smemorati che,
temendo di dimenticare la pass-
word, ne hanno adottata una
unica per tutto (accesso al Mac,
protezione dei file, collegamento
al provider Internet...), pud esse-
re uno sforzo psichico notevole!
@ Giorgio Boccalari
Mettete al Murolatorza delle Vostre Idee.
| Videoproiettori Multimediali SANYO
portatili offrono una notevole risoluzione
d'immagine per presentazioni di grande effetto
in ogni momento ed in ogni luogo.
La loro versatilita permette di proiettare immagini
di grandi dimensioni provenienti da computer, videoregistratore
e da molte altre fonti Audio e Video.
PLC550 ME
Proiettare con SANYO significa proiettare con prodotti vincenti.
Distribuiti in Italia da: VIDEOPOOL srl - 38100 Trento - via Brennero 286/13 - Tel.0461 / 829439 r.a. fax 829446
videopool wr IML. a
SISTEM! AUDIOVISIV| PROFESSIONALI PLC 950 PLC 355 PLC 700 ME
168
Software
Gestione di unita di memoria di massa
Hard Disk ToolKit 2.0
TT |
Pro:
Si adatta alle differenti
tipologie di utenza
Contro:
Non é in grado di ag-
giornare i driver di alcu-
ni vecchi hard disk
Produttore:
FWB Software
Distributore:
American Dataline
tel. 0422/451150
Prezzo:
lire 349.000 + Iva
Questo é il pannello
principale di Hpt, da
cui si parte anche
per i test
Hard Disk ToolKit ¢ probabilmen-
te una delle utility pit: conosciu-
te; in queste righe vediamo di
illustrare le sue funzionalita per
chi dovesse non conoscerle an-
cora ma, soprattutto, cerchiamo
di capire perché oggi siano diven-
tate un software indispensabile.
Una delle funzionalita di HDT
consiste nella formattazione di
un disco rigido, che puo essere
impostata fin nei minimi parti-
colari dai piu esperti mentre, per
ilresto di noi, é prevista la funzio-
ne Auto Initialize che opera in
modo completamente automati-
co. Un altro aspetto notevole é la
sostituzione del driver del disco;
l’operazione garantisce uno scam-
bio ottimale di dati con la Cpu,
garantendo prestazioni pit ele-
vate.
Per coloro che sono assillati
dalla velocita, HDT comprende
un’utility per il controllo dei tem-
pi di accesso al disco. Infine vi é
lV’utility FWB Mounter, che si oc-
cupa di montare sulla scrivania
—__~_ Selector for: <Quadra 650> ©
Tupe
a SCSI:0 Ibo Hard Disk
SCSI:0 IDS Compact Disc 9 -~~~
& SCS/:0 Ib4 Hard Disk 100.37MB = QUANTUM
=)
234.06 MB = QUANTUM
8
<:Damaged:>
LP240s
GM240S01x6.3
SONY CD-ROM
CDU-8003.41.9a
HD 105
LP10SS
9101094052.8
APPLICANDO n.136
hard disk esterni o removibili
collegati al Mac; a questo propo-
sito segnaliamo che noi vi abbia-
mo dovuto fare ricorso troppo
spesso perché, dopo aver format-
tato un hard disk esterno, all’av-
vio non ci é pil comparso sulla
scrivania, pur avendo seleziona-
to AutoMount nelle opzioni.
Partizioni a piacere
Abbiamo lasciato per ultima la
funzionalita che riteniamo pit
importante: la creazione di parti-
zioni nei dischi rigidi. Le partizio-
ni sono porzioni del medesimo
disco che si comportano come
vere entita separate: per esempio
hanno ciascuna una propria ico-
na sulla scrivania e, in caso di
danni al disco rigido, non tutto é
perduto, ma va considerata persa
solo la partizione danneggiata.
Si puo pensare di fare ricorso
alle partizioni come mezzo per
mettere un po’ piu di ordine tra il
materiale che si accumula giorno
dopo giorno; ma, in questo modo,
si trascura la questione pit delica-
ta e piu strana: abbiamo compe-
rato un hard disk capiente per
farci stare una valanga di file ep-
pure, quanto piu un disco é gran-
de, tanto pit spazio viene occu-
pato da uno stesso file.
In altre parole: se create un file
di SimpleText con la sola parola
“Ciao” su un hard disk (o su una
partizione) da 200 Mb il file occu-
pera 4 Kb, mentre su uno da2 Gb,
In questa tabella viene mostra-
ta la dimensione minima di un
file a seconda delle dimensioni
dell’unita di massa, o di una
partizione su questa creata
Capacita Blocco
minimo
da 0 a 63 Mb 1 Kb
da 64 a 127 Mb 2 Kb
da 128 a191 Mb 3 Kb
da 192 a 255 Mb 4 Kb
da 256 a 319 Mb 5 Kb
da 320 a 383 Mb 6 Kb
da 384 a 447 Mb 7 Kb
da 448 a 511 Mb 8 Kb
da 512 a575 Mb 9 Kb
da 640 a 703 Mb 11 Kb
da 768 a 831 Mb 13 Kb
da 896 a 959 Mb 15 Kb
da 1.024 a 1.087 Mb 17 Kb
da 1.152a1.215Mb 19 Kb
da 1.536.a 1.599 Mb 25 Kb
da 1.856a 1.919 Mb 30Kb
da 2.496 a2.559 Mb 40 Kb
da 3.135 a 3.199 Mb 50 Kb
lo stesso file occupera 32 Kb!
In conclusione possiamo affer-
mare che HDT 2.0 é uno dei pro-
dotti pit affidabili e pit utili esi-
stenti oggi sul mercato. Richiede
almeno un processore 68030 e
System 7.0.1 e supporta Mac e
Power Mac con tradizionale Nu-
Bus o Pci e hard disk ScsI 0 IDE.
Un’ultima nota: FWB ha rila-
delle HDT, che non aumenta le
funzionalita del pacchetto ma ri-
media ad alcuni problemi riscon-
trati, in certe condizioni d’uso,
con la release 2.0.
& Giorgio Boccalari
Applicando
SnapScan
Scansione a un solo passaggio,
comando a tasto, risoluzione 300 x
600 dpi, 24-bit. Scheda Adaptec PC SCSI.
Software per Mac® o PC: CD Agfa
Scanner con FotoLook™ e FotoSnap™
(software per il driver dello scanner),
FotoFlavor™ (software selettivo di
correzione colore), SOFT copy™
(funzione Fax-Fotocopia-Stampa),
Edizione Limitata DL OmniPage™ (software
OCR), Photolmpact™ SE e Color It!™
(software per fotoritocco). Modulo
per lucidi e caricatore automatico
documenti disponibili su richiesta.
Ca
StudioStar
Scansione a un solo passaggio, riso-
| ; Mac® o PC; CD Agfa Scanner con
luzione 600x 1200 dpi, 30 bit a colori.
| Scheda Adaptec PC SCSI. Software per
FotoLook™ FotoSnap”™ FotoFlavor™ e
Avresti la possibilita di far crescere piu rapidamente il tuo giro d’affari. Far conoscere a FotoTune™ cortware Gi gestionerde!
colore), scala di taratura del colore’ per
tutti i tuoi prodotti. Creare materiali promozionali di sicuro impatto. Con SnapScan;” il riflessione IT-8, SOFT copy™ Edizione
Limitata DL OmniPage™ (software
OCR) e Photoshop™ LE (software per
un tasto. E con il suo software selettivo di correzione del colore, ottieni ogni volta i fotoritocco). Modulo per lucidi e
nuovo, conveniente scanner a colori Agfa, catturi le immagini semplicemente premendo
risultati che vuoi. E cosi facile acquisire immagini perfette che ti resta tutto il tempo di salleatoresalisomatlcoidocument
disponibili su richiesta.
concentrarti su cose piu. importanti. Vedere crescere le tue vendite, ad esempio.
www.agfahome.com
eet AGFA :
rd
AGFA ed il rambo Agfa sono marchi registrati della Agfa-Gevaert AG. StudioStar, SnapScan, FotoLook, AA U s LS 5 bs
FotoSnap, FotoFlavor e FotoTune sono marchi registrati della Agfa-Gevaert N.V. Tutti gli altri prodotti sono The com Pp 1 ete p icture
ae leagi mee [ tiie 1M 1 ayo 2ee1eole lac} 3 .
Per maggiori informazioni su SnapScan e StudioStar si prega di inviare il coupon a: Agfa-Gevaert S.p.A., Via Grosio, 10/4, 20151 Milano, Tel.: (02) 3074.1, Fax (02) 3074.429.
SnapScan e StudioStar
Nome Posizione
Azienda Via
CAP e Telefono Fax
Ng EL II
170
Software
Notazione musicale
MOTU Mosaic 1.448
Pro:
Chiara strutturazione
della partitura; ambien-
te di lavoro pulito e in-
tuitivo; molti simboli
Contro:
Manca di precisione; i
righi in una stessa pagi-
na non possono avere
dimensioni diverse; al-
cune funzioni imple-
mentate in manieranon
ottimale
Produttore:
Mark of the Unicorn
Distributore:
Sound Lab
tel. 0376/360000
Prezzo:
lire 845.000 Iva inclusa
APPLICANDO n.136
Mosaic € un programma di no-
tazione di livello professionale,
con una spiccata vocazione per
la scrittura orchestrale, ma non
privo di interesse per chi fa pop/
rock o didattica.
FreeMipi
L’applicazione include un pic-
colo sequencer, controllabile da
un pannello di controllo tipo
registratore molto simile a quel-
lo di Performer, della stessa Mark
of the Unicorn. Il sequencer ren-
de facile la registrazione di trac-
ce e il riascolto del brano com-
posto.
Per la comunicazione con di-
spositivi MIDI, Mosaic si basa su
un software chiamato FreeMIDI,
analogo a OMS (che puo emula-
re). FreeMIDI riconosce le appa-
recchiature in linea e permette
di controllarle in modo centra-
lizzato, creando una specie di
super-strumento musicale.
Musica organizzata
‘La caratteristica piu piacevole
di Mosaic é la chiara struttura
gerarchica con cuisilavora sulla
partitura. Si puo lavorare con-
temporaneamente a livello di
singola voce, di singola parte, di
partitura completa.
Per esempio, si puo avere in
una finestra la partitura com-
pleta, in un’altra la singola parte
per i suonatori di corno primo e
secondo, in un’altra ancora la
ER Se |
sola parte di corno primo non
trasposto (per facilitare l’immis-
sione delle note a chi non legge
bene in trasposizione).
Ogni modifica effettuata in
una finestra si ripercuote sulle
altre, in una completa interdi-
pendenza dei vari livelli gerar-
chici. Molto pit elegante ed ef-
ficiente del metodo scelto da
altri programmi, che costringo-
no a lavorare sempre in pagina
complicando enormemente
l’edit delle singole voci.
Per chiarire meglio la struttu-
ra diun documento Mosaic, pro-
viamo a descrivere le finestre
richiamate tramite il menu Win-
dows:
e Views elenca le viste sulla par-
titura. Una vista puo consistere,
per esempio, nell’intera partitu-
ra, in una sezione orchestrale, o
nelle parti separate. Le viste pos-
sonoessere di tipo “gallery” (no-
tazione continua, senza fine) o
“page” (pagina, visualizzata esat-
tamente come in stampa);
° Voices é l’elenco delle voci
orchestrali, con la loro estensio-
ne, la periferica MIDI utilizzata e
lo strumento con cui suonare;
Lyrics contiene i testi. I] dop-
pio clic su una voce di questa
finestra apre una finestra di word
processing, in cui scrivere il te-
sto o copiarlo da altri word pro-
cessor. Il testo, sillabato con un
semplice trattino, puo essere tra-
scinato in pagina e assegnato
automaticamente alle note di
un rigo;
e Staves mostra i righi, ognuno
dei quali affiancato dalla o dalle
voci che vi verranno trascritte.
Le note di una voce possono
avere i gambi fissati in una sola
direzione, per creare un rigo po-
liritmico; oppure si possono uni-
re i gambi delle varie voci per
ottenere una notazione di tipo
accordale. Il rigo pud apparte-
nere a uno strumento trasposi-
tore, e allora si indichera ]’inter-
vallo di trasposizione;
~ FreeMIDI Configuration —
(Rn #
a Ls MIDI Express, Modem a
Trinity Pro 1
Va
==
&
Proteus /1
a
- *
Proteus #2
so
6
$
pee)
2
Quadraverb mi
8
?
3) “
Vooalist Il
Per la configurazione dello studio Mipi, Mark of the Unicorn
utilizza l’'architettura proprietaria FreeMipi. Nell’esempio, il
sistema Mp! utilizzato per la prova
e Layout é una raccolta di fogli
di stile, di modelli per carta da
musica da trascinare sulla pagi-
na per riformattarla in un istan-
te. Si possono avere un template
per la prima pagina (righi spo-
stati in basso, titoli in testa) e
altri template per le pagine suc-
cessive, come pure template per
le parti separate e template per
la partitura completa.
Segni particolari
Mosaic dispone di un buon
armamentario di teste di nota
speciali, come armonici 0 per-
cussioni, e di simboli di modu-
lazione, qui chiamati semplice-
mente “jazz” ma adatti all’uso
pit vario. Vi troviamo glissandi,
glissandi in tremolo, oscillazio-
ni, glide e diversi altri simboli di
grande utilita nella scrittura del-
la musica d’oggi.
Sempre ad uso della musica
recente, la gestione di comples-
se articolazioni metriche é assai
Digitalizziamo su cd,
ad alta risoluzione,
raffinata, potendosi specificare
liberamente il numeratore e il
denominatore dei gruppetti ir-
regolari, come pure possibile é
creare gruppetti nidificati per
ottenere figurazioni estrema-
mente sofisticate.
Facile é anche creare tremoli,
che di solito fanno tremare i
polsi, come facile € nascondere
i gambi (per avere notazioni li-
bere) e le pause (per disporre di
battute vuote in cui inserire sim-
boli grafici a mano o con un
programma pittorico). La lun-
ghezza dei gambi e l’inclinazio-
ne delle travature possono esse-
re regolate manualmente.
Le pause possono essere rag-
gruppate in battute di silenzio.
Segni di ripetizione e finte linee
dibattuta contribuiscono asem-
plificare certe difficolta di scrit-
tura ripetitiva (tipo minimal o
riff rockettari) e ripartizioni me-
triche eccezionali (vedi Bach,
Variazioni Goldberg).
Software
@ File Edit Region Format Text Windows Palettes
View-1 (Beethoven 5-1 (mosaic))
a ee
tl
(art oe i
Ei gq
SS
arta eas one Ven
my
[| “4, Views (Beethoven 5-1 (mosd
= Sh, View-2 (Beethoven 5-1 (mosaic)
Guim ara
lV]
FT Staves (Beethoven 5-1 (Reepheahnaze [cH
7. Enis ie Copan
[UG Voices (Beethoven 5-1 (mosaic
a
2A Clarinet 2 |
Miessa in pagina
All’insegna della massima ra-
pidita operativa, la pagina vie-
ne creatacon poche operazioni
di Drag&Drop.
Il primo passo é la definizio-
ne di una vista di tipo “page”
contenente i righi. Il secondo é
la realizzazione di una serie di
immagini, foto, disegni, tutto cid che vuoi, a portata
di mano su un cd, pronto da vedere su Pc o Mac
Masterizziamo e archiviamo su cd Mac e Dos
da vostri cd o da vostri files, ogni tipo di dati
per Mac e Dos a prezzi "compressi' .
Masterizzazione CD
L'affollatissima
scrivania di Mosaic.
In primo piano,
il preview dell'intera
pagina
le Vostre foto e dia. a partire da Lit. 90,000
Supporto compreso
Convertiamo Vostri files Dos in files Mac.
TEL. ISDN 02/54108190
Via Cadore, 17 - 20135 MILANO
172
Software
Il numero delle
palette necessarie
per sfruttare tutte le
funzionalita di
Mosaic é notevole
APPLICANDO n.136
template con le opportune di-
mensioni di righi e titoli per la
prima pagina e per le successi-
ve.
A questo punto siapre la vista
e si trascina sulla prima pagina
il template con i titoli, poi si
creano le pagine successive e vi
si trascina sopra il template per
le pagine successive alla prima.
Purtroppo alla modifica del tem-
plate non consegue automati-
camente l’aggiustamento delle
pagine, che va sempre ripetuto
manualmente.
La pagina é trattata un po’
Ls [s |e [s | a1] 9 [5 | a7 | 39 [24 | 29 | 25
[2 [+ | s | s [20] 52] [as [30 | 20 [2 | 2
come in un programma di grafi-
ca vettoriale, in cui si é liberi di
manipolare ogni elemento: in
questo caso spaziatura, altezza
delle note, dimensione delle te-
ste, raggruppamenti ritmici,
graffe, linee di battuta, larghez-
za della battuta. Le note e gli
altri elementi della partitura
possono essere selezionate indi-
vidualmente 0 in gruppo, sem-
plicemente eseguendo una sele-
zione multipla.
Come contropartita all’asso-
luta linearita dell’edit, Mosaic
non ha la precisione tipografica
di altri programmi. Per esem-
pio, per allineare precisamente
del testo o i margini della pagi-
na si puo operare al massimo
ingrandimento, senza pero po-
ter ricorrere a piu precisi para-
metri numerici.
Limiti di campo
Mosaic é un buon correttore
dibozze. Se Check Rhythm con-
trolla che ogni battuta conten-
ga il giusto numero di note e
pause, Check Range verifica che
siano stati rispettati i limiti na-
turali di una voce. Inutile dire
che benedizione siano queste
due funzioni, capaci di sostitu-
ire ore di attenta rilettura, ore
che di solito si lasciano dietro
qualche semicroma in pit e
qualche fa diesis sotto il do cen-
trale nei violini.
L’armatura di chiave € gene-
rale per tutti i righi, a parte le
ovvie trasposizioni per gli stru-
menti traspositori; questo signi-
fica che ci si deve scordare una
scrittura politonale. Al contra-
rio, € ammessa una scrittura
poliritmica, dato che la segna-
tura metrica puo essere definita
individualmente per ogni rigo.
A proposito di interazioni:
non esiste nessun modo per far
incrociare le note tra i righi,
come accade in certe partiture
per pianoforte (vedi Ravel, Scar-
bo). Peccato.
D’amore e d’accordo
Sigle di accordi e intavolature
vengono inseriti da tastiera al-
fanumerica o da tastiera musi-
cale, con una semplicita estre-
ma. Si possono creare intavola-
ture, cioé quel tipo di rigo a sei
© quattro corde che serve a
mostrare la diteggiatura di bas-
so, chitarra o strumenti analo-
ghi. L’intavolatura non viene
generata automaticamente da
una parte scritta in notazione
tradizionale, ma va creata a
mano come parte separata.
In sintesi
Mosaic ha il pregio dell'im-
mediatezza e il difetto di essere
un po’ approssimativo in alcu-
ne funzioni. Se é vero che si
imparaa lavorarci in mezza gior-
nata, é anche vero che la man-
canza dialcuniautomatismi puo
rendere la preparazione della
partitura un lavoro lungo.
Alcuniesempi di funzioni che
potrebbero essere implementa-
te meglio. Bella sarebbe 1’inter-
dipendenza fra modifiche al
template e modifiche alla pagi-
na che ne fa uso. Bella sarebbe
una funzione di soppressione
automatica dei righi inutilizzati
in pagina. Indispensabile, poi,
sarebbe la mappatura delle per-
cussioni, per avere una trascri-
zione leggibile di un’esecuzio-
ne live.
A chi va consigliato Mosaic?
Probabilmente a chi scrive per
orchestra senza pretendere par-
ticolariraffinatezze grafiche, ma
con un gran bisogno di un nu-
trito campionario di simboli.
Sicuramente a chi deve scrivere
rapidamente, senza imparare le
astrusita di certi altri program-
mi di notazione. E infine ai di-
datti: nella classe di composi-
zione non c’é niente di meglio
che un programma che mostri
chiaramente come il particola-
re sia sempre in stretto rapporto
con l’universale.
| Paolo Tramannoni
&
MAGI
aziende
ttive
rispe’
priet
fe)
i
rt
be}
ia
9
a
i
0
=
id
Q
:
g
Nuovo proiettore multimediale Epson EMP-3300
ll massimo
della brillantezza
e della luminosita
(anche in piena luce)
Piu di 400 lumen di potenza pilotati dal vostro PC,
Portatile, Telecamera o Videoregistratore.
_ Videoregistratore o computer non fa
alcuna differenza per il nuovo
videoproiettore multimediale Epson
~ EMP-3300: basta collegare la
sorgente che preferite per proiettare
immagini, filmati e presentazioni con
la massima brillantezza e definizione
anche in piena luce, grazie alla sua
potenza di 400 lumen. EMP-3300
supporta grafica VGA, SVGA e ogni
standard video; per quanto riguarda il
sonoro é stereo grazie a due
altoparlanti incorporati, ma se
preferite potete collegarvi anche con
impianti esterni. Facile da trasportare
e affidabile, il proiettore multimediale
EMP-3300 é uno strumento
indispensabile se volete ottenere
sempre il meglio dalle vostre
presentazioni sia in ambienti piccoli
che di fronte a grandi platee.
174
Hardware
Stampante a sublimazione e a trasferimento termico
Pro:
Ampie possibilita di in-
tervento sulla resa dei
colori; completa dota-
zione di interfacce; pre-
stazioniadeguate in ter-
mini di velocita
Contro:
La possibilita di doppio
utilizzo, trasferimento
termico osublimazione,
é risultata problemati-
ca; stampa solo in for-
mato A3
Produttore:
Seiko
Distributore:
Grafite
tel. 039/6080233
Prezzo:
lire 39.950.000 + Iva
Seiko ColorPoint
835PS
Malgradol’impiego di tecnologie
digitali nel settore del pre-press
sia una realta accettata da tutti,
per la realizzazione degli stampa-
ti tipografici si ricorre ancora a
metodi abbastanza tradizionali.
Questi metodi hanno in comune
la produzione di pellicole da cui
ricavare poi le lastre per la stam-
pa. Una fase molto importante di
questo ciclo produttivo é il con-
trollo preliminare degli stampati
a colori che Viene fatto solita-
mente utilizzando prove chimi-
che -Cromalin e Matchprint sono
i pit diffusi- ottenute a partire
dalle pellicole.
La sostituzione delle prove chi-
miche con le cosiddette prove di
stampa digitali, ottenute cioé con
stampanti a colori di qualita ele-
vata, permetterebbe di ottenere
vantaggi sia in termini di tempo,
che economici.
Una delle tecnologie distampa
Calibration Tool for ColorPoint 835PS
—__—————
Print mode; Dye_Diffusion ¥
10%
20%
30%
60%
40% 50% 70% 80% 90% 95%
100%
0.15
{0.25
[0.36
[0.49] [9.62] [0.81 ][0.99][1.27] [1.56]
0.14
[0.23
[0.35
0.61
(0.47 0.77] [0.96] [1.16][1.43]
0.10
[0.18
[0.28
(0.38
0.49] [0.58] [0.69][0.80] [0.90]
O15
[0.23
{0.33
[0.44] [0.56][0.69] [0.85] [1.02][1.26]
pit adatte a questo scopo é quella
basata sulla sublimazione di co-
loranti, il cui difetto sta forse nel-
la qualita di stampa troppo eleva-
ta, superiore cioé a quella otteni-
bile poi con le tradizionali tecni-
che tipografiche. Con le stam-
panti a sublimazione non é infat-
ti necessario ricorrere alla retina-
tura per riuscire a riprodurre le
sfumature, cosa che invece éindi-
spensabile per la stampa tipogra-
fica.
La resa dei colori di una stam-
pante a sublimazione puo essere
controllata in modo da simulare
con buona precisione il risultato
ottenibile con una prova chimi-
ca. Proprio questa é la strada per-
corsa da diversi fabbricanti, tra
cui Seiko che propone una stam-
pante a sublimazione in formato
A3, la ColorPoint 835PS, come
alternativa alle tradizionali prove
chimiche.
DotGain Tool for ColorPoint 835PS
Print Mode: Dye_Diffuston
Print Target: EURO
Ambient Light : S000 k
25% 50% 75%
Due in una
Una delle peculiarita della Co-
lorPoint 835PS é la possibilita di
stampare sia con il metodo a su-
blimazione, sia con quello a tra-
sferimento termico. Queste due
tecnologie di stampa sono infatti
molto simili: in entrambi i casi la
testina é costituita da una serie di
minuscoli elementi riscaldanti
che provocano il trasferimento
sulla superficie della carta dei
coloranti stesi su appositi rulli di
materiale plastico. La differenza
principale fra i due metodi consi-
ste nel fatto che, mentre col tra-
sferimento termico ogni singolo
punto di stampa puo solo assu-
mere uno dei colori base -giallo,
magenta, ciano 0 nero- 0 una
loro combinazione -rosso, verde
eblu-, con la sublimazione é pos-
sibile dosare la quantita di cia-
scun colore base, variando la tem-
peratura di funzionamento degli
elementi riscaldanti, cosacheren-
de quindi possibile la riproduzio-
ne di sfumature senza dover ri-
correre alla retinatura delle im-
magini.
Icolorantiutilizzati perlastam-
pa a sublimazione hanno com-
posizione diversa rispetto a quel-
li del trasferimento termico e an-
Lx]
O Cyan © Magenta © Yellow @ Black
mms
is |[12
[3 fe] 03]
21 [14
La calibrazione pud essere fatta con un densitometro e
permette di ottenere risultati sempre consistenti
APPLICANDO n.136
DotGain Tool permette anche di specificare percentuali
diverse di ingrossamento del punto per i quattro colori base
che i supporti utilizzabili sono
diversi; in particolare, per la su-
blimazione si utilizzano dei sup-
porti plastici molto simili alle
carte fotografiche e questo giusti-
fica, almeno in parte, l’elevato
costo per copia, che nel caso della
ColorPoint 835PS € dicirca 15.000
lire, contro le 4-5.000 delle copie
ottenute con il metodo a trasferi-
mento termico.
Potendo sfruttare entrambe le
tecnologie si puo ricorrere alla
stampa a sublimazione per ilavo-
ri dove la resa dei colori sia pit
critica e al trasferimento termico
per la stampa di bozze, con un
conseguente sensibile risparmio
operativo. Nel caso della Color-
Point 835PS é sufficiente sostitui-
re rulli e carta per passare da un
metodo di stampa all’altro; la
stampante é in grado di ricono-
scere i diversi rulli e si predispone
automaticamente la stampa con
uno dei due metodi.
Dal punto di vista della pratici-
ta pero il sistema adottato da Seiko
non si é dimostrato molto effi-
ciente: il cestello estraibile che
ospita i rulli di coloranti non of-
fre alcun tipo di protezione per
gli stessi e anche se é difficile
danneggiarli, ci é capitato spesso
di sprecare una copia nell’opera-
zione di sostituzione. Se si inten-
de sfruttare la possibilita di dop-
pio utilizzo é consigliabile quindi
procurarsi un altro cestello e pre-
disporre un luogo al riparo dalla
polvere dove riporre il rullo che
non si sta utilizzando.
Grande in tutti i sensi
Il vassoio di alimentazione del-
la carta sporge quasi completa-
mente dal corpo della stampante
per cuil’ingombro sul piano d’ap-
poggio € notevole. Con questo
modelloé possibile utilizzare solo
carta in formato A3 Wide -315 x
503 mm- che garantisce un’area
utile di stampa di 307 x 457 mm,
sufficiente quindi per la realizza-
zione di stampe in formato A3.
Non é prevista la possibilita di
utilizzare formati inferiori, cosa
che potrebbe essere conveniente
specie nel caso della stampa a
sublimazione.
La ColorPoint 835PS é dotata
di interprete Adobe PostScript
Level 2 e la risoluzione di stampa
é di 300 dpi. La dotazione stan-
dard di memoria é di soli 24 Mb,
ma la presenza di un disco rigido
interno da 256 Mb, utilizzabile
come memoria virtuale, rende
possibile la stampa a sublimazio-
ne a 300 dpi di una pagina in
formato A3. L’accesso al disco
rallenta un po’ le operazionie per
avere prestazioni pitt adeguate;
lo stesso distributore consiglia di
aggiungere almeno 64 MbdiRamM,
per un totale quindi di 88 Mb, e
l’esemplare in prova era proprio
configurato in questo modo.
Il disco rigido puo essere uti-
lizzato anche per la registrazione
di font e se la sua capienza non
fosse sufficiente, € possibile col-
legare un disco rigido esterno al-
l’apposita interfaccia SCsI.
Per il collegamento alle stazio-
ni di lavoro sono presenti inter-
facce EtherTalk, Tcp/IPp-Ethernet,
LocalTalk, parallela Centronics e
seriale RS232, per cui la Color-
Point’835PS é utilizzabile con le
piattaforme piu disparate. Un’al-
tra interfaccia SCsI permette an-
che il collegamento diretto a un
Macintosh ed é utilizzabile per la
Print Mode : Dye_Diffusion
Print Target: EURO
Ambient Light: 5000 K
0 18 623." 38 7S: 100
c: [o ) [to ]f2s_][s0_] [2s _] [100]
‘(2 Jf2 | sj {so} fs _] [100]
(5 J Os] 2a] be] Gs J [re]
: (0 _) fe Jas] se} s_] [100]
stampa da Photoshop, possibile
con l’apposito plug-in.
Con tutti gli altri applicativi, il
driver di stampa é il solito Laser-
Writer 8.2 che viene fornito con
il] relativo Ppp; la dotazione soft-
ware comprende anche il profilo
PpF per XPress e la versione 7.2 di
LaserWriter, opportunamente
modificata, che permette la stam-
pa con le versioni meno recenti
di alcuni applicativi.
Centrare il colore
La ColorPoint 835PS é in grado
di simulare i colori ottenibili con
diversi inchiostri da stampa eu-
ropei, statunitensi o giapponesi e
la scelta puo essere effettuata at-
traverso la finestra di Opzioni di
stampa, dove é possibile anche
specificare il metodo di conver-
sione da utilizzare per la stampa
di immagini in formato RGB.
Queste impostazioni da sole
non sarebbero pero sufficienti a
garantire un’elevata fedelta dei
colori. Le variabili sono molte:
differenze tra rulli di colorante
provenienti da diversi lotti di pro-
duzione, o causate dalle condi-
zioni di conservazione, e invec-
chiamento dei componenti della
stampante sono le principalicau-
se che possono dar luogo a una
Hardware
La simulazione del
colore della carta
puo essere ottenuta
con il software
Adjust Tool
APPLICANDO n.136
175
176
Hardware
Dall’alto in basso,
due esempi di
stampa realizzati
con la ColorPoint
835PS: a
sublimazione e a
trasferimento
termico
APPLICANDO n.136
diversa riproduzione dei colori.
Per compensare queste picco-
le differenze é possibile procede-
re alla calibrazione della stam-
pante, un processo abbastanza
laborioso, ma indispensabile se é
necessario ottenere risultati con-
sistenti nel tempo. L’operazione
viene fatta con il software Cali-
brationTool e richiede l’impiego
di un densitometro; una volta
stampata la tavola dei colori,
contenente 12 sfumature di cia-
scuno dei quattro colori base,
con il densitometro si leggono i
valori corrispondenti a ciascun
colore che vanno riportati poi in
un’apposita tabella. Il software
genera quindi un file che pud
essere inviato alla stampante e
limpostazione rimane memoriz-
zata anche a stampante spenta.
La resa dei colori pud essere
poi compensata per tener conto
dell’ingrossamento del punto di
stampa (dot-gain) o del colore
della carta; in entrambi i casi é
possibile assegnare i valori nu-
merici corrispondenti a determi-
nate percentuali dei quattro co-
lori base. Queste impostazioni
possono essere inviate diretta-
mente alla stampante o registra-
te su un file da utilizzare solo
quando sia necessario.
Tutte queste calibrazioni sono
applicabili anche con il metodo
di stampa a trasferimento termi-
co. Il basso valore di lineatura
imposto dalla risoluzione di
stampa di 300 dpi impedisce pero
di ottenere risultati anche solo
lontanamente paragonabili a
quelli tipici della stampa a subli-
mazione.
Prestazioni adeguate
L'impiego diun processore RISC
Intel 80960CF a 33 MHz garanti-
sce un’elevata velocita di elabo-
razione dell’interprete PostScript,
per cui anche impaginati di una
certa complessita non richiedo-
no pit diuna decina di minuti di
stampa con il metodo a sublima-
zione e poco piti della meta con
quello a trasferimento termico.
Le cose peggiorano un po’
quando si ha a che fare con im-
magini di grandi dimensioni:
anche utilizzando il collegamen-
to in rete EtherTalk, il tempo
necessario per il trasferimento
dei dati dal Mac alla stampante
incide infatti pesantemente sul
tempo di stampa totale. A mo’
d’esempio, un’immagine corri-
spondente a un file di circa 25
Mb puo tenere occupata la stam-
pante per una ventina di minuti;
abilitando la compressione JPEG
per l’invio dei dati PostScript, il
tempo si riduce a una dozzina di
minuti e il degrado di qualita é
appena percettibile.
La presenza di una funzione di
smoothing permette di ottenere
poi risultati quasi accettabili
quando si stampino impaginati
contenenti immagini a bassa ri-
soluzione, utilizzate come copie
di posizione. In pratica l’imma-
gine viene portata alla risoluzio-
ne di 300 dpi all’interno della
stampante utilizzando algoritmi
di interpolazione, con una ridu-
zione dell’effetto di pixelatura
altrimenti ben visibile.
Per quanto riguarda la qualita
di stampa, in complesso la Co-
lorPoint 835PS non ha tradito le
nostre attese. Le ampie possibili-
ta di intervento sulla resa dei
colori permettono di ottenere
un elevato livello di fedelta cro-
matica e di adattarla facilmente
a diverse situazioni operative.
Uno stampato ottenuto con la
ColorPoint 835PS non é esatta-
mente uguale a una prova chi-
mica, ma se il confronto viene
fatto con lo stampato tipografi-
co finale, le differenze esistenti
tra questo e una prova chimica 0
uno stampato prodotto con la
ColorPoint 835PS si possono
considerare paragonabili.
Il prezzo potrebbe sembrare
molto elevato, ma é allineato
con quello di altre stampanti di
questo tipo ed é confrontabile
con quello delle attrezzature ne-
cessarie per la realizzazione di
prove chimiche che la Color-
Point 835PS dovrebbe sostituire.
| Mauro Baldacci
* Prezzi da intendersi lea esclusa. Apple, il logo Apple e Macintosh sono marchi registrati di Apple Computer. LaserWriter e Mac OS sono marchi di Apple Computer. Windows3.1 e Windows 95 sono marchi registrati di Microsoft Corporation. UNIX é un marchio registrato di X/Open Company, Lid. Tutti gli altri marchi sono proprieta delle rispettive societa.
Per l’'uso esclusivo
di tutti.
Apple presenta la nuova LaserWriter 12/640 PS per tutti i tipi di computer
La nuova Apple LaserWriter 12/640 PS é la stampante di rete ad alta qualita
specificatamente studiata per ambienti multipiattaforma, cosi chiunque
potra godere dell’alta qualita di stampa a prescindere dal tipo di macchina
0 dal sistema operativo utilizzato (Mac OS, Windows3.1, Windows95 e UNIX).
Apple LaserWriter 12/640 PS é compatibile anche con un altro tipo di ambien-
te: quello naturale. La funzionalita di stampa fronte-retro, infatti, garantisce
documenti altamente professionali grazie ala stampa su entrambi i lati del-
la pagina. Proprio quello che ci si aspetta da una stampante senza pregiudizi.
Vieni a trovarci su Internet: http: twee, apple.it/
Apple Laserwriter 12/640 PS: prezzo indicativo
5 £290,000" Con le opzioni fronte-retro e cas-
setto da 500 fogli: prezzo indicativo & 5.000.000*.
4
Apple Computer
178
Software
Programmazione aziendale
Pro:
Grande versatilita di uti-
lizzo; interfaccia estam-
pe curate
Contro:
Alcune limitazioni nel-
l'inserimento dei dati;
richiede molta RAM
Per informazioni:
Studio Quadra
tel. 02/76012529
Prezzo:
lire 5.850.000 + Iva
incluso 1 giorno di trai-
ning, Excel escluso
La tabella degli
acquisti storici pud
contenere i dati di
cinque anni
Quadra
Quadra é un insieme di procedu-
re realizzate con Excel per sup-
portare i processi di programma-
zione e decisione aziendale.
La realta economica oggi é€
estremamente complessa ed il
progetto disviluppo diun’azien-
da deve necessariamente basarsi
su molteplici variabili. Se una
volta poteva essere sufficiente
basarsi su dati essenziali e peral-
tro molto semplici da ottenere e
da prevedere, quali ad esempio il
volume di produzione, il fattura-
to ei prezzi di vendita, oggi l’in-
stabilita di molti parametri (ba-
sti pensare ad esempio al costo
del denaro) rendono necessario
l’utilizzo di modelli di previsio-
ne pitt complessi, capaci di ana-
lizzare e fare percepire anche le
pit piccole differenze legate alla
variazione di dati apparentemen-
te secondari.
Una caratteristica interessante
di Quadra consiste nel fatto di
& Storico Previsioni Auto input Utilita Stampe Salva-Esci
Dopo avere iaserito tutti i dati di conto eoomomico, puoi verificare i risultato netto premendo il bottont “CALCOLO™
= Tabelle == —
ACQUISTI
Valori moatari
1991 1992 1993 1994 1995
‘TOTALE acquisr: “""""""-S.781.087.459| 7.025.326 000. 6.897.897.000' 7.934.737.000 7.950.814.000
‘Materie rime $.99.200960 5892927000 5541649000 6 459.411000 6 398.706 000
Materali seseseord 353.826.000 1387.262.000 411,067.00 497.251.000
‘Marerisle di consume (veii nots) 195.449.000 182 694.000 162.914 000 176 106.900
Imballaggi per be producione
Senilyortt
Drolet fines ___ 647.757.9099, __703.422.000°__ 815,752,000 ___901.905.000__938.771.000
WO F As da indivare solamente se viene gestiw a magezzino
catcoro
{RisweTavo mero I
318.996 085)
Biszea0i] 27a 13.000] tas. 9000] —wo.303 300]
APPLICANDO n.136
non utilizzare il metodo statisti-
co e quindi di essere adatto a
gestire realta aziendali in rapido
sviluppo 0 trasformazione, dove
l’estrapolazione dei dati, legataa
processi matematici, puo porta-
re a conclusioni del tutto errate.
Quadra, infatti, €é molto “dispo-
nibile” nei confronti di ogni tipo
di approccio da parte dell’uten-
te, non essendo basato su alcuna
particolare teoria di manage-
ment. La sua versatilita ne fa un
prodotto adatto a qualunque tipo
di azienda.
Una gran mole di
dati...
Quadra éin grado di effettuare
la ricostruzione e la riclassifica-
zione della serie storica azienda-
le e di sviluppare evoluzioni e
previsioni sulla base di assunzio-
ni che, tuttavia, non sono calco-
late mai autonomamente. La
struttura di inserimento dei dati
é divisa in due parti fondamen-
tali: quella storica e quella di
previsione.
La prima serve per la riclassifi-
cazione dei bilanci, fino ad un
massimo di cinque anni, con!’in-
serimento delle rimanenze di
magazzino, dello stato patrimo-
niale, del conto economico e di
un foglio denominato Tabelle
entro il quale vanno inseriti dati
generali quali le condizioni ban-
carie, il dettaglio del personale,
ecc. L’utilizzo della funzione di
Auto-input permette di inserire
dati in modo automatico, attra-
verso una serie di finestre di dia-
logo guidate. Sitratta di una scor-
ciatoia molto pratica nel caso,
frequente, in cui la maggior par-
te dei dati non vari da un anno
all’altro. Questo non toglie co-
munquela possibilita di segnala-
te delle eccezioni, che possono
essere anche aggiunte in seguito
a correzione di particolari varia-
zioni rispetto all’andamento ge-
nerale.
In previsione dell’inserimen-
to manuale dei dati, é apprezza-
bile la presenza di un bottone di
calcolo o di controllo che per-
mette di evidenziare eventuali
errori od omissioni man mano
che si procede nell’introduzio-
ne. Inoltre esiste la possibilita,
molto comoda, di utilizzare un
modulo aggiuntivo che consen-
te di cancellare i dati del bilancio
piu vecchio, e di scalare gli altri
quattro pit: recenti per inserire
quello dell’anno corrente.
Il secondo blocco di dati ri-
guarda le previsioni di sviluppo,
da uno fino a cinque anni, con
l’inserimento dell’elenco dei pro-
dotti (limitatia 10), delle relative
distinte base, dei costi del perso-
nale, delle condizioni bancarie,
delle previsioni di vendita nazio-
nali ed, eventualmente, estere. II
programma di produzione recu-
pera i dati relativi alle previsioni
di vendita e determina il fabbiso-
gno dei prodotti che verranno
fabbricati o acquistati finiti a se-
conda delle scelte immesse. Infi-
ne é la volta dei costi di produ-
zione, commerciali, amministra-
tivi e di altri costi non ricorrenti,
degli investimenti finanziari, dei
leasing e di eventuali alienazioni
ed, infine, dei dati relativi allo
stato patrimoniale.
da i suoi frutti
A questo punto Quadra calco-
la i dati previsionali di bilancio
o, in alternativa, comunica la
mancanza di copertura finanzia-
ria, alla quale € possibile ovviare
ad esempio riducendo i costi,
ricorrendo al credito bancario o
smobilitando investimenti fi-
nanziari. Ovviamente i metodi
per realizzare la copertura dei
fabbisognisono molteplicie, d’al-
tro canto, Quadra permette di
intervenire e modificare qualun-
que tipo di dato previsionale fino
ad ottenere l’effetto voluto.
Le possibilita di stampa sono
notevoli: insieme al programma
infatti ci é stato consegnato un
volume contenente un esempio
di tutti gli output che Quadra é
in grado di generare. Grafica-
mente curati e dettagliati, i re-
port su carta vanno dai bilanci
storici alle previsioni di vendita,
fino alla stampa del modello
completo che include la riclassi-
ficazione dei bilanci, lo sviluppo
del piano e la sintesi dei 10 anni
(cinque storici e cinque di previ-
sione). E veramente apprezzabi-
le la praticita con la quale é pos-
sibile valutare sin nei minimi
dettagli la variazione del model-
lo in base al mutamento di alcu-
ni parametri di previsione.
Sotto il cofano
L’essere realizzato totalmente
con Excel (a proposito, € neces-
saria una versione a partire dalla
5) costituisce al tempo stesso il
piu. grande pregio e difetto di
Quadra. In effetti, alcune limita-
zioni sono imputabili piu al fo-
glio elettronico di Microsoft che
a Quadra stesso. Ci riferiamo in
particolare all’impossibilita di
utilizzare pit. di 10 prodotti e
relative distinte base, che é ascri-
vibile in gran parte al fatto che
Excel non é un database ed oc-
corre generare le schede e gli
incroci possibili a priori. Certa-
mente ne beneficia la potenza di
calcolo che, secondo quanto dice
il manuale, assorbe gran parte
delle risorse del nostro povero
Mac, a causa delle numerose ite-
razioni che Excel compie per tro-
vare la convergenza del model-
lo. La prova sul campo conferma
abbondantemente la potenza e
quindi le esigenze di Quadra,
che noi abbiamo utilizzato asse-
gnando ad Excel 20 Mb di RAM.
Attualmente é€ ancora in fase
disviluppo una serie di procedu-
re che, a mezzo di un vocabola-
rio, permetteranno di tradurre
in altre lingue le stampe otteni-
bili. Si tratta di una soluzione di
grande impatto e che permette-
ra, senza fatica, di generare auto-
maticamente lo stesso elaborato
in pit lingue, in modo da per-
mettere una facile analisi e com-
prensione anche a stranieri.
Un piccolo difetto, abbastan-
za fastidioso ma assolutamente
veniale, é costituito dal fatto che
Quadra fa perdere ad Excel tutte
le impostazioni relative alla vi-
sualizzazione delle barre degli
strumenti, che bisogna reimpo-
stare manualmente ogni volta
che si utilizza un qualunque al-
tro documento.
Quello che piti si apprezza in
Quadra é la mancanza di schemi
Software
[ & Storico Previsioni Auto input Utilita Stampe Salva-Esci
— es Vabelle Be
ELENCO PRODOTTI
‘Valori mometari (4
Aliquots Bimaneare finali 1
Prodette 2" Daserizione Un." IVA * Qeaatith “ Valore saitario Valore totale
0 Gruppo trene complete y io 1.000/ 70.000 "70.000.000
1 Pignone mm 8 » 1996 8.000 5.900 42.400.000
2 Giunto eardaaico x 19% 8.000 16.500 132,000,000
3 Manubrio ds corse x 19% 1.200 78.000 98.600.000
4 Vernice metalliceste Xe 1M 2.000 750 1,500,000
5S Bevands energetia kt x 19% 6.000 300 1.800.000
6 Seasore misura veloests 2s 19% 1.200 6.000 7.200.000
7 — Bote completa x t8% 900 148.000 193,200,000
& —Buotelenticolave 198 980 154.000 448.900,000
9 ___ Sellino & corsa _ x 19% 200) $0.00 ..92,000,000,
| Totali_ _ 660.000.000
| _Walore ai bilaacio! 660.000.000,
i ‘Sqeadraters o
Dopo avere tnserito i dati, per verifiare la coincidenza dei dati premere "CALCOLO" caxcoro
oe
L’elenco dei prodotti é limitato a dieci righe, anche
se in esso é possibile accorpare categorie omogenee
G_Storico Previsioni Auto input utilité Stampe Salva-Esci
ES ei rf Stampe i
Shh Seedio Qendre a2 24706196 Be
costo DE vEEPuTO
Valori monctari/ 1.000 1991 Wee 1992 le «1983 le 1994 de 1998
comswer
Pimaneate iniciali materie prime 7 oi 7 7 Else ;
Acquistinetti materisli prodacione 5.781.057 70,1!" 7.025.326 77/0 097 68, 794.797 72,4
Pinaneare tinal materse prime (i778 478) o4s] (2 265'575)_ 20) S| (188 027) -166
CONSUMI MATERIZ PRUEE 5.829.793 70,7 6.596.926 71,7
7.900.507 72,6 7.970.975 72,5
2.417.057 29,3 2.596.494
8.246.850 1000 9.123.360 100,0
10.052.601 100,0 10.998.493 100,0 10.749.!
TORE F, TOS
(ides%6) js] (a7? S08)
Costruciond in economia
CosTo pr PRopOTT rot 8.359.081 1014 9.053.700 99,2
TET 18670 TIT
288.790) 4a] (a4 S24) tf
10.043.857 99,9 10.990.649 99,9 10.744.72|
Rimonente iniciali prodotti finiti
Rimaneare finali prodotti tiniti
Una parte della vasta stampa dello
del piano (14 pagine)
predefiniti e la facilita con la
quale é possibile modificare i dati
gia inseriti. Tali caratteristiche
consentono una grande possibi-
lita di sperimentare soluzioni e
di apprezzare variazioni anche
minime nei piani di sviluppo a
fronte di modifiche degli input.
Il costo del pacchetto € notevole,
tenuto conto che ad esso va ag-
giunto anche quello di Excel,
anche se in esso é inclusa una
giornata di training per l’utente.
B Andrea Busanelli
CSG; TS oF BOC TAT Cit. 62 KT
geen salen sa] uo) sal ene _sal
sviluppo
APPLICANDO n.136
179
News
Vacanze interattive
Volete progettare la villeggiatura comodamente
a cura
di Franco Sarcina
CEREAL SU APPLIWARE
Il videoproiettore
BarcoGraphics 9100
é dotato di tre
pannelli Lcp da
1.024 x 768 punti
seduti davanti al vostro Mac? Ecco in arrivo una
collana di Cp di produzione nostrana, dedicati a
famose mete di viaggio sparse per il mondo
Dai libri turistici all’editoria multime-
diale: questo é il percorso che ha se-
guito la Casa editrice Bonechi, che ha
recentemente presentato un catalogo
di CD-Rom, sempre destinati agliaman-
ti dei viaggi e delle culture esotiche.
Il catalogo Bonechi ci ha favorevol-
mente impressionato principalmente
perché tutti e quattro i CD, attualmen-
te gia pubblicati, sono in versione
bipiattaforma, e quindi funzionano
anche con i personal della Mela. I
titoli si inseriscono all’interno di due
differenti collane: Album Cd-Rom In-
teractive, che comprende i volumi su
Gerusalemme e su Parigi, e la collana
Grandi civilta del mondo antico, con
Egitto e \’Impero Romano.
In futuro, il catalogo multimediale
Bonechi si arricchira di nuovi titoli:
tra gli altri, J tesori del Cremlino, San
Francisco, L’Andalusia, La civilta del-
l’antica Grecia e altri ancora.
Una scrivania a muro
Arriva da Barco una nuova linea di
proiettori a muro, che va ad aggiunger-
si alla gia nutrita gamma di prodotti
analoghi della societa belga. La serie
9100 utilizza un unico obiettivo ove
convergono le immagini generate da
tre pannelli LCD a matrice attiva, ed é
dotata di una lampada al metal-halide
da 1.200 watt. Le differenze tra i due
modelli BarcoData 9100 e BarcoGraphi-
cs 9100 riguardano principalmente la
risoluzione dei tre pannelli LCD: 756 x
556 puntiil primo, 1.024 x 768 il secon-
do.
Terzo traguardo
per SuperCard
SuperCard, il programma di autho-
ring multimediale realizzato dalla Al-
legiant (distribuita in Italia da Instant
Software), € giunto alla versione 3.0 e
subira, almeno negli Stati Uniti, una
drastica riduzione di prezzo: dai 749
dollari della precedente release 2.5 a
329 dollari. Le novita sono diverse:
con l’ultima versione viene fornito tra
l’altro un plug-in, compatibile con di-
versi browser Internet, chiamato
Roadster e realizzato dalla stessa Al-
legiant, che consente di distribuire
progetti realizzati con SuperCard sul
Web; altre funzionalita della nuova
versione sono appunto dedicate ad
una maggiore integrazione tra questo
ambiente e la Rete delle Reti. Tra gli
altri miglioramenti, interessante é la
funzionalita ClickScript, che permette
di creare in automatico script SuperTalk
-il linguaggio di SuperCard- senza dover
scrivere del codice.
il 3D in economia
Eccoci a un software per il 3D realizza-
to dalla Byte by Byte e che, secondo la
societa produttrice, € caratterizzato da
una grande facilita d’uso: Sculpt 3D 4.1.
Si tratta di un modellatore solido con
rendering e capacita di animazione, inte-
ressante sia per le sue funzionalita sia per
il prezzo di vendita al pubblico: 990.000
lire. Sculpt 3D é in grado di gestire in fase
di modellazione diverse curve: Nurbs
bidimensionali, Beziér, archi e B-spline,
mentre il rendering puo essere realizzato
in modalita wireframe, flat, phong o ray
tracing. Distributore: AP&S (Applied Pe-
ripherals & Software).
Director in Rete
L’integrazione fra i CD e Internet si fa
sempre piu stretta: diversi titoli consen-
tono infatti di ottenere informazioni
aggiuntive rispetto a quelle presenti sul
Cp, collegandosi a pagine Internet. A
questo proposito, dalla texana Human
Code, arriva Xtra (€ questo il nome dei
plug-in per Director 5.0) che consente
di utilizzare il programma di authoring
della Macromedia per la connessione
interattiva ad Internet. XtraNet serve
infatti per gestire, all’interno di prodotti
multimediali realizzati con Director 5.0,
connessioni Internet attraverso i proto-
colli Frp (scambio di file), SMTP (posta
elettronica) e HTTP (World Wide Web).
Musica semplice
Destinata a chi si diletta con Mac e la
musica MID! é la versione 2.0 di Music-
Shop, programma di sequencing entry
level della californiana Opcode (distri-
buita in Italia da Midi Music). La nuova
versione, oltre alla compatibilita con
QuickTime Musical Instruments, che
svincola l’utente dal dover utilizzare
obbligatoriamente un modulo sonoro
MIDI esterno per la generazione delle
note, contiene al suo interno |’architet-
tura Oms 2.1, per la gestione della rete
MipI. Le tracce supportate sono inoltre
passate da 16 a 32, mentre con il pac-
chetto é inserita una raccolta di 100
brani Mip! che aiutano il principiante a
prendere confidenza con il mondo del-
la musica computerizzata.
Anch’‘io Producer
E pronta la “beta” della versione 1.5 di
VivoActive Producer, il sistema per la
distribuzione di filmati sul World Wide
Web visibili in “stream”, cioé in tempo
reale. I miglioramenti rispetto alla relea-
se 1.0 riguardano la possibilita di pro-
cessare contemporaneamente diversi
video con un semplice Drag&Drop, la
realizzazione di “tagli” all’interno del
filmato e una funzione di preview del
filmato processato.
Ricordiamo che il player di VivoActi-
ve, che consente di visualizzare i filmati
realizzati con Producer sparsi per i siti
Web, puo essere scaricato collegandosi
alla pagina Web di Vivo Software: |) {ip:/
/www.vivo.com/
Fotografando Epson
Nuovo arrivo tra le fotocamere digi-
tali a basso prezzo: si tratta della Epson
PhotoPC 500. Ecco in breve le caratte-
ristiche: doppia risoluzione, 640 x 480
e 320 x 240 pixel, con capacita di me-
morizzazione di rispettivamente 30 o
60 immagini; sensibilita di 130 Iso;
ottica intercambiabile con altre video-
camere (passo 37 mm); possibilita di
acquistare separatamente un display
Lcp per la visualizzazione delle imma-
gini e di utilizzare moduli di memoria
aggiuntivi. a
ABBIAMO
ACQUISTATO
Nuove MACCHINE:
.SIAMO COSTRETTI
AD ABBASSARE
i PREZZI...
fa tay
SCANSIONI
con scanner professionale a tamburo
300 DPI a partire da £. i CMe) t)0
PELLICOLE
A4- editoriale 1200DPI £. 3,000
A 10) 2 Be LOL
9540 DPI £. 5,000
A4- pubblicitario 1800 DPI £. 5,000
9540 DPI £. 6,000
PROVE COLORE
SUBLIMAZIONE
yey ANA!
LISTINO PREZZI COMPLETO A RICHIESTA
SPEDIZIONI IN TUTTO IL NORD ITALIA
Pea a
VIA G. PEZZOTTI, 4 - 20141 MILANO
TEL. 02 - 83.57.218 - FAX 02 - 83.22.691
CENTRO SPECIALIZZATO RIGENERAZIONE
CARTUCCE TONER
CORSI FORMAZIONE PER AVVIAMENTO
ATTIVITA RIGENERAZIONE TONER
NO FRANCHISING!
Per informazioni : Telefono 83.57.218
Enhanced Cbd
Apple punta anche
al nuovo mercato
degli Enhanced Cp
oo
1
3
oT
S
Ll |
|
-]
E
per dimostrare
la propria supremazia
nel settore
del multimedia
pizzi@jce. it
di Michele Pizzi
siste un’intera classe di termini coniati
dall’industria discografica per descrive-
real pubblico]’ultimaincarnazione com-
merciale dei loro artisti di bandiera: Cp
Plus, CD Extra, Enhanced CD, CD multi-
sessione, CD mixed-mode, CD-ROM/XA,
CD Raimbow: II risultato finale si tradu-
ce pero essenzialmente in un identico
oggetto: un Compact Disc musicale che
associa alla parte audio una porzione
interattiva accessibile per mezzo di un
Personal Computer.
Il sistema nasce principalmente per
sfruttare al massimo le applicazioni del-
le nuove tecnologie digitali, fornendo
182 APPLICANDO n.136
Piu di un Cp
alle case discografiche l’opportunita di
proporre materiale perlopit: gia edito in
una forma pit accattivante e aggiornata.
Ma se questa regola é valsa finora soprat-
tutto per le grosse Majors, diverso é l’ap-
proccio a questo nuovo media da parte
dei produttori e gruppi indipendenti, sto-
ricamente i pit: propensi a utilizzare la
sperimentazione come marchio distinti-
vo. Tra gli oltre 160 titoli attualmente
disponibili troviamo percio presentinomi
come Bob Dylan, James Taylor e Rolling
Stones, ma sono gli album dei vari Cran-
berries, Primus, Pere Ubu, Todd Rund-
gren, Residents a offrire le soluzioni e i
contenuti pit interessanti e originali. E,
non a caso, cid accade perché sono gli
stessi artisti ad essere spesso in prima
persona utilizzatori e produttori di queste
tecnologie.
Sia creato il Cp+
Anche se la quasi totalita dei prodotti
Enhanced Cp commerciali é disponibile
in formato ibrido, compatibile sia con
Windows che con MacOS, é un dato di
fatto che, quanto attualmente sul merca-
to, viene realizzato utilizzando perlopiu
tecnologia Apple.
Due sono i pacchetti software univer-
salmente utilizzati dalle case produttrici
per la realizzazione della porzione inte-
rattiva: Apple Media Tools e Macromedia
Director. Ma Apple ha da poco annuncia-
to il lancio di un nuovo software integra-
to dedicato alla produzione assistita di
Enhanced Cp: Apple Interactive Music
Toolkit. Il pacchetto é destinato a contra-
stare il successo di Corel Cp Creator,
probabilmente il pitt diffuso prodotto
commerciale dedicato all’assemblaggio di
Co ibridi, ea rafforzare la posizione domi-
nante della casa di Cupertino nel
mercato dell’informatica multi-
mediale. L’Apple Interactive
Music Toolkit -rintracciabile e
scaricabile senza alcun costo ag-
giuntivo all’indirizzo Internet
www.amp.apple.com/imt/
imt.htmil-sicompone di pit stru-
menti, destinati ad agganciarsial
gia citato Apple Media Tool.
Dopo la preparazione del mate-
riale multimediale -che pud com-
prendere elementi grafici, imma-
gini, testi e filmati QuickTime-
l’estensione AMT Music Engine
provwvedera infatti a creare la por-
zione interattiva del futuro Cp,
mentre l’applicazione Lyric Syn-
chronizer si preoccupera di effet-
tuare il raccordo tra testi e imma-
gini (o colonna sonora). L’Inte-
ractive Music Tool avra quindi il
compito finale di generare un
file QUAC (QuickTime Album
Container) che, una volta stam-
pato sul Cp assieme alle tracce
audio, verra riprodotto dall’Ap-
pleCD Player, un apposito soft-
ware di riproduzione, compreso
nel pacchetto e disponibile sia
per Mac che per Windows.
Attraverso lariduzionea pochi
semplici passaggi dei processi di
creazione diun Cp multimediale
secondo le specifiche Blue Book
(vedi box), Apple mira a fare in
modo che AMT divenga lo stan-
dard. di fatto per la creazione di
Enhanced CD, fornendo una so-
luzione definitiva ai problemi di
scarsa compatibilita ancora ri-
scontrabili nella riproduzione di
questi prodotti.
Ed @ su questa base, che ri-
sponde ai criteri di qualita stabi-
liti dall’associazione dei disco-
graficiamericanicongiuntamen-
te alle compagnie firmatarie del-
lo standard - che Apple, e con lei
certamente l’intero mondo lega-
to all’editoria musicale, siaspetta
che l’Enhanced Cp divenga il fu-
turo standard di fruizione della
musica su supporto.
Posto che la tecnologia utiliz-
zata sembra essere piuttosto ma-
tura, al punto che ormai sono
parecchi gli impianti produttivi
che sisono aggiornati per lastam-
pa in serie di Cb multisessione,
sta ora alle singole case e ai pro-
duttori discografici mantenere
alto il livello di premesse e pro-
messe. Sempreché non soprag-
giunga nel frattempo un nuovo
standard (sara il neonato DvD?) a
scompigliare i piani di molte
Majors e i portafogli degli utenti.
Non di soli dischi
Ma le frecce all’arco dell’Apple
Interactive Music Toolkit non
sono poche. Con il pacchetto é
possibile infatti confezionare an-
che un Cp virtuale (VCD), conte-
nente materiale interattivo (im-
magini, video, testi) privo di au-
dio, da mettere successivamente
on-line. L’utente avra modo di
scaricare via Internet il VCD e
fruire di questa porzione multi-
mediale, attraverso il suo lettore
Cp-RoM, simultaneamente al di-
sco audio. La semplice e costante
aggiornabilita della sua parte mul-
timediale costituisce il valore ag-
giunto per questo prodotto.
Anche dalla proposta di solu-
zioni di questo tipo é evidente
come Internet divenga per Apple
sempre pit strategica. E diverse
sono le sue strategie per utilizzare
questo canale a supporto dei pro-
pri prodotti.
E infatti di un paio di mesi fa
Vannuncio dell’apertura di un
sito (www.musicfan.com) desti-
nato a diffondere informazioni
sugli Enhanced Cp: un vero e
proprio database dei titoli dispo-
nibili, comprendente molte in-
formazioni (tecniche e non), file
di esempio da scaricare, nonché
il collegamento ai siti pit: inte-
ressanti realizzati da N2K Inc.,
partner dell’operazione, una so-
cieta di produzione che annove-
ra tra le sue realizzazioni i siti
ufficiali di David Bowie e Rolling
Stones.
Enhdfiged CD
eRe
OWN ECD
Apple Computer Webcasts
Coming Up Next...
5 ‘| oe
Enhanced Cp
Per tenersi
aggiornati sui nuovi
titoli (ne escono
parecchi ogni mese)
non esiste di meglio
che I’Enhanced Cp
database
COMDEX
EBL MEY
Webcast
Nee Bile cid
Presented by Apple Computer
bi or
Il webcasting non riguarda solo eventi musicali, come si
puo vedere dagli annunci presenti nella home page di
Apple Webcast
APPLICANDO n.136
183
h
:-
7
i
=
A
E
184
Enhanced Cp
La Tv arranca sul filo
Ma un altro sito di Apple ci
proietta in quello che sara il vero
futuro della Rete: il Webcast,
ovvero la trasmissione audio-vi-
deo in diretta via Internet.
http://live.apple.com é l'indi-
rizzo dal quale assistere a eventi,
musicalienon solo, coperticom-
pletamente da tecnologia Apple.
Il sito é stato battezzato con una
grande kermesse durante lo scor-
so Capodanno e ha visto tra i
suoi ultimi eventi la trasmissio-
ne dei concerti dal vivo di Cran-
berries e John Mellencamp, for-
nendo persino la possibilita di
chiaccherare, via chat, con gli
artisti. Notevolisono le potenzia-
lita del sistema e sicuramente
Apple parte in prima fila nella
corsa al loro sfruttamento e ai
benefici economici e di immagi-
ne che da qui possono venire.
aa POC e ee ram ta
Rosso - Sony e Philips stipulano nei primi
anni ‘80 un accordo -denominato Red
Book- sulle specifiche tecniche da adottare
per i CD audio. Nel nuovo supporto si
possono comprimere 74 minuti di audio
digitale e il maggior spazio disponibile,
rispetto al disco di vinile, viene colmato da
inediti musicali. Ma le case discografiche
vedono rapidamente un ulteriore modo di
rinnovare con poco sforzo i propri prodotti.
Nascono cosi i primi esempi di CD audio
contenente anche materiale video ed é
breve il passo verso il confezionamento
coerente di immagini, testi e musica, colle-
gati assieme dall’uso di un’interfaccia.
Giallo - Sono sempre Sony e Philips a
raggiungere un nuovo accordo (Yellow
Book) che definisca lo standard per la
porzione interattiva da inserire su CD. Esi-
ste pero un problema tecnico: dove met-
terla. La tecnologia del momento impone
APPLICANDO n.136
di inserire la porzione dati come prima
traccia del Cb, davanti alle tracce audio ma
ancora parte integrante di queste. E il
sistema chiamato Mixed-mode o Track 1,
per indicare che audio e dati condividono
la medesima porzione di disco. Questa
tipologia di Enhanced Co ha il pregio di
essere utilizzabile da qualsiasi lettore au-
dio ma conta un effetto collaterale: non
essendo i dati in alcun modo separati dal
resto, dimenticandosi di saltare la prima
traccia (quella dati) si rischia la riproduzio-
ne di rumori particolarmente dannosi per
l‘impianto stereo. Viene cosi pensato di
inserire la parte dati in quella che viene
tecnicamente definita area “ pre-gap”, im-
mediatamente anteriore alla prima traccia
audio. Con questo metodo (Track zero), si
elimina la possibilita di finire casualmente
sulla porzione dati con un lettore audio,
mantenendo un’alta compatibilita con
‘hardware esistente.
Uno dei migliori
Enhanced Cop sulla
piazza é certamente
il Tales from the
Punchbowl firmato
dalla cult band
Primus
Blu - La soluzione ottimale @ apparsa
infine la copia della parte interattiva su una
porzione diversa del disco, masterizzando
il CD-Rom in due sessioni distinte, una per
le tracce audio e una da leggersi con un Pc.
Siamo pero ancora lontani dalla perfezio-
ne. Con un CD multisessione é infatti im-
possibile per un lettore audio incappare
nella porzione interattiva -che ora segue la
parte audio- mala compatibilita del 100%
riguarda solo i lettori tradizionali, mentre
quelli installati su Pc non sono sempre
tecnologicamente adeguati e devono tal-
volta disporre di driver software dedicati. II
nuovo standard é tuttavia definito: Sony e
Philips, in collaborazione con Microsoft,
Apple e la RIAA (|‘associazione industriale
dei discografici americani), hanno raccolto
le specifiche per gli Enhanced Co nel Blue
Book. La sua formalizzazione non impedi-
sce che ciascuna casa discografica scelga
l‘approccio che meglio soddisfa i bisogni
creativi dei propri artisti; ecco perché con-
tinuano a proliferare formati leggermente
differenti. E difficile comunque che anche
le case indipendenti sfuggano ai criteri
definiti dalla RIAA:
- che il disco sia leggibile da qualsiasi appa-
recchio e la musica inizi dalla traccia 1;
- che il suono riprodotto sia di qualita iden-
tica ai normali CD audio;
- che le funzioni multimediali rappresenti-
no un’espansione dell’esperienza musica-
le realizzata dall’utente.
= BAFKLON
H a
SOLUZIONI INFORMATICHE AVANZATE Benvenuti a
« Rivenditore Autorizzato Apple 9 9 ‘
VIA FLEMING, 8/D ¢ 20059 VIMERCATE (MILANO) in Macint |
Tet. 039/685.35.27- 66.04.91 Fax 039/66.05.85
Soom i ale della Grafica . Luttine oii el fp le
extra 1) miglior .
as * PowerMac 7600 us Spotete concedervi ‘
i] Mac con il Miglior rapporto * Performa 5400
prezzo/prestazioni/
upgradabilita i on as Mhz
16 Mb ram - CD 8x
256 Kb. Cache L2
Audio 16 bit - Video in
Sint. TV - Monitor integrato 15”
con altoparlanti stereo SRS
con effetto Surround
Internet
ready
Modem Geoport 28.8
PPC 604°132 Mhz
HD 1.2 Giga
16 Mb ram - CD 8x
256 Kb. Cache L2
Audio 16 bit - Video in
Upgradabile fino a 250 Mhz
tena
¢ Speciale Fotolito 2
1
Soluzione completa x il fotoritocco a 9.900 —_ H ot ee Creative Studio ! ! \
, Powerttac 3300 e Performa 6400
+ Monitor
Mo PPC 603e a 200 Mhz - HD
PPC 604*200 Mhz a] 2.4 Giga * 24 Mb RAM a
HD 2.0 Giga — CD 8x - 256 Kb. Cache L2 neni
32 Mb ram - CD 8x . Audio 16 bit ga waite
512 Kb Cache L2 é ree Ingresso Video ; i
2 MbVram 2 Sub-Woofer con effetto See |. j
Upgradabile all’architettura Multiprocessore Surround - Internet ready
Modem Geoport 28.8 .
° Supra * Epson Stylus - — f = ern:
Fax/Modem haere ie in formato A2 ‘A 4 JF
33.6 é postermaker seus gf =
= ' ¢ |] nuovissimo ct den
= portatile Apple con
* Epson Stylus ° Masterizzatori e Power book 1400c
Color Pro XL* Bay YAMAHA e PHILIPS PPC 603e * 117 Mhz
qualita fotografica in A3+ Fi a partire da L. : HD 1I.1 Giga
a oggi ancora + Veloce
16 Mb ram - CD 6x
schermo a colori SVGA
matrice attiva 16 bit 800x600
Audio 16 bitt+microfono integ.
ne _ sono disponibili tutti i prodotti per i] mondo MAC =>
VRAmeCache Chiamate per conoscere le ultime quotazioni. ..la nostra assistenza? ———=
4 prezzi USA a te eee lel delle rispettive aziende. Ch iedetelo ai nostri o lienti.
moltimedia
di Mara Gualdoni
186
Sulla scrivania
Tra verita e menzogna, nel mondo dell’interattivita e del
multimedia: cosa si mMuove e cosa @ immobile staticita
virtual
Insegnante e storica del-
l’arte, Mara Gualdoni ha
trovato nel computer, e
nella tecnologia multime-
diale, un potente e stimo-
lante alleato
Mode
Per informazioni:
Corel
tel. 001/613-7288200
Prezzo consigliato:
lire 110.000 Iva inclusa
APPLICANDO n.136
Moltissimo si dice e parecchio si
fa, nel nome del multimedia e
dell’interattivita, ma non sem-
pre si riesce ad essere veramente
interattivi. Finta interattivita é
quella per cui si rimane fedeli ad
una struttura di testo per cui
cliccando é come si sfogliasse
una pagina; finto interattivo é
tutto cid che non ci permette di
essere partecipi di cid che com-
pare sul monitor.
Finché qualche giorno fa, av-
venturosi perditempo in una
non definita citta, in uno di
quei grattacieli grandiosi in cui
si entra, si esce, si sale ai piani e
nessuno dice niente, siamo ca-
pitati su un ascensore. Dopo es-
serci fermati ad un qualsiasi pia-
no dell’edifico, siamo entrati in
un’atmosfera post Blade Runner.
Qui siamo entrati nel mondo di
Mode. Cié apparso un grandissi-
mo salone che accoglie una fe-
sta: navigate creature di mon-
do, con nonchalance entriamo
a farne parte. Giriamo, guardia-
mo chi balla, giochiamo con
uno schermo di computer, in-
contriamo persone, chiaccheria-
mo. Non si fa fatica a trovare
gente disposta a chiaccherare
con noi: sono sempre loro, se
appena invitati, a cominciare.
Qualcuno, come talvolta capita
frequentando club un po’ esclu-
sivi ma anche un po’ arroganti,
ci tratta scortesemente, da ospi-
tinon graditi; qualche volta un
incontro casuale innesca un
meccanismo tale per cui il grup-
po reagisce e ci butta fuori dalla
festa. Alla fine del giro, che dura
almeno un’ora e mezza, siamo
andati via, dall’ingresso dal quale
si € entrati. A quel punto siamo
usciti da un CD e tornati nella
realta.
Tutto quello che avete letto
qui, lo vivete se acquistate Mode,
An intriguing interactive drama on
CD-ROM prodotto da Corel
(http://www.corel.com). Modeé
un vero, autentico prodotto in-
terattivo in tre Cp. La stanza,
immensa, nella quale si svolge
la festa é percorribile a destra a
sinistra e verso il fondo, grazie
al mouse, che rivela bottoni/
messaggio, passando sugli og-
getti o sulle figure presenti sul
monitor. Per dialogare con le
figure, che cominciano la con-
versazione una volta cliccate,
abbiamo a disposizione una ban-
da colorata, che appare in basso
al monitor. I colori sfumano dal
rosso al verde. Il rosso pieno é
una risposta negativa, il verde
affermativa. In mezzo, le varie
gamme di “forse”. Cosi si con-
versa, perché le risposte dei no-
stri personaggi variano di con-
seguenza.
Talvolta, si incontra l’Ogget-
to, la Dome Pin. Si tratta di una
mezza sfera che compare in bas-
so al monitor: cliccando su di
essa accadono varie cose, basate
sulle diverse relazioni che si sta-
biliscono con i personaggi e sul
loro carattere. Si puo essere sbat-
tuti fuori, ma ne vale la pena. Il
gioco, inoltre, pud proseguire
nel virtuale mondo di Internet
(www.clubmode.com).
Mode non € un ipertesto, é
una cosa a sé, un intrigante,
ottimo esempio di realta virtua-
le formato computer, del tutto
interattiva. Unici punti dolenti
sono una lingua americana ser-
rata, che non rende i dialoghi di
comprensione agevole ed il fat-
to che, per quanto avvincente,
il contenuto alla fine é limitato
all’ambito del gioco. Partire da
Mode e rivestire altri contenuti
di analoghe forme, permette-
rebbe di non smettere pil. Hi
LASERLIDO
GP&— Masters of Media
Via Foce Micina, 58
00054 Roma-Fiumicino
Tel. 06-6507345 r.a.- Fax 06-6507346
ws lasernet.it
Apple Ss Point att
a ey
ype
Stampante a colori CANON
BJC-4550 (cmyk) formato A3
.. 848.000
IN CERAMICA
APPLE:
j Pa ‘IDEA REGALO
L.38.000
LE NOSTRE RAM SONO
CERTIFICATE E GARANTITE:
COMPRAVENDITA TELEFONACI SUBITO
DELL'USATO TRA PRIVATI PER CONOSCERE LE MIGLIORI
plasernet.it QUOTAZIONI DEL MERCATO
PERFORKA 5240 12/800/0 16188,000 4.51 ZIP ovgnle IOHEGA100H8/53 298.000
Neewl PERFONHA 540/160 16/1, 66BCDBNGeapor8 8 34448,000 Ly. JA orginal OMEGA IGB/CS eterna 818,000
Newt PERFORMA S400/80 6/1, 6B/CDONGeper88 THM 4,098,000 Ajous| EZ Fher SIOUEST 30 498,000
Neeayl PERFORHA 6407180167, 6GB/CDBNGenpor&@ 3,198,000 LETTORE SYQUEST 200%B externa 788.000
Ncw PERFORIA 400/200 16/2, 6GB/@D8N/Geoord88 3.798.000 CARTUCCIA ZIP 10048 33,000
Hop! POWERBOOK 530071005500 3,388,000 E45 CMTUCCA ZP I0OHB ép 158,000
‘Nel POWERBOOK 00/175 2/150 3,988,000 CARTUCCA AZ 1B 178,000
Ney! MONITOR MULTPLESCAN 15" A 848,000 Nil CANTUCA SYQUES Ether 230KB 49.000
Hoop! COLOR STILE WRITER 1500 18.000 © Lg | CARTUCCH SQUEST 44K 68.000
H cop | COLOR STILE WAITER 2500 698.000 CARTUCCMA SYQUEST 88M 78,000
LASER WRITER 4760085 498,000 E44) CANTUGCA sTQUEST 200H8 108,000
APPLE SCANNER 600/27 748,000 E4..5| HARD DSK interno IDE 1508 748.000
Ney! SCANNER AGE SHAP SCN 798.000 HARD DISK interno SCS 168 378,000
QUICK TINE CONFERENCING KI 418.000 HARD DISK interna SCS) 268 148,000
PC COMPATIBILITY CARD 584/100 7" 888,000 © E4. HARD DK interno S408 1,688,000
‘Neeiyj! MODEM POKET 33.600 anche per PowerBook 368,000 HARD DISK esterno SCSI 1GB 638,000 Ael :
LETTORE CD TEAC 6X esterno SC 378,000 HARD DISK extern SCS) 268 898,000 WA toro beggettlcrahisticnd
Hop! MSTENZATORE TANAKA eterno 4/4 1,498,000 © E451 HRD DIK exten S468 1.898.000 Ciekisdspons Ot,
Le offerte sono valide fino ad
esauri 0! e
VIENI A VISITARE LA NOSTRA GRANDE SALA DEMO: OFFRIAMO SOLUZIONI PER OGNI TIPO DI ESIGENZA PROFESSIONALE eke. tee LASERLIDC
anticipato ad avviso merce
Pronta. Masters MY
Su tutti i prodotti é applicata
la garanzia del rispettivo
_ Per ogni ordine di qualsiasi Iscriviti alla nostra mailing-list Vantaggiose facilitazioni di sere. “143
importo in omaggio per essere sempre aggiornato pagamento e rateizzazioni senza \Reat Lo teacdad ead
“Acrobat CD Sampler" (2 CD rom) sulle ultime quotazioni anticipo a partire da L. 400.000 proprietari.
PUNTO - GRUPPO LASEI
moltimedia
188
Sulla scrivania
| vampiri, creature bistrattate e tacciate delle peggiori nomee
non possono proprio riposare in pace: ne é la prova questo Cp
Ricercato
morto o morto
di Nadia Ponci
Insegnante folgorata da
Macintosh, @ tra i pionieri
dell‘utilizzo del computer
nella scuola
Dracula’s secret
Per informazioni:
Corel
tel. 001/613-7288200
Prezzo:
lire 110.000 Iva inclusa
APPLICANDO n.136
Ai ragazzini patiti del mistero,
dotati di abilita per la ricerca di
particolari e appassionati di av-
venture a sfondo cupo, ma nel
contempo ironiche e niente af-
fatto terrorizzanti, Dracula’ secret
potrebbe regalare momenti di
divertimento. La trama é sempli-
ce e facilmente arguibile dal tito-
lo: per impossessarsi del segreto
di Dracula bisogna raggiungere
il castello ed individuare la bara
in cuiil vampiro riposa. Affinché
la sfida sia piu corretta, all’inizio
del percorso ci vengono offerti
degli strumenti che dovrebbero
garantire una sorta di pari op-
portunita. Tra gli oggetti quello
senz’altro utile é la borsa nella
quale riporremo le svariate cose
raccolte strada facendo o avute
quale ricompensa per le prove
via via superate. Tali oggetti sa-
ranno indispensabili per proce-
dere nell’avventura. Il CD-ROM é
strutturato in due parti: la prima
si svolge all’aperto, la seconda
all’interno del labirintico castel-
lo di Dracula.
Suoni da brivido
Tra lamenti e note d’organo
agghiaccianti, trovata la via per
fuggire dal cimitero dove ci ri-
troviamo rinchiusi all’inizio del
gioco, dobbiamo via via misu-
rarci con ogni sorta di tranelli,
mostri ed enigmi. Ci attendono
luoghi quali la terra proibita agli
uomini piuttosto che la collina
del boia o la terra del Cavaliere
senza testa. Avuta la meglio su
questi individui ed altro ancora,
la prima parte si conclude, non
Non lasciatevi
ingannare dalla
pregiata fattura
del portone:
nulla di buono
v’é per quanti
varcheranno
la soglia
senza qualche piccola difficolta,
nel momento in cui si riesce a
raggiungere il ponte, passaggio
cruciale per arrivare al maniero.
Il ponte é diroccato e per varcar-
lo é indispensabile aggiustarlo,
avvalendosi di quanto preso
durante il tragitto. A questo pun-
to un consiglio: ammesso che
abbiate il necessario, altrimenti
dovrete fare dietro front e conti-
nuare con concentrazione le ri-
cerche, non scomodate la logica
per compiere quest’opera di in-
gegneria.
L’ingresso al castello ci atten-
de con una vista prospettica dal
basso, tanto per enfatizzare an-
cor piu l’atmosfera densa del luo-
go in cui siamo diretti. Girova-
gando avremo modo di entrare
ed uscire dalle sale, ognuna delle
quali riserva sorprese e insidie.
Amici & Co.
Anche personaggi noti, tra cui
l’Uomo Lupo, Jekyll and Hyde
ci sottoporranno a prove fina-
lizzate a comporre le parti del-
l’insegna nobiliare della fami-
glia di Dracula; il coperchio del-
la bara si aprira quando collo-
cheremo tutti questi elementi
su di essa nella loro nicchia: a
questo punto, finalmente, po-
tremo prendere parte al tanto
agognato segreto.
Il CD-RoM, in inglese con mol-
tissime frasi enunciate in modo
contraffatto, é percorribile a tre
livelli di difficolta ed é ricco di
animazioni tanto che in alcuni
casi, certi di aver esplorato con
minuzia la schermata, si proce-
de oltre, per accorgersi quanto
prima di aver trascurato delle
parti importanti. a
{
j
Il piu facile e completo programma gestionale
Clienti, Agenti, Prodotti, Fornitori, Ordini, Fatture e Gestione Magazzino
per la piattaforma Macintosh e Windows .
FasyGest é un pacchetto gestionale estremamente completo e fles-
Sie
Sard infatti possibile aggiungere una serie di moduli aggiuntivi
relazionali che si collegano in modo semplicissimo e che rendono
FosyGest il pid facile e completo applicativo gestionale per la
TOE a OS TT Ae Le
Facilita d’uso
oe é un pacchetto gestionale relazionale per la piattaforma
CM CEN To em TORT OCR ONCE)
per una interfaccia gratica estremamente gradevole e per una funzionalita
TCM MAR MUA OL MSs aM A TCS
{gestionali possa in pochissimo tempo apprendere tutte le notevoli potenzia-
AMI MMeTT Te ana Deo esO)
TOMI UL OER
LON AAUP peers ORE As CesT TS UAT
CATER ACURK OO aR ULC
Tea
DLO MCS COL UA OLN IT
SOR MISO aU ETT MN TC RYU OO
ESTORIL UITE UMTeOL OT UILEM OO CIC
Clienti
Database con tutti i dati dei Clenti, i termini di pagamento e la gestione
della corrispondenza con lettere personalizzate, buste ed etichette. Genera
In automatico i Codici. Dalla scheda Telefono effettua Ia telefonata in diret-
fa.
Prodotti
OA AHA m OAC UTD NCO
con costi d‘acquisto, diversi tipi di spese, dazi e cambi. Calcolo dei ricarichi.
Genera in automatico i Codici, i Listini (3 previsti) e il Catalogo.
Gestione acquisti
"Per permettere il carico di tutti gli acquisti e verificarne a video o con le
SHU ROLL ATUL
eT ola
Database con tutti i dati dei Fornitori. Consente la gestione della corrispon-
denza con leffere e una gestione semplificata delle fatture, Dalla scheda
Jelefono effettua /a telefonata in diretta. Genera in automatico i Codict.
Ordini e Fatture
NEOs MCCUE CIE LOM CR ACU
CURL AAACN OL CCLRC UROL
CRO CU DaR
Gestione del Magazzino
Gestione del magazzino con statistiche di vendita e di acquisto con possibi
TCT LURE CMa nL
ordini a seguire, gestisce le scorte e predispone i riordini
Help On Line MIL “Multimedia Interactive Live”
Innovativo ¢ pratico sistema di Help On Line per rendere estremamente
facile I'utilizzo di tutto il pacchetto gestionale anche per i meno esperti
Filmati Live suggeriscono le varie procedure per accelerarne |'apprendi-
TOR
NagpPsini
Coordinamento rappresentanze
Lettere
gratis
include
Multimedia
lic tina
ae
Il primo gestionale con MIL,
I'Help On Line multimediale
interattivo dal vivo
Sostituzione dati avtomatico.
Premi questo pulsante e i tuoi dati
vengono inseriti in 5 minuti negli
aggiornamenti
® CD-ROM
con installer
e aiuto MIL multimediale
EasyGest™ e MacPoint sono marchi registrati della Macpoint srl
Windows e MS-DOS sono marchi registrati della Microsoft Corp.
| logo Mac, MacOS, Macintosh, Power Mac sono marchi registrati
di Apple Computer, Inc.
er Mac e Windows
Ricevute bancarie
STATISTICA VENDITE
a
Statistiche Vendite
Meni delle stampe
oe wae es Magazzino
i i j, Ordini, Fa’
j. Agenti, Prodotti, Forniton, Ore
—- per la piattaforma Macintosh ¢ Windows a
Eccezionale funzione automatica di sostituzione ca!
|
noe
Mibeimadantet
rs tre Ld ome
es
se Gemone Fathure Fornatons, Cassa e Mate Spee
Mott gyi per Bache, Proscheinport, Bacup 875%"
Viale Certosa 182-20156 Milano-Tel: 02-38002943-Fax 02/38004247-Internet: www.espero.it/macpoint/bome.btml - prossimo:www.macpoint.it
Sulla scrivania
A
3
f
i
=
5
-
di Giorgio Boccalari
boccalar@mbox.vol.it
Professore di matematica
e fisica, ha trovato nel Mac
una via per awicinarsi alle
culture esoteriche e all’Uto-
pia
La sempre maggiore richiesta di
immagini preconfezionate da
copiare ed incollare all’interno
di progetti, lavori vari, manife-
sti, lettere, cartoncini augurali,
calendari, intestazionie cosi via,
ha portato con sé la rapida diffu-
sione di Cb-Rom dal contenuto
tanto vario quanto gigantesco.
Ad esempio il CD Mega ClipArt
15.000 della londinese SoftKey
contiene, come dice il nome,
ben 15.000 disegni in bianco e
nero e a colori, tutti in formato
Pict, che spaziano dall’agricol-
tura agli animali, dall’anatomia
ai computer, dall’energia alle
bandiere, dal giardinaggio alla
musica, dalla religione ai segni
CITRUS.PCT
5.21" x 3.85"
Ecco un limone contenuto nel Cp Mega Clip Art...
190 APPLICANDO n.136
Tre raccolte di immagini e illustrazioni per arricchire
i propri documenti con un tocco di grafica in piu
ClipArt
vo’ cercando
zodiacali, dallo sport alla tecno-
logia e cosi via.
Per mostrare le immagini con-
tenute, sul Cp é presente il pro-
gramma Adobe Fetch Browser
1.2, che consente di vedere dap-
prima una miniatura (thumb-
nail) e poi, con un doppio clic,
le dimensioni piene (circa 14 x
10 cm a 72 dpi). Il maggiore
problema é rappresentato dalla
navigazione: in un mare cosi
sconfinato di immagini (130 ca-
tegorie diverse), sarebbe impos-
sibile trovare il materiale desi-
derato; per questo motivo pud
tornare abbastanza utile la fun-
zione di ricerca la quale, pero, si
rivela piuttosto lenta, non per
colpa di un algoritmo difetto-
so, ma per il fatto che bisogna
manualmente impostare la ri-
cerca su ognuno dei 4 cataloghi
in cui sono raccolti tutti i dise-
gni.
Per esempio, impostando la
ricerca del termine “dog”, ab-
biamo trovato 23 immagini nel
primo catalogo, 4 nel secondo,
6 nel terzo e una nel quarto.
Foto a gogo
Di tutt’altra natura é il Cp
Photo Gallery, che € prodotto
dalla medesima SoftKey macon-
tiene esclusivamente fotografie
a colori (all’incirca 3.100) tutte
registrate in formato TiFF. An-
che in questo caso é stato inclu-
so Fetch 1.2 per la rappresenta-
zione a video delle immagini
ma, per ridurre al minimo i
tempi di attesa, e soprattutto
per poter vedere delle immagi-
ni, € necessario copiare Fetch
sul proprio disco rigido perché
il pacchetto si compone di due
Cp, il secondo dei quali non lo
contiene.
Il meccanismo di ricerca é
--. € un tramonto tratto da Photo Gallery ©
160 of 160 found &
Guitar Player
Le miniature (a sinistra) e un‘immagine ingrandita tratte
dal Cp-Rom Art Explosion
sempre il medesimo, ma la pro-
babilita di reperire presto il] ma-
teriale cercato si fa molto piu
bassa perché i CD sono appunto
due (con 662 foto sul primo e
2.442 sul secondo) e su entram-
bi, senza criterio distintivo ap-
parente, sono presenti foto di
tutti i generi: paesaggi, animali,
monete, banconote, elastici, cavi
elettrici, matite, fermagli, tessu-
ti, calcolatrici, fiori, ecc.
La questione si complica un
po’ se si tiene conto del fatto
che, con davanti una bella im-
magine (thumbnail) di diverse
monete, abbiamo avviato la fun-
zione diricerca ma, sia battendo
“money”, sia “coin”, sia “cur-
rency”, ci siamo sentiti letteral-
mente abbaiare contro: si, per-
ché, nel caso di ricerca infrut-
tuosa, € stato scelto questo ausi-
lio sonoro per avvisare dell’in-
successo.
Entrambi i pacchetti realizza-
ta dalla SoftKey richiedono al-
meno un Macintosh Se o Clas-
sic, 4 Mb di memoria RAM e il
System 6.0.7.
Una vera esplosione
E ora reggetevi forte perché
dall’americana Nova Develop-
ment arriva Art Explosion, una
raccolta di ben 5 CD-Rom di
immagini con un manuale che,
nelle sue 436 pagine, contiene
la riproduzione in bianco enero
dell’intero contenuto dei Cp.
La prima impressione, con-
fermata da un’analisi dettaglia-
ta del materiale, ci fa pensare ad
un pacchetto estremamente cu-
rato e molto ben organizzato.
Infatti, su un totale di circa
40.000 immagini, ne troviamo
30.000 “vettoriali” in formato
Eps, che si compongono, cioé,
di linee e curve che si possono
quindi stampare senza scaletta-
ture a qualunque dimensione;
vi sono poi 5.000 foto a 24 bit e
72 dpi in formato JPEG e pit di
5.000 “Traditional Images” in
bianco e nero e in formato TIFF
a 300 dpi, pit qualche centinaio
di “Bonus Images”, il cui impie-
go é suggerito nei quotidiani e
in altre pubblicazioni in bianco
e nero.
Se cid non vi sembrasse suffi-
ciente, il quarto Cp contiene
1.200 font TrueType di pregevo-
le fattura, prodotti dalla Sou-
thern Software. Per facilitare
l’utente nell’individuazione dei
font, un semplice pieghevole
mostra il nome di ciascun carat-
tere scritto nel carattere stesso.
Quello che ci pare notevole é
il fatto che, oltre alla qualita del
materiale (anche se le foto sono
pero un po’ pochine rispetto al
resto), il tutto sia stato organiz-
zato in modo logico e ordinato,
cosicché le immagini apparte-
nenti a 300 categorie sono siste-
mate a gruppi ein ordine alfabe-
tico su CD separati. Anche la
cura dei particolari ¢ importan-
te e allora, dentro il manuale,
troviamo quattro bustine di cel-
lophane per i quattro CD che
sono alloggiati su un supporto
di cartone (il quinto CD si trova
nel manuale).
Pero cid che ci ha maggior-
mente colpito é la possibilita
per chi lavora con programmi
tipo Quark XPress, PageMaker,
Illustrator, Photoshop, Free-
Hand, ClarisWorks, WordPer-
fect, WriteNow, Canvas e Mi-
crosoft Word, di evidenziare la
miniatura (thumbnail) sul Cpe
di trascinarla direttamente nel-
la finestra di una delle applica-
zioni citate, senza nemmeno
bisogno della pur elementare
operazione di copia e incolla.
Art Explosion funziona (a det-
ta del manuale) su ogni Macin-
tosh che sia dotato almeno del
System. 6.0.7 ed é un prodotto
sviluppato appositamente per
Mac (quindi niente nomi a 8
caratteri tipo Dos!). a
Sulla scrivania
- Mega ClipArt
15.000
- Photo Gallery
Produttore:
SoftKey
1 Cp sono stati
forniti da:
Cd Line
tel. 02/89405533
Prezzo:
- Mega ClipArt
lire 85.900 Iva inclusa
- Photo Gallery
lire 85.000 Iva inclusa
Art Explosion
Produttore:
Nova Development
ll Cp é stato
fornito da:
MacZone
tel. 0383/49879
Prezzo:
lire 129.000 + Iva
APPLICANDO n.136 191
Sulla scrivania
moltimedia
di Giorgio Boccalari
e Marilia Albanese
boccalar@mbox. vol. it
Kamasutra
Produttore:
S. Cube
Per informazioni:
Italian Press Multimedia
tel. 02/45703103
Prezzo:
lire 59.000 Iva inclusa
Mettiamo subito in chiaro che,
se cercate immagini piccanti,
avete completamente sbagliato
indirizzo: quello che ci accingia-
mo a recensire é il lavoro origi-
nale di Vatsyayana, un interes-
sante spaccato sul modo di con-
cepire l’amore e tutte le pratiche
ad esso connesse, scritto in India
tra il primo’e il quarto secolo
dopo Cristo.
Il CD, realizzato dalla S. Cube
di Milano per la IpM (Italian Press
Multimedia), si articola in sette
sezioni (la conquista, l’unione
sessuale, la sposa, le spose al-
trui...) suddivise, a loro volta, in
diverse altre parti (ad esempio
l’abbraccio, il bacio, ecc.).
L’aomo, il cui periodo 4i vita @ 4i cento anni,
deve praticare Dierme, Artive Kamein
differenti tempi, ed in modo tale che essi siano
armonici fra loro e non collidano in qualunque
modo. Nell’infonzia deve prima 4’ogni altra cosa
istraixsi; durante la gioveati ¢ l’etd matara si
Occuperi di Archive di Cems, ¢ im vecchiaia
‘enter di conquistare Djzze, sforzendosi in
tal modo di conseguire Aotxis, cioé la dispense
da un’alteriore trasmigrezione. Oppure,
ed é che fino a quando pon abbie terminato la
sua educazione deve condurre la vite di uno
studente religioso.
Quando tattie te, Dharmas, Arthee Kame,
sono riuniti in una persona il precedente ¢
rh
Diverse miniature d’epoca ben riprodotte corredano
tutto lo svolgimento del Kamasutra
192 APPLICANDO n.136
Per la prima volta in Cp il Kamasutra, uno dei libri piu
chiacchierati giunti fino a noi dal millenario pensiero orientale
Amore,
oriente e bit
Secondo la visione tradiziona-
le indu l’uomo, per vivere un’esi-
stenza armonica ed equilibrata,
deve sopperire a tre esigenze fon-
damentali: comportarsi in ma-
niera eticamente corretta, realiz-
zare la sicurezza economicae sod-
disfare le esigenze sessuali. Sono
questi i tre scopi della vita uma-
na, che devono essere coltivati
nelle diverse eta, per cui il giova-
ne nella fase dello studentato si
atterra alle regole del dharma
‘(’ordine in senso lato in quanto
imperativo morale personale, se-
rie di norme comportamentali,
dettami dovuti alla propria fun-
zione e posizione sociale); una
volta sposato si dedichera al be-
nessere economico e politico del-
la propria famiglia accumulando
ricchezze e potere, cioé l’artha, e
seguendo le pulsioni del kama, la
sessualita, quindi, diventato non-
no di un maschio, si ritirera in
luoghiappartati meditando e pre-
parandosi al distacco dal mondo
coltivando di nuovo soltanto il
dharma.
Molte sono le opere di “cate-
goria” dedicate ad uno di questi
tre fini umani ed il Kamasutra
rientra proprio in quelle che af-
frontano le tematiche collegate
con il kama, la sessualita.
Un approccio
“tecnico”
L’approccio del Kamasutra di
Vatsyayana é assolutamente tec-
nico e distaccato: nessuna in-
dulgenza morbosa alla materia
o atteggiamenti da “guardone”,
ma soltanto l’esame quasi scien-
tifico di tutto cid che concerne
la sfera dell’amore e del sesso:
come farlo al meglio per vivere
meglio.
Proprio per questa sua impo-
stazione, l’opera esula da qualsia-
si valutazione di tipo morale
perché di kama, sesso, si parla e
non di dharma, etica.
Piuttosto che spunti per ecci-
tazione erotica (oggi sembra solo
un testo per |’asilo), nell’opera si
trovano interessanti notizie sul-
la societa e i costumi nelle ric-
che e goderecce citta indiane
dell’epoca, con uno spaccato di
vita che va ben oltre la camera
da letto.
Presentato in veste accurata,
con traduzione dal sanscrito cor-
redata di note, glossario, liste
per l’identificazione degli argo-
menti, schede di approfondi-
mento e bibliografia, reso piace-
vole da riproduzioni di minia-
ture d’epoca, che talvolta sem-
brano pit rappresentazioni di
prestazioni ginniche che am-
plessi, vista la complicazione dei
contorcimenti, il CD-ROM appa-
re in ogni caso un’opera filolo-
gicamente corretta da bibliote-
ca universale.
Il Cp gira su tutti i Mac o
Power Macintosh con System 7
O superiore, 4 Mb di RAM, video
con una risoluzione di 640 x
480 punti a 256 colori e lettore
CD a doppia velocita. |
Partners
TIMBROLORETO COPYLINE srl
Via A. Costa, 7 - 20131 Milano - tel. 02/ 28 70 026
; raer ne
ENTERPRISE srl
Via Ugo Foscolo 5/a- 33170 Pordenone - tel. 0484/ 571 991
y =]
SD71 srl
Via Giacomo Bove 24-26-28 - 00154 Roma - tel. 06/574 20 41
Associati
G. VIGASIO SpA
Via Trento, 3 - 25125 Brescia - tel. O80/ 396 259
NEW POINT S.A.
Via Bagutti, 26 - 6904 Lugano CH - tel. 0041.91-973 50 70
i | ina
KOPY GRAFICA SERVICE
Via Regina Margherita, 611 - 98028 S. Teresa di Riva - tel. 0942/ 794 319
ELETTRA FOTOLITO srl
Via Valbrona, 4 - 20125 Milano - tel. 02/6610 4219
av,
FAVA CENTROSTAMPA srl
Via privata M. Teresa, 11 - 20123 Milano - tel. 02/ 8901 0757
POLIGRAFICO ARTIOLI SpA
Via Emilia Ovest, 669 - 41100 Modena - tel. 059/ 827 181
Http://www. pianeta.it/artioli/.
VISUAL STUDIO snc
Via Gemelli, 6 - 33170 Pordenone - tel. 0484/57 12 69
FOTOLITO GAMBA sr!
Via G.B. Valente 161/167 - 00177 Roma - tel 06/25 89 111
na
PRINTOS di A. Ospici
Via Tripoli 35/A - 00199 Roma - w tal 06/ 8632 4839
7 =}
" Y
Lial-
SELEKTA srl
Via della Polveriera, 16 - 33100 Udine - tel. 0432/ 580 440
Stampa digitale a colori
in bianca e volta
da stazioni informatiche
rea mmr Cm Cc
DAL COMPUTER
ALLA STAMPA
Bee
SENZA PELLICOLE
E IMPIANTI
ll sistema Xeikon si adatta
perfettamente a tutti gli ambienti
di prestampa, accettando vari supporti: Floppy
Disk, Cartucce SyQuest, CD Rom, PhotoCD,
dischi MO o ricevendo i dati via telefono (ISDN).
Vi serve un depliant, un invito, una locandina,
un mend, un catalogo e non sapete come fare?
Rivolgetevi a un Centro della Rete Colornet.
Troverete professionalita con la garanzia
di un servizio avanzato e identificato
con la qualita Xeikon.
( CGT 15 i
L
:-
d
E
=
A
E
194
Sulla scrivania
Design: quando si studia I’aspetto di un progetto
che poi deve essere prodotto industrialmente.
Un Cp della Domus ci mostra i protagonisti e la
storia di questa professione in Italia
Artisti in serie
di Mara Gualdoni
Insegnante e storica del-
l‘arte, Mara Gualdoni ha-
trovato nel computer, e
nella tecnologia multime-
diale, un potente e stimo-
lante alleato
| protagonisti...
Per informazioni:
Editoriale Domus
tel. 02/824721
Prezzo:
lire 129.000 Iva inclusa
Editoriale Domus, che nella sto-
ria della cultura italiana si associa
a riviste (Domus, Stile industria,
Arredare) che fanno mensilmente
i] punto per quanto riguarda I’ar-
chitettura e il design, ha inaugu-
rato la collana multimediale Dia-
logo con il CD-ROM multipiatta-
forma I protagonisti del design ita-
liano; lo scenario, le storie, i prodotti
e le utopie.
L’ipertesto é, ovviamente, fat-
to da grandi professionisti dello
stile e delle tecniche della comu-
nicazione. Cosi all’utente si met-
te a disposizione un grande spa-
zio, all’interno del quale ricerca-
re diverse notizie, aiutandosi con
ilmouse. Salendo versol’alto della
Ricerche e progetti
Teoria politica
e scritti
$
Sd
ory
vam
4
Prodotti e aziende Scritti e bibliografia
an
La scheda personale del designer Enzo Mari; da qui, @
possibile accedere a informazioni pit dettagliate
APPLICANDO n.136
prima ideata si entra in un “con-
tenitore” di approfondimenti,
che si intitola Scenario. Cliccan-
do su ognuna delle voci disponi-
bili (21) si ha un’introduzione a
punti fondamentali della que-
stione (I teorici e le riviste, Le
origini del design italiano, I nuo-
vi protagonisti, Design e nuove
tecnologie, ecc.). Gli argomenti
sono considerati come piccoli do-
cumentari e una voce fuori cam-
po illustra i fatti, mentre varie
immagini scorrono sul monitor.
I personaggi
Altrimenti si pud partire da
subito dai protagonisti, otto de-
signer italiani (Gae Aulenti, Ma-
tio Bellini, Achille Castiglioni,
Vico Magistretti, Enzo Mari, Bru-
no Munari, Ettore Sottsass, Mar-
co Zanuso). Scelto il nome inte-
ressante, si presenta il catalogo
delle opere principali (disposte
lungo un asse orizzontale) e di-
versi argomenti di illustrazione
delle tematiche del designer (4 0
5 perognuno). Selezionatalavoce
desiderata, essa viene ulterior-
mente scomposta in approfondi-
menti successivi, presentati se-
condo il commento di Andrea
Branzi, e illustrati con immagini
tematicamente pertinenti.
Altri puntiimportanti dell’iper-
testo sono irinvii che compaiono
sempre sulla parte inferiore del
monitor: Ricerche e progetti, Pro-
dotti e aziende, Scritti e bibliogra-
fia. In ognuna di queste sezioni si
mantiene cid che si promette,
vale a dire nella prima si ha un
catalogo delle opere del design
oggetto selezionato, in Prodotti e
aziende notizie sull’azienda che
produce le opere, in Scritti e bi-
bliografia un rinvio ad un’altra
parte del Cp, del quale parliamo
qui sotto. Torniamo infatti alla
voce Prodotti e aziende per dire
che qui si costruisce la storia del
design partendo dalla ditta pro-
duttrice, a partire dalla quale si
illustrano anche opere di autori
non selezionati tra gli otto prota-
gonisti principali.
Se invece si parte da Scritti e
bibliografia si é invitati a recupe-
rare un’altra parte dell’ipertesto,
chiamata Scritti. In formato PDF
si dispone di un altro ipertesto,
contenente 400 pagine circa; tale
sezione raccoglie tutti i testi del
CD e altri, ed é strutturata soprat-
tutto come testo, stampabile ed
esportabile.
Anche l’ipertesto principale é
comunque molto generoso con
l’utente, permettendo di esporta-
re immagini e di marcare videate,
di avere strumenti di ricerca se-
condo le opere, inomi, le ditte; si
possono cosi cercare informazio-
ni e, cosa rara ma perfetta per
opere di questo genere, costruirsi
e registrare un proprio percorso.
I protagonisti del design italiano é
quindi articolato su diversi livelli
e permette usi differenti. Insom-
ma, uno strumento di studio e
lavoro versatile e malleabile. Hi
TIZIANO —
ultimedia Modem
=
TIZIANO, MODEM/FAX A 33.600 BPS CON
VIDEOCONFERENZA STANDARD H.324 (V.80),
TRASMETTE | DATI CON LA VOCE (SVD), SI USA
COME TELEFONO IN VIVA VOCE, SEGRETERIA
TELEFONICA CON CASELLE VOCALI MULTIPLE,
FAX SU RICHIESTA E FAX SERVER.
E’ COMPLETO DI SOFTWARE IN ITALIANO,
CAVI ED ABBONAMENTO AD INTERNET.
digicom SpA 21010.Cardano al Campo VA Via Alessandro Volta 39
Tel. 0331/263122 - Fax 0331/263733 http://www.digicom.it
&
3
f
Ee
P
=
196
Sulla scrivania - in breve
Firenze, permanenze e metamorfosi
Produttore:
Comune di Firenze
Distributore:
Fratelli Alinari
tel. 055/2395206
Prezzo:
lire 45.000 Iva inclusa
Firenze, permanenze e metamorfo-
sié il titolo di una mostra che si
é tenuta nella citta toscana dal
22 giugno al 1° settembre scorsi
e il titolo di un CD sull’argo-
mento. L’ipertesto, multipiatta-
forma, in inglese e italiano, rea-
lizzato dal Comune di Firenze e
dal Centro di ticerca contempo-
ranea, é articolato in tre parti.
Nell’ipertesto si dispone di un’in-
troduzione, dei sistemi intorno
ai quali si articola lo sviluppo ed
il carattere urbano di Firenze e
di una presentazione dello svi-
luppo cittadino partendo dalla
cronologia. I sistemi, a loro vol-
ta, sono: la citta e il fiume, il
sistema del verde, il sistema dei
conventi, la forma urbana, la
ferrovia, le nuove attrezzature
urbane, la fabbrica.
Attraverso queste voci, grazie a
dei campi a scorrimento con
parole/bottone e con una ricca
documentazione fotografica
tratta dall’Archivio Alinari, si
traccia la storia della citta, inte-
sa come intreccio, stratificazio-
ne storica, documentazione del-
L’incanto dello schermo
la quale tenere necessariamente
conto per qualsiasi, futuro in-
tervento urbanistico.
Glistessi argomenti sono affron-
tati in sequenza cronologica
nell’altra sezione dell’ipertesto
eambedue si avvalgono di quel-
l’introduzione prima citata, che
segnala la necessita di cogliere
la storia della citta per compren-
derla e semmai rinnovarla.
La struttura dell’ipertesto é co-
munque molto semplice e con-
venzionale, pur se impostata gra-
ficamente in maniera abbastan-
za ricercata.
Molto interessanti i contenuti,
un po’ deludenti le tecniche e le
modalita di navigazione.
a Mara Gualdoni
Produttore:
Multimedia Project
Distributore:
Servizio Audiovisivi
Provincia Autonoma
di Bolzano
tel. 0471/281689
Prezzo:
Il Cb viene inviato gra-
tuitamente a chi ne fac-
cia richiesta, salvo esau-
rimento scorte
APPLICANDO n.136
Per festeggiare i cento anni del
cinema sono nati alcuni CD (vedi
Applicando 132, pagina 176). Ad
essi si unisce L’incanto dello scher-
mo, 100 anni di cinema nel Tirolo
storico, CD multipiattaforma, in
italiano e tedesco.
Originariamente con questo ti-
tolo si sono realizzate, dall’otto-
bre 1995 al febbraio 1996, una
serie di manifestazioni tra Tren-
to, Bolzano e Innsbruck.
Il contenuto della mostra, il
catalogo, i film e una proiezione
particolare di un film sono di-
ventati oggi un ipertesto, realiz-
zato da Multimedia Project, casa
editrice multimediale di Bolza-
no (tel. 0471/272626).
La struttura dell’ipertesto é
piuttosto semplice; i quattro set-
tori sopra citati sono accessibili
separatamente (anche se non a
prima vista, forse) all’inizio del-
Vopera. All’interno di ognuno
dei settori vi sono notizie di va-
rio genere contenute in campia
scorrimento, con relative paro-
le/bottone, e piccole finestre utili
per visionare gli spezzoni di film
(in tutto sono 190 immaginiela
sintesi di 22 filmati).
Gli approfondimenti riguar-
dano la storia del cinema, i con-
tributi del catalogo, le schede
sui diversi film.
L’ipertesto purtroppo non é
sempre di intuitiva consultazio-
ne, ci sono parecchi errori nel
testo italiano e qualche sciatte-
ria di redazione. Per quanto con-
cerne il contenuto, resta un’in-
teressante documentazione su
quei particolari aspetti del cine-
ma che, senza la traduzione su
un supporto digitale, sarebbero
altrimenti condannati all’oblio.
Malgrado i piccoli difetti, dun-
que, € ottima l’iniziativa che ha
visto impegnate le Province au-
tonome di Trento, Bolzano e il
Land Tirol.
a mg.
MacWare
la piubella
Ware
Punto Vendita Autorizzato
Apple Computer
it eCYen tm (3)
Palicoro (MT) Le
Pofenza ED
Coty
a HYD Uy Nel
Caglati Marina (CS) Per Ey)
He ea Baie
Tun tat)
OU orn
Capri (NA) TR GLY
We i iele (NA) Lecce
BOO Ss. ett
‘poli HPE Informati bore
Do ray
‘poli # (Qt
Offirviano (NA) eRe CAE)
Paffula Sealo-(SA) Messina Ent
een rc Nip aR 9)
ea
ce (ag Ca
Bae at (if
Per informazioni:
Corel
tel. 001/613-7288200
Prezzo:
lire 44.500 Iva inclusa
=
3
f
&
hf
A
=
Sulla scrivania - in breve
All Movie Guide 2
Corel ha lanciato sul mercato il
suo catalogo di film, attori, attri-
ci e registi, aggiornato al 1996:
opera enorme che raccoglie oltre
100.000 titoli. L’installer monta
sull’hard disk un bel malloppo:
una cartella che occupa ben 19,7
Mb; all’apertura il programma
presenta una finestra (Video Sto-
re) che funge da punto di parten-
za per tutte le attivita di naviga-
zione entro il CD. Sui “banchi” di
questo negozio virtuale trovia-
mo le 16 categorie in cui € suddi-
viso tutto il materiale: classici,
fantascienza, gialli, guerra, bam-
bini, narrativa, ecc. In una raccol-
ta cosi sterminata non ci si pud
muovere se non attraverso un
buon motore diricerca, einfatti il
Cp é dotato di un meccanismo
efficiente e veloce che permette
di individuare attori, autori, na-
zione di origine e cosi via. Ecco
che finalmente la ricerca si con-
clude con successo (come sempre
con i CD é necessario imprati-
chirsi un po’ dei comandi e dei
Hands On os 6.0
pulsanti ogni volta diversi) e, per
ogni film, possiamo leggere anno
di produzione, durata, cast, regi-
sta e produttore.
A dire la verita ci saremmo
aspettati di vedere almeno qual-
che spezzone di scena e invece, la
maggior parte delle volte, non ci
sono nemmeno fotografie: sono
solo un migliaio le immagini, su
100.386 film. In compenso, pero,
All Movie Guide non € esclusiva-
mente un gigantesco database: é
possibile assegnare una valuta-
zione personale ai film che sisono
visti per poi chiedere al program-
ma disuggerirne altri, basati sulle
preferenze espresse.
ai Giorgio Boccalari
Produttore:
Creative
Distributore:
McGraw-Hill
tel. 02/701601
Prezzo:
lire 130.000 Iva inclusa
198 APPLICANDO n.136
U training imerantivo
in lingua italiana per usare
Adobe PageMaker 6.0
cn
—
Per chi ancora non conosce que-
sta collana di corsi interattivi su
CpD-RoM per Mac (cfr. Hands On
Photoshop su Applicando n. 131)
possiamo dire che vengono uti-
lizzate le pit innovative tecniche
multimediali a supporto della
didattica. Questo permette un ap-
prendimento veloce e senza fati-
ca. Le dieci lezioni, di crescente
complessita e divise in 64 sche-
de, si susseguono attivate da una
pulsantiera identica a quella di
un videoregistratore: l’uso simul-
taneo di immagini in sequenza e
una voce che le commenta (I’au-
dio éa 16 bit) permette di seguire
passo dopo passol’uso delle varie
tecniche e l’utilizzo degli stru-
menti. Per chi ha poi bisogno di
materiale cartaceo per fissare
meglio i concetti, ecco altre 64
pagine di note stampabili. Se poi
cisi vuole districare nella selva di
acronimi e terminologie incon-
suete, si puod attivare il Glossario
in linea. L’indice generale com-
prende sempre una prima lezio-
ne sui concetti base; nel caso di
un programma complesso come
PageMaker 6.0, le altre lezioni
riguardano I’utilizzo degli stru-
menti: la modifica di pagine e
oggetti; il trattamento del testo;
l'importazione e l’esportazione
dei documenti; l’elaborazione
grafica; le varie funzionalita come
la gestione delle biblioteche, la
creazione di un indice e di un
sommario; il trattamento del co-
lore; le tecniche di stampa ed
infine una lezione sulle tabelle e
sulla creazione delle pagine HTML.
La configurazione richiesta é
veramente minima: ovviamente,
un lettore CD, un Mac a colori,
MacOS 7.0 0 pit recente, 4 Mb di
RAM e un monitor 13 pollici o
superiore con 256 colori. Le ca-
ratteristiche e il prezzo abborda-
bile ne fanno uno strumento di
apprendimento indispensabile
per chi voglia ampliare le proprie
conoscenze nei settori del Dtp e
della grafica.
| Ivano Boscardini
Digital Foto
Dai forma alle tue idee
Con una macchina fotografica Kodak Digital Science puoi
scattare una foto e vederla, stamparla o trasmetterla in tempo
reale, Bastera scattare e subito dopo potrai vedere e manipolare
la tua fotografia digitale sul tuo personal computer, Apple
Macintosh™ o Microsoft Windows™ compatibile. Le foto scattate
potranno essere inserite direttamente ed in breve tempo nelle
relazioni o impaginate con i pili diffusi programmi di DTP,
evitando di dover scansionare diapositive o stampe !
Macchine Fotografiche Digitali
Kodak DC20
Risoluzione 493x373 pixel
24bit, Milioni di colori
1Mb di Memoria interna
Memorizza 16 immagini
Fuoco Fisso
Kodak DC40
Risoluzione 756x504 pixel
24bit, Milioni di colori
4Mb di Memoria interna
Memorizza 99 immagini
Fuoco Fisso
Kodak DC50
Risoluzione 756x504 pixel
24bit, Milioni di colori
1Mb di Memoria interna
espansione con schede
PC Card di Tipo |e II
Kit Macintosh/Windows Kit Macintosh/Windows Memorizza 22 immagini
Include Software di Include Software di per Mb
manipolazione immagini: manipolazione immagini: Zoom 3X
> Photo Enhancer Special Photo Enhancer Fuoco automatico
pa ; Fun Edition Picture PostCard funzioni di macro
oe ef InMedia Slide & Sound scaricabile via internet Kit Macintosh/Windows
ao Kai's Power Goo Include Software di
pee Picture PostCard manipolazione immagini:
scaricabile via internet >Photo Enhancer
;
/
a
fn
Uv
B
2
EA
ie
Pd
rs
6
7
i]
ie}
oS
4
FS
UV Protector Super Wide Angle Conv. Lens
Wide Angle Conversion Lens
Telephoto Conversion Lens
Close-Up Lens Set
Digital Camera Systems Case
l Inviando il Coupon riceverai I’elenco dei negozi Digital Imaging Point
2 .
“oop
' ‘tees
con,
V ‘N Softeam Mac OS Winbows. | Nome & Cognome
48/A Via Fiume i
=) 20050 Sovico (Mi) Italy 1. Indirizzo
Telefono 039-2012366 - Fax 039-2012364 : - a
Internet: info.st@softeamweb.com
WWW site: http://www.softeamweb.com/
SofTeani
: Telefono Fax
A.
-
f
é
bad
A
E
200
Sul leggio - in breve
il corpo virtuale
Autore:
Antonio Caronia
Editore:
Franco Muzzio
Prezzo:
lire 24.000
Il corpo non ci appartiene piu. E
smaterializzato, trasformato in
un cyborg alla Terminator 0 mo-
dificato, superato nel ruolo di
custode di un’identita pit flui-
da, dispersa nell reti. E la tesi di
Antonio Caronia, studioso del-
l’immaginario tecnologico, au-
tore del saggio II corpo virtuale,
edito da Muzzio. L’autore me-
scola letteratura gotica (il Franke-
internet ‘96
Autori:
M. Calvo, F. Ciotti, G.
Roncaglia, M.A. Zela
Editore:
Laterza
Prezzo:
lire 23.000
APPLICANDO 7.136
M. Calvo F. Ciotti
G. Roncaglia M.A. Zela
Internet ’96
Manuale per l’uso della rete
In questo periodo, cosi ricco di
fermenti, il tempo scorre molto
rapidamente nel cyberspazio e
stein di Mary Shelly), fantascien-
za (l’Asimov delle leggi sulla ro-
botica, I] cacciatore di androidi di
Dick ) cinema (l’automa di Me-
tropolis ela Los Angeles radioattiva
di Scott), architettura, arte, per
convincere il lettore e convin-
cerlo che in lui é in atto un cam-
biamento antropologico.
Doppio in tre mosse
Il doppio, il corpo artificiale, é
sinonimo prima di freak, Franke-
stein, l’uomo-mostro che aspira
all’immortalita, poi-acavallo tra
settecento e ottocento- in piena
tivoluzione industriale, di auto-
ma, meccanismo perverso dalle
orbite oculari senza vita che rias-
sume in sé il binomio scienza-
morte. L’automa diventato or-
mai robot, incarna la civilta in-
dustriale che perverte e assogget-
ta la natura imitando la vita e
l'intelligenza. Lo sconvolgimen-
pochi mesi di ritardo possono
rendere obsoleto un manuale su
Internet ancor prima dell’uscita
in libreria. Risulta particolarmen-
te interessante l’idea di offrire,
tra un’edizione e l’altra, aggior-
namenti ed approfondimenti on-
line attraverso un apposito sito
Internet (http://www.iqsnet.it/
laterza/internet96/ index.html).
Questa proposta di editoria in-
tegrata, davvero innovativa per il
mercato italiano, rappresenta il
fiore all’occhiello dell’opera, ma
il lavoro convince sotto tutti i
punti di vista. I] libro analizza la
to operato dalla tecnica sull’or-
dine naturale, raggiunge l’apice
con l’artificializzazione del cor-
po e la creazione del cyborg. Se-
condo Caronia, nel capitolo de-
dicato al corpo invaso, “la tecni-
ca si insinua molecolarmente,
pezzo per pezzo, organo per or-
gano, nel corpo dell’uomo, e lo
trasforma in qualcosa che non é
totalmente artificiale, ma non
puo dirsi neppure naturale”.
Dall’era dei robot, personifica-
zione dell’industrializzazione,
alla “nuova carne” dei film di
Cronenberg, agli impianti e alle
manipolazioni genetico-tecnolo-
giche del Neuromante Gibson e
dei suoi adepti, “la tecnologia
degli anni ottanta sta attaccata
alla pelle, risponde al tocco: é il
personal computer, il walkman
Sony, il telefono cellulare, le len-
ti a contatto morbide”. Tutto il
mondo imploso dentro la car-
Rete con una visuale a 360 gradi,
risultando chiaro ed esauriente
tanto per i lettori interessati al
fenomeno Internet da un punto
di vista sociologico (capire Inter-
net restando con i piedi sulla
terra ferma), quanto per gli aspi-
ranti naviganti. I primi hanno la
possibilita di farsi un’idea suffi-
cientemente approfondita del
presente e del (probabile) futuro
della Rete -origine e sviluppo del-
le “autostrade dell'informazione”
e loro incidenza sul piano socia-
le, politico ed economico- sal-
tando a pie’ pari i paragrafi tecni-
ra
Punto Vendita Autorizzato or
Finalmente :
TCC CATA
cassa del povero vecchio uomo, STC
sempre pitt umanoide. L’umani- it G3 HU
ta @ pronta per la terza fase: il CTH TCT LCT] |
confine tra esterno e interno EYE LIKE stl - 20127 MILANO - via Marco Aurelio, 8
scompare: é]’era delle Reti in cui tel. 02/26.10.039 (5 linee r.a.) - fax 02/26.10.571
corpie autostrade digitali intera-
giscono eliminando luogo e di-
stanza. La tecnologia invade il a
corpo dell’uomo e ne trasforma WU ay ay UTES
Vhabitat: la citta cablata éattra- MR , a a
versata da un circuito che inve-
ste le sfere sociali, i servizi e il
lavoro e coinvolge anche la casa,
luogo privato per eccellenza. In
essa l’informazione non “pene-
tra dall’esterno attraverso i me-
dia tradizionali, masembra zam-
pillare dall’interno”. Il corpo dis-
seminato nelle reti si fonde con
i sistemi di comunicazione pla-
netari e dal cyborg con gli spi-
notti impiantati nella corteccia
cerebrale si passa al corpo virtuale
che non ha pit niente diumano.
| Francesca Panza
ci. I secondi troveranno spiegati
i passi necessari per salpare e
orientarsi nel cyberspazio: I’at-
trezzatura necessaria, i migliori ue we vpted fa
5 4 ‘ Sad Mess “ee. Th G
programmi per accedere ai servi- Pes 8 5 ne
zi offerti dalla Rete (dove prele- gre UCU dla ye
varlie come utilizzarli), utili sug-
gerimenti su come eseguire una SEG 3D yay
ricerca proficua in Internet, ace
cenni su Java e la realta virtuale
PU eRe RUE De PRU gp et Lae
in rete... e, last but not least, | E i i fg 6 iT A Fs i RUS AE eA cw Reem to Bice ae
informazioni e suggerimenti su ry T iV T] iT F i] i CURT pam eyo me ame BC
come mettere in rete un proprio
sito (tra cui: una stima dei costie
% F Pe rR mai a gees eB
un piccolo corso base di HTML). See
ia Marco Simini
AIT NEG eter
na DIA . - zinbare
radius x0
Vi 1000) j \\ pp perpresanr pea Macromedia° AN
Gli indirizzi
pubblicati si
riferiscono alle
societa di cui
abbiamo parlato
in questo
numero
3G Electronics
A.E.F.
ACI Italia
Adobe Systems
Agfa Gevaert
Aiip
Aleph
Algol
Alias
American Dataline
AP&S
Apple Computer
Aproma
Barco
Bay Networks
Bentley
Bonechi
Cabletron Systems
Cd Line
Centro HL Distribuzione
Cisco System
Claris
Computer House
Corel
Cosmolight
Delta
Digital Ocean
Dupont
Editoriale Domus
Enda Multimedia
Epson
Euro Digital Equipment
FirstClass NV
Font Lab
Fractal Minds
Fratelli Alinari
Graffito
Grafite
Gruppo Frabel
Hewlett-Packard
Human Code
IBM
Image
Ingram Micro
Instant Software
Interlink Electronics
lomega
02/55212483
0532/248174
011/797221
039/65501
02/30741
02/409061
050/898111
02/215691
0432/69417
0422/451150
0432/759264
02/273261
02/38011138
02/48602786
02/413081
02/57500254
055/576841
02/8922021
02/89405533
167-013037
02/269731
02/273261
02/26964320
001/613-7288200
06/72670325
0332/803111
001/913-8883380
02/253021
02/824721
02/58318509
02/262331
0373/86023
0032/9-2415705
02/70001176
06/4457035
055/2395206
02/6192196
039/6080233
02/55187105
02/92121
001/512-4775455
02/5962
0523/334994
02/957961
0522/440012
001/805-4848855
02/58322487
02/57301343
0532/210146
011/7723222
039/655050
02/38000229
02/40906262
050/861200
02/21569444
0432/526052
0422/451183
0432/759835
02/27326555
02/38001577
02/48602790
02/48300876
02/57500270
055/5000766
02/57500496
02/89404331
02/26929006
02/27326553
02/26964399
001/613-7289790
06/7235344
0332/860781
001/913-8883342
02/2547765
02/26863123
02/58318987
02/2440750
0373/86966
0032/9-2450304
02/70104199
06/4457035
055/2382857
02/6198683
039/6081184
02/5463078
02/92103246
001/512-4775456
02/59624786
0523/338229
02/95796401
0522/586119
001/805-4848989
02/58322488
Societa
Italian Press Multimedia
Laterza
Lead
Macchingraf
MacPoint
MacZone
Mafer
Managemnt Graphics
Manfrotto
McGraw-Hill
Merisel
Microsoft
Midi Music
Mitsubishi
Modo
Netscape Italia
Nital
Nomai
OPC LAN
Oracle
Philips
Photonics
Pilot Technologies
Progressive Networks
Telefono
02/45703103
080/5216713
0332/870780
02/35003384
02/38002943
0383/49879
02/70638726
001/612-8541220
02/5697041
02/701601
0543/62952
02/703921
011/3185602
039/636011
0522/504111
02/77399516
011/814488
0033/2-33891600
02/2610148
02/249591
02/67521
001/408-9557930
001/612-8286002
001/206-6742700
02/45702577
090/5243461
0332/870790
02/35003204
02/38004247
0383/40289
02/2367977
001/612-8516159
02/5393954
02/733643
0543/62832
02/70392020
011/3186959
039/6053211
0522/504222
02/77399400
011/8993977
0033/2-33891601
02/2847462
02/2423667
02/67522165
001/408-9557950
011/612-8286806
001/206-6742699
Questar 035/249946 035/249945
Ricoh 02/923611 02/9230922
Sayett Technology 0031/1804-62833 -
Scai Servizi 011/3136111 011/3136391
Scitex 02/2625977 02/26259219
Serv. Audiovisivi Prov. Bolzano 0471/281689 0471/281689
Siemens 02/66761 02/66764391
Sofinpar 06/47810242 06/47810242
SoftLab 0532/976222 0532/975868
Software Architects 001/206-4870122 001/206-4870466
Sony 02/618381 02/66016464
Sound Lab 0376/360000 0376/360040
Studio Quadra 02/76012529 02/781568
Sun Microsystems 039/60551 039/6056764
Symantec 02/55012266 02/55012270
Tektronix 02/25086499 02/25086480
Telcom 02/215691 -
Tre D 06/9311178 06/9311179
Turnover 081/7647114 081/7647118
Unicomp 075/5734457 075/623053
US Robotics 02/262961 02/26261188
Vivo Software
VST Technologies
001/617-8998900
001/508-2639700
001/617-8991400
001/508-2639876
I Ni D i ¢c £§&
INSERZIONISTI
ABS CUS scccsssersimsmucmmmreremesnes Ill cop - 127
POSITS sincsipcneneestonnsinnsncngmannasiuadiadeonsaeeamianean 210
Aesse Periferiche .......c.ceccceeeeeetenseeeseeenees 77
Agfa Gevaert ..... we 169
Ali aS sc cosorervacsaemiennernvcrannercpnemenierrasn 25-27
American Dataline ..
ABDIGICONIGURER wee peracssracass wei nss 97-177
AttWeexocsnneanascnmaeramarnemnnmanrn er irnent 65
Avid Technology 135
Binuscan
Calcomp
Centro Immagine
Consorzio Comunicazione e Impresa ..
RO DY:SO ICR wicicnnoroncanccennisnsieneaanatinerannn
D&P...
Delta .
Desktop Edit ..
Digicom
EERINORED ccnivsinendnppa dpe cinorcarniedStnaiecelicniovel 125
Ele & Ale COMMUNICATION «0.0... cee eee eee 209
EPSOMinazraasqzamnaswenrrn .87- 173
Brsvlon Date sxasacsiameseeniapccnnsivoniedserenanieasanivend 185
Eye Like ......... we 201
PUPS Uiccrenienmgenmancnvnemiranicamnceppnnie nnd 91
Giunti Multimedia oo... ce ceeeeeeeteeeeees 208
Image .|| cop - IV cop - 3 - 13 - 14/15 - 16 - 143
Imation
In Charge ..........
Informatica Biella .......
Informatica Commerci sino
WtalSOPWATE cecccescsrsrreunnranmsriomaranirecantun 74
Know-How......... ome f
Kodak EMS cccccmsnoanecaaieoumenc 29
EASES LIGA vacate arden bucotindeccd SES
Laser Print ..... 5
Laser Type .....
Lead......
Mac Point..
MacWare ..........
Magnetic Media
Mazzotta ...........
Micronet ...
Midiware ..,
Mitograf .... wows
MUSTER wo cniseswanr-seysicooeirnnsumnnenarexsveaniore
Omega Generation
Professional Show .
PROMOTION TAA s2e52055.2. stamens
ATG scssssncecceiatactett tec Na Aenea RR aed
Random .... ‘
Reprocolor . ‘
Sales MAKKOtINg) vesccvieesnescusivsvecsenraiseustensnesd 61
SERASUINAG sco cnsixinsixnecinaiessianSinepieitbetilnme etn nati 111
SOCEM vesscronters 138/139
Siél IMPOR CA ssscsccesseceversaoveswiennsemcecanscnaien 209
Softeam ......... 103 - 199 - 204-212
SLU SEIKO Mk z ess Annscts ceapanncaieapeseatgapinceneaseh 155
3Media 209
Tdk.... 101
Teleco 149
Timbro Loreto 193
Top Cd Rom.. wee BLO
Top Color ...... an Zit
Tramanin ... we 209
TUT OMER ix rectiavansatixnnenereiinntrailemoanga reeks 59
Upgrade and Go is cesissi ccasseconcanwsemnanaa 117
Upware by Silene ....... cece 92/93
PN I oe a lbs ai ana aaae 114/115
VIDEO emcncanasnanmonacnaennenuien 167
VES sere ceeres aera Sareea 50/51 - 52/53
APPLICANDO 7.136
203
!-Fi Color
aia eS
Kodak 8650 PS
La 8650 PostScript @ una stampante
a sublimazione termica da tavolo,
dispone di.una-memoria Ram da 48
MB espandibile a 64 MB, Ribbon a 4
colori C-M-Y-K. Offre una qualita
elevatissima, con una definizione
fotorealistica e 16.7milioni di Colori.
E' progettata per affrontare i
segmenti di mercato quali :
PreStampa, Fotografia, Presentation,
Scientifico e Medicale. Pud collegarsi
a PC-IBM compatibili e a reti Apple
tramite le interfacce SCSI, parallele,
AppleTalk e EtherNet (Opzionale)
utilizzabili simultaneamente.
Tempo per.la stampa a 4 colori:
70 secondi.
digital science
ae. Sh
Kodak D
V YK A3 @ una stampante 4
processore R4600 MIPS RISC, una memoria Ram di 48Mb
espandibile a 112Mb, fornisce un importante vantaggio in
produttivita. Inoltre, la memoria allocata dinamicamente consente
l'elaborazione di un nuovo file, mentre i! precedente é ancora in
stampa. In tal modo si riducono
sensibilmente i tempi di attesa
sia per gli utenti di rete, che per
quelli singoli che stampano file
in sequenza 0 di grandi
dimensioni.
Tempo per la stampa a 4 colori:
4 minuti e 55 secondi.
ssa da Audiogamma SpA Milano
ae
a
Sofleam
Softeam
48/A Via Fiume
20050 Sovico (Mi) Italy
Telefono 039-2012366
Fax 039-2012364
Internet: info.st@softeamweb.com
WWW site: http://www.softeamweb,com/
we .
ji
Gruppo Editoriale
JCH
Produttore:
Prezzo:
Produttore:
Prezzo:
TRIBUTARIO
BANCA DATI FISCALE
GWEFREEDTORE = mBEDISOFT
2
© 1996 GIUFFRE © EDISOFT
Produttore:
Prezzo:
CD JURIS DATA
WAS Oh em LTO bY
Giurisprudenza
|| pid completo panorama della giurispru-
denza italiana: dal 1979, tutte le massime
estratte dalle decisioni della Corte costituzio-
nale, della Corte di Cassazione, del Consiglio
di Stato e delle altre autorita giudicanti;
l'indicazione della legislazione italiana vi-
gente; articoli di dottrina, note a sentenza,
principali note redazionali.
Giuffré, tel. 02/38089.1 - fax 02/38009582
lire 600.000 (+ Iva 16%)
CD JURIS DATA
Legislazione
Nel CD sono raccolti, nel loro testo integrale,
tutti i prowedimenti legislativi dello Stato dal
1945 ad ogi, ed i prowedimenti anterior,
fino al 1861, futtora in vigore. Lo fitta rete di
tichiami e note, che collegano ogni norma con
quelle precedenti e successive sullo stesso
argomento, permette di ricostruire personal
mente il testo vigente di ogni provvedimento.
Giuffré, tel. 02/38089.1 - fax 02/38009582
lire 1.600.000 (+ Iva 16%) =
CD TRIBUTARIO
Banca dati fiscale
Uno strumento completo e affidabile per
sequire |’evoluzione della materia fiscale. {I
CD comprende: Legislazione, Prassi ammi-
nistrativa (Ministero Finanze e organi peri-
ferici), Giurisprudenza, Formulario (/00
formule relative al contenzioso tributario)
Scadenzario (adempimenti da osservare con
indicazione di tempi e modalitd).
Giuffré, tel. 02/38089.1 - fax 02/38009582
lire 1.500.000 (+ Iva 16%)
BIBLIOGRAFIA SU MAFIA,,
SCANDALI E CRIMINALITA
Annuario generale della documentazione
relativa alle attivita illegali. Tutti i documenti
in materia disponibili per il pubblico: atti
giudiziari, parlamentari ¢ societari; inchie-
ste della Polizia giudiziaria; studi, ricerche,
mappe @ statistiche; leggi; articoli della
stampa, pubblicazioni; fiat, video ¢ au-
diocassette,
Distributore: Giuffré, tel, 02/38089.1 - fax 02/38009582
Prezzo:
lire 170.000 (+ Iva 16%)
CD-ROM e- CD-ROM e CD-ROM
Produttore:
Prezzo:
re,
a Oy
CD JURIS DATA
Le sentenze
della Cassazione civile
II CD contiene, a partire dal 1986, il testo
integrale delle decisioni pronunciate dalla
Corte di Cassazione e ufficialmente massi-
mate. Quarantamila sentenze riportate fe-
delmente per esteso, complete di estremi,
intestazione, fatto, dititto ¢ dispositivo.
Giuffré, tel. 02/38089.1 - fax 02/38009582
lire 600.000 (+ Iva 16%)
CD
LAVORO
BANCA DATI Di DIRITTO
DEL LAVORO E PREVIDENZA SOCIALE
REESE «= SOFT
9)
© 1996 GIUFFRE & EDISOFT
Produttore:
Prezzo:
Ce ty
il processe
penale
Produttore:
Prezzo:
Prezzo:
MS-DOS - WINDOWS
Distributore: Giuffré, tel. 02/38089.1 - fax 02/38009582
lire 800.000 (+ Iva 16%)
MS-DOS - WINDOWS
CD LAVORO - Banca dati
di diritto del lavoro
e della previdenza sociale
Contiene una documentazione completa sulla
materia: Legislazione, Prassi amministrativa
(Ministero Lavoro ed Enti previdenziali), Giuri
sprudenza (di legittimitd e di merito), Contrat:
fi collettivi, Formulario (atti relativi al rapporto
dilavoro), Scadenzario (con i principali adem-
pimenti da osservare).
Giuffré, tel. 02/38089.1 - fox 02/38009582
lire 1.400.000 (+ Iva 16%)
IL PROCESSO PENALE
Ipertesto di schemi, normativa e giurispru-
enza con 120 diagrammi di flusso dei
principali istituti processuali; i dispositivi
delle pronunce di incostituzionalita; un for-
mulario sulle indagini preliminari; un glossa-
rio multimediale. Lo struttura ipertestuale
consente di navigare tra i diversi archivi per
la | determinazione delle correlazioni pid
utili.
Giuffré, tel. 02/38089.1 - fax 02/38009582
lire 300.000 (+ Iva 16%)
LA SCUOLA
Il complesso delle disposizioni riguardanti
tutte le istituzioni entice, in UN unico
CD: Legislazione, Giurisprudenza (Consi-
glio di Stato e Corte costituzionale), Assen-
Ze del personale (congedi ordinari e straor-
dinari, aspettative, malattia e famiglia).
Abilitazioni, classi di concorso ¢ titoli di
studio (prontuario per chi aspira all’inse-
gnamento).
Gateway Multimedia
Questo Cd-Rom, é proprio come tu lo immagi-
navi: veloce, ricco di grafica, multipiattaforma
e con i massimi livelli di interattivita. Ma
purtroppo ancora non esiste... semplicemente
erché non ti sei mai rivolto a noi per proporci
t tua idea!! Cerca nella nostra struttura gli
strumenti per creare prodotti di successo, ti
seguiremo nella creazione dello story board
sino al pid! complesso processo di distribuzione.
Produttore:
ey Multimedia, tel. 02/3314890
Prezzo: :
..da definire a preventivo
LOGOS INTERACTIVE
ENCYCLOPAEDIA
Numeri di tutto rispetto per questo diziona-
tio enciclopedico su Cd-Rom: 90.000 voci,
3.000 foto e illustrazioni, 750 mappe, 15
minuti di video, 150 brani musicali. Lo
navigazione il pid possibile semplificata ne
_.«| {a un’opera essenziale e diretta per soddi-
eS a esigenze professionali o soltanto di
studio.
Edirom, tel. 06/3232506
lire 249.000 (Iva inclusa)
Produttore:
Prezzo:
WSO POUL La LUE)
MIRAGE
Caliamoci nel selvaggio mondo del West per
partecipare a un‘avventura densa di mistero
e di colpi di scena in cui prenderemo i panni
del protagonista chiamato a ritrovare I’ affa-
scinante Jenny, moglie di un luogotenente
di cavalleria.
Filmati ¢ ottimi effetti sonori campionati
fanno da cornice a questa aventura prodot-
ta da Atlantis Interactive.
Finson, tel. 02/66987036
lire 80.000 (Iva inclusa)
Fedde iy
Distributore:
Prezzo:
WOM Dek)
IL CONCILIO DI TRENTO
II prodotto approfondisce |’evento del Con-
cilio di Trento attraverso il diario dei principa-
li awenimenti e i luoghi che ne hanno
costituito lo sfondo. II diario dell’ evento é il
| primo esempio di sinossi multimediale inte-
| rattiva, che permette la lettura storica tra-
sversale attraverso Papi e Regnanti, Avveni-
menti del Concilio, Avvenimenti Politico-
Ecclesiastici ¢ Arte-Cultura.
Consorzio Comunicazione & Impresa, tel. 071/730101
lire 89.000
Produttore:
Prezzo:
CD-ROM e CD-ROM e CD-ROM
WINDOWS - MACINTOSH
CREATIVE ESSENTIALS
Una collezione di suoni divisa in 30 volumi
a tema, disponibili anche singolarmente. In
ogni CD troverete dai 200 ai 400 campiona-
menti di qualité nei formati audio, Wav, Aiff
per campionare o utilizzare con Pc o Mac.
Per ogni genere musicale trovate materiale
diispirazione: voci, strumenti, loop di batte-
rid, suoni etnici, dance, pop, rock “caricabi-
li” in qualsiasi software.
Distributore: Sound Express/Midiware Srl - tel. 06/3720758
Prezzo: lire 49.000 (Iva inclusa) cadauno
MACINTOSH
CYBERSOUND VS
Cybersound é un synth virtuale che trasfor:
ma il tuo Power Mac in una workstation
musicale completa di suoni e strumenti,
y é ee ed pe ie a 6 trac:
Co | ¢@, ettetti digitali ¢ motto altro. Funzioni
“ys ch Sea @ facilita d’uso sono la sua
ngattcssmsaves. | tr7q! 512 suoni (pianoforti, orchestra,
vet
war
BY
> Give Your Mac Over 54 Sounds,
chitarre, batterie...);loop gid pronti da suo-
nare, fino a 128 voci di polifonia...
Distributore: Sound Express/Midiware Srl - tel. 06/3720758
Prezzo: lire 476.000 (Iva inclusa)
Pe)
JAM STATION
Una scelta di strumenti e diversi metodi per
suonarli. Jam Trax ti lascia “svariare” sulle
tue canzoni preferite con la tastier del
computer: il tuo assolo viene insetito nello
schema armonico della base prescelta. Drum
Along tifa provare diversi kit di batteria. Con
Melody Play puoi suonare con un singolo
tasto per esercitarti sul ritmo della melodia.
Music Quiz é un divertente gioco interattivo.
Distributore: Sound Express/Midiware Srl - tel. 06/3720758
lire 100.000 (Iva inclusa)
Prezzo:
SOUND CUBE
The Ultimate Sound Library for Multimedia and
Music Production! Migliaia di suoni in formato
Wave Aiff, 8/16 bit, 22.05 0 44.1 kHz. Dai
ne di batteria ai sassofoni, dai synth alle voci
ecltristrumenti, molti effetti, rumori e ambien-
ti per sonorizzazione. 10 Cc-Rom a tema,
disponibili in blocco o singolarmente. La colon-
na sonora delle vostre produzioni multimediali
e una libreria di suoni completa.
Distributore: Sound Express/Midiware Srl - tel. 06/3720758
Prezzo: lire 219.000 (Iva inclusa); lire 33.000 (Iva inclusa) cad.
Der (TeScere sleMe ont
La prima tastiera multimediale interattiva
dedicata ai bambini da 1 a 6 anni
ois OV
Finalmente la tastiera per i bambini e i genitori che vogliono divertirsi insieme!
C=
Mw La Comfy Tastiera é facile da installare: basta collegarla alla porta parallela di un computer (PC
MS-DOS o Macintosh) dotato di lettore CD-ROM. ow E' prodotta con materiale infrangibile e atossico
conforme alle norme FCE/CE. Be Non interferisce con le altre attivita del computer. % , | programmi
Comfy: tanti CD-ROM per conoscere nuovi amici con cui giocare e imparare.
Desidero ricevere: CJ Tastiera Comfy vers. MAC con 2 CD-ROM al prezzo di £ 229.000 (IVA incl) Ea Tastiera Comfy vers. PC con 2 CD-ROM al prezzo di £ 199.000 (IVA fen
Per ricevere il prodotto, ritagliare o fotocopiare il coupon, compilato in tutte le sue parti, spedendo a RPD - Via N. Bixio 38 - 20129 Milano oppure inviare un fax allo 02/58103485.
Si accettano pre-ordini telefonici allo 02/89409623 dalle ore 9.30 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 16.30 . Modalita di pagamento:
Carta di credito
didives ln eraeenigtencmansnnemien TELEFONO.....ccccrrieeees Altre modalita pagamento:
Vaglia postale (allego fotocopia)
Bonifico Bancario a favore di RPD srl C/C 7855 presso BANCA POPOLARE DI MILANO AG 23 CAB 01623 ABI 05584 di MILANO
Distributore esclusivo:
me
GIUNTI MULTIMEDIA srl
Ripa di Porta Ticinese, 91 Milano GIU NTI
Fax: 02/58103485
COMPUTER
Cologna’ Veneta (VR)
Via Quari Dx, 25/e
/Kel, 0442-411447
Cell. 0336-615361
PER LA _
PUBBLICITA
IN QUESTO
SPAZIO
TELEFONATE
ALLO
02/66025.1
L’aggiornamento nel mondo della tv sat passa da
Il mensile dedicato a chi vuole conoscere tutto sulla tv via
satellite. Tutti i mesi pubblica un’ampia sezione dedicata
alle news del settore, ai mercati europei e alle ultime
tendenze dei media a livello mondiale. Inoltre la rivista
viene completata da prove di prodotti, articoli tecnici,
reportage sulle principali fiere del settore e, ovviamente,
una “guida ai programmi” contenente le principali
emittenti satellitari.
Non essere disinformato, leggi Eurosat e vai...
un passo piu avanti degli altri!
i di la!
i in.eaqicoia:.
is par Se a ci calt tighe ae ae . ache 48
Ee) PTL
rT Lannie
ayer CEM PERO)
AY YAR) KS
SEM CRC UN ILC RCo
CONSEGNE = y a) Studio grafico e videoimpaginazione
IN 48 ORE 89128 REGGIO CALABRIA |
maa) ) b) A yay i ] | WW TUTTA ITALIA! Via Argine dx Calopinace r.ne Palazzine, 36
Siel Informatica sri Apple Centre dal 1980 Ss medta
Telecomunicazioni Multimedia Software
Ek S56 sa-4 @ auickTime ¢ QuickTimeVR
5 | m Multimedia e Presentazioni
Mac ¢ )S INFORMATICA | Se) Realizzazione CD-ROM
Cercate le nostre offerte
http://www.tau.it/siel § Siel@tau.it
CATANIA - Piazza Galatea, 2 - Tel. 095/533418 - fax 095/533158
Ww a
W Pubblicazioni Internet
| Via Cantello, 34-Roma Tel: 06/55273045 Fax:06/3092036
http://www.anyware.it/3media/
APPLILAND
dealer e service e swiluppatori
ice ° sviluppator
PER LA _
PUBBLICITA
IN QUESTO
SPAZIO
TELEFONATE
ALLO
02/66025.1
Computer - Pe
Accessori - Software
Multimedia
Materiale di consumo
A
A
Apple Computer
Via Filocomo 16
95125 Catania
Tel/Fax (095) 433.801
e-mail topcd@mail.tau.it
http://www.tau.it/toped
APPLILAND
DIGICOMTECHNOLOGY
* schede rete NuBus, PCI « nodi
Localtalk * Cable tester * Joystick «
Hub e Transceiver AAUI * Power
Sniffer ¢ Cabinet SCSI esterni
Cercate le migliori occasioni
dell’ usato Macintosh ed accessori
nel nostro sito internet
L
nee we
Il LeeHub-9D é¢ la soluzione ideale per piccole reti.
Con le sue 8 porte RJ-45 pit una incrociatae una BNC,
il LeeHub-9D garantisce maggiore flessibilita per le
connessioni in rete tramite 10BaseT e 10Base2. L’hub
disconnette e riconnette automaticamente una periferica
monitorando costantemente ogni porta per mantenere
costante la qualita del segnale. Qualsiasi pacchetto di
dati in eccesso é partizionato automaticamente. II
pannello a LED aiuta ad individuare il problema ed
é strategicamente collocato per essere ben visibile da
qualsiasi angolazione.
Punto Vendita Autorizzato /
via Cipro, 28 - 25125 Brescia
tel. 030-222866 fax 030-2423 105
@ Musicarte S.r.1.
Centro Apple
Specializzato in Informatica - Musicale
Il software musicale,
le interfacce
e le schede
per Macintosh o PC
per tutte le fasce
di utenza,
dalVamatoriale
al professionale
Via Germanico, 181/185
00192 Roma
Tel. 06 - 3241741
Fax 06 - 3241743
Centro specializzato in servizi e prodotti per la computer grafica professionale
OS tu
Grafica - Publishing on line - Multimedialita
Masterizzazione cd-rom
sito internet in allestimento
NAPOLI - via cervantes 55/5 © 081/5513790
WH Centro Apple Computer
4
a
PUNTOGD
a Q
adarte@ith.it
MOS autorizzato Informatica Commerciale Spa
@ syauest’ AGFA
TECHNOLOGY
GD
SCANNER
EPSON
Via Notarbartolo, 23/b
90141 - Palermo
Tel. 091/34.36.46-34.35.89
Fax 091/625.15.57
E-mail info@infsun.infcom. it
MACINTOSH / WINDOWS
I MIGLIORI PREZZI PER
PERSONAL COMPUTER
STAMPANTI
ACCESSORI
MEMORIE
SOLO SU INTERNET
E-MAIL: KH@NETLAB.IT
CONSEGNA IN TUTTA ITALIA
4
é Computer Apple Macintosh
Apple Computer ; ;
MAGNETIC Nuovi ed Usati
e tutte le periferiche
MED IA del mondo Mac
Sa a prezzi
imbattibili !
20131 Milano
tel. 02/29403430
fax 02/29402635
"8 °PIACG *¥OIsIVED
EBISESS-9O-[1eK2
Omega Generation s.r.l.
Via Murri, 39 - 40137 Bologna
Tel. 051/30.66.44 - Fax 39.03.10
e-mail: omega@www.omega.it
http: //www.omega. it
MV-IPERBOLE™
Su piattaforma PowerMae.un modo
economico e sicuro di fernire servizi al
cittadino al passo con i tempi.
Presentare |’informazione dell’U.R.P.
in forma telematica
Cestruire una rete civica
Rendere |’amministrazione pit
efficiente e rapida
Migliorare. le comunicazioni all’interno
e tra Amministrazioni diverse
Disponibile anche per server UNIX
URL = http://www.comune.bologna.it/
Servizi completi di pre-stamy
cansioni su disco (scanner prof., CCD)
licole a 1200, 1800, 2400, 3600 d.p.i.
CD Master (masterizzazione di CD)
SRR trac Mme ole
Service OPI, Database, Prove di stampa
Grafica, elaborazione immagini
e Trasmissione dati
3
TUTTI | MARCHI SONO DEI RISPETTIVI PROPRIETARI
Il posto giusto
per ogni idea
Progettazione
e consulenza
per la realizzazione
di CD interattivi.
Desktop Edit
Via Fucini, 3 - 20133 Milano
TEL. (02) 23.63.931
Fax. (02) 23.640.35
E-MAIL: desktop@mbox.vol.it
uale imma
Wty
SSNERIAND
WW A
DN
CANVAS §
Creata con Canvas™ 5, Prezzo di listino 990.000
Canvas 5 Buone notizie per i creativi
ora c’é Canvas 5, l'unico programma grafico
integrato, con tutte le funzioni che avete sempre
voluto ad un prezzo che avete sempre
desiderato. Canvas é da sempre riconosciuto
come il software per creare illustrazioni
precise. Ora abbiamo aggiunto strumenti DENEBA
per gestire e manipolare immagini e
fotografie, da selezioni infinitesimali a 24 canali alpha. Mentre altri famosi
software per illustrazioni asseriscono di “gestire” le immagini, solo Canvas
5 vi permette di crearle ed applicare filtri per selezionare aree.
A
“Canvas 5 aggiunge molteplici
nuove funzioni che lo rendono
ulteriormente pil! performante
dell’ottimo software per
illustrazioni che é attualmente.
AL. 990.000 avete a disposizione
strumenti che trovate unicamente
acquistando tre programmi, uno
per illustrare, uno per il fotoritocco
e uno per impaginare che vi
costano circa L. 3.500.000.”
Mark Hall
editore capo di MacWeek,
24 luglio 1995
** ee
' Stee
ones
"ee ™
“Immaginate di poter creare layout
di pagine, presentazioni ed
illustrazioni tecniche in un solo
software.
Canvas 5 rappresenta il tallone
d’Achille di ogni altro programma
grafico sul mercato. Deneba ha
sviluppato tutto cid che i creativi
hanno sempre richiesto,”
Keith Boncek
direttore della Computing Cornell
University, agosto 1995
Softeam
1 \', MICROSOFTe
48/A Via Fiume MacOS (iNpows..
20050 Sovico (Mi) Italy
Telefono 039-2012366 - Fax 039-2012364
Internet: info.st@softeamweb.com
SofTeani WWW site: http://www.softeamweb.com/
Ine e piu Bella?
\\
S SN AWN)
KK
Willi
NK
WW
‘
AN
CANVAS §
Creata con ben tre diversi programmi
tra i migliori in commercio per illustrazioni,
fotoritocco ed impaginazione. Prezzo di listino Lit. 3.500.000
Che Programma!
Canvas inoltre vi permette di utilizzare tutti i filtri plug-in compatibili con
Adobe Photoshop prodotti da terze parti. Per l'impaginazione avete gli
strumenti: margini automatici, guide multi-colonna, pagine mastro sinistra
e destra, potete inoltre riempire il testo con sfumature e texture e
continuare ad editarlo.
Le nostre avanzate funzioni tipografiche e di controllo del documento vi
permettono di creare una nuova generazione di prodotti, soprattutto
velocizzano il vostro lavoro.
A lavoro finito, generate stampe con separazione, presentazioni e
slideshow oppure condividete le vostre creazioni con il mondo di Internet
salvandole in GIF, JPEG o PDF, e scaricandole su web.
Canvas 5 é veloce, intuitivo, flessibile e versatile, ad un prezzo che
confrontato con i concorrenti vi fara dire cid che disse un grande filosofo,
“What's not to like?”
Scegliere il miglior software
grafico non é pid un dilemma
CANVAS 5
Disponibile in versione Macintosh o Windows
WU BAT Wace sccctanmuasiare
(aN ;
Uti il 7
—
FR TA a ca
APPLICANDO
Applicando, la piv
prestigiosa Rivista
italiana dedicata
all’universo dei
personal computer
Macintosh, segue
l’evoluzione
del mercato
approfondendo
temi quali
il desktop
publishing
e l'editoria,
il networking
e internet, i'prezzi
di mercato.e i.
MACINTOS
. A TEE multiprocessore nye prodotti,
2 a tecnica
4 Performa TT | ela pratica, x
) ma a ral yd . itl inan oda
pa aa Le in edicola !
3 "| su misura
P Es MCC pee ia
PCa
. ea A solo L. 96.000
P| astound 2.0, Plasmon CORA400e
11 uscite annue
~ Banco di prova: Power Tower 180, Unidor
: jj Gruppo Editoriale
— LJCE
hh
SONY
FM/U8B 92 96
een
TRL i ley ame
; 4 oil. Vase Moai aes
ee eee -ToF TE
ATES 54 6 i ] Pai ] * aa
7 sit) ra
a
CD ROM JCE:
Raccolte di Cd Rom prodotte
dal Gruppo Editoriale JCE
FLOPPY DISK SONY: cowrr ovurw
Elegante contenitore di floppy con 3
floppy HD Sony “
ROLE UE UUM EUAN).
SULA EO YT |
CD ROM SONY:
berahin 1 CD ROM “Data Books
a Sony” contiene tutti i
componenti
a ore
Eid elettronici, inseriti in
malady ben 11 libri
(eT
Med
Eup,
UT ee
CD ROM SONELCO:
| CD ROM “Data Books
sonelco” contiene
informazioni tecniche
commerciali delle pid
mportanti case mondiali
[] RIVISTA DIN:
/ | Abbonamento Rivista DIN,
==; | dedicata ai Rivenditori di
| elettronica con notizie di
prodotti audio, video,
informatica.e-telefonia
inthe ANNUARIO MILLECANALI:
Punto di riferimento assoluto a chiunque cerchi
i dati completi di tutte le Emittenti
ARadiotelevisive italiane; nazionali-e locali,
\.nonché di tutte le aziende che operano nel
tas séttore broadcast
PES k
M% ah / eae
ee:
CD ROM SIEMENS:
i CD-ROM“ Data Books Siemens” contiene
on'infinita di
dati di componenti elettronici
TESTER FLUKE:
Nuovo multimetro Fluke
7-300, con protezione ¢
commutazione
automatica su futte
le funzioni, fino a 300V
efficaci
PrN eres
Akl aoe
ee ESOP _—
AE \ ; i r \ c \
Pe 7 — | h
a barpiera del PII :
% ae ae
pa RU =v 4
Pe
Pe PSU
PCa Eo ea
y \software per risolvere
tutti i problemi di sistema
Y Bachi: quali sono & come si
internet
/ La posta elettronica
con Windows 95
¥ Tutti i giochi da fare in rete
\Wqratica a 32 bit <=
v 10 programmi per disegnare %
yw Sscanner per iutte le tasche
3 Vinglese con il ps
vf Tutti i Cd per imparare
divertendosi
Nel floppy: ZipFolder, col a
Gruppo Editoriale
JICK
Combinazione risparmio 10
Vane Dye
APPLIWARE
Asolo L. 167.000
rs
x
-*
Ecco i regali per voi |
FLOPPY
SONY
5
Viz Z 2 CD ROM
JCE
Combinazione risparmio li
ee
aa:
A solo L. 95.000
Ecco i regali per voi !
NON ASPETTATE LA
PER ABBONARVI, FINE DEL MONDO
VI OFFRIAM
rei : TTL, RIVISTE E REGALI PESANTI @
VUVVUITIVVVVD DODD d ddd ddd dd deed
un di
schetto © Smau News
A PER
NDOWS 95
WIN!
OWs ox
: Windows 955 =
Al meglio
Al TiS 4 A @....
isolvere 3
di sistema :
oe come si evitano
=
y | software per r
tutti i problemi
Y Bachi: quali son
4% internet
Y a posta elettronica
con Windows 95
Y Tutti i giochi da fare in rete
Grafica a 32 bit ;
v¥ 10 programmi per disegnare
¥ 3 scanner per tutte le tasche
EZ Vinglese con Il pe
of Tutti i Cd per imparare
divertendosi
CRI Pan ae ian Desktop3D, Ra
2
mDisk, Thunder Tools ©
ee
CHIP +
STARTWARE
Asolo L. 175.000
Gruppo Editoriale
ICE
CD-ROM ELETTRONICA
Data Books Sony
Produttore:
SONY
Agente Distributore:
ADELCO
Via Tasso,45
20049 Concorezzo - Milano
Tel. 039/6042033,--Fasc:-039/6043010
Email: adelco@adelco.it
RTS kS
Peace pes
“Data Books Sei/Sonelco
Produttore:
viz VARI
oo
’ Distributore:
SEI/SONELCO
Via Monfalcone, 15
20092 Cintsello Balsamo
Tel. 02/660261 - Fax 02/66011295
Home page: www.sei-europe.com
Email: info@sonelco.it
Il CD-ROM contiene tutti i data books
SONY ed informazioni generali.
Informazioni generali:
* Quality assurance * Sales branches
and distributors * Ordering package and
shipping information * Code research
Products list
Data books:
* Memory * Microcomputer » CCD area
immage sensor * CCD linear sensor * LCD
¢ TV « Video * RF device * Set top box
* Optical disc * Analog audio * FDD/HDD
¢ Mobile Communication « A/D D/A Con-
verter * Optical communication + Laser
products
Data Books Siemens
Produttore:
SIEMENS
Distributore:
NORDELETTRONICA
Via Valtellina, 23/25
Il CD-ROM contiene tutti i
books dei componenti a semiconduttore
SIEMENS.
* Quality assurance * Parametri S
* Data elements * Packages » Data sheets
dei seguenti semiconduttori: * Micro-
computer ° Circuiti integrati per teleco-
municazioni ¢ Circuiti integrati per elet-
tronica civile * Discreti di piccolo segnale
¢ Discreti di potenza * Optoelettronica *
data -
20092 Cinisello Balsamo
Tel. 02/660921 - Fax 02/66016543
Questo CD-ROM presenta dei data
books di alcuni costruttori come:
* SGS-THOMSON °* TEXAS * TEMIC «
SHARP «+ SAMSUNG * GENERAL
INSTRUMENTS * ROHM » PANASO-.
NIC * BERG * BATTERIE HITACHI
ine
Sonepar aed International,
il primo distributore al mondo su
INTERNET.
DATA BOOKS
Sensori * Memorie * Ordering informa-
tions * Letteratura * Ricerca dei codici
siisapessessssssesepansatnabeaainnnianannssnatinanssnnantes|osssuvtssenstbanyso¥uensesy
@ Selezione + Pcp + ie + Elettronica Professionale a solo L. 325.000
Come UO in omdggio |
i tre Cd-Rom - Settore Elettronica _
Facilissimo, é sufficiente scegliere una delle seguenti combina-
zioni di abbonamento alle riviste del Gruppo Editoriale Jce.
COMBINAZIONI
@ Ginescopio + Eurosat
@ Cinescopio + Sicurezza
Q@_ Selezione + Cinescopio + Progetto
© Selezione + Cinescopio + Progetto + Eurosat
@ Selezione + Elettronica Professionale
© inescopio + Progetto + Eurosat
‘a solo L. 215.000
a solo L. 299.000
a solo L. 170.000
a solo L. 235.000
a solo L. 190.000
a solo L. 210.000
Gruppo Editoriale
JCEK
vovedeneedea
TOLLE CD
'
Oo
E FINO AD ESAURIMENTO SCORTE
PROMOZIONE VALIDA SINORAET3/12/'96
B)
Apple Computer e Abacus propongono oggi due soluzioni integrate dei
loro prodotti per fornire stazioni di lavoro con rapporto prezzo/prestazioni
ineguagliabile dedicate alle esigenze dei professionisti e a chi lo diventerd presto.
STARTER
* Macintosh Performa 6320
* Monitor Apple MultipleScan 15”
* Tastiera e Mouse
Sey Lolo Mle eee Valea lite l-1s
£. 5.620.000
anzichée £. 6.620.000
(prezzi indicativi IVA esclusa)
* Power Macintosh 7600
© Tastiera e Mouse
Sy delel ee Nailelalitm.ccile(cis
Oe} ad aN
ULTIME SCORTE
TELEFONA SUBITO!!!
Sj” Wee, Bee as
Per informazioni rivolgersi ai rivenditori autorizzati Apple Computer o al Numero Verde di Apple
Saw ®
Apple Computer s.p.a.
Via Milano, 150
20093 Cologno Monzese-MI — Professione [] Designer [_] Architetto [_] Orafo [_] Geomeira [_] Altro 29100 Piacenza
Tel. (02) 273261
Fax (02) 27326555
http://www. apple. it
Per ulteriori informazioni sul POWER DESIGN, compilare e spedire questo
coupon ad ABACUS - Ufficio Marketing CAD, riceverete in omaggio una videocasset-
ta con la presentazipne completa dei nostri prodotti e la lista dei rivenditori qualificati.
soncosjeeste tri enrol terhct aremmotdilots ht COG HOTISY setae aesnsreatonra tantaeaciastgemavieaoraneusien fg
DRO eS era tyre ee mir ge amnesia <
Possiedi un PC [_] No [_} Macintosh [_] Dos/Windows [] Unix J Altro P. 10503) ot oe
Settore di attivita [_] Edile [J Arredamento — {_] Design Industriale [_] Meccanico (_] Altro http://www.nelline.it/abacus/
PROFESSIONAL
* Monitor Apple MultipleScan 1705
167-827069
ee 6 SA ‘ ABACUS srl
TL SHOTG camer 1 acceerereeenseeeneemns FOR axceenn i estevstoaoeemncemtnae: EWG secerserceramasesinsces Via Cassoli, 34/36
AXIS Communications - Milano - G. Sala
archi sono registrati dai
proprietari.
eo]
Ss
a
SS
w
S
O
=
——
/
eupiwavanzate tecnologie: = | oe
ettura aDoppioProcessore PPc + *Schede Video meee 128 bit 4-8 Mb Vram
WANN riee ara ile) emt) ¢ Schede Video Digitalizzatrici Mpeg in full screen
SS) | TPA PA oT (= wd 768x576 Pal infout Comp. /S-VHS professionali
PET test ome Ba O23 ¢ Dischi estraibili- JAZ da 1 GB interni
Distributore Esclusivo UMAX per l’'ltalia Rivenditori rey Spedisci per fax il Coupon: riceverai risposta in 48 ore. (App)
@ c - [_] Desidero ricevere documentazione Desidero acquistare alle condi-
pO sui PowerPc UMAX zioni speciali di lancio un
| ¢ Milano e Nord Italia [ “] Desidero diventare PowerPc dal vostro Rivenditore
p piu vicino. Attendo un’offerta.
5 PC Computer, PC e Mi Inviatemi una proposta commerciale.
}
:
I
'
tel. 0523-594014-fax 338229
MacZone Italia, Pv HOME
¥ . SOCIETA
Via S.Giovanni 42 - 29100 Piacenza POU SS EN, Ribas
Tel. 0523-334994 - Fax 0523-338229 Bair Mite (elf)
Vemag, Roma
tel. 06-5414095-fax 5940018